Decreto Dirigenziale n. 196 del 23/06/2016
Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico
Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività Produttive
Oggetto dell'Atto:
DGR N. 68/2016- EVENTO "FARNBOROUGH INTERNATIONAL AIRSHOW" 2016:
DECRETAZIONE A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIAGGIO E
SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE REGIONALE MEDIANTE AFFIDAMENTO DIRETTO
CIG ZB21981CB9
IL DIRIGENTE
PREMESSO che
a. la Delibera della Giunta Regionale n. 68 del 22/02/2016 “Piano di interventi promozionali per l'annualità 2016: stanziamento e linee direttrici” ha demandato alla Direzione Generale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive (DG 51- 02) la realizzazione di un Piano di interventi promozionali per l'annualità 2016, da attuare anche con la collaborazione di Sviluppo Campania spa, volto a potenziare, in Italia e all’estero, l’immagine della Campania e delle sue principali filiere produttive, favorendo la conoscenza delle eccellenze attraverso la realizzazione di collettive regionali nei principali eventi promozionali di rilevanza internazionale, il supporto ad eventi innovativi di settore, l’organizzazione di workshop B2B ed altre azioni di promozione economica;
b. la suddetta Deliberazione ha individuato l’Agroalimentare, l’Aerospazio, l’Automotive e la cantieristica, l’Abbigliamento, la moda e l’Artigianato di qualità, nonché il settore dell'Energia rinnovabile quali filiere prioritarie di intervento;
c. per il finanziamento del summenzionato Piano la citata deliberazione ha destinato un importo complessivo pari ad Euro 750.000,00 a valere sulle risorse stanziate al capitolo 4188 del Bilancio gestionale 2016-2018, ed ha assegnato un ulteriore importo di euro 250.000,00, nell'ambito delle
"Azioni di Marketing territoriale” del “Fondo per la realizzazione di misure anticicliche e la salvaguardia dell’occupazione”;
PRESO ATTO che
a. in attuazione della DGR n. 68/2016 la DG Sviluppo Economico e Attività produttive ha richiesto a Sviluppo Campania S.p.A. un documento di analisi delle filiere strategiche individuate dalla citata deliberazione e una proposta di eventi promozionali significativi, sia in ambito nazionale che internazionale;
b. Sviluppo Campania S.p.A. ha trasmesso, con nota acquisita agli atti della Direzione Generale per lo Sviluppo Economico e le Attività produttive (DG 51- 02) prot. 2016.0281999, la citata analisi delle filiere produttive e, sulla base di questa, una proposta di interventi promozionali, fra cui l'evento
“Farnborough International Airshow” in programma a Farnborough (Inghilterra) dall’11 al 17 luglio 2016;
RILEVATO che
c. “Farnborough International Airshow”, rappresenta una delle più importanti vetrine internazionali nel settore dell’aerospazio per la promozione del settore aeronautico/aerospaziale, e uno degli eventi in assoluto più promettenti per gli incontri e più utili per le aziende di subfornitura aerospaziale campane per favorirne l'inserimento nel mercato mondiale;
d. all’evento si prevede, tra l’altro, la partecipazione di circa 81 delegazioni di militari provenienti da 50 paesi, 13 delegazioni commerciali provenienti da 9 paesi e più di 50 amministrazioni pubbliche britanniche. Sono inoltre attesi oltre 100.000 visitatori e 1700 media di 56 paesi.
