tit) CJ) i(x> LO :^^^^H : ^^^^^1 ==00
Testo completo
(2)
(3) IVCIO. RlfiilSilT. ALCOfCEHIC.
(4)
(5) LUCIO RIDENTI. PÀLCC/CfiMKO CON PREFAZIONE. DI. RENATO SIMONI. Entrare in la. arie.. compagnia.. -. -. Il. La. riunione. Parie «^noslro » pubblico. -. La commedia nuova. cannerino. -. -. Direflori di. Le. -. La Casa e. il. Pregiudizi e superslFzionL. scena, trovarobe appa=. L'arte del ruL'abbigliamenlo. il riposo - Jl Natale dei comiici. - Senza Capodan^ no. - copioni Comie eravarrio un. raforl miorì.. -. iradizioni.. -. -. ". 1. secolo. ta.. PRESSO LA CASA EDITRICE. ". ATANOR ". -. TODI.
(6) 3i5.V3. S3. '\ ^!. I. P,. q~6 p V.
(7) Proprietà riservata della Casa Editrice "Atanòr" di Todi, per l'Italia, sue Colonie e Dipendenze.
(8)
(9) ALLA. MEMORIA. DI. ERMETE NOVELLI CHE FU. IL. MIO PRIMO. MAESTRO QUESTO LIBRO È DEDICATO.
(10)
(11) PREFAZIONE Il. giovine attore. cognome che sto. Lucio. Iia. un. un programma. Ed è giu-. è. questo. riconoscere che a. egli è. Ridenti. programma. argutamente fedele. Sul palcoscenico. porta una nota di elegante comicità, una finezza di. osservazione umoristica che. hanno conquistato. le. gli. simpatie del pubblico.. Questo spinto d'osservazione. e,. insieme,. il. grande amore per l'Arte sua, l'hanno condotto a scrivere. le. pagine qui raccolte, nelle. quali è raccontata la vita dei comici. 11. Ridenti. non è. figlio. d'Arte.. egli ha, del teatro, la curiosità della. che lo vede dal. di fuori,. Perciò. gente. non diminuita dalla. VII.
(12) conoscenza Egli. è,. acquistata. precisa. un forestiere. nel teatro,. stesso, un. cittadino.. precisione. la. è l'esistenza tudini. nuove.. tutti. Nel. nel. e,. tempo. Può paragonare con. sua esistenza di. recitando.. con. noi,. prima, che. di. le. sue abi-. suo libro sentiamo. la. nostalgia del passato e la passione del pre-. sente;. gusto dello zingarismo pieno. il. di. sapore, di belle fatiche artistiche, di cimenti arditi. e. e. lucenti,. il. ricordo delle. quiete. dolci ore domestiche.. Appunto per questo. la. sensibilità egli. può de-. stato. d'animo. Ridenti è fresca; per questo scrivere. sì. dell'attore. amabilmente che, al. lo. del. cominciare. di. un anno. comico, va a far parte di una nuova compagnia, avvicina i. quali. i. suoi nuovi camerati, con. dovrà subito accordarsi, non. tanto in una socievolezza fraterna,. sol-. ma. che nel tono della voce, nel calore. an-. della. simulazione delle passioni. L'attore intimidito.. VIII. di. Ha. razza. è. ereditato. più franco,. meno. una pronta adat-.
(13) labilità,. ha. il. dono. una improvvisazione. di. sentimentale, facile, avvolgente. Quegli che, invece, viene. dalla. vita,. borghese, prova, in. che. chiameremo. primi. questi. contatti,. una trepidazione, una sofferente incertezza. sguardo. Si sente guardato, giudicato; e ogni lo. turba; e. le. prime prove, davanti. empiono. pagni, lo. di. ai. com-. sgomento. Non. tar-. derà molto a sentirsi parte viva della nuova famiglia. allora. e. fervore, di letizia. mai. di. anche. di. dolore,. il. Ridenti abbia. ma non. egli, poi, ci. famiglia, e. espresso. con una gentile e rara chia-. bene,. rezza questo stato d'animo.. bata. di. dolori in solitudine.. Mi pare che tanto. ;. cominceranno giorni. E mi pare. ospiti dilettosamente in ci. che. questa. mostri con compiacenza gar-. com'essa è composta,. come pensa,. tratti come opera, mettendone in rilievo che a lui sembrano piia caratteristici. Tratti che non sono più pittoreschi come quelli delle vecchie compagnie. Ora vita e teatro, i. borghesi e comici,. si. sono avvicinati. di. pii!i.. IX.
(14) almeno. apparenza. Le diversità son più. in. intime, certo più sottili; ed è curioso osser-. meno. vare quali aspetti. prenda ora. loriti,. nua anche nella. Non. la tradizione. vita. meno. evidenti,. moderna. che. si. co-. insi-. degli attori.. è più ostentata; è spesso combattuta;. ma. resiste; resiste. certe. in. interpretazioni. consuetudinarie dei personaggi appartenenti. a. professionali. classi. resiste. definite;. in. certe distinzioni dei manifesti, alle quali. pubblico non presta attenzione,. ma. per. il. le. quali gli attori sacrificherebbero metà della loro. paga;. camerini, rino. al. resiste. tanto che. nella. distribuzione dei. passare da un came-. secondo piano a un camerino. primo, rappresenta una. al. specie di promo-. zione. Il. Ridenti. ci. racconta queste cose pia-. namente, signorilmente, con una specie sorriso.. Ma. quando,. in. egli. si. il. certi. sorriso giorni. si. di. fa. malinconico. feste. familiari,. sente senza focolare e senza. mità, con la sua. anima. di. sola, quasi. in. inti-. esi-.
(15) lio,. lontano dalla aperta e concitata gioia. degli. altri.. Ma. questa malinconia. egli l'ac-. carezza con un piacere delicato. Rimpiangere, il. sì. ;. ma. se. gli. proponessero. di. lasciare. suo caro teatro, protesterebbe. Gli piace. ricordare con più,. ma. frire. la. ancora. mestizia quello piii. vita eguale,. gli. che non ha. piace godere e sof-. e pur tanto varia, che. ha scelto con entusiasmo e che dà ormai il. colore a tutte. vita che, in. le. questo. sue. speranze.. libro, è descritta. Quella. da un. innamorato.. Renato. Simoni.. XI.
(16)
(17) ENTRARE. ARTE. IN. Parlo, naturalmente, dei dilettanti. coloro che in Arte attori. gli. sono. nati. attori..... Gli. cresciuti,. mamma. perchè babbo e. miglia sono. e. altri,. fanno. e tutta la fa-. Cominciano, questi, quasi. sempre a sei o sette anni come bambini prodigi E sono veramente prodigi per l'istinto che hanno ereditario, per la sicurezza con la quale, bambini, fanno e dicono, - in palcoscenico - cose Poi, si potrebbero nemmeno insegnare grandi piiì, o quasi tutti - perdono quella. che non pii^i. i. cornice infantile di grazia li. faceva cari. al. birichineria. e di. che. pubblico, e allora cominciano a. recitare sul serio. A nita. questo punto, quasi sempre, è. perchè non avendo doti. cominciano col con queste, passano. cultura, e,. «. la. finita. Fi-. istintive, proteiformità,. fare vita. ». delle. particine. Costretti. dal. 1 1. —. Lucio Ridenti, Palcoscenico..
(18) di dover cambiare piazza con molta frequenza, arrivano a mala pena - talvolta iscri-. bisogno. un anno a tre o quattro scuole di compiere le classi elementari anno di scuola superiore, per smettere o qualche poi subito e dedicarsi completamente al teatro vendosi. in. diverse città - a. qualcuno che riesce a liberarsi, per da quella scorza esteriore che si dice. C'è, è vero, istinto,. comunemente. per imporsi. di comicarolo,. Ma. fermarsi. il. ed. af-. resto no; chiusi in quella cer-. chia di abitudini e consuetudini ataviche, apatici. per indole e per natura, indifferenza anni ed. passare con. lasciano. vecchiaia. anni, fino alla. Sono indubbiamente questi hanno tale e tanta pratica. gli. utilité,. del mestiere, che uti-. lissimi e quasi indispensabili. ad una compagnia,. fanno qualsiasi parte dalla mattina c'è. coloro che. alla sera, se. bisogno. Il. dilettante invece, quello che. per passione, salvo poche. entra in Arte. eccezioni. di. spostati. niente e. hanno una gran voglia di non far guadagnare abbastanza bene, porta quasi. sempre. oltre alle doti fisiche. fannulloni che. che. il. palcoscenico. richiede senza eccezioni, una educazione raffinata di buona famiglia, precettori e maestri, nonché una coltura più vasta e piiì conforme alla sua. professione. Infatti, quasi tutti, sono nati in un ambiente completamente opposto a quello del teatro, e nes-.
(19) Simo immaginando nella sua adolescenza, che eg'i covi in seno il sacro fuoco dell'Arte, viene avviato per quella stradacheva comunemente, dall'avvocato al. professore, dall'addetto d'ambasciata all'ufficiale.. Rarissimi sono. i. casi. che. il. futuro candidato. abbia già conseguito la laurea di. alla celebrità. farmacista, oppure sia. commesso. viaggiatore in. una fabbrica di saponi La passione per il teatro comincia a svilupsempre, da studenti.. parsi, quasi. da studente, non ha recitato. Infatti, chi. al-. meno una volta? Società Filodrammatiche di ogni genere. vano. si. tro-. nonché paesi e sobborghi. Dove vi sono tremila anime, una chiesa ed un municipio, potete essere certi di trovarvi anche la. in tutte le città,. filodrammatica. Si. comincia. così,. per ischerzo, per ridere, per. divertirsi in famiglia. Molte volte questa innocente prestazione divertire le famiglie, diventa poi. il. per..... divertimento. di tutta la vita.... Perchè. il. teatro, piij di ogni altra professione,. della letteratura. e,. forse, della. musica stessa, ap-. passiona C'è in chi. si. di famigliari e di. pubblico - sia pure conoscenti - un misto di or-. presenta. goglio, di presunzione e di. può essere. trascurato.... al. amor. proprio, che non.
