• Non ci sono risultati.

SulFesistenza di autovaiori per un problema al contorno non lineare (*).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SulFesistenza di autovaiori per un problema al contorno non lineare (*)."

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

SulFesistenza di autovaiori per un problema al contorno n o n lineare (*).

G I O V ~ N A C E ~ (Palermo)

Summary. - I n this paper the existence of infinitely many eigenvalues for the non linear boundary value problem

*laa = o

is proved. We suppose Q c R n bounded and ~ ~ ( 21, ~2) where 21 and 2~ are the first and the second eigenvalue o f - - A respectively. The eigenvalues are characterized by the critical levels of a suitable functional on a smooth unboq~nded manifold. The usual method is not applicable because the functional is not positive definite and the Palais-Smale condition is not satisfied. We applies a technique introduced in a preceding paper [3].

1. - L a l~resente ricerca h a come scopo la d e t e r m i n a z i o n e dell'esistenza di auto- valori p e r il p r o b ] e m a

- A n - ~u = #:r

(1) u l ~ = 0

d o v e ~ ~ u n a p e r t o l i m i t a t o e connesso di R ~, 2 ~ u n a c o s t a n t e s t r e t t a m e n t e c o m p r e s a f r a il p r i m o ed il secondo a u t o v a l o r e d e l l ' o p e r a t o r e - - / 1 , r e l a t i v o a d I2, con condizione di a n n u l l a m e n t o alla frontiera, m e n t r e # ~ u n p a r a m e t r o variabile; ~(u) indica l'ope- r a t o r e n o n lineare t a l e che :~(u)(x) = a(x, u(x)) essendo a(x, y) u n a funzione soddi- sfacente alle seguenti ipotesi:

i) a(x, y) ~ c o n t i n u a in y p e r quasi ogni x in #2, misurabile in x p e r quasi ogni y e t a l e che a(x, 0) ---- 0 p e r ogni x e Q ;

ii) a(x, y) ~ derivabile r i s p e t t o a d y, con d e r i v a t a dv(x, y) c o n t i n u a in y p e r quasi ogni x in Q, m i s u r a b i l e in x p e r ogni y, n o n n e g a t i v a , ed inoltre veri- ficante le condizioni

(2) a~(~, v ) < b r v l ~

con b > 0 c o s t a n t e , essendo r > 0 e, se n~>3, r < 4/(~ - - 2).

(*) E n t r a t a in redazione il 3 gennaio 1979.

11 - Annalt di M a t e m a t i c a

(2)

162 GIOVANI~A CERACV~: Sull'esistenza di autovalori per un problema, eee.

I n t r o d u c i a m o le seguenti notszioni:

L~(9)

lo spazio delle funzioni misursbili s q n s d r a t o sommsbile in 2 , con il pro- d o t t o scslsre ususle:

=

T2

e la n o r m s ds esso i n d o t t s :

l u p = f u ~ d x u e Z ~

Y2

~[1(~) ~ il c o m p l e t a m e n t o dello spazio delle funzioni regoluri, a supporto e o m p s t t o in D, rispetto alia n o r m s cosi definits:

k = l

~2

il p r o d o t t o scalare sssocisto s quests n o r m s sara:

+,+

#

8 u p p o r r e m o in ogni csso che u e / ~ 1 e soddisfi la (1) in senso generalizzsto, eio6 ehe per ogni v e H1 si a b b i s

(3) (+1~))- ~(~1~) = ~f,~(x, ~(x))~(x)a~.

Za condizione u e / ) * i n t e r p r e t s s n c h e in senso generslizzato l'annullsrsi di u alia fron~iera di D. y

P o n e n d o A(x, y) =

f2a(x, z) dz, la (3)

pu6 essere i n t e r p r e t a t s nel seguente m o d o :

o 0

u ~ H 1 (u =/= 0) g p u n t o eritico del funzionsle:

](+ = fA(% ,~(x)) a~

#

8ulla variet~

(4) Ilu]l ~ - ~]u12 = K K v e 0 e o s t s n t e

u ~, cio~, u n p u n t o della variet& i n d i v i d u a t a dalla (4) nel quale il gradiente di ] (rela- tivo a]]s 7ariets vsle zero.

~7otismo ehe n o n p u b essere /z ~ 0 (cio~ f r s gli sut0v~iori non ci pub essere il vslore hullo), p e r c h , , sllors, come si "cede dalls (3), si a v r e b b e : ..

((~1,~)) = ;.(~1~) v,, e k,

(3)

GIOVANNA CEIr SulIYsistenza di autovalori per un problema, etc. 163 cib significherebbe che u b autosoluzione dell'operatore -- /I, ma cib non 6 possibile perch6 abbiamo supposto che sia ~ ~ ,~ < 2~, esscndo 21 e ,t~ rispettivamente il primo ed il secondo autovalore di -- A.

Nell'es~mc, chc svolgeremo, dcl problema (!) supporrcmo inoltre che siano soddi- sfattc le seguenti due condizioni, che hanno carattere specifico nei confronti dello studio ehe ci si propone di fare:

iii) a(x, y) ~ funzione dispari rispetto ad y;

iv) esiste tm sottoinsieme B c D di misura positiva tale che per x a B A ( x , y ) > O se y ~ 0

lim A(x, y) = ~- oo

]~ utile osservare t h e segttc dalle ipotesi f a t t e la relazione

(5) la(x, y) l< blYl

> 0 costante t = r ~ l e quindi t > l e, se n~>3, t < ( n - } - 2 ) / ( n - - 2 ) .

Siamo ora, dunque, in grado di esporre in form~ precisa il contenuto della pre- sente nora, che si pub riassumere nel seguente

T E 0 m ~ A I. -- Nelle ipotesi i), ii), iii)~ iv) esistono infiniti livelli critici del ]unzio- hale ](u) sulla variet~

][ulI = i

e, quindi, il problema (1) ammette in]initi autovalori positivi con auto]unzioni soddi- s]acenti aIla (3).