PRESO atto altresì che
con Decreti Dirigenziali (DD) n. 112/2016 e n.27/2016 si è provveduto ad avviare le procedure per l'acquisizione di uno stand della Regione Campania, per la fornitura relativo allestimento nonché per l'organizzazione di un evento/seminario in base agli indirizzi della Regione Campania;
CONSIDERATO che
per garantire la partecipazione delle Regione Campania all’evento “Farnborough International Airshow” 2016 nonché la regolare esecuzione dei servizi affidati si rende necessaria anche la fornitura di servizi di viaggio e soggiorno della delegazione regionale per i quali si stima un importo complessivo massimo di euro 8.300,00, (Iva inclusa);
RILEVATO altresì che, pertanto, occorre procedere all’individuazione dell’operatore economico a cui affidare la fornitura summenzionata;
VISTI
a. il decreto legislativo Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” (D.lgs n. 50/206) e, in particolare:
- l’articolo 30, sui principi per l'aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni;
- l’articolo 32 sulle fasi delle procedure di affidamento e, in particolare il comma 2 che stabilisce “Prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte”;
- l’articolo 35 sulle soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti;
- l’articolo 36 sui contratti sotto soglia e, in particolare il comma 2 lettera a) ai sensi del quale
“le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35, secondo le seguenti modalità: a) per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, adeguatamente motivato o per i lavori in amministrazione diretta”;
- l’articolo 37 comma 1 ai sensi del quale “le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all’acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro e di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, nonché attraverso l’effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza”;
b. il Documento di consultazione- Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” pubblicato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);
c. l’articolo 14 del “Disciplinare per l’acquisizione in economia di lavori, forniture e servizi” della Regione Campania, approvato con Delibera di Giunta regionale n. 5 del 09/01/2015, che consente, per i lavori, servizi e forniture di importo inferiore a € 40.000,00, l’affidamento diretto da parte del dirigente Responsabile dell’Ufficio competente;
VISTI altresì
- l’articolo 9, comma 3, del d.l 66/2014, convertito in legge 89/2014, il quale prevede l’individuazione ogni anno di categorie di beni e servizi (non lavori) e loro soglie di valore, al superamento delle quali è comunque obbligatorio ricorrere a Consip o ad altri soggetti aggregatori;
- l’articolo 1, comma 450, della legge 296/2006 ss.mm.ii ai sensi del quale “fermi restando gli obblighi e le facoltà previsti al comma 449 del presente articolo, le altre amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 1,000 euro e di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi del medesimo articolo 328 ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure ”;
- il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 24 dicembre 2015
“Individuazione delle categorie merceologiche ai sensi dell'articolo 9, comma 3 del decreto-
legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, unitamente all'elenco concernente gli oneri informativi”
DATO atto che
a. i servizi oggetto del presente provvedimento non rientrano tra le categorie individuate dal summenzionato DPCM;
b. non sono attualmente in corso presso la società concessionaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze per i servizi informativi pubblici (Consip S.p.a.), convenzioni per i servizi che si intendono acquisire alle quali poter eventualmente aderire;
c. non è possibile utilizzare lo strumento dell'acquisto del mercato elettronico della pubblica amministrazione (Me.Pa) operante presso la Consip, in quanto alla data di adozione del presente provvedimento non risultano presenti nel catalogo beni/servizi della categoria merceologica di quelli che si intendono acquisire col presente provvedimento ;
DATO atto altresì che
a. con pec del 13/6/2016 la DG 51- 02 ha richiesto alla Centrale Acquisti regionale l'elenco Unico dei Fornitori di Beni e Servizi relativa alla classe 32.5 “Agenzie di viaggio e turismo”;
b. con pec del 14/6/2016, acquisita agli atti della Direzione con prot. 0407907 del 15/6/2016, la Centrale Acquisti ha trasmesso l'elenco Unico dei Fornitori di Beni e Servizi relativa alla classe 32.5
“Agenzie di viaggio e turismo”;
CONSIDERATO altresì che
a. per l’acquisizione dei servizi oggetto del presente provvedimento è possibile procedere mediante l’affidamento diretto, ai sensi dell’articolo 36, comma 2 lett. a del d.lgs 50/2016, garantendo i principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza attraverso il non aggravamento del procedimento amministrativo e il ricorso all’elenco fornitori della CA regionale;
b. il Documento di consultazione- Linee guida attuative dell’ANAC citato prevede al fine di garantire la qualità della prestazione la possibilità, nell’ambito dell’affidamento diretto, di procedere alla valutazione comparativa dei preventivi di spesa forniti da due o più operatori economici;