(20) È quel metro. assi. di. legno,. di. incorniciato. tende a panneggio, vere. dalle tradizionali. pinte, che innalza al di sopra degli. o di-. altri... Senza saperlo, senza volerlo, si comincia sin dalle prime volte - a sentirsi differente - ad avere quell'impercettibile parte di dominio - dovuto. all'altezza..... situazione - e. della. si. finisce. il. fascino. medesimo. inspie-. quasi sempre col subire, inconsapevoli, della finzione scenica, che è. il. gabile del palcoscenico. A. questo punto. si. anche se ancora non. comincia a fare sul serio si. pensa. alla possibilità di. entrare in Arte.. Specialmente per chi vive. in. provincia,. chi. non ha contatto in nessun modo con coloro che sono dell'ambiente, il miraggio di essere veri attori è una cosa tanto lontana, da sembrare una chimera che si accarezza lentamente, a poco a poco, giorno per giorno, fino a quando non si è veramente decisi al gran passo..... Quasi sempre, perchè il sogno diventi realtà, bisogna combattere contro I. tanti. genitori per. anni. denaro si. in. di. i. primi, che. amorevoli. la. volontà. dopo aver. cure. e. di. tutti..... sacrificato. speso. talvolta. quantità superiore alle loro forze, mal. adattano a vedere. l'avvocato, od. il. berretto. gallonato, deporre sprezzante cartella e sciabola. per correre verso l'ignoto, col solo fardello delle illusioni, e fare. il. commediante-...
(21) che sanno di teatro quanto. In tutte le famiglie. un prete può sapere di medicina, l'attore è chiamato commediante. Ancora oggi, in molte province e in tutti i. paesi. se non. c'è,. piià. il. disprezzo, la compassione. e la diffidenza per colui che sarà sempre, per loro,. commediante. Per questa gente non ci sono eccezioni di celebrità. Commedianti sono per loro anche la Duse e Zacconi, come tutti gli ignoti che popolano i il. palcoscenici di tutto. Ma. il. mondo. chi dai venti ai venticinque. vinto di avere recitato in. il. anni è con-. ha già. fuoco sacro dell'Arte,. un sottoscala o. in. una cantina,. è stato. applaudito, sia pure dai suoi famigliari, calpesta. ogni tradizione, si. lascia. si. schiera fieramente contro. tutti,. chiamare commediante, ed è disposto a. qualsiasi sacrificio pur. di. arrivare alla porta di. un palcoscenico vero Prima di arrivarci qualcuno compie dei veri eroismi Tenta tutte le strade: qualsiasi umiliazione, la. miseria che. lo attende,. la. rovina -. forse - di tutta la vita già floridamente tracciata, la. maledizione dei vecchi genitori compresa, non. sono ostacoli che. gli. impediranno. di. entrare in. Arte. Se vive. in. provincia. si. arruolerà col suo gio-. vanile entusiasmo a quelle carovane di guitti che. ancora viaggiano. di. paese. in. paese, soffrirà. la.
(22) fame,. il. freddo, tutti. i. disagi di. una. vita fatta di. stenti,. perchè costretto a viverla con pochissime. lire. giorno,. al. ma. reciterà. Se poi ha già la fortuna di essere nato in una grande città si iscriverà subito ad una scuola di recitazione.. Sono. i. più regolari, quelli che. porta di un. palcoscenico,. primo ordine, per. la via. in. arrivano alla. una compagnia. di. maestra, raccomandati,. presentati, e retribuiti subito. secondo. le. consue-. tudini.. ve ne sono a Roma, Fiprima governativa, le altre comunali. Nelle medesime città ve ne sono però di private non meno rispettabili. Dirette quasi tutte da un'attrice o un attore - che dopo aver avuto. Scuole. di recitazione. renze e Milano. La. il. loro quarto d'ora di celebrità, accortisi di averla. raggiunta troppo tardi citare. con. la. in età,. per continuare a re-. benevolenza del pubblico. e far de-. ritirati per insegnare alle elemendrammatica Da queste scuole sono usciti molte attrici ed attori del teatro contemporaneo, oggi notissimi, se non addirittura giunti alla celebrità. Alla scuola di recitazione si insegna - e bi-. naro, tari. si. sono. dell'Arte. Bisogna imparare - sopratutto, la dizione sogna imparare a parlare in italiano, perchè se un attore pronunciasse come si usa abitualmente, potrebbe fare a meno di cominciare.... 6.
(23) Tutti dialettali,. i. difetti. di. pronuncia, tutte. italiane, porterebbero, in palcoscenico,. nanza. tale tra l'uno e l'altro,. tollerata. I. toscani sono. di. una disso-. da non poter essere. primi in fatto di di-. i. zione perchè non hanno bisogno che sime correzioni.. Questa superiorità. cadenze. voce non perfettamente. inflessioni di. le. le. di. pochis-. lingua madre e di cam-. panilismo va riconosciuta, e loro stessi. ne son. troppo orgogliosi. fin. I. torinesi,. milanesi,. romagnoli, emiliani, ro-. mani, dopo molto studio e non poco tempo, pos-. sono riuscire a perdere I. tutti. i. difetti,. o quasi.... genovesi, abruzzesi, veneziani, napoletani e. siciliani. - salvo rarissime eccezioni - non per-. dono mai, assolutamente, né cadenza, né e. sono perciò. tra coloro. difetti,. che più difficilmente en-. trano in Arte.. Dopo qualche mese di recitazione, si. studio in una. di. scuola. é presentati dagli stessi maestri. ad un saggio finale, ufficiale, al quale intervengono - vivamente pregati - capicomici, attori noti, critici drammatici e giornalisti in genere... e. Quasi sempre é un disastro, ma le candidate candidati sono pieni di entusiasmo, decisi a. i. pur di raggiungere lo scopo, ed allora bisogna metterli a posto. Se ne occupa il maestro stesso che é vecchio compagno d'Arte di tutti capicomici, o un cri-. tutto. i.
(24) per raccomandazione di altro non. tico autorevole. meno. amico,. autorevole. per intercessione. o. intima. qualche bellissima signora, di. di. direttore. del. una compagnia. Ma. infine. varcare. Una. non. volta. oggi invece. E. di. Il. un qualsiasi da dieci anni, col mi-. recita. paga l'ufficiale. l'attore. solito cameriere in. quelle professioni che ai. il. pro-. occupa. livrea. è. questo;. o in frak alla. commissario, segretario, e tutte. piccola parte di. di affibbiare. d'ambasciata,. diventa generico.... primo ruolo che. va dal. a. percepiva alcun compenso,. si. l'avvocato, l'addetto. fessore. pulcini,. è pagati alla pari di. si. altro generico che. nimo. come. timidi. arriva,. si. soglia di un palcoscenico.. la. loro. autori. gli. si. compiacciono. personaggi che dicono po-. chissime battute.. Qualche volta. si. ha l'onore. di. essere Presi-. dente dei Ministri, della Repubblica, del Senato;. molte altre l'onore è concesso biliare,. del quale. commedie:. si. fa. titolo. nonelle. principe, duca, marchese, barone, ecc..... Però, per tradizione, o. perchè. media non ne mancano mai, il. da un. larga distribuzione. si. in. una com-. comincia col fare. cameriere... c'è la sua ragione: chi principia a. recitare, chi al. pubblico. si. presenta. le. prime volte,. è sopratutto timoroso, facile al panico, inceppato nel gestire..... 8.
(25) II. cameriere, in iscena, ha appunto a suo van-. svantaggi che renderebbero de-. taggjio gli stessi. un. testabile. altro personaggio.... Senza contare che, chi non è abituato, non sa camminare in palcoscenico per il declivio che ha verso la ribalta: se non fosse quasi sempre obbligato a star fermo impalato - come deve un cameriere in iscena - farebbe degli sforzi di equiscena poggiando il corpo. librio e risalirebbe la. sulle ginocchia. per chi ha lottato, sacrificato, già un poco. sofferto, frire,. verso. camminasse per un sen-. se. montagna.... tiero di. Ma. come. pur convinto. accetta di fare. il. di. dover ancora molto sofil primo passo. cameriere; è. la celebrità..... cameriere che non una o due battute amorevolmente insegnate dal direttore con infinite raccomandazioni di non sbagliare, era a sua volta - e in tempo non lontano - il direttore e naturalmente primo attore di una filodrammatica. Non lo dice, non osa dirlo a nessuno, ma nella sua carriera di filodrammatico ha riscosso. che. Capita spesso. parla,. o se. quel. parla, dirà. applausi senza fine sotto. compresi. tagonisti, piij. appassionano Così. il. «. i. le. spoglie dei molti pro-. lavori dei grandi tragici, che dilettanti..... cameriere di oggi è stato già. Amleto, Sly, e ha della. i. Cena. recitato, certamente,. delle Beffe ».. il. Otello,. Giannetto.
(26) un dilettante che non ha recitato Gianuna filodrammatica, è uno che non entra bollori del palcoscenico sono Arte; e quando Se. c'è. netto in in. i. tramontati, farà l'ufficiale giudiziario o l'impiegato. un. in. ufficio delle. Man mano. ipoteche.... che l'Arte recluta. i. dilettanti,. ogni primo. di. quaresima, questa schiera. unita. a. quelli. vani,. d'Arte o. il. mondo. anno per anno,. cameriere o. aumenta. sono veri attori, figli formano la fa-. che. dilettanti alla loro volta,. miglia artistica, Cosi,. ad. di gio-. il. della stoffa,. rimane a fare. il. non invece che hanno. Presidente della Repubblica,. sue battute;. le. dei comici c'è chi. altri. e. vanno avanti. Chi deve andare avanti perchè ha delle quaper far carriera, lo dimostra subito dai primi. lità. mesi.. Lo le. intuisce. il. direttore. che, alla prova, nota. sue correzioni capite, intuite, ripetute, con fa-. cilità. istintiva.. Gli stiere. mancherà la naturalezza, la misura, il meinsomma, ma si può essere sicuri che la. parte la dirà tutta, senza naufragare.... Quando attore, gli. il. un suo. avrà fiducia di. direttore. darà anche. le. parti. che. porteranno. lo. sensibilmente avanti.. É una. ma si. 10. si. strada. lunga,. tortuosa, irta. di. riesce ad abbattere ogni ostacolo. ha veramente. la. volontà. di. fare.... spine,. quando.