Vi sono due circostanze che rendono il problema notevolmente pifl complesso di quelli noti nclla letteratura:

I) il f a t t o che la forma qi(u)

non ~ definita positiva, pcrtanto la varict~ individuata dall'cquazionc (4) (qualunquc sia il valorc della costante K) ~ illimit~ta.

II) I1 fatto c h e l a funzionc A(x, y), bcnch~ non negativa, non risulta nccessa- . : _r~amente definita positiva, ma soddisfa ~11~ pitt generale ipotesi iv) e que- st'u]tima ipotesi pub essere soddisfatta, ~d csempio, anehe assumendo come funzione a(x, y) una funzione dl tipo ~(x)y ~ con ~ funzione a supporto

~ piccolo ~> (purch~ : d i m/sura positiva),

(4)

164 G~ovA~A C~,~A~: Suil~esistenza dl autovaiori per un problema, ece.

I n particolare nel nostro caso non sussiste l'ipotesi di Palais-Smale sulla quale f o n d a t a la consueta teenica per la determinazione dei p u n t i eritiei (cf. [2], [7], [9]).

L a dimostrazione sars quindi, basata su tma estensione, esposta in u a reeente lau ([3]) del teorema di esistenza dei p u n t i eritiei.

2. - Come si ~ gi~ detto, lo studio degli autovalori del problema (1) si rieonduee a quello dei p t m t i stazionari del ftmzionale ](u) = f A ( x , u(x))dx su variet~ del tipo (4).

Se, in partieolare, si vuole determinate l'esistenza di autovalori positivi, oecorre fissure K > 0 nella (4) ; poieh~ tale sars a p p u n t o il nostro obiettivo, in quanto segue porremo K = 1 e indieheremo con W la variet~

(6) Ilull ~- XI~I ~ = 1 .

T u t t i gli sviluppi che seguono valgono, con banali m u t a m e n t i , anche nel easo di u n a eostante K > 0 arbitraria.

Comineiamo, pertanto, a studiare le propriet~ geometriehe della variet~ W. Indi- chiamo con ~ la prima autosoluzione, normalizzata i n / ~ 1 , dell'operatore -- A, rela- tivo all'aperto ~ , con la eondizione di annullamento alla frontiera (assorbita, natu- ralmente, dana eondizione ~ ~ ~/~). Come ~ noto, si h a ][~1[~ =- 2~ly] 2 (rieordiamo ehe con 21 abbiamo indieato il primo autovalore di -- A). /noltre, se si indiea con Q il sottospazio lineare ortogonale a ~0 i n / ~ 1 (ed anehe in L~), si h a per ogni q e Q,

(7)

II~ll=> Z=l~l ~

essendo 12 il secondo autovalore dell'operatore - - A .

D u n q u e la variet~ W taglia Q seeondo u n insieme W~ eonnesso, ehiuso, limitato e simmetrico rispetto all'origine. I n f a t t i , per i p u n t i di Q vale la (7), ed essendo 2~ > 2, la forma ~(u)

,~ I]~ll ~- ~1~1 ~

risulta definita positiva. Si vede faeilmente ehe W ~ u n a varieti~ eonnessa e simmetriea rispetto all'origine.

Decomponendo u n vettore u secondo i Sottospazi complementari ed ortogonali fra loro Q e Q ' = { ~ } , (~ e R), si h a

u --- ~ + ~o essendo ~ e Q ~ e IR

allora, tenendo presente ehe Q ~ orgonale a ~o non solo in/~1, m a anche in Z 8, la con- dizione u ~ W si esprime nella forma

(lIq~ll ~ - 7,1~t=) + ~ = ( 1 - ~1~1 ~) = 1

(5)

GIOVAN~A CE~A~Z: Sull~esistenza di autovalori per un problema, eee. 165 d o v e la f o r m a q ~-~ ]lq][ ~ - - ~]~l 2 ~ definita p o s i t i v a ed ~ 1 - - ~]~]~ < O. P e r t a u t o W p u b essere c o n s i d e r a t a c o m e u n iperboloide a d u n a falda. Iqotiamo c h e l a v a r i e t ~ W di classe C ~, anzi analitica, i n f a t t i il differenzialc della f o r m a ~ ~ l'applicazione lineare

essendo G la funzione di Green p e r l ' o p e r a t o r e - - A, r e l a t i v o a d ~ , con condizione di a r m u l l a m e n t o al bordo, d u n q u e

(vr = 2 ( u -

che e h i a r a m e n t e , risulta diverso d a 0, p e r u # 0 (u e W), dal m o m e n t o che ~ n o n u n a u t o v a l o r e p e r l ' o p e r a t o r e - - A. O s s e r v i a m o , ancora, che p e r i p u n t i della v a r i e t ~ W si h a lluI] ~ = 1 + 21ul ~ e q u e s t a relazione e s p r i m e u n a certa e q u i v a l e n z a asinto- tica su W f r a le n o r m e in L ~ e i n / ~ 1 .

Vogliamo, infine, m e t t e r e in e v i d e n z a che la d i s t a n z a l~iemanniana su W da u a a r b i t r a r i o p u n t o q fissato e la n o r m a i n / ~ 1 sono a s i n t o t i c a m e n t e e q u i v a l e n t i (e percib d a n n o luogo alla stessa famiglia di insiemi limitati) cib 6 conseguenza del f a t t o che p e r ogni u ~ W sussistono le seguenti due relazioni

(S) (9)

llu- qII <d(u, q)

d(u, q ) < D + t[ull D -=- c o s t a n t e e che, e v i d e n t e m e n t e :

+ lIull

lira ----1

I n f a t t i la disuguaglianza (8) 6 o w i a in q u a n t o U u - q]l ~ la h n g h e z z a del s e g m e n t o p e r u e q (cio~ la m i n i m a d i s t a n z a in ~/1 f r a u e q senza (~ vincoli ~)) m e n t r e d(u, q) l ' e s t r e m o inferiore delle lunghezze delle curve di W congiungenti u e q.

