• Non ci sono risultati.

MATERIALE DIDATTICO SCUOLA SEC. 1 GRADO A.DA GIUSSANO LAMBRO: IL FIUME ED IL PARCO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MATERIALE DIDATTICO SCUOLA SEC. 1 GRADO A.DA GIUSSANO LAMBRO: IL FIUME ED IL PARCO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

LAMBRO:

IL FIUME ED IL PARCO

MATERIALE DIDATTICO

SCUOLA SEC. 1 GRADO A.DA GIUSSANO

(2)

IL FIUME LAMBRO

DALLA SORGENTE AL PO

(3)

IL CORSO DEL FIUME LAMBRO

Il corso del Lambro è breve (134 km) e ha i caratteri tipici del fiume prealpino: una direzione regolare, una portata d’acqua modesta e variabile in base alle stagioni.

Il fiume Lambro nasce dai monti del gruppo San Primo (Triangolo Lariano): la sua sorgente, chiamata Menaresta, si trova alla quota di 944 metri s.l.m., a nord-ovest del comune di Magreglio.

Nel suo primo tratto, fino a Lasnigo, mantiene carattere di ruscello ed è alimentato da numerosi corsi d’acqua a regime torrentizio che scendono dalle valli laterali.

(4)

LA SORGENTE DEL LAMBRO

La sorgente Menaresta, da cui nasce il Lambro, si trova nell’area di Piano Rancio, nel comune di Magreglio, poco a nord del Ghisallo.

(5)

Giunto ai piedi del tratto montano, il torrente veniva imbrigliato già nel XIX secolo e prendeva il nome di Lambrone. In origine riceveva gli emissari dei laghi di Annone e di Pusiano:

Deviato da alcune opere idrauliche si immette parzialmente nel Lago di Pusiano.

Le acque prelevate vengono poi restituite poco più a valle, presso Merone, dal Cavo Diotti. Da questa zone il Lambro esce come fiume vero e proprio con il nome di Lambro Settentrionale, inizia il suo percorso tra le colline della Brianza ricevendo le acqua di vari torrenti denominati Bevere

(6)

LAMBRO SETTENTRIONALE

E’ LA PARTE DELLO SCORRERE DEL FIUME CHE PIU’ CI INTERESSA.

ATTRAVERSA ANCHE IL NOSTRO TERRITORIO COMUNALE.

ATTRAVERSA AREE DI NOTEVOLE INTERESSE

-

GEOLOGICO

PER LE TESTIMMONIANZE DI IMPORTANTI MUTAMENTI PAESAGGISTICI E CLIMATICI

-

NATURALISTICO

, PER LA PRESENZA DI AMBIENTE IN RIPRESA ECOLOGICA.

-

STORICO

PER LE NUMEROSE TESTIMONIANZA DELLO SVILUPPO URBANISTICO ED INDUSTRIALE DEL NOSTRO TERRITORIO

(7)

INTERESSE GEOLOGICO

EVOLUZIONE DEL TERRITORIO

Noi siamo abituati a immaginare il nostro intorno come poco mutabile.

Eppure… …

se facciamo un tuffo nel tempo possiamo osservare come il nostro intorno sia cambiato.

Leggere questi cambiamenti ci permettere di meglio comprendere il nostro e il territorio di oggi e prevedere risorse e rischi

. Niente è senza senso, tutto è stato modellato da forze, magari invisibili e poco percepite o scomparse.

VEDIAMO IL NOSTRO TERRITORIO 10.000 ANNI FA …. secondo una ricostruzione artistica di G. ackermann

(8)

GIUSSANO

(9)

COSA CI RESTA

A TESTIMONE DELL’ANTICO GHIACCIO, CI RESTANO DEI

“SASSI” DA LEGGERE COME ANTICHI TESTIMONI:

SASSUN DEL LAMBER

GIUSSANO

MASSO ERRATICO CON STRIE GLACIALI

CARTIERA VILLA, BRIOSCO

(10)

INTERESSE NATURALISTICO

NEL PARCO SONO PRESENTI NUMEROSE ZONE IN RIPRESA ECOLOGICA.

SONO NUMEROSI ANCHE I TRACCIATI PRESENTI E

PRATICABILI PER UNA CORRETTA FRUIZIONE DI QUESTE

AREE E UNA RIAPPROPIAZIONE DEL TERRITORIO DOVE SI

VIVE.

(11)

INTERESSE STORICO:

LO SVILUPPO DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE

LA DISPONIBILITA’ DI ACQUA RAPPRESENTAVA UNA RISORSA PER:

IRRIGAZIONE ED UTILIZZO PESCA

FORZA IDRAULICA PER FAR GIRARE LE PESANTI MACINE DEI MULINI E DAL XIX SECOLO, FORZA MOTRICE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE.

UNO SVILUPPO CHE NE HA DECRATATO ANCHE LLA SUA CRITICITA’: IL LAMBRO SEMBRAVA ESSERE ORMAI DICHIARATO MORTO NEGLI ANNI 70

(12)

NASCE IL PARCO DELLA VALLE DEL LAMBRO

Nel 1983 è stato istituito il Parco Naturale della Valle del Lambro.

Il suo territorio si estende lungo il tratto del fiume di 25 km, compreso tra i laghi di Pusiano e di Alserio a nord e il Parco della Villa Reale di Monza a sud.

Il Parco Naturale della Valle del Lambro comprende

ben 33 comuni della Brianza milanese e Comasca, da

Erba a Monza.

(13)

PERCHE’ UN PARCO

Cosa intendiamo per

“parco”?

UN PARCO SI CREA PER DIFENDERE:

- LO SPAZIO FISICO E AMBIENTALE

- LO SPAZIO

“SIMBOLICO”

(14)

COSA CI RAPPRESENTA PER NOI IL FIUME?

LO CONOSCETE?

COSA CI POTETE RACCONTARE?

…. ora tocca a VOI

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

INDIVIDUAZIONE DEGLI ORGANISMI, ENTI E SOCIETA' CONTROLLATE E PARTECIPATE COSTITUENTI IL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO, AI FINI

In questo sciopero, i lavoratori non hanno la mi- sura del loro potere, non c'è l'inizio della capacità di organizzazione e agire

Occorre premettere che la valutazione della salute dell’Olona-Lambro Meridionale non tiene conto degli indici “Rapporto con la piana” e “Fauna ittica” a

 il riassorbimento delle n. 3 unità di personale poste in quiescenza nel corrente anno, in applicazione della legge n. 12/2008, della previsione della

Durante l’escursione, in relazione alle fasce d’età degli studenti, vengono affrontate differenti tematiche ambientali (afferenti alla biologia, alla geografia, alla geologia), al

Osservando le principali caratteristiche del fiume come le anse e i meandri si possono affrontare importanti tematiche di morfologia fluviale, passando dal dinamismo di un fiume,

44/2017, si è stabilita l’alienazione della società CAP Holding Spa poichè trattasi di società che svolge attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società

ALLEGATO I - SCHEDA B : PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2020/2022 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO. Il referente del programma