(27) Dopo un anno ed. o. due,. deponendo. livrea. la. vassoio tradizionale, per fare di piiì, allora riconoscerà - per istinto - se le sue doti sieno drammatiche o comiche - Ciò per adattarsi alla il. compagnia che. ha un repertorio differente. aa. un'altra.... Generalmente chi ha recitato da dilettante Amleto e la Cena delle Beffe, convinto che può sentire solamente il genere drammatico, e mai gli sarà possibile dire una battuta comica, Otello,. quando avrà sviluppato dovesse dere. il. la. sua sensibilità. di at-. E. se. solamente a far. ri-. accorgerà invece di essere comico.. tore, si. riuscire, riuscirebbe. pubblico..... che da. Altri invece. hanno spagliac-. dilettanti,. ciato alla bella e meglio per far ridere grossolana-. mente parenti ed amici,. allo stesso. luppo. qualità. riscontrano sole. diventano primi. attori.... i. tempo. di svi-. drammatiche, e. veri Otello,. Amleto, ecc.. Quelli invece che rimarranno all'ormai famoso. cameriere, o saranno Presidente dei Ministri che. non. parla, delegato che dice. ranno sempre. due parole, gride-. all'ingiustizia... Si. diranno perse-. non compresi, vittime che li ha soffocati per non-. guitati dalla sorte, martiri di. quel primo direttore. curanza, per antipatia.... E saranno. gli. eterni in-. sopportabili brontoloni.... Ogni compagnia ne ha il suo piccolo numero; essi cambiano ogni anno perii solo desili.
(28) derio. pre. variare. di. repertorio. - per. stesse parti - conoscere. le. non ritornare ad epoche. fisse,. far poi semcompagni nuovi, nelle medesime. città...... Ad. ogni primo. di. quaresima, squadrando una. recluta timida ed appartata, diranno:. — ma. va bene, anche tu diventerai celebre.... Si,. per ora. io. porterò. il. vassoio e tu. il. pa-. strano.... La recluta non capisce, non può capire:. è sba-. lordito, felice, quasi fuori della vita.... Egli che è stato solamente dilettante, da quel. momento non ai teatri. a. lo è pii!i; non passeggerà più innanzi mezza notte - con aria di noncuranza, -. per vedere uscire vicino a. grandi. i. attori,. perchè. li. ha. 11,. lui.. È la felicità; quella felicità che gli altri non possono capire, perchè bisogna sentire a quel modo, per non essere derisi... Poi fuori, sulla porta del teatro, leggerà. manifesto attaccato e. accanto. di distanza. sul. muro: Giustino, cameriere;. suo nome e cognome.... il. Proprio. al. il. suo nome stampato a. o poco più da. attrice o del. grande. quello. tre centimetri. della. attore, e allora. il. batterà forte, sentirà stringersi la gola,. celebre. cuore. gli. come per. un'emozione del tutto sconosciuta. Con tutto ciò si fermerà ancora alla prima cantonata, dove sono cartelli degli spettacoli, rii. 12.
(29) leggerà. il. tolo della tutto. il. suo nome, poi quello degli. manifesto, compreso. che ha impiantato. Ormai. altri,. il. ti-. commedia - che sa a memoria - poi. è. un. il. i. prezzi e la ditta. termosifone.. artista;. il. primo passo. è fatto..... 13.
(30) RIUNIONE. LA. Primo. di. quaresima: primo giorno dell'anno. comico.. Le vere, grandi formazioni di compagnie avvengono ogni tre anni, perchè quasi sempre contratti si firmano per un triennio. Ma - ahimè in questi tre anni quante cose non si trasfori. mano? Moltissimi attori hanno. che. va.... il. contratto di un. anno. dal primo di quaresima all'ultimo giorno. carnevalone Ambrosiano, e allora cambiano gli elementi meno importanti di una compagnia, pur rimanendo immutata la Ditta cadi carnevale, o. pocomicale.. Perchè ad un le. si. tratto,. quali. si. cambia? Perchè da un giorno. è vissuto. si. lasciano,. all'altro,. un anno. intiero,. giorno, direi quasi, ora per ora?.... 14. cosi,. persone con giorno per.
(31) Generalmente, cambiare,. Bisogno per. è. un bisogno.. che deve fare. la sua un passo innanzi; perchè il repertorio della compagnia nuova è piià eclettico, ed egli sa a priori che lascerà completamente la provincia per dividere l'anno in tre o quattro piazze che vanno da Torino a Roma.. l'attore. strada, ed emigra per fare. Infatti le. così dette. loro. contratti delle. prima tri. Compagnie. stagioni. quello in corso, e. di. di. ordine pri-. qualche rara eccezione,. tranne. mario,. hanno. i. un triennio sono sempre con teagià da. di città importantissime.. Passare molti mesi a Milano e a Roma, è, per un attore, cosa così importante da fargli sacrificare anche quei lievissimi benesseri finanziari che magari aveva in altra compagnia.. dopo Milano e Roma, vi sono dove il pubblico sa che esiste un teatro di prosa, delle compagnie ben costituite, e dove giornali si occupano diffusamente Ma,. tre. in. Italia,. o quattro. città,. i. degli spettacoli. e. particolarmente. degli. attori.... Ecco perchè la provincia e le città meridionali non godono le simpatie degli attori che cercano di andarvi il meno possibile. Felicissimi poi se possono passare tre, sei, nove anni, senza vederle mai Gustavo Modena diceva: « Il peggiore augurio che si possa fare ad un comico è quello di recitare sei mesi in provincia ».. 15.
(32) cambiano compagnia, pur sapendo di le medesime parti in un repertorio quasi uguale a quello che hanno recitato per un anno, ma vanno via ugualmente per il bisogno Altri. andare a fare. di cambiare.... per. Per taluni vivere insieme alle stesse persone piij di un anno, è cosa esasperante.... È. grande amore pei. il. compagni, dei quali,. cari. ormai, conoscono intimamente sente, con facilità di. tema. il. predire. passato ed. il. pre-. senza. l'avvenire.... sbagliare.. di. Ciò capita specialmente. ai. giovani,. a quelli. che non hanno moglie, costretti ad un volontario. isolamento perchè. la vita e le. abitudini degli. altri. sono opposte, se non in contrasto, con le loro... In alcune compagnie, capita alle volte, che di scapoli - uomini - ve ne sono tre o quattro... Gli. sono. altri,. uniti e. legalmente o per reciproco consenso,. vivono. la. loro vita di casa,. troppo frettolosa perchè con. le. missioni. non. inerenti. al. teatro,. prove. sempre. com-. e le. rimane. molto. tempo per accudire alle faccende domestiche... Gli scapoli, se non hanno conoscenze fuori del loro ambiente, sono costretti ad essere sempre Potrebbero unirsi quei tre o quattro che non hanno - diremo così - famiglia?!.. Ma bisogna conoscere un poco la vita e l'in-. soli.... dole dei comici,. per credere. possibilissimo. che. quattro uomini, magari giovani, non possono av-. 16.
(33) vicinarsi l'un l'altro. se. nemmeno. non per cose riguardanti. per pochi minuti,. palcoscenico e. il. il. proprio lavoro.. primo è nevrastenico: non si può stargli non ci si può accompagnare nemmeno per poco, senza sentirlo - ad ogni istante - minacciare, imprecare, urlare e - se è toscano - ad ogni parola aggiungerà una bestemmia sempre Il. vicino,. con un santo diverso... toscani, per bestemmiare, conoscono 1. tutti. i. santi del calendario.... secondo è malato: ledetto Brasile ha preso Il. mal. ma-. quel. al. Brasile, in. le. febbri malariche o. il. di fegato.... Tutto ciò che affligge. comici, che. i. hanno già. parecchi anni d'Arte, è sempre successo all'estero, e particolarmente al Brasile.... Non. rimpiangono di essersi per qualche tempo - involontaria-. so se è perchè. allontanati. mente - dal bel. cielo d'Italia - o se perchè. il. Bra-. porti sfortuna agli attori.... sile. Appena questo eterno ammalato può vicino, vi. racconterà. tutti. sofferenze, vi parlerà del. i. suoi dolori e. mal. di fegato. starvi le. sue. come una. malattia peggiore della lebbra.... Quando. vi. ha. afflitto. vi. ben bene facendovi creal suo confronto,. è..... nulla. pianterà per andare a. letto.... dere che l'ospedale. la febbre.... Se però a sera. vi. certissimo di avere recate alla trattoria. 17 2. —. Lucio Ridenti, Palcoscenico..
(34) ove consuma. i. suoi pasti. lo. vedrete. tutto solo,. un angolo, mangiare e bere da fare invidia al più sano dei boxeur di professione... un seccatore: noioso come quelli Il terzo è in. sere, con un copione da leggere sotto il braccio, e come piedi... se appena capita di aver sempre fra appena siete una persona che fate del giorna-. che. si. incontrano nei camerini tutte. le. i. lismo, della politica, ecc.. Ma. fessione qualche volta. riesce a liberarsi,. dal seccatore. si. compagno. è. dal seccatore di pro-. mentre. impossibile.. suo camerino è accanto a quello degli altri, prova vi si appiccica perchè anche lui ha la la sera è dietro le quinte perchè anche prova lui recita.... Ha la mania di parlarvi di sé. Generalmente è uno che ha già percorso umilmente tutta la sua strada, rimanendo nell'ombra, Il. alla. incontentabile, sconosciuto.. Pure negli anni migliori, già da troppo tempo trascorsi, crede - é convinto - di avere avuto il suo quarto d'ora. di. notorietà.. Se non nel pubblico, almeno. compagnia. in. tra. i. comici, di. compagnia.... Incomincia col parlarvi dei Maestri. di. un tempo:. Giovanni Emanuel, Cesare Rossi, Garavaglia, Novelli, tutti Grandi coi quali ha recitato, soste-. nendo degnamente le sue parti. Io, con Emanuel, neir^m/e/o, facendo Laerte, mi facevo chiamar fuori tutte le sere a scena. —. 18.