L a disuguaglianza (9) si r i c a v a o s s e r v a n d o che fl p i a n o 7t i n d i v i d u a t o da u e da ~o t a g l i a la variet/~ W secondo u n ' i p e r b o l e e che, d e t t o u' il p u n t o in cui il r a m o conte- n e n t e u taglia WQ, risulta:

a(u, q)<a(u, u') + d(u', q)<q(u, u') -4- d(u', q)

d o v e si 6 indicato con ~(u, u') la lunghezza dell'arco di iperbole che congiunge u con u ' . O r a si h a

(6)

166 GIOVA~A C ] ~ A ~ : Sull'esistenza di autovalori per un problema, eec.

come si deduce facilmcnte d~ u n ~rgomcnto di convessit~. Gli insiemi n u m e r i c i {lIu'll} e (d(u', q)}, dove u' v~ria in Wo sono cert~mente limitu~i. Pcrcib 9 o n e n d o

si ottiene sabito 1~ (9).

D = sup (ll~'l] + a(u', q))

u'eWq

3. - l~ichiamiamo a quesr p u n i c , al fine di rendere I)ifl chi~r~ i~ eecnica che uscremo, il criterio di esistenz~ per i p u n t i critici su variet~ illimitate espos~o in [3].

TEO~E~)~ ( , ) . - S i a V u n a varietd R i e m a n n i a n a di elasse C ~, eonnessa, completa, modellata s u uno spazio di Hilbert separabile. S i a g u n a / u n z i o n e reale, di elasse C ~ de]inita s u V. S i a V g il gradiente di g. S i a 73 u n a elasse d i sottoinsiemi chiusi d i V invariante p e r tutte te isotopie ehe, con le lore inverse, portano gli i n s i e m i limitati i n in- s i e m i limitati, sia e = sup inf g(x) tale che -- ~ < c < -~ c~, ed esista u n numero reale

T e ~ ~eT

e > 0 tale the nell'insieme S~ = g-~([e -- e, c + el) siano veri]icate le seguenti ipotesi:

J~x) se {x~} ~ u n a sueeessione limitata di S~ tale che (Vg)(x~) -+ 0 allora x~ con- tiene u n a sottosuceessione convergente (ipotesi di _Palais-Smale per gli in- s i e m i chiusi e limitati) ;

J ~ ) /issato ad arbitrio u n p u n t o q e, posto r(x) = d(x, q) si possono determinate due costanti R > 0 e k > 0 tall che [] (Vg)(x)][ > k/r(x) se r(x) > R .

Allora esiste almeno u n p u n t o x e V tare che (Vg)(x) - - 0 e g(x) = e.

m H 1 e, per Consideriamo ors il funzion~le /(u) = f A ( x , u ( x ) ) g x : esso b d e f i n i t e " o

le ipotesi (i), (ii), (iii)~ (iv), risultu pari, di cl~sse C 2 (cf. [1]), n o n negative.

I1 differcnziale di / in u ~ F~pplic~zione liheare

il gradiente (~ libero ~) di / sara quindi

= [v))

( W ) ( u ) =

2G~(u)

m e n t r e l'espressione che d~ i1 gradiente di / relative alla v~riet~ W sara:

(%t)(~) = 2 ~ ( u ) - 2 ~ ( ~ - ~a(u))

dove (~ ~ un n u m e r o reule tale che 1~ c o m p o n e n t e normale ~ TV del v e t t o r e (V~7])(u)

(7)

GIOVA~NA CERA:ME: SullYsistenza di autovalori p e r u n problema~ eee. 167 sia nulla, cio~

f f - - - (<r lu - 2 G ( u ) ) ) I]~ - ~.~(u)It ~

D i m o s t r e r e m o , p e r mezzo dei l e m m i seguenti, che, scelto c o m u n q u e c: 0 < e <

< -{- 0% il f u n z i o n M e / ( u ) soddisf~ le ipotesi Je~ e Js del t e o r e m a ( . ) ; ne verr~ ~]lora che, se c ~ o t t e n u t o come sup i n f / ( u ) , qu~ndo ~ sis u n a el~sse di sottoinsiemi di W

Te~(~ u e T

i n v a r i a n t e p e r isotopie che c o n s e r v a n o gli i n s i e m i ]imitati~ c s~rs c e r t ~ m e n t e u n ]i- vello eritico p e r / .

L E n A 3.1. - S i a n o c, s~ ~ h u m e r i reali tali vhe 0 < c < ~- 0% 0 < s < c/2( ~ > 0 e sia S~ Uinsieme

,S'~= { u e W: e - ~ < / ( u ) < e + ~} = W r ~ / - ~ ( [ e - ~, e + d ) .

Se (u,~} ~ u n a successione di p u n t i di S~ ~ {u ~ W :

]l~ll<~}

t~ze ~he ( V w / ) ( ~ , ) ~ o , allora {u,~} contiene u n a sottosuccessione convergente.

Dn~. - P o n i ~ m o

g. = (Vw/)(u.) = 2G~(u.) 2 a . ( u ~ - - 2G(u.)) da cui r i c a v i a m o

P e r ipotesi

u~ = x : - [ 2 G ~ ( u ~ ) - 1

g~]

+ ~ G ( u ~ ) . ZOrn

l i m g~ = 0 .

Consideriamo or~ l'applicazione u ~ G~(u): ess~ ~ c o m p a t t ~ , i n f a t t i essa risulta c o m p o s t ~ delle ~pplicazioni

o j o

H i i---~ /is I-~ L ~ ,--~ H i

essendo j l~aloplicazione di immersione. E s a m i n i ~ m o il c~so n~>3. L~applicazione p e r le ilootesi (i) e (ii) t r a s f o r m a con eontinuits funzioni u ~ L ~ in funzioni ~(u) e L~

con sip = r ~- 1 -= t d o v e r e t sono gli esponenti che figurano nella (2) e ncll~ (5) risloettivamente (el. [1]). Preso d u n q u e s ---- 1 -[- t si o t t i e n e p ~- 1/t ~- 1; poich~

t < (n ~ 2 ) / ( n - - 2) sars s < 2 n / ( n - - 2) e loert~nto~ essendo 2 n / ( n -- 2) l'esloonente di i m m e r s i o n e di Sobolev, j risulta c o m p a t t a p e r il t e o r e m a di R e l l i c h - K o n d r a s e h o v ; inoltre sars p > 2 n / ( n ~- 2), e allora anehe G risulters continua. ~ e l c~so in cui n --- 2~

(8)

168 GlOWt~A C E ~ _ ~ : SIdlYsistenza di autovalori per un problema, eec.

l'ol~eratore u ~+ Go:(u) ~ compatto qualunque sia t 10erehb~ per il teorema di Sobolev, l'immersione di ~1 in L, ~ continua e compatta qualunque si~ p > 1.

