• Non ci sono risultati.

Sistemi Qualità e normativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi Qualità e normativa"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

B2_1 V3.0

Sistemi Qualità e normativa

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Paolo Salvaneschi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

(2)

• Il movimento per la qualità ed il sistema qualità

• La normativa ISO

• La certificazione

• La norma ISO 9001:2008

INDICE

(3)

Il movimento per la qualità ed il sistema qualità

• Gestione di un’organizzazione

• L’organizzazione è sede di processi (produttivi, di progettazione, di vendita, amministrativi,….)

• I sistemi di gestione governano i processi dell’organizzazione

– Gestione della produzione – Gestione finanziaria

(4)

• Sistema di gestione per la qualità:

“Sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione con riferimento alla qualità”

• Assicurare la qualità dei prodotti e dei servizi

• Realizzare un miglioramento continuo dei processi aziendali

Il movimento per la qualità ed il sistema qualità

(5)

• Sistema di gestione per la qualità di una azienda che sviluppa software:

– Definire i propri processi produttivi

– Definire le procedure da seguire (per progettare, per controllare, per gestire versioni e configurazioni del software, per gestire le segnalazioni di errore dei clienti…)

– Definire standard di documentazione

– Misurare la qualità dei processi e dei prodotti e instaurare un processo di valutazione periodica e di decisione per il

miglioramento

Il movimento per la qualità ed il sistema qualità

(6)

• ISO

(International Organization for Standardization)

Organizzazione internazionale, nata nel 1947, che si occupa di definire gli standard in tutti i settori produttivi, di cui fanno parte gli enti normativi nazionali di più di 130 paesi.

http://www.iso.ch

• Standard ISO (o norme):

• Sistema metrico decimale

• Sistemi di filettatura di viti e bulloni

• Definizione dei processi software

• Definizione di sistemi di gestione della qualità

• ….

La normativa ISO

(7)

• Norme ISO

• Esempio:

– ISO 9001:2008 Quality Management Systems Requirements

• Versione italiana

– UNI EN ISO 9001: 2008 Sistemi di gestione per la qualità. Requisiti

La normativa ISO

(8)

• La norma ISO 9001: 2008

• Definisce i criteri di gestione dei sistemi qualità delle organizzazioni

• Si rivolge a tutte le organizzazioni che desiderano sviluppare un Sistema Qualità

La normativa ISO

(9)

• Ogni organizzazione che vuole seguire la norma deve seguire i criteri definiti dalla norma

• Adattandoli alla propria tipologia di organizzazione

– Azienda manifatturiera – Software house

– Ospedale – …..

La normativa ISO

(10)

• Certificazione

• Un’organizzazione che realizza un sistema qualità corrispondente alla norma ISO 9001: 2008 può chiedere di essere certificata rispetto alla norma

• Per uno specifico insieme di prodotti e servizi

• Esempio:

•Consulenza, progettazione, sviluppo, installazione di sistemi software

•Commercializzazione e assistenza hardware e software

•Commercializzazione e assistenza hardware e

La certificazione

(11)

• Un ente di certificazione riconosciuto

internazionalmente (attraverso definite procedure)

– Esamina il sistema qualità realizzato dall’azienda – Lo dichiara conforme alla norma

– Iscrive l’azienda nell’albo delle aziende certificate rispetto ad uno specifico insieme di servizi e prodotti – Verifica periodicamente (ogni anno) il sistema qualità

in essere

La certificazione

(12)

Ministeri e Organi Tecnici dello Stato

Pubblica amministrazione Emanazione di regole tecniche obbligatorie

UNI Ente Nazionale

Italiano di Unificazione

Associazione tra soggetti privati e pubbliche amministrazioni dotata di riconoscimento giuridico

Emanazione norme tecniche volontarie in tutti i settori (esclusi elettrico ed elettronico), membro italiano di ISO e CEN.

CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Associazione tra soggetti privati e pubbliche amministrazioni dotata di riconoscimento giuridico

Emanazione norme tecniche volontarie (settori elettrico e elettronico), membro italiano di IEC e CENELEC.