(35) aperta,. quando. e. Emanuel. rientravo,. mi. ba-. ciava. —. Si!.... —. Io,. con. Garavaglia, nella Figlia di Jorio,. ero grande.... — —. Già... Io,. con Novelli, nel Cardinale Lambertini, Papà Lebonard ho avuto dei. nel Luigi XI, nel. successi... personali.... —. Io,. io,. io.... Con. buona volontà non si con nomi di attori, titoli di commedie, teatri, epoche, da un Tizio rimasto nella marea degli sconosciuti, che a vent'anni ha sposato una donna-attrice, Basta!. può ascoltare. più. adatta. ha. pensato. adesso la. per. fare. i. continua. almeno per due parrucca. sembra. dell'Arte,. cameriera. la. tre. o. a. fare. ore,. attaccata. di. .. ed. mocciosi. domani.... Per. insignificanti. con. di. parti. casa,. in. quattro. prodigi-attori. consolazione. sola. la. storia. creare. a. saranno. che. tutta. la. truccarsi tutte. le. sere,. per andar fuori con una. bene ed. una. barba. che. vera.... compagnia di questi compagni, cambiare il primo di quaresima è proprio un bisogno Si ha almeno la speranza che nella compagnia nuova godranno tutti buona salute, e chi sarà In. 19.
(36) stato coi. Grandi Maestri se. per. o lo scriverà solo nel suo libro dei. se..... lo terrà. gelosamente ri-. cordi.... 4!r. *. La compagnia si riunisce nella tal piazza, il primo di quaresima, all'ora tale. Gli attori nuovi scritturati sono avvisati antecedentemente con lettera personale, fatica particolare dell'amministratore.... Se la formazione non è nuova, cioè la Ditta non si è costituita in quell'anno, ma esiste già, il compito è più facile. Vuol dire che il repertorio, ruoli principali, l'andamento artistico ed amministrativo hanno già i. la loro stabilità.. e. con. Si. attendono. i. nuovi per. affia-. prove che si iniziano subito. Gli attori che già fanno parte della Compagnia che sono riconfermati, coadiuvano all'affiata-. tarli. le. mento.... dei nuovi venuti.. All'ora stabilita. sono già. il. Direttore e l'amministratore. in teatro.. Fanno un pò. gli. onori di casa.. Presentano le signore alla prima donna, a qualche ruolo più importante, lasciano da parte, con molta aria distratta, generiche e generici.... 20.
(37) Questi poi. Hanno. si. tutto. arrangeranno. fra loro.... un anno da stare insieme, avranno. molto tempo per presentarsi a vicenda. Quando dura. invece. tre giorni. la. loro presenza in. - termine. compagnia. stabilito per essere pro-. non si fa al caso - allora le presentaavverranno qualche anno dopo in qualche. testati se. zioni. altra compagnia.... Gli attori già. un poco. quotati, arrivano. con. aria disinvolta.... Conoscono V andamento sanno già che cosa una riunione, perchè ne hanno viste delle altre ,. Fiutano tano. i. l'aria,. si. è. adattano all'ambiente, scru-. compagni che ancora non conoscono.... Cercano, sopratutto, di accattivarsi subito un po' di simpatia.... Sanno che degli attori riconfermati uno si chiama Coso, l'altro Caio, poi Tizio, ecc. Vanno incontro risoluti, energici, con la mano tesa:. —. Tu. Coso?. sei. sono. Io. Merlini.... - Tanto. piacere.... —. Anch'io. E così di È meglio. seguito, passano oltre. darsi del. ///. rebbe darselo domani o. subito, tanto bisogne-. tra. una settimana.... Si risparmia tempo.. Una. signorina dilettante entra in arte in quel. giorno; anzi proprio in quel momento.. 21.
(38) Si è presentata al. Direttore, è. stata. presen-. prima donna.... tata soltanto alla. Lei non conosce nessuno, non è mai entrata un palcoscenico, sta per fare il gran passo della sua vita.... È un pò umile, si vergogna di in. guardare. nano. in. in faccia. lungo e. e gli altri. le altre. parlano,. in largo, si. che cammisi. appartano. per raccontarsi chissà quante cose... perchè erano già. compagni prima. Non osa nemmeno nessuno. —. le. sedersi, poverina, perchè. ha detto:. Prego, s'accomodi.... In palcoscenico, fra scritturati, di cortesie. Guarda coscenico,. non sono. in. attonita. il. con. scene. le. questo genere. uso.... soffitto altissimo tirate. su,. pal-. del. intiere,. so-. spese. vedendo. Si meraviglia. piegate e ammonticchiate,. contro un muro, tili. i. le le. camere.... di carta,. porte vere addossate. tappeti arrotolati,. le. suppellet-. sparse ovunque; cerca rifugio col suo cuore. sperduto negli occhi benevoli della genitrice, più attonita. da. che. mai, a qualche passo. di. distanza. lei..... Quasi tutte le signorine che entrano in Arte sono accompagnate da una madre che sarà poi la. protettrice della filiale. virtiì.. L'ordine del giorno porta. commedie da provare,. 22. da quattro a. dieci. a scene, senza termini di.
(39) orario. Si iia l'obbligo di starsene. lì. ad aspettare. fino a sera.. Ma. non ancora è suonata. Arriva trafelato un ritardatario. Uno che ha viaggiato tutta la notte, ha perso l'ora precisa. magari. è sporco, sudato,. treno..... il. nione è giunto quasi in. ma. alla riu-. orario-'..... espone il suo caso, scusa di non essere decentemente vestito. Sa, ho perduto la coincidenza a Piacenza... Si precipita dal Direttore,. si. —. mi. sono. scusi, Il. — Ma mani Il. fondo. pare, purché. le. ritardatario al. ben. do-. vestito. va a spolverarsi, come può,. in. palcoscenico.. Non manca. naturalmente, colui che sa tutto,. conosce. tutto,. Sai, quel. rico primario,. —. sia. sera.... prevede. —. questo stato. in. Direttore lo sbriga in due minuti:. Sai,. ha. tutti. nuovo che viene a fare la. moglie che. il. gene-. lo picchia sempre.... l'amoroso nuovo era. l'amante. della. seconda donna nella compagnia dov'era prima.... —. Sai,. la. seconda madre, porta. iettatura.... Chi ha sentito questa parola direttamente o indirettamente tocca subito ferro, per istinto, istantaneamente.... È Il. —. l'ora fissata;. Direttore. cominciano. domanda. le. prove.. all'amministratore:. Ci sono tutti?. 23.
(40) L. —. Tutti.... Poi. — —. al. segretario:. Quale commedia Quella di. prova per. è in. domani. sera,. per. la. prima?. Vandata. in. iscena.. — — —. Il. Li. suggeritore ha. ha. copione?. il. tutti.. Suggeritore, vuol favorire? Signori,. pregati. non assentarsi, non. farsi. sono. chiamare, e un. po' di silenzio, per favore... Il. suggeritore s'avanza,. vanno altri. si. ritirano. La riunione. in. fondo,. attori si. dividono:. sono di scena,. dove. c'è. piìi. è già avvenuta; ciò che. dopOy son cose di. 24. gli. alla ribalta quelli che. tutti. i. giorni.... gli. buio. avviene.
(41) PARTE LA COMPAGNIA. Non vi è mai capitato, partendo dalla stazione una grande città, di notare intorno al vostro treno - ancora fermo - un insolito movimento? di. Non. tanto per. il. numero. di viaggiatori. trebbe passare anche inosservato, ma per e la qualità delle persone. viaggi, che. si. affannano,. che po-. la. varietà. non molto pratiche chiamano,. si. si. di. urtano,. si danno del tu. Questa specie di carovana elegante è una compagnia di prosa, al completo; dal capocomico si. cercano,. al. personale di scena.. Basta. osservarli. per. ognuno qualche segno che comune di viaggiatori in. trovare li. facilmente. in. distingue dalla folla. attesa della. partenza. del treno.. Prima di tutto gli non hanno biglietto.. attori. - indistintamente -. meglio:. il. biglietto è. uno. 25.
(42) tutti nomi segnati in Ogni nome ha un numero corrispondente di almeno quattro cifre: quello della tessera personale ferroviaria. Questo biglietto viene compilato. solo; un gran foglio con. i. fila.. alla stazione,. dall'amministratore; sarà presentato. mezz'ora prima della partenza del treno. capo. al. sala, al capo-stazione, al capo-treno, ecc.. Gli attori di niente:. un. posto,. essere. per. non hanno. oltre. due. preoccupazione. alla. posti,. tutto. curano. si. cercarsi. di. scompartimento;. lo. anche. gridare. discutere,. uniti,. non. niente,. in. treno.. comici non possono fare a. I. meno. di. tere e di gridare, mai... Così avviene che. discu-. qualche. volta, all'ingresso della stazione, al controllo. che. vidima. con. i. biglietti,. grande disinvoltura del. treno, voi. in. e. come. la. sentite dire. cosa. mondo: compagnia. Questa parola basta al capo-treno,. o chicchessia a. «. identificare. ». piij. naturale. al controllo,. gli attori.. E passa. oltre.. Chi non capisce niente che. affannate a cercare. vi. farvelo bucare a voi gli. ci. almeno. siete il. voi, pubblico,. vostro. biglietto, a. venti volte, mentre vicino. sono delle persone che alzano appena si degnano appena di dire: compagnia,. occhi e. per non essere. Ma. pii!i. disturbati.. ritorniamo alla partenza del treno, quando ancora ferve il movimento - quando la carovana. 26.
(43) elegante. chiama per nome,. si. si. cerca. posto. il. primi ad. I. forse, i. rincorre,. si. non. si. è. macchinisti,. arrivare. E sono. ecc..... per. ultimi dal teatro, e. pacchi,. di. stazione -. alla. ancora formato - sono. pacchetti,. i. il. :. il. treno,. trovarobe,. primi perchè escono. numero straordinario. il. che portano. cestini. ceste,. donne e bambini Occupano il posto subito, appena è possibile: il che vuol dire, che a quello scompartimento è meglio non pensarci più. con. loro.... senza contare. le. i. Tutt'al più ospiteranno. i. secondi arrivati. cameriera del capocomico con tutte. medesimo. le. :. la. valige del. e l'inseparabile chitarra. capocomico ha per lo meno venti bauli; ma la chitarra, la porta a mano, la cameriera. Non ho mai capito perchè. Poi ancora la cameriera della capocomica: II. valige, cappelliere e cane.... comandato come di. Il. l'unica cosa. cane. le è. stato rac-. da salvare. in. caso. disgrazia. Immaginate dunque. di vederglielo in braccio,. col guinzaglio penzoloni, gli occhi chiusi per. guardare. in faccia. Man mano La. il. non. destino..... arrivano. i. comici. :. caratteristica.. primo attore giovane. La prima attrice giovane. La seconda donna. Il. 27.