]~ 10ossibile, allora, estrarre da u. una sottosuccessione u~ tale che G,(u.~) e G(un~) convergano a limiti finiti in ~/1.

Allora per prorate che u~ conr llna sottosuccessione convergente, basra dimo- strafe che a~ si mantielle discosta da zero. Osserviamo ehe

(((Vv~])(u.~) ~ ) ) < H(Vw/)(u.~)H

d'altra 1)arte, per la coilvessit~ di y i--+ A(x, y), si ha

(lo)

a(~, ~(~))< 2a(~, ~(~))u(~)

dunque

(((Vw/) ( ~ , ) u,,. ] ] = -

~Te viene allora

2

_ 2 .[((~<(~:.)l~o.))_<~..(ll~:.ll:_ s.((~(u?l~o.)))] =

I1~-~11

2

.19

If ] '

1 A(x, ~(x)) dx - 2~.. - [l(~.,) - 2 % ] .

I1~:.11

1 [1(%) - 2 ~ . . ] <

tl(V~.l)(~:.)ll

da cui

@I2

-

2<~,,.)< I1 v~])(~:.)I1' t1~,,~11

cio~

~ . . > o / 4 -

x12 II(V~l)(u..) II 9 ll~,,,=ll

e quindi (essendo un. limi~ata) sara

min lira (r**/> c/4:

k-"~ c o

come volevasi dimostrare. Ii

(9)

G I o v i ~ • CE~.~=~T: Sull!esistenza di autovalori p e r u n problema~ ece. 169 I1 l e m m a (3.1) 10rova che fissato 0 < e < -1- co il f u n z i o n a l e / ( u ) verific~ l~ipotesi J ~ del criterio di esistenza n o n a p p e n a si scelgs il n u m e r o reale ~ m i n o r e di e/2.

L E n A 3.2. - E possibile determinare u n a costante positiva H tare ehe p e r ogni u ~ W risulti :

Dn~. - Consideri~mo l~ q u a n t i t ~

e p o n i a m o

se, p e r assurdo~ fosse

II(W)(~) II

=

11~

- X ~ ( ~ ) I I

II~ll II~ll

II~ll

in~

llz-

~a(z)l[ = 0 II~ll =1

esisterebbe u n a successione z~ i s l e che

(11) l i m Ilz.-- iG(z~)l I - - 0

n---> o o

G ~ u n o p e r a t o r e c o m p a t t o , dunque~ dalla successione l i m i t a t a z~ si p o t r e b b e e s t r a r r e u n a sottosuccessione z ~ t a l e che ~G(z~) converg~ i n ~ ~ ad u n eerto z*~ allora p e r la (11) si a v r e b b e lira z~ ---- z*. D~sltra p u r t e d o v r e b b e essere z* r 07 in q u a n t o , p e r ogni k, Ilzn~l[ : 1 e quindi [[z*l] : 1.

P e r eontinuit~ si a v r e b b e inoltre

z * - - 2G(z*) = 0

e cib ~ impossibile, in q u a n t o e q u i v a r e b b e a dire che z* ~ un~ soluzione n o n null~ del p r o b l e m a

- A u - ~ u = 0

contro l'ipotesi che ~ n o n sia un a u t o v a l o r e p e r l ' o p e r ~ t o r e - - A . Siamo o r s in gr~do di p r o v a r e il

[]

L E p t A 3.3. - S i a n o e~ ~ n u m e r i reali tati vhe 0 ~ e ~ ~ o% 0 ~ e ~ el2 e sia S~

l~insieme

(10)

170 G I o v _ ~ A CE~.~_~w~: S~llYsistenza di agtovalori per ~n problema, eea.

possibile determinate due costanti positive R e k dipendenti da e e da e, tali ehe per

Dim. - I n d i c h i a m o con z u n versore diretto t~ngenziulmente alla variet~ W in u;

essendo

(((v/)(~) 13)) = (((vw/)(G)13)) < II (v~/)(~)[l

baster~ dimostrare che, per Hull a b b a s t u n z a grande, si pub scegliere . 3 in modo t a l e che sia

(((W)(~,) 13)) > ~/II u II

essendo k un~ costante positiva. " -

A questo scopo, n o t i a m o in l~rimo luogo che i v e t t o r i u e (Vr sono indipen- denti per u e W e [1~[] grande. I n f a t t i , normulizzando]i e 9 r e n d e n d o n e il p r o d o t t o

scalare si ha: " "

( ~ ~- ~,~(~) '~ I1~1I ~- ~((~I~(~)))

e si vede i m m e d i a t a m e n t e , utilizzando il l e m m a (3.2), che quests q u a n t i t s ~ infini- t e s i m a come 1~Hull ~ ul t e n d e r e di ][ul[ all'infinito.