SINCERT Sistema Nazionale

Accreditamento Organismi diCertificazione

Associazione costituita da UNI e CEI con soggetti privati e pubbliche amministrazioni.

Accreditamento di organismi di certificazione, gestione del mutuo riconoscimento con analoghe istituzioni estere.

Organismi di certificazione

SpA, Srl,

Associazione, ecc.

Certificazione sistemi qualità e prodotti in base alle norme vigenti.

La certificazione

(13)

Enti Internazionali e Nazionali di Normazione

Norme tecniche armoniz- zate o nazionali

SINCERT Accreditamento organismi di certificazione italiani

Organismi di Certificazione

Certificazione sistemi qualità e prodotti

Aziende

Adeguamento alle norme e realizzazione di un

La certificazione

(14)

• Perché far certificare un’azienda?

– Effettuare un salto di qualità formalizzando e razionalizzando i processi aziendali

– Passare da un livello di qualità individuale ad un livello ingegnerizzato e industrializzato dell’organizzazione (qualità di impresa)

– Attivare un processo di miglioramento continuo – Ottenere un certificato considerato referenza e

prerequisito per poter partecipare a gare La certificazione

(15)

• La famiglia di norme ISO 9000

• Un insieme di norme per i sistemi di gestione per la qualità (SGQ):

– UNI EN ISO 9000:2005 - Fondamenti e terminologia – UNI EN ISO 9001:2008 – Requisiti

(Ad uso contrattuale e certificativo)

– UNI EN ISO 9004:2009 – Gestire il successo sostenibile di un’organizzazione

La norma ISO 9001:2008

(16)

La norma ISO 9001:2008

(17)

• La norma non è specifica per il settore

Information and Communication Technology

• Guida applicativa ISO:

ISO 90003:2004 Software engineering -- Guidelines for the application of ISO 9001:2000 to computer software

La norma ISO 9001:2008

(18)

• Come è costruito / documentato un Sistema qualità:

– Manuale della qualità – Procedure gestionali – Istruzioni di lavoro

– Schemi di documenti

La norma ISO 9001:2008

(19)

• Manuale della qualità

– Raccoglie tutti gli aspetti di gestione della qualità – Richiama tutte le procedure e gli specifici strumenti

messi in atto per gestire la qualità

La norma ISO 9001:2008

(20)

1. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Esempio

(21)

1. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

Esempio

(22)

2. RESPONSABILITA' DELLA DIREZIONE

Impegno della direzione Attenzione al cliente

Politica per la qualità Pianificazione

Responsabilità, autorità e comunicazione Esempio

(23)

3. GESTIONE DELLE RISORSE

Risorse umane Infrastrutture

Ambiente di lavoro

Esempio

(24)

4. REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Comunicazioni con il cliente

Progettazione e sviluppo Approvvigionamento

Esempio

(25)

5. MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

Monitoraggio e misurazione dei prodotti Monitoraggio e misurazione dei processi Miglioramento

Esempio

(26)

• Procedure

Esempio

(27)

• PR-03-v1 SviluppoProdottiSoftware.doc Esempio

Riferimenti

Documenti correlati

Conduzione di azioni conseguenti all’audit Preparazione delle attività.

Tutte le attività precisate nel piano della qualità e/o nelle procedure documentate devono essere portate a termine in modo soddisfacente e i relativi dati e registrazioni

a) DS: sono destinate le non conformità relative alla carenza di risorse, mancato raggiungimento degli obiettivi definiti nel Programma di miglioramento, problemi

Appplicabilità ai servizi, enfasi sugli aspetti da considerare nella definizione delle attività successive alla consegna.. LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 9001:2015 SISTEMI DI

9) gestione conto termico e certificati bianchi: attivazione presso il GSE delle pratiche per il riconoscimento di contributi previsti per interventi volti al contenimento

Inversione della rotazione, valvola SAM e sistema di regolazione della

L’ampiezza è l’estensione orizzontale della filiera, intesa come numerosità degli operatori e/o delle materie coinvolti (a quali componenti del prodotto si applica

Mango profesional en acero inoxidable con nervadura reforzada, tubular para reducir la transmisión del calor, cuando se aferra... 7022 di pari diametro suitable for use with