(44) brillante.. II. L'amoroso.. secondo brillante. Le generiche.. Il. I. generici.. Vale. La. la. pena. di guardarli in viso. nella, arcigna. sempre. (fa. un momento.. carabiniere in gon-. caratteristica: tipo di. suocera) col. la. seno. sporgente come il cassetto di una scrivania. Si agita - adirata - perchè nessuno ha pensato a conservarle un posto!. Segni particolari: una borsa di cuoio, gonfia. come una. con. valigia,. trentacinque anni di. tutti. i. ricordi. di. almeno. Arte..... primo attore giovane, sbarbato, slavato, molto elegante, senza valige. - Segni particolari: ha II. negli occhi tutto. il. dolore di dover lasciare, dopo. almeno una dozzina di donne che per un anno non Io vedranno più Lo segue, a qualche passo, l'amoroso con le valige, un fiore e l'ultima missiva amorosa trovata alla portineria del teatro mezz'ora prima uno,. due,. o tre. mesi,. della partenza..... La prima attrice giovane è accompagnata da almeno sei persone serie: amici di famiglia, amgente « sicura del suo - È un po' pallida anche lei,. miratori contenuti, tutti. glorioso avvenire pallore di. circostanza, senza nero. senza carminio. 28. ».. alle. labbra.. agli. Ha un gran. occhi. e. cappello..
(45) con un lungo velo verde appuntato alla meglio È stato comperato per la par-. ancora non orlato.. il giorno prima o la mattina stessa: sembra una menta al seltz. Segni particolari: un fascio di rose, mai fresche; accartocciate in un foglio quasi bianco. La segue con tutta compunzione la madre; quella buona signora che è la madre eterna delle prime attrici, di nero vestita, col velo. tenza. quattro. viso,. sul. nastrini. guerra sul petto:. di. sono del figlio perduto in guerra. La seconda donna è la moglie del brillante. Guardiamoli dunque insieme, perchè ormai, tutte le. desideri sono acun solo crogiuolo: - quello formato giorno del matrimonio - dopo sette anni di azioni della loro vita, tutti. comunati il. i. in. fidanzamento. - La loro volontà, le. speranze,. tutti lui. le. liti,. si. due un solo aspetto. e. portasse. il. i. loro sacrifici,. sono così fuse da dare a. cappello. di. esteriore. - Così lei,. o. se. portasse. lei. le. compagni - cioè per la compagnia - sarebbe una cosa normalissima. Tra le altre cose comuni hanno un vantaggio: se. scarpe di. parlate lei. con. per. lui. i. è. brava. lei:. se. parlate. con. Dopo qualche tempo ne sono entrambi. Non hanno segni partico-. viceversa.. convinti lari:. lui,. il. matrimonio. ha. ucciso. tutte. le. ambi-. Sono due persone comuni che vivono recitando, come farebbero l'impiegato postale o zioni.. la telefonista.. 29.
(46) Conclusione; quando. si. accompagna. Li. il. secondo. ma. il. sposarsi mai. senza ma-. brillante,. ligne intenzioni, servizievole,. speranza è che. permesso. è. attori,. è. di fidanzarsi fino a tre trienni,. brillante gli. premuroso: la sua ceda almeno qual-. che parte delle sue, durante l'anno.. Tra. le. generiche ed. qualche. generici c'è. i. tipo interessante:. Un. non si sa come, stomaco e di fegato. È quel malato di stomaco che ha sempre segni evidenti della barba non rasa bene, che tutte caduto. siciliano. magro, pallido, malato. in Arte, di. i. le. sere -. (proprietà. senza. capocomico),. del. scena almeno venti tare. e. ritirare. d'Arte anche. -. eccezioni. volte per. oggetti.. lui,. indossa. ma. non. il. gli. livrea. esce. aq^nunciare,. Ha avuto. la sorte. la. ed. entra. di. por-. suo sogno è stata be-. nigna, lo stomaco l'ha sempre fatto soffrire, alla livrea del. capocomico. si. è affezionato,. come. se. fosse sua, e perciò serve (in iscena) da dieci anni.... Lui valige non ne ha;. il. suo corredo non. luminoso... e sta tutto, ben setta militare. vi è. Una. dentro un paio. scatola però l'ha in di. scarpe. - Le ha. dopo molti stenti ed ha pagate centocinquanta. rate. è vo-. piegato, in una cas-. infinite lire,. mano: compe-. privazioni,. le. sono nere perche. devono servire sempre, le adopera solamente in iscena e sono tutta la sua vita, la sua unica gioia. 30.
(47) Le custodisce gelosamente come una borsa. di. alla livrea. -. E. gioielli,. è affezionato. si. ci.. come. queste sono veramente sue. Ho. raccolto a volo questo rapido. da. quadro. dialogo, e. espressivo di questi piccoli esseri mancati, che - ancora basta,. solo, a dare. il. pili. chissà per quale intima nostalgia,. aggrapparsi. — — — — —. Che. alle. ostinano ad. si. assidei palcoscenico:. fragili. hai, in quella scatola?. Le scarpe nuove. Le hai dimenticate fuori del bagaglio? No, nati me fido... Di che cosa? Nun le pozzo lasciare, se può perdere il ba-. gaglio.... È da mente. «. trasporta. fido; e le. notare che il. bagaglio il. i. ». porto. io..... comici chiamano semplice-. anche. il. carro completo che. materiale scenico e personale di tutta. compagnia.. la. E e. Nun me. va, così.... di fegato,. magro, pallido, malato. con. la. scatola. senza amici né parenti, ed anni,. delle. stomaco. in città,. per anni. indossando. la livrea. di città. di teatri in teatri..... di. scarpe [nuove;. capocomico. del I. ritardatari arrivano all'ultimo. momento,. fret-. tolosi. II. segretario. ormai sicuro che al. passa il. sbuffando,. gesticolando,. carro dei bagagli è attaccato. treno. Cerca la moglie senza trovarla.. La mo31.
(48) glie,. per. continua. lui,. importante quanto. è. perciò. il. bagaglio;. Da. affannandosi.. chiamarla,. a. lontano qualcuno gli risponde: È qui, è con noi..... —. Lui Il. corre..... quasi. felice.. treno sta per partire,. affannato.... tutti. sono a posto:. segretario è ugualmente come quando non ha - addirittura - le mani. l'amministratore. il. nei capelli!. Qualche amministratore ha le mani nei capelli anche se ha smarrito una matita!... capocoQuesta volta invece ha smarrito... i. mici! Figuratevi!. —. capocomici? Avete visto Rispondono in due, tre, quattro, dieci Sono nel vagone « riservato » da un'ora i. —. Una voce copre. —. Avevano paura. Un si. altro,. rialza. il. chiudono muove.. gli. soprabito. del. Caro! Si comincia Si. non trovare posto. di. abituato alle freddure del. bavero. !. altre:. le. compagno. esclamando:. presto...-. sportelli,. il. treno fischia,. si. sono - per lo meno quindici attori. Ad un tratto si accorgono che manca il Tale: non è partito. Ma il Tale ha fatto tardi ed è lì, sul marciapiede, con le. A. dieci. penzoloni,. braccia. bocca. 32. finestrini. -. poverino. ci. per -. il. che. peso. delle. gli. arriva. valige; la fino. alle.
(49) orecchie,. gli. occhi. fuori. dell'orbita. e. urla. a. squarciagola:. — Il. Ferma.... ferrna..... treno accelera. L'amministratore. —. Avvisi. il. la gli. corsa.. grida. capo-stazione,. da un finestrino; il. biglietto è. pa-. gato, partirà con l'altro treno. Il. tale. ripete con. ha lasciato cadere le valige; ancora un suono inarticolato della bocca troppo. grande:. —. Ferma.... ferma..... La compagnia - meno uno -. è partita.. CMC:£:_-^. 33 3. —. Lucio Ridenti, Palcoscenico,.
(50) IL. "NOSTRO" PUBBLICO. Certamente, noi in. modo molto. attori,. vediamo. il. pubblico. diverso di come ogni singolo spet-. può vederlo nell'emiciclo di un teatro. Lo spettatore ha, vicino o lontano che sia, un altro spettatore - uno che - come lui - ha pagato il biglietto, o - al caso - uno che - come lui - non ha pagato... Ma né l'uno né l'altro si impongono soggezione, si guardano più di quel tanto che basta nella vita, a dire: - È un tipo simpatico! - oppure ha un viso idiota! E due per tutta la sera non si guarderanno piii. Volgeranno altrove il proprio tatore. :. i. sguardo, cercheranno. di. dare. ai. loro occhi. sen-. nudo. una. sazioni nuove, fermandoli sul seno. di. donna provocante, sui colori vivaci e contrastanti di due altre donne poco lontane, qualche volta anche su una luce o un riflesso.... Ma sono tutte. 34.
(51) sensazioni conosciute, sono. tutti. visi. tutta la gente che è intorno, si è altre in. voHe. quel. in altri luoghi,. viavai. noti,. sopratutto per. interminabile. perchè. già incontrata le. strade,. che diventa quasi. ressa - a certe ore - in una via o nell'altra della città.. L'una o Taltro fanno parte del pubblico,. non sono. il. ma. pubblico.. Tutti e due, uniti a quel migliaio di persone,. disposte in tanti diversi ordini. posti,. di. conve-. nuti per lo stesso desiderio di vedere ed ascoltare la stessa. rappresentazione, formano. il. «. nostro. ». pubblico.. Quella marea di teste anonime, che per noi sono solamente dei numeri - quelli dei posti che occupano - stretti gomito contro gomito nelle poltrone di platea, prospicenti dalle cornici dei palchi, assiepati in disordine su per le gallerie,sono la no-. «Maestà», il nostro incubo, il nostro terrore... Prima che un attore possa recitare, come si dice in gergo comico: - cogli occhi nei palchi, o come a casa sua, - devono passare molti anni d'Arte, e - deve sopratutto - aver avuto dal pubblico, prove stra. indimenticabili. Né si. tutte le. di. simpatia e. sere, al. di. benevolenza..... primo apparire sulla scena,. ritrova lo stesso pubblico.. cambiano a periodi, a stagioni, ad ogni compagnia, per una commedia nuova, per un genere di produzione invece che un'altra, Gli spettatori. 35.