Assumi~mo allora 3 uguale al versore combinazione lineare di u e (Vr che si~ t a n g e n t o a W in ~, ed abbia p r o d o t t o scal~re positivo con il v e t t o r e u. Si t r o v a , con semplici calcoli, che si ha:

Consideriamo or~ ]a c o m p o n e n t e sa 3 di (V])(u): sara

(12)

=2I~f.(.,.,~)).(x)ax +fa,~,~(~))(~(x)-'(~)~a~]

~2 ~2

D ' a l t r a p a r t e si h a :

< ~(x, ~(x)) "a~ ~(x) - I - ~

9 f2

(11)

GIOVAN:NA CERA!KI: SullYsistenza di autovalori per un problema, etc. 171 essendo (sempre nel caso n > 2, perch6 p e r n ~ 2 il risultato si ottiene b a n M m e n t e

1 n -- 2 2n

p = ~ + 1 > ~ - - ~ + 1 = ~ +2

e d u n q u e

2 ~

q = t ~ - l <

n 2

r

che ~ l'esponente di Sobolev di immersione 4 i / ~ 1 in Lq. Allora esiste u n a costante M d i p e n d e a t e solo da ~9 tale che

(14)

Q

essendo M u n a costante.

Inol~re si h~

(15)

: r = o o s t .

.0 t9

infatti dMla disuguagli~nza (5)

si ricava

e a l l o o r a

[~(% u(~))l<~Ju(x)t ~

ta(x, u(x))l"<6"lu(x)i

I~(x, ~(~))I~'*~< ~,l<x) l. I~(x, u(~))! = ~,~(x)~(x, ~(x))

(~ss~nao p~r 1~ ipotesi s. <~, ~), ~(x)~(~, <x))>o).

E, poich~ p ~ - 1 / t - ~ 1, possiamo infine scrivere la(x,

u(x))I~<b~"u(x)a(x, u(x))-

da cui integrando m e m b r o a membro~ si ottiene la diseguaglianza (15).

(12)

172 GIOVA~A CERA_M~: Sull'esistenza di autovalori per un problema, eee.

Dalle (12), (13), (14), (15) si ricava allora

1 \1/1,]

1 a(x, u(x)) u(x)dx =

_ 2 a(x, ~(x)) ~(x) ax 1

II'~ll

~2 1-~ / Hull ~ >

f 2M2g~/~

1 a(x, u(~)) u(x) ax

> ~ It~11 ~

>

n o n a p p e n a sia IIuH>22~N1/~. Pereib

come si voleva. []

0 1

I1 l e m m a (3.3) p r o v a d u n q u e che fissato 0 < c < + 0% il funzionale ](u) soddisfa l'ipotesi Jr del eriterio di esistenz~, assumendo il n u m e r o reale s minore di e/2.

4. - I n q u a n t o segue useremo la notazione [vl, v~, ..., v~] per indicare la variet~

g e n e r a t a dal sistema di v e t t o r i {v~, v~, ..., v~}; diremo, inoltre, che il sistema di fun- zioni misurabili definite su [2 {vl, v~, ..., v,} 6 linearmente indipendente su un insieme I di misura positiva se, e o m u n q u e scelti ~ , a~, . . . , ~ , reali, non c o n t e m p o r a n e a m e n t e nulli, il sottoinsieme:

L = {x: alVl(X) § a,v,(x) § ... + a.v.(x) ~ o} n I h a misur~ positiva.

P o n i a m o V~ ~ [% Xl, Z,, ..., Z,], dove, ricordiamo, ~ 6 la p r i m a autofunzione, n o r m a l i z z a t a in/0/1, dell'operatore -- zJ; Z1, Z,, ..., g* sono funzioni di n o r m a unitaria, ortogonali fra lore ed ortogonMi a v 2 in /~1, e tall t h e il sistema {v2, gl, Z2, ..., Xk}

risulti l i n e a r m e n t e i n d i p e n d e n t e nel sottoinsieme B di ~2 di cui si parla nell'ipotesi (iv).

L v , ~ A 4.1. - Sia Tk = V~ (~ W; il ]unzionale /(u) ha su T~ minimo e tale minimo positive.

DI~. - Osserviamo, innanzi t u t t o , ehe ](u) > 0 per ogni u e T~, infatti se u e T~

sar~ del ripe

(13)

GIOVAI~I~A CEI~am: Sull*esistenza di autovalori per un problema, ecc. 173 con ~, ~h, ~/2, ..., ~/~ n o n e o n t e m p o r a n e a m e n t e nulli (dal m o m e n t o che 0 ~ W), inoltre per la lineare indipendenza di {% ~ , ~ , ..., ~ } su B, esiste u n sottoinsicme C. di B, di misura positiva, tale che

u(x) ~ 0 Vx ~ C. .

Segue allora dall'ipotesi (iv) ehe A ( x , u ( x ) ) > 0 Vx ~ Q , ne viene p e r t a n t o

= fA(x, fA(x,

dx > 0

~1 Gu

Essendo c o m p a t t o ogni insieme chiuso e limitato di T~, per conseguire la tesi baster~ allora dimostrare c h e l l ~ i m J ( u ) : + c~.

u e T ~

Supponiamo, per assurdo, ehe cib non sia. Esister~ aHora u n a successione {u.} di p u n t i di Tk, tale che

11 11 e ]im/(le,J< + c o .

fl'-')'O0

P o n i a m o u . = ~ . ~ ~- v. con v. combinazione lineare di gl, g~, ..., gk e, p e r t a n t o , v. e Q. L a condizione u . ~ W ci d~, t e n e n d o presente l'ortogonalits di Q e Q' (sia i n / t l che in Z ~)

Poich6 su Q la f o r m a v~-> llv][ 2 - ~lvl 2 ~ definita positiva, la divergenza di [Iu.II a -}- c~ implica la divergenza di ]lv.]l e di 1~.]. Dividendo m e m b r o a m e m b r o per ~ si h a dalla p r e c e d e n t e uguaglianza:

1 ~-- ~V~ ~ 1

E v . = + -

Poich~ la successione (1/~n)v. ~ l i m i t a t a ed 6 c o n t e n u t a in u n sottospazio di dimensione finita, da essa si pub estrarre u n a suceessione convergente. P o s t o zn--- ---- ~0 ~- (1/~.)v., n o n 6 r e s t r i t t i v o supporre ehe z. converga verso u n a funzione z* ~ Vk.

