• Non ci sono risultati.

La costante di Planck e il nuovo Sistema Internazionale di misura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La costante di Planck e il nuovo Sistema Internazionale di misura"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

La costante di Planck e il nuovo Sistema Internazionale di misura

Laura Bodini e Simona Falabino

Due «tavoli» dello stage «la Fisica in gioco» - Torgnon (Ao)

(2)

"Se si vogliono ottenere campioni di lunghezza, tempo e massa che siano assolutamente permanenti, dobbiamo cercarli non nelle dimensioni o nel movimento, o nella massa del nostro pianeta, ma nella