(52) se è domenica, di giorno, sabato sera, o venerdì... posti sono sempre quelli, la marea anonima I sembra uguale, ma le persone sono tutte diverse... Sono tanti pubblici che formano volta per volta un pubblico solo e tutti - quelle migliaia e migliaia che. pubblico.. Ma. cezioni -. si. alternano a vicenda - il nostro chi tutte le sere - salvo poche ecsi. presenta. una. teatro, ora in. proprie spese, a. ai. città. lumi della ribalta. di. un. ora in un'altra, impara a. capire chi. come. è,. sta,. di. che. umore è, se ha digerito bene, il signor pubblico... Il pubblico più. imponente, che più incute soggezione, e dal quale. si. pende. atto per atto, scena. per scena, direi quasi, parola per parola, è. il. pub-. blico delle prime rappresentazioni.. Bisogna convenire che - qualche volta - fra quella marea di teste anonime c'è né qualcuna con una buona dose di cervello e che. Ed. è giusto.. merita ogni considerazione... Il rispetto c'è sempre - per qualsiasi pubblico in ogni occasione, e la. considerazione per. uno,. non menoma per nulla la spontanea approvazione o disapprovazione degli altri. Infatti sono / più che formano il successo o due,. tre,. un'opera di teatro, e - a torto bisogna inchinarsi al loro giua ragione. l'insuccesso di. dizio.... A. nulla valgono. ragionamenti,. 36. le. le. critiche,. recriminazioni,. le i. discussioni,. i. ma... però... ed.
(53) simili strascichi. altri. una prima rappresenta-. di. zione.. Se. «. il. pubblico. commedia. la. tiene. ha decretato il successo, suo posto sul cartellone, Se ha zittito, mormorato,. » il. bella o brutta che sia.. magari. fischiato,. ha un bello scrivere su per. si. muri immenso successo, replica a richiesta ge-. i. nerale; la sera. dopo. teatro è deserto... o quasi*. il. Alla prima rappresentazione intervengono per. obbligo. i. critici. hanno un palco. dei giornali quotidiani che. una poltrona, o se. teatro è piccolo,. il. a disposizione.. Sulla pianta del teatro questa poltrona è se-. gnata col. nome. come commissario. Sono. medico. e per. perchè. cedibili, tutte. il. immancabilmente. A. sere di. le. quasi nelle prime. Sono. altri gli. i. posti. fissi,. il. e. spettacolo sono. occupati.... queste autorevoli. pagato,. quelle per. del giornale,. file,. persone,. si. aggiungono. con biglietto regolarmente. non meno autorevoli. spettatori.. autori drammatici che questo. titolo. prcfessionale hanno acquisito per merito di opere scritte e rappresentate,. oppure per opere. scritte. e chiuse nel cassetto.... Ma, rappresentato o libero cittadino di far. da. visita: autore. no, chi impedisce ad un stampare sulla propria carta. drammatico?. in su, non ha scritto almeno una tragedia, una commedia comico-sen-. Chi dai diciotto anni. 37.
(54) non più modernamente un grottesco, un timido atto unico? Se qualcuno non lo ha ancora fatto - al giorno d'oggi - è proprio un ignorante.... timentale, se. Più indietro, dopo fino alla. o. la terza. quarta. la. venticinquesima all'incirca, è. Prende posto. del teatro. blico vero. ». in. il. questo settore. quello che viene a teatro. sione, per amore, che. sacrifica a. divertimento o qualche cosa. di più. «. fila. cuore «. il. e ^. pub-. per pas-. volte. un. altro. importante per. non rinunciare allo spettacolo teatrale, ch'egli segue con vera religione, alimentando la sua anima al. lì,. quel. in. E. pareti di carta.... tano,. -. i. personaggi. cerchio di luce,. tra quelle. fuoco delle passioni che torturano. che sono. soffrono,. come innanzi. qualche. singhiozzando. si. furtivamente. una. denti. a. stretti. per. si. agi-. asciugano. a creature vere,. -. volta. torturano,. si. lagrima,. non. di-. sturbare.... Se l'azione. li. ha. presi,. se la. penato, se l'attore è riuscito a. loro. anima ha. commuoverli, pro-. rompe spontaneo dai loro cuori, con dei battimani violenti, l'applauso d'approvazione... Molte volte l'atto non è finito, ma l'applaudono a scena aperta per. il. bene!"'. che. mosso!. Ilo. bisogno imperioso sarebbe come. pianto!. Nella prima. «bravo. «mi sono com-. '\. fila. di. signore eleganti. Per. 38. di gridare:. dire:. palchi prendono posto loro. esiste. un. fatto. le. solo..
(55) che sia una pn/TZC rappresentazione... non ha importanza. Quel parapetto di velluto sul quale si poggiano braccia nude e profumate, è come lo stecessenziale... Il. resto. campo. cato del. corse. di. «recinto del peso.... al. ^>.. Ci si va unicamente per sfoggiare una toilette da sera, come alle corse ne sfoggiano una... da corse, o per lo meno da passeggio. Ma il teatro, meglio che alle corse, riunisce le. rivali. davvicino,. più. mette allo stesso. le. altezza per potersi misurare,. di. vello.... li-. scrutare,. odiarsi.... Non dove. ma. solo,. tagliente, perchè,. senza. bellezza,. troppo. illumina. le. il. la. luce. artificiale. una lama. viso risplende.... sfacciata. piìj. propria. di. vivacità dei colori,. penombra. signore eleganti, nella. intravvedono. si. di. alla luce del sole.... veri.... Dietro palco,. le. del maquillage diventa. l'arte. gli. del. sparati bianchi, lucidis-. simi degli snobs.. Non gono. c'è. bisogno. affatto..... di. vedere. lo. sono. mariti, gli amici. i. non. riconoscerli:. Anche per. loro è. ci. ten-. importante far. sparato del frak, o dello smocking;..... nuovi,... venuti a teatro. dei mariti,. i. conoscenti. unicamente per. la. signora. che è con loro, o per un'altra che è poco lontana.. Durante. lo spettacolo. rimangono. contemplazione delle spalle nude fino negli. intermezzi. hanno un. gran. in. muta. alla. vita,. da fare per. i. 39.
(56) appuntamenti,. gli. saluti,. le. riunioni. della. set-. timana Della commedia hanno ammirato con molta noncuranza la pelliccia della prima donna e il frak del primo attore, e questo è già molto.... L'indomani, poi, dopo colazione, a casa procon tutta comodità, ne leggeranno su un. pria,. giornale. 11. resoconto, e se è interessante saranno. il. andare. di. lieti. in fondo.... pubblico del. lubbione fa. sentire di essere. di sopra di tutti: s'impazienta se aspetta qual-. al. che minuto in più dell'ora fissata, batte. con. fischia. sempre,. zittisce. comparire. fa. se. gli. le. mani. stesso entusiasmo, rumoreggia. lo. uno della platea ha alla ribalta. attori. la. tosse,. quante volte. fa piacere.... gli. Se. è. domenica,. di. giorno,. tuazione sono loro. Platea e. i. padroni della. si-. sono occu-. palchi. da buoni borghesi che si concedono questo svago una volta la settimana, e siccome per natura sono timidi, lasciano al lubbione la libertà pati. approvare o disapprovare.... di. Una. nota curic'Sissima: quegli stessi palchetti. delle signore. domenica. di. perchè tra sorte,. i. il. figli,. eleganti e degli uomini. frak la. giorno diventano veri grappoli umani,. capo i. famiglia,. di. nipoti,. diecina di persone il. in. ci. la. pingue con-. una sono sempre, non escluso i. cugini, la serva. cane che sonnecchia - quando sonnecchia, sotto. 40.
(57) uno sgabello, perchè - certo - non. poteva. si. la-. sciarlo solo a casa, poverino!. Lo stesso pubblico. prime rappreserate d'onore, e -. delle. chic. si vede anche alle qualche volta - al venerdì.. sentazioni. medesimo. Il. compunte,. domenica. della. qualche variante. di. Sono. ristrette. e. con pii!i. allo spettacolo serale, o al sabato sera.... settimana. Gli altri giorni della. un pò. misto, c'è. giorno,. di. famiglie più. di tutto e si. vengono a. quelli che. pubblico è. il. contenta di. tutto.... teatro per abitudine,. per noia, per passare la serata... Stanno lì, con molta rassegnazione, un po' di-. piegano. stratti, gli. attori. zanotte. giornale. il. quando. parlano da almeno. tre. già. meno un quarto cominciano. guanti, poi. una manica. aperto, dietro. misurare. le. a. guardano. studiano. la. la. iscena. A mez-. infilarsi. del soprabito, che. spalle,. la distanza,. in. minuti.... i. hanno,. porta. per. topografia per. un'usc'ta più sollecita.... Appena tute, si. si. accorgono che sono. alzano, lasciano sbattere. tiche, si precipitano fuori. sipario cala senza. Il. saluto agli. —. come. È finito !. «. fare. che. gli. le. utime bat-. sedie automa-. se inseguiti.. nemmeno. gli. applausi di. attori.... Benedetto Iddio. Hanno applaudito per due può. le. !. atti,. al. terzo se ne. anche a meno... Capita, in queste sere, attori dicono stanche » che l'atmosfera. 41.