~ o t i a m o che 6 c e r t a m e n t e z* r 0 e c h e l a convergenza di z. a z* implica la conver- genza puutuale. Esiste c e r t a m e n t e u n sottoinsieme C* di B d i misura positiva tale che in esso ~ z*(x)V: 0; per x ~ C* si h a

l i m A ( x , u.(x)) = l i m A ( x , ~nz.(x)) = + o o .

D a questa relazione si deduce i m m e d i a t a m e n t e che lim f A ( x , u~(x)) dx = -}- c~

fl--~ oo 11

c o n t r ~ r i a m e n t e a q u a n t o supposto. 9

(14)

174 G ~ o v ~ A C ] ~ t ~ I : S u W e s i s t e n z a dl autovalorl p e r u n Problema ~ ece.

Ci proponiam% adesso, di appiicare al n0stro problema il criterio di esistenza dei p u n t i critici (Teorema . ) . A tal fine riteniamo opportuno modifieare la nostra impo- stazione: in luogo della variet~ W (ehe g simmetrica rispetto alPorigine) consideriamo la variet~ ~;~ o t t e n n t u da W mediante l'identiiicazione dei p u n t i simmetrici. ~ evi- dente che I~ g pure un~ variet~ regolare, dal m o m e n t o che il centro di simmetria non appartiene a W. L a f u n z i o n e / , che g pari, d~ luogo canonieamente ad u n a fun- zione ] definita su l ~ i cui p u n t i eritici corrispondono a coppie di punti critiei sim- metriei di ] su W. I lemmi (3.1)7 (3,2)~ (3.3)~ (4.1) h a n n o u n ' i m m e d i a t a tradnzione alla coppia ( W , ]).

Siano T~ le sottovariet~ di l~ o~tenute dalle variet~ T~ = V~ (3 W mediante identificazione dei p u n t i opposti e sin ~ la famiglia degli insiemi che si ottengono da T~ mediante tm'isotopia che trasforma in modo uniforme i limitati in limitati.

(Su W questa sara vista com e un'isotopia simmetrica rispetto all'origine, che trasforma in modo uniforme i limitati in ]imitati).

Poniamo allora:

(16) ck sup i n f ] ( u ) .

Te~,~ ueT

I J E ~ 4.2. - S i ha: 0 < ck < ~ co.

D r y . - Che sin e~ > 0 g una i m m e d i a t a consegnenza del lemma (4.1): su opportune variets 9~k il minimo di ] ~ positivo. Che sin c7c < ~ oo dipende dal f a t t o ehe, c0mB si dimostrer~ in u n contesto pifi generale (lemma 5.2)7 ogni insieme della famiglia ~ ha intersezione non v u o t a con l'insieme I~e, o t t e n u t o da WQ identificando i p u n t i simmetrici. Or~ l'insieme W e ~ limitato e su di esso la funzione ] ~ limitat~, N l~iflettendo allora al teorema (.) ed ai lemmi (3.1) e (3.3) ( a d a t t a t i alla coppia (l~, ])) possiamo concludere con il seguente lemma, che compendia i risultati ottenuti:

IxE~v~t 4.3. - Ciascuno dei valori c~ definiti dalIa (16) ~ u n livello er~tieo.

Per~anto, per ciascuno dei valori ok esiste almeno u n a coppia di ptmti simme- trici (u~, - - u~) che sono eritici per il funzionale ].

5 . - Per la maniera in cui sono stati definiti i humeri c~ (yd. la (16)) risulta:

O < ... <~ c~+~ <~ c~ <~... <~ c~ <~ c~ < ~ c~ .

Allora, per concludere la dimostrazi0ne del teorema I, r i m a n e d a dim()strare che ci sono infiniti livelli eritici distinti. Per ottenere questo risultato dimostreremo che (17) limc~ = lim sup i n f J ( u ) = !) . . . ~ . ._

k--->o* k--.~co TeT~ u~T " " ' ......... : . . . . : : : " 2 :

(15)

GIOVA~N:~ C E l ~ : Sull'esistenza di autovalorl per un problema, eee. 175

cio5 che preso ad arbitrio e > 0 si pub trovare un intero k tale che per /~ > k risulti : sup i n f i ( u ) < s .

T e ~ u~T

O w e r o in forma ancora pift semplice: in ogni insieme T della famiglia ~;k esiste un u tale che ](u) < s.

O S S E I ~ V A Z I O I ~ E . - Per stabilire semplicemente l'esistenza di almeno un livello cri-

rico (e quindi di un autovalore positivo per il problema (1)) basra l'esistenza di almeno u n livcllo e~: non b necessaria l'ipotesi della parits del funzionale u ~

fA(x, u(x))dx,

D

cio~ l'ipotesi (iii). I n questo caso, n a t u r a l m e n t e , l'esistcnza di u n punto critico viene stabilita senza il passaggio alia variet~ I~.

Per dimostrare la relazione di limite (17) ci ~ necessario applicare la nozione di Categoria secondo Zusternik e Schnirelman. l~icordiamo che, dato u n sottoinsieme ehiuso non vuoto C di uno spazio topologico X si dice Categoria di C relativa ad X : cat (C, X) il pifi piccolo intero k per il qnale esistono k insiemi chiusi: C~, C~, ..., C~

tall ehe U Cr ~ C e tall che l'applicazione identica i: Cj ~-> X sin omotopa a4 u n a

j = l

costante in X. Se tale intero non esiste si pone cat (C, X) = + ~ inoltre si pone c a t (r = 0.

Si dimostrano faeilmente le seguenti propriet~ generali della categoria:

1) se C l c C2, essendo C~ e C~ chiusi in X, allora cat (C1, X ) < c a t (C~, X)

2) se X c : Y e X ~ chiuso in Y, allora cat ( C , X ) > c a t (C, ~)

3) se C~ e C2 sono chiusi in X, allora

cat (C~ w C2, X ) < c a t (C~, X ) + cat (C2, X ) .

E n u n c i a m o ora due lemmi~ uno di carattere generale ed uno legato al nostro problema particolare.