c. pertanto in ossequio ai principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità si può procedere attraverso una preliminare richiesta di preventivo, semplicemente esplorativa, ai soggetti compresi nell’elenco summenzionato classe 32.5 “Agenzie di viaggio e turismo”;
c. al fine del’individuazione dell’operatore economico con il quale procedere ai sensi dell’articolo 36, comma 2 lett. a del d.lgs 50/2016, per il rispetto del principio di rotazione la suddetta richiesta non verrà inviata alle ditte che sono state già affidatarie nel 2016 dei servizi di viaggio nell'ambito della DGR n. 68/2016;
VISTA
la disponibilità di bilancio sul capitolo n. 4188 dell’esercizio finanziario in corso che presenta la necessaria disponibilità per l’acquisizione dei servizi oggetto del presente provvedimento;
RITENUTO
a. di poter procedere, per rispondere alle esigenze di cui ai punti precedenti, all'acquisizione dei servizi di viaggio e soggiorno della delegazione regionale all’evento “Farnborough International Airshow” 2016 mediante affidamento diretto, conformemente dell’articolo 36, comma 2 lett. a del d.lgs 50/2016;
b. poter provvedere all'individuazione dell’operatore economico per l'organizzazione e la realizzazione dei suddetti servizi sulla base una preliminare richiesta di offerta economica, semplicemente esplorativa e di una valutazione comparativa delle offerte economiche così come anche previsto dal Documento di consultazione- Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di
rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” pubblicato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);
c. dover pertanto approvare una lettera di invito a presentare un’offerta economica da inviare agli operatori economici presenti nella classe 32.5 “Agenzie di viaggio e turismo dell’elenco Fornitori ufficiali della Regione Campania, contenente le indicazioni contemplate dalla normativa vigente, che allegata al presente provvedimento ne forma parte integrante e sostanziale;
d. poter precisare che il Responsabile del procedimento ai sensi della L. n. 241/1990 è la dr.ssa Roberta Esposito, in qualità di dirigente dell’ufficio competente;
e. dover precisare che si procederà alla stipula del contratto con il contraente a mezzo di scrittura privata;
f. poter precisare che per espressa previsione dell’art. 32, comma 10, lett. b), non si applica il termine dilatorio di stand still di 35 giorni per la stipula del contratto;
g. dover rinviare a successivi provvedimenti l’affidamento e gli atti di natura contabile;
VISTO
a. Il Regolamento n. 12/2001 con il quale è stato approvato l’ “Ordinamento amministrativo della Giunta Regionale della Campania”;
b. la D.G.R. n. 52 del 15/02/16 di approvazione del “Bilancio Gestionale per gli anni 2016, 2017 e 2018”;
c. la D.G.R. n. 10/2016 ed il successivo DPGR 9/20016 con i quali è stato conferito alla dott.ssa Roberta Esposito l'incarico di Direttore Generale della DG 51/02 “Sviluppo economico e Attività Produttive”;
alla stregua dell’istruttoria compiuta dalla Direzione per lo Sviluppo e alle Attività Produttive, nonché dalla espressa dichiarazione di regolarità della stessa
DECRETA
per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente riportate
a. di procedere all'acquisizione dei servizi di viaggio e soggiorno della delegazione regionale mediante affidamento diretto, conformemente dell’articolo 36, comma 2 lett. a del d.lgs 50/2016, per garantire la partecipazione della Regione Campania all’evento“Farnborough International Airshow” 2016;
b. di provvedere all'individuazione dell’operatore economico per l'organizzazione e la
realizzazione dei suddetti servizi sulla base una preliminare richiesta di offerta economica, semplicemente esplorativa e di una valutazione comparativa delle offerte economiche;
c. di approvare una lettera di invito a presentare un’offerta economica da inviare agli operatori economici presenti classe 32.5 “Agenzie di viaggio e turismo dell’elenco Fornitori ufficiali della Regione Campania, contenente le indicazioni contemplate dalla normativa vigente, che allegata al presente provvedimento ne forma parte integrante e sostanziale;
d. di precisare che il Responsabile del procedimento ai sensi della L. n. 241/1990 è la dr.ssa Roberta Esposito, in qualità di dirigente dell’ufficio competente;
e. di precisare che si procederà alla stipula del contratto con il contraente a mezzo di scrittura privata;
f. di precisare che per espressa previsione dell’art. 32, comma 10, lett. b), non si applica il termine dilatorio di stand still di 35 giorni per la stipula del contratto;
g. di rinviare a successivi provvedimenti l’affidamento e gli atti di natura contabile;
h. di trasmettere il presente provvedimento:
• Al Capo di Gabinetto del Presidente;
• All’Assessore alle Attività produttive;
• Al Capo Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico;
• A Sviluppo Campania Spa;
• All’ Ufficio competente per la relativa pubblicazione sul BURC.
Roberta Esposito