(58) stanchezza. di. si. diffonde tra loro, inconsapevol-. mente.... È. il. pubblico? È. la. commedia. Certo. rappresentata?. già troppe volte. recita per. si. perchè bisogna recitare, dire tutte. abitudine,. battute fino. le. all'ultima.. Cosi avviene che. cuno. si. impapera o. ci. fa. si. distrae, e allora qual-. scena. o. vuota,. entra. in. iscena prima del tempo.... Proprio in questi gridare. il. casi,. a fine d'atto,. gono. silenzio. in. Ma. si. parla;. tutti. raggiun-. proprio camerino.. il. potrebbe rispondere, e ogni. È. dice in cuor suo:. sente. Insomma che cosa. adirato:. direttore. succede stasera? Nessuno. si. lunedì.... questa commedia! Se. poi. attore lo. oppure: che barba. sanno che. attori. gli. qualche comico di altra compagnia assiste allo spettacolo, allora d'acchito, le cose cambiano.. Quel comico diventa «tutto. pubblico».. il. L'attore recita per l'attore perchè, solitamente si. crede, che. i. lidino le fame;. compagni d'Arte creino o conso-. ma. realmente. l'attore aspira è quella. la. «. che solo. notorietà il. ». pubblico. cui gli. decreta.. Come. capita. al. pubblico,. qualche volta,. di. fare quasi un sacrificio ad ascoltare, così capita agli attori. di. non aver voglia. In teatro c'è. gente,. porta: quella. sera. 42. la si. di recitare.. parte è. bella.... Perchè?. Non. im-. pagherebbe qualche cosa.
(59) per andarsene a. spasso dalle nove. alla. mezza-. notte.... Ma. pensano conviene avvicinarsi quanto più queste cose. soltanto, e allora. si. è possibile a tutto. ciò che è intorno, alla parte già troppe volte rap-. presentata,. pubblico.... al. quel. povero pubblico. molto danaro per veChe ne sa - lui - che non ne. innocente che ha pagato derti e ascoltarti. liai. voglia? E, sopratutto - che colpa ne ha - lui - per-. chè. tua bella interpretazione delle. la. gliela butti. lì,. senza. altre sere,. entusiasmo, senza colore,. manica di camicia, come di:ono gli attori? Appunto in queste sere, che sono molte rare, in questi momenti così eccezionali di cattiva disposizione e di svogliatezza, si cerca nel pubblico una persona qualsiasi per la quale recitare... Donna o uomo, non importa, purché sia un in. bel viso simpatico, interessante.. — E. Io. recito per te!. bene, per quella persona che ha sua attenzione, che - quasi sempre -. reciterà. fermato è nelle. la. prime. file. di poltrone,. per poterla guardare suoi occhi,. i. segni di. o nei primi palchi,. bene in viso, cogliere nei compiacenza e di appro-. vazione.. Quella persona non sa, non può sapere; si vede guardata ma non può farci caso, sente solamente che quell'attore recita bene.. 43.
(60) Se. o l'attore, ha sbagliato (l'apparenza. l'attrice. inganna) a scegliere, quella persona non e. non. sentirà niente,. ed. sione.... Una tico. ma. all'attore. capirà. rimane nilii-. è la stessa cosa!. nostra grande attrice del teatro. ha quasi l'abitudine. di recitare. dramma-. per uno del. pubblico; uno che non conosce.... Prima ditura, o. di entrare in iscena, guarda da una fenda un buco... nel muro di carta, esa-. mina le teste quasi completamente illuminate delle due prime file di poltrone, e - se ha trovato dice a se stessa:. —. Eccolo. lì,. proprio. come. Ascoltami attento! Recito per. lo. cercavo. io.... te...!. una volta mi chiamò per farmi osservare - dal buco - una bella testa di signore sessantenne, certamente nobile, gran barba bianca, testa calva fin dai vent'anni... - Guardate 11, in prima fila, che bel signore; questa sera recito E,. per. lui.... — lei. Anch'io, solamente per. lui.... Ed entrammo. in. iscena. Recitando, notai che. qualche volta. lo. guardava.. Ad. un. tratto,. mentre. parlavano. altri,. mi. disse:. —. Come. si. diverte. il. nostro signore.... certo. ha sentito che noi recitiamo per lui... Ah! Lo si vede benissimo nei suoi occhi. —. chiari; egli certamente sente.... 44.
(61) Ritornammo. in iscena alla fine del. chiamati dagli applausi Ci. prendemmo. la. con un bell'inchino. Appena. il. per ringraziare insieme. venerando. velario fu. atto,. insistenti.... mano il. primo. rialzato. signore..-. ci. guardammo. negli occhi, stupiti, umiliati... Il. bile. nostro signore aveva testa. e. dormiva.... reclinato la. guardandosi. la. sua nobarba.... 45. j.
(62) .. COMMEDIA NUOVA. LA. Una. «. novità. ». Così, semplicemente, senza sapere né titolo,. nò autore, corre voce. media nuova. Per gli attori. in. palcoscenico. di. una com-. è l'avvenimento più importante. della stagione. Il. meglio informato della faccenda è. il. sug-. Quasi tutti suggeritori leggono la commedia nuova appena dopo il capocomico (e qualche volta anche prima!), copiano le parti, sanno. geritore.. i. perciò subito, prima degli chi c'entra, che. in. prenderà parte. alla. Si cerca perciò. altri,. di. che. si. tratta,. gergo comico vuol dire chi. commedia. il. suggeritore in lungo ed in. largo sul palcoscenico. Il. suggeritore - poverino - è l'unica persona. di tutta. 46. la. compagnia che non ha. il. camerino..
(63) A. basta. lui. Lo. la. «. cuffia ».... trova facilmente seduto su un baule, o. si. su un tappeto arrotolato, già pronto nel suo pa-. lamidone da lavoro, col copione sotto le. nove. e. per andare. — — —. —. il. braccio;. nove e un quarto, mezza, (a seconda della compagnia). attende sereno. le. nove, o. le. buca... a suggerire.. in. una novità?. Di', c'è Sì.. L'hai letta ?. Ho. — —. copiato. le. parti.... C'entro io? Sicuro.. —. Ho una bella parte? È la più bella, dopo. —. {Loro sono. i. di loro.... capocomici: prima donna e primo. attore).. —. Non. tinconi'^. —. sono che. tre. parti.... le. altre. « tutti. venti persone.... Bravo, sono contento. Vuoi una sigaretta?. dopo qualche passo, ritornando indietro: che titolo ha la commedia nuova?. Poi,. — — — — —. ci. e .^'entrano. Di',. «Non È. ti. voglio perchè. italiana? Di chi. ti. amo».... è?. Tizio.. Dio mio Speriamo bene, ho una bella parte... Qualche minuto dopo tutti sanno della novità, tutti sanno che ci sono tre parti belle, ma c'entra tutta la. !. compagnia.... 47.
(64) E. lì. ne ha. sbuffi,. imprecazioni, maldicenze, e chi più. ne mette, per quel povero Tizio che. piìi. ha avuto l'infelice idea di dare venti personaggi alla sua commedia, dei quali diciasette diranno, si e no, qualche battutina. Magari, queste poche parole bisogna terzo. atto.... condo da. o. primo. al. dirle al. e al terzo... (tutto. aspettare). Accidenti. il. se-. !. Così, esattamente, quasi sempre, è accolta la notizia ufficiosa.... Quella. ufficiale. poi,. appare. sull'ordine. del. giorno... della sera stessa.. * * *. giorno è un foglio che. L'ordine del le. compagnie viene messo. scita. del. la. palcoscenico con. in. le. comunicazioni del. direttore agli attori, e cioè: Prova, tale ora; cita,. una o due. ;. varie,. tutte. sera sulla porta d'u-. quando. ce. n'è. Re-. bisogno.. sono obbligati a prenderne visione alle undici di sera, dopo il secondo atto della commedia che si sta recitando, ed è VorTutti. attori. gli. dine del giorno dopo... Il. dopo. giorno.. 48. è. omesso, rimane perciò: l'ordine del.
(65) .. Per una commedia nuova, funziona delle. La «. la. riga. Varie.. dicitura è. sempre. Ore 13.30; Lettura. «. stessa invariabilmente:. la. Non. ti. voglio perchè. ti. amo. ». Parti alla prova. Altra seccatura. Parti alla prova, vuol dire che tutta la. ascoltare. compagnia al completo, è obbligata ad la commedia perchè la distribuzione..,. delle parti. farà dopo.. si. Altre volte, invece, per semplificare,. buiscono. le. possono per medio per mettere su solamente. Quando. si. c'entrano. (tempo. commedia nuova) venire. la la. distri-. c'entra, così. dieci o dodici giorni. gli altri. in teatro. prima a chi. parti la sera. sera per la recita.. anche. in. questa:. se. no,. stanno a casa. Capita. volte a coloro cui sono affidate non «entrarci» per quindici giorni! paga si percepisce tutto l'anno, per. alle. parti minori di. Ma. la. contratto.. *. L'indomani. alla. tro la disciplina è. una. nelle caserme), nel bel. fornitore di scena. e. mezza precise. (in tea-. rigorosamente osservata come. mezzo. del palcoscenico. il. ha disposto una pìccola tavola. 49 4. —. Lucio Ridenti, Palcoscenico..
(66) una poltrona enorme, (servizio per capocomico o capocomico e direttore) e tutti in. dinanzi ad il. giro,. molto vicino, sedie, sedioline, sgabelli, polun divano così seggono in. troncine, e anche tre Il. fornitore. scena e. di. direttore. il. di. scena. (che non ha niente a che vedere, come molti confondono, con il direttore artistico) prendono appunti nelle didascalie dell'autore, per l'arre-. damento. della. scena. e. gli. oggetti. che. oc-. corrono. Alla una e trentacinque, di tolleranza,. massimo consentito. con un silenzio davvero religioso. inizia la lettura.. si. Gli attori ricevono, per bocca del direttore, che legge bene e colorisce tutte le parti, dando vita ai personaggi, la. Quasi sempre. dopo ragionamenti,. Poi,. personali,. dia per. prima impressione.. è la vera.. i. si. diminuisce o. si. discussioni, critiche. avvalora. la. comme-. giudizi a priori: giudizi sui quali. si. può pub-. ben calcolare, novanta volte su cento, che il blico - alla prima rappresentazione - decreterà il. contrario.. Non ho mai saputo spiegarmi. il. perchè,. ma. è fatalmente vero.. L'autore può sapere, con quasi certezza, quale sarà l'esito della sua commedia, dagli attori, sin dal. 50. primo giorno. di. prova....