LElvavix 5.1. - Sin V una varieM riemanniana eompleta, di classe C~ e s i a g una ]un- zione di classe C a, limitata, de]inita in V, che soddisfi all'ipotesi di .Palais-Smale. Al- lora eat (Vi V) < + c~. Se l'ipotesi di .Palais-Smale vale solo nell'insieme Va ~-- {u:

u e V, g ( u ) ~ } , allora cat (V~, V) < + c~.

IJa dimostrazione di questo lemma si pub ottenere con la nora tecnica dello scor- rimento della variet~ su se stessa (CL.[8J, oppure [10]).

(16)

176 G I o v ~ x C E R ~ : Sull*esistenza di autovalorl per un problems, eee.

L E ~ A 5 . 2 . - Se T e ~ , allora cst

( T n l ~ , W~)>~k.

L s dimostrszione di questo ]emma ~sar~ l'oggetto ctel parsgrsfo suecessivo.

Vediamo ors come, sssumendo questi lemmi, si pub dimostrsre ls relszione di limite (17).

l~issismo u a numero e > 0 e p o n i s m o zv~ : {u: u e ~ , ](u) > e} ; osservismo che ne]l'insieme _~ vsle l'ipotesi di Palsis-Smale: ls dimostrszione si f s come per il lem- m s (3.1), tenendo presente che rinsieme f i r ~ limitsto. Sis:

Per il ]emms (5.1) m risults finito. Sis ors k > m e sis T ~ ~ , ]~ cert~mente falso che T n 1~ c F,.

I n f s t t i , se quests re]azione vslesse si svrebbe:

m = cat (F,, ffrQ)>cst (T n ffr~, g r ) > k

mentre si ~ preso k > m.

D u n q u e esistono p u n t i in T n l ~ tsli the ](u) < e.

Cosl ls dimostrszione ~ coneluss.

6. - l~iportiamo in questo psragrsfo ls dimostrszione del lemma (5.2).

Anzitutto, al fine di utilizzare risultsti noti, eseguiremo due costruzioni. L s p r i m s consiste nell'sggiungere slls vsriet~ l~ u n p u n t o sll'infinito: ~ . Assumeremo come intorni del p u n t o c~ gli insiemi complementsri degli insiemi ]imitsti. Indichismo con I~* ]o spszio topologico cosl ottenuto. Le applicszioni di I4 r in l~- che si possono prolungsre s d spplieszioni di l~ r* in l~-* che lsscisno fisso il pu~to c~ sono quelle ]e cui inverse m s n d a n o insiemi limitsti in insiemi limitsti; le isotopie di l~ che si possono estendere in isotopie di l~* che ]sseisno fisso il p u n t o co sono quelle che, con ]e loro inverse, t r s n s f o r m s n o i limitsti in limitati, in modo uniforme.

L a seconds costruzione 5 c o n t e n u t s nel seguente lemm~:

L E ~ A 6.1. - L a variet~ 17~ * ~ omeomorfa allo spazio proiettivo di dimensione nume- rabi~e P~.

D ~ . - I n t r o d u r r e m o u n diffeomorfismo che trssformi l~* in P~, intendendo con P~

ls sfers unitaris, del nostro spazio di Hilbert, in cui siano stati identificsti i p u n t i sim- metriei rispetto sll'origine.

Consideriamo ua'spplicazione del tipo:

(18) u i - ~ ~.~ -~-/~,

(17)

G~ovA~N~ CERAm: SullYsistenza di autovalorl per u n problema, ece. 177 dove X e # sono funzioni opport~me di ]]u u e di ((uI~)) a vMori reMi: ~ non negativa e # dd o di (("1r

Osserviamo ch% perch~ l'applicazione (18) abbia le propriet~ volute, oecorre chiedere che ~ e / t siano tali che

(19) = 0

A = o(,,1,,~ al tendere di u ~]l'infinito su # *

~llull/

delle re]azioni racco]te nella (19) la larima traduce il fatto che il pu~to immagine di ~t deve appartcnere alla sfera unitaria del nostro spazio e la scconda che i punti dello s p a z i o ortogonMe a F rimangono nel mcdesimo spazio, l'ulr ~ rivolta ad ottenere

che al tendere di u all'infinito su l~* il lmnto y(u) corrispondcnte tenda al punto sulla sfera unitaria.

Pos~o

1 ll

II (1 + Iv)?)

# risulta univocamente determinato e si verifica facilmente che l~applicazione y, che prende la forma

1

il cercato omeomorfismo ira ~ * e ~P~. 9

Osserviamo ehe la costruzione eseguita lascia fissi i punti di 1 ~ , il quMe percib diventa un sottospazio proiettivo di eodimcnsione 1 di P% Inoltre, lu stessa costru- zione trasforma le sottovariet~ T~ in sottospazi proiettivi k-dimensionMi di P ~ che hanno, comb ~ noto, categoria relativa a P~ uguale a/~ ~ 1. Gli insiemi della famig]ia ~ che sono trasformati per isotopia degli insiemi TT0, sono anch'essi coml)atti di eate- goria k ~- 1.

t~iformuliamo Mlora il lemma (5.2) in ~ermini pifi generMi cosi:

Lv,~a~A 6.2. - Sia P uno spazio proiettivo (di dimensione ]inita o numerabile) e sia E un suo sottospazio proiettivo di eodimensione 1. Sia ~ un sottospazio compatto di cate- goria k ~ 1. Allora l'insieme ~ A ,E ha categoria maggiore o uguale a k rispetto a P.

Premettiamo ulla dimostrazione di questo lemm~ un lemma la cui dimostrazione si pub ~rovare per esempio in [7]:

L]~lvr~ 6.3. - Sia A un sottoinsieme chiuso eli una variet4 di]ferenziabile M~ aIlora esiste un intorno aperto U eli A tale che cat (U, M ) - ~ eat (A~ M).

1 2 - A n n a l i eli M a t e m a t i c a

(18)

178 G i o v A ~ A CE~A~i: Sull'esiste~za di autovalori per ~tn problema, eee.

D l ~ o s ~ h z ~ o ~ E DEL L E ~ 6.2. - Conviene r~ppresentare/~ come lo spazio t h e si ottiene da u n a 13~lla unitaria: (m: IIx[[ <1} di uno Sl3azio di ttilbert real% identifi- cando i l~unti opposti (cio~ simmetrici rispetto Ml~origine) della sfer~ unitaria {x:

II~lI--1},

e rappresentare il so%ospazio E come la sfera unitaria {z:

II~ll--1)

in cui siano stati identificati i p u n t i opposti.

I n virtfi del lemma (6.2) si possono determinare due sottoinsicmi chiusi di P , Z e Z con queste proprietY:

Z contiene nel suo inferno ~ ed ~ eat (Z,/~) = cat (E, P ) = k + 1 L contiene he1 suo interno E n Y ed ~ cat (L, zo) = eat (E n ~ , P),

lndichiamo inoltre con

D O

l'insieme {u: 1-- 0< lt~li <1}

D ' o l'insieme {u:

Ilull

< x i 0}.

Consideriamo ora l'insieme

Jo = ( z n z n Do) u ( z n D'o) .

Possiamo affermare che, per 0 abbastanza piccolo, esso contiene/~. I n f a t t i , suppo- niamo, per assurdo, che per ogni intero ~ > 0 esista u n 10unto x~ e / ~ tale t h e xn ~ Jl/~, Essendo ~ c Z deve essere x . ~ Z n D~ln (x. ~ ~). M% essendo ~ u n compatto~

possibile estrarre da x~ u n a successione x.~ convergente verso u n p u n t o x*; risulta alloia x* ~ F n E, dal m o m e n t o che x* deve appartenere alPintersezione di t u t t i g]i insiemi D~/~ , intersezione che ~ appunto l~insieme E, m a cib ~ assurdo pereh~ essendo x* interno ad L, gli elementi della successione x ~ , per k ~bbastanza grande, dovreb- bero appartenere a d L ; allora per 0 sufficientemente piccolo, si h a

percib

inoltre

quindi

dunque

~ c J o c Z

cat (Jo, t') -= eat (g, t )) -=- cat (F, P) -= k -Jr 1

E n F c Z n Z n D o c ~ ,

cat (Z n L n D o , / ) ) = cat (L, t') = c a t (E n F~ P)

k -~ i ---- cut (F, p ) __= cat (J0, P) < cat (Z n Z n Do, t )) -Jr cat (Z n D o, t )) f

= cat (E n 2~, P) -~ cat (Z n Do, P ) . ?

(19)

G I O V A ~ A CElCA~II: Su~lYsistenza di autovalori p e r u ~ problema, eee. 179 Ma l'insieme Z n D o ! (se n o n 6 v u o t o ) 6 e v i d e n t e m e n t e c o n t r a t t i l e in u n p u n t o , per- t a n t o cat ( Z n D o, P ) <. 1. t

Si conclude

c a t (E n F , P ) > k .

57otiamo e h e , ~ m a g g i o r r~gione E n ~ h~ categoria m~ggiore o uguale a k r i s p e t t o allo spazio E. !

Desidero ringraziare il prof. G i o v a n n i P~o~)I p e r gli utili consigH d a t i m i nel eorso di que sta ricerca.

B I B L I O G R A F I A

[1] A. A~IBROS]~TTI - G. PI~ODI, Analisi non lineare, Quaderno della Scuola Normale Supe- riore di Pisa (1973).

[2] D. C. CI~AI~:, A variant o] the Lusternik-Schnirelman theory, Indiana Univ. Math. Journal, 22 (1972), pp. 65-74.

[3] G. C]~I~AMI, Un critcrio di esistenza per i pc~nti critici s~ varieth illimitate, Rend. Ist. Lom- bardo, Classe di Scienze, Sez. A, 113 (1979).

[4] R. COVi~A~T - D. HILB]~I~T; M~thods o] Mathematical Physics, Interseienee Publ., New York (1963).

[5] L . A . LITSTE:RNIK - L , SCtlNIIr Methodes topologiques dans les probl~mes variation- nets, Gauthier-Villars, Paris (1934).

[6] R. S. PALAIS, Tlomotopy theory o] in]inite dimensional mani]olds, Topology, 5 (1966), pp. 1-16.

[7] R. S. PALAIS, IJusternik-Schnirelman theory on Banach mani]olds, Topology, 5 (1966), pp. i15-132.

[8] G. Pl~o])I, Corso di analisi non lineare, Scuola ~ormale Superiore di Pisa (1973).

[9] J. T. ScI~WAI~TZ, Generalizing the ZusterniI~-Schnirelman theory o/ critical poiqzts, Com.

Pure Appl. Math., 17 (1964), pp. 307-315.

[10] A. A~IBI~OSa~T~I, Topics in critical point theory and applications to nonlinear problems,

~ a t h . Inst. der Ruhr-Universit~t Bochum, West Germany and Ist. ~ a t . Universits di Ferrara, Italy.

Riferimenti

Documenti correlati

Solo il dialogo continuo e l’attiva partecipazione a progetti di robotica sociale possono consentire alle scienze umane di lavorare a garanzia della sostenibilità della

modello generale al quale egli si appoggia è quello di un sapere in pieno mutamento, una  scienza  che,  attraverso  un’indagine  critica  svolta 

Poich´e n 13/12 1 `e il termine generale di una serie armonica convergente, per il criterio del confronto e per il criterio del confronto asintotico, si ha che la serie data

Essendo parallele r, s sono contenute in qualche piano, ma non ` e detto che tale piano sia unico in quanto le due rette potrebbero

iv) esiste una base ortonormale di autovettori di f ... i) Usando vettori e ortogonalit`a, dimostrare il teorema di Talete che l’angolo opposto al diametro di un triangolo iscritto

[r]

Teorema del con- fronto per una successione compresa-uguale fra due successioni convergenti ad uno stesso limite; analogo per una successione maggiore-uguale di una successione

La somma dei poli del sistema ottenuto chiudendo in retroazione un sistema dinamico descritto da una funzione di trasferimento razionale con polinomio a denominatore di grado