(67) Deve però avere sarà. coraggio. il. il. Alla sera. segretario passa di camerino in. il. camerino distribuendo. L'indomani. le. parti.. all'ora fissata si iniziano le prove.. La prima volta ed anche si. la. seconda,. la. parte. memoria o quasi. commedia prende forma e. legge; poi bisogna saperla a. Man mano sostanza, che. i. che. fuori,. la. caratteri. mente sono, che. delineano quali vera-. si. (quando ce. lo spirito. direttore comincia. il. Riprendendo facendo la. pensare che. di. contrario.... gli attori,. lui le parti. il. ritornando indietro,. ri-. degli altri, magari dieci volte,. commedia comincia ad avere una. nica,. n'è) viene. suo vero lavoro.. una omogeneità, una. struttura sce-. tonalità di voce; l'in-. sieme generale che comunemente chiamasi a^iatamento.. Dopo le. molto. si. A. il. intensificano. indietro o. è già pronti. per. le. almeno. entrate e. le. porta in scena qualcuno degli oggetti. maggiore importanza. questo punto, l'attore è già padrone della. sua parte. le. si. ritorna più. si. di rado, si. uscite, di. quattro o cinque giorni. prove; non. parole,. Non ma le. gli. rimane. piìi. che studiare, non. intonazioni; ripetere cioè quanto. direttore gli ha insegnato.. che sono generalmente un po' sempre quando si ha la bella parte lunghe prove tolgono molto tempo alla giorIn questi giorni. febbrili le. -. 51.
(68) bisogna pensare all'abbigliacompletamente nuovo, qualcosa bisogna pur fare. Almeno un abito - se non occorre nulla di speciale - e un cappello, delle Nei. nata.. ritagli. mento. Se non. scarpe ecc... Ciò spesse volte richiede un vero sacrificio Costretto a questa spesa straordinaria,. all'attore.. non dispone. se. tutti. i. del. denaro occorrente, ricorre a. mezzi per ottenerlo: dal capocomico, dal-. l'amministratore, da un amico, da chiunque in-. somma, ma. Non. lo. mangiare,. l'ottiene.. farebbe certamente se non avesse da. ma. per. la. commedia nuova,. sì.. * * *. .. Siamo finalmente Il. alla. prova generale.. solito ordine del giorno dice:. Apparatore e. fornitore di scena al completo.. La prova generale. si. fa perciò. con. e le suppellettili che serviranno la sera. porterà. gli. le. scene. /ognuno. oggetti che gli spettano.. Così pure per. gli. effetti. di. luce, orchestrine,. spari, ecc.. Alla prova generale assiste l'autore c'è. 52. - da una poltrona. in. fondo. quando. alla platea.. Qual-.
(69) che amico molto intimo, non giornalista, qualche. compagnia che non ha parte. direttore, se recita, fra una scena e. attore della Il. si. porta fino al fondo della platea,. al. l'altra. posto dei. carabinieri di servizio, per ascoltare da lontano. suoi attori, per accertarsi che si. i. suggeritore non. il. sente affatto, infine per quelle piccole. manche-. volezze dell'arredamento scenico che possono essere sfuggite nei giorni precedenti.. Quando. si. arriva al finale del terzo atto,. ognuno. dice per conto suo, o lo dice ad un altro: Dio ce la. mandi buona!. E va. via.. ricominciano. apparatori. Gli. scena del primo atto per. a. rimontare. la. rappresenta-. la. la sera.. Le poche ore che precedono. zione sono assorbite dalle ultime commissioni: sarto,. il. calzolaio,. Alle sette e. il. il. parrucchiere.... mezza. è. di. nuovo. in teatro.. *. Non. c'è. ancora. nessuno,. tutto buio. L'attore, o l'attrice,. camerino, e. vi. si. il. si. palcoscenico è rifugia nel. suo. rinchiude.. Comincia a spogliarsi lentamente, a truccarsi, a rivestirsi per la scena, sempre con molta len-. 53.
(70) dà una calma esteriore, l'illusione una serenità che è solamente apparente, Ciò. tezza. di. gli. L'agitazione è in sé, nella tensione dei nervi, naturale che dà spesse volte. in quella irritazione il. mal. di. capo. Guai a vinati.. e. prendere dal panico. farsi. Ma. panico.. il. :. siamo ro-. conosce, sa calmarsi da. l'attore si. sé,. sa farsi animo.. Hanno dato del. all'alzarsi. Riprende. segnale. il. che manca mezz'ora. ed è già pronto. parte: la rilegge, la rimanda a. sipario, la. memoria socchiudendo gli occhi, senza alcun pennon sia la sua funzione di quell'istante,. siero che. lontano da tutte. Non. cose, dalla vita stessa.... le. esiste piiì nulla: fra pochi minuti. si. pre-. senterà per essere giudicato, da un pubblico in. massima formato da. critici. d'arte, giornalisti. in. genere, comici di altre compagnie. L'arte la fanno. i. compagni - dicono. i. comici -. molto spesso, recitano solamente per. e spesso,. loro. Quando si ha la coscienza di aver recitato bene per compagni, per il pubblico si è addirittura «grandi». E arriva il momento di andare i. in scena. Il. pubblico segue con attenzione, ha. cenni di consentimento, Gli attori II. primo. provazione,. 54. tutti. -. si. si. visibili. diverte.. rincuorano.. atto termina fra gli applausi di aple. chiamate del pubblico fanno. ri-.
(71) comparire. gli attori. noscenti.. Ma. due. o. atti,. Durante. la. tre,. alla ribalta. quasi. felici,. rico-. tensione nervosa rimane. Ancora a seconda.. gl'intervalli, poi. riprendendo. la. rap-. presentazione, l'agitazione rimane; è qualche cosa di. pili. forte della quale. che quando. non. commedia. la. si. riesce a liberarsi. è finita.. La novità ha avuto successo; ammettiamolo. il palcoscenico è pieno di gente. camerino della prima donna non ha piij se-. Alla fine Il. die disponibili; quello del direttore è stipato addirittura altri. da giornalisti, da amici dell'autore, da. ancora che magari nessuno conosce.... In palcoscenico, c'è. suno sa chi. sia.... sempre qualcuno che nes-. per questa unica ragione con-. tinuaa starci liberamente e comodamente... L'attore. chiude.. A. ritorna. lui. nel. suo camerino e. si. rin-. tutta quella gente è estranea,. non. interessa.. Nessuno ha avuto una parola per. lui,. buona. nessuno si è curato di quel piccolo essere ancora non giunto alla notorietà che da dieci giorni ha dato la sua vita per quello spettacolo, ha sofferto da quattro ore lo spasimo o cattiva che. sia,. dei suoi nervi.... Dai camerini poco lontani. gli. giunge. sio dei rumorosi amici e conoscenti della. donna, del primo attore, del. Per. lui,. il. bru-. prima. direttore.... niente.. 55.
(72) Ma. c'è. ancora una speranza; quella speranza. che risorge sempre nel cuore nali,. l'indomani,. Qualche. di. un. attore:. porteranno anche. critico. lo. i. gior-. suo nome. il. avrà ben notato. e. lo. ri-. corderà, scrivendo l'articolo di recensione.. Basta ciò a calmarlo, a ricompensarlo del suo lavoro, del suo studio, dei suoi sacrifici.... Quando gli. altri. teatro è ritornato al buio,. il. sono già. È un poco. usciti,. si. quando. avvia lentamente.. stanco. Fuori la porta del palco-. scenico c'è ancora. prima donna,. la. primo. il. at-. tore, l'autore, gli amici.... Parlano. forte, si. stringono in gruppo,. si. lo-. dano a vicenda, si preparano per la cena... Si calmeranno dopo lo champagne... Per lui invece una piccola camera, ed una più piccola cena da solo.. Ma. che cosa sono queste piccole malinconie. con «tanto» o. nome stampato. confronto del. in. di. nel. giornale. elogio?. Ruminando nella mente gli aggettivi che più meno potranno scrivere per lui, si addormenta.. L'indomani, appena svegliato, chiede alla padrona di casa, alla cameriera, a qualcuno, tutti i. giornali della città. Li scorre trali,. della l'. con sveltezza, cerca. legge saltuariamente dove. commedia, va. interpretazione.. 56. in. si. le. Ultime tea-. narra la trama. fondo, dove. si. parla del-.
(73) .. Dieci righe per la prima donna: tutti. Altre. condite. meno. ag-. otto o di. nove righe per. aggettivi. meno. il. primo. attore,. superlativi. ma non. «Bene. gli altri;. efficaci.. Poi, la. gli. superlativi immaginabili.. gettivi. giìi, giii,. commedia si Quel « Bene. all'ultima riga:. replica. ». gli altri. ». è Lui. !. 57.
Documenti correlati
La Scuola Primaria, accogliendo e valorizzando le diversità individuali, promuove l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base e, nel rispetto delle libertà
La marca histórica Zanetti Motori fue fundada en los años 60 en Bolonia, nace de la idea emprendedora de Augusto Zanetti y se consolida en el mercado nacional con la producción
Direttore artistico - regista - attore -insegnante di teatro rivolto al personale universitario e studentesco nell'ambito delle attività culturali ARCUS - Università degli Studi
Las motobombas diésel a baja presión desde 2” hasta 4” son de gran ayuda para quienes deben irrigar a baja presión, rociar o simplemente trasvasar agua de un lugar a otro..
Quanto più noi siamo radicati nella compagnia con Gesù Cristo e con tutti coloro che a Lui appartengono, tanto più la nostra vita sarà sostenuta da quella
Ne consegue la necessità di avere norme nazionali (CCNL, Patto per la Salute, ecc.) chiare ed organiche, indicanti i livelli di carriera, i requisiti e le
La Mission della nuova compagnia area, che avrà come base operativa l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo di Pescara, è quella di supportare la Regione Abruzzo, le Imprese locali e
La tecnologia è funzionale alla didattica e deve accompagnare l’innovazione: i di- spositivi devono essere un mezzo, non un fine, e devono contribuire all’acqui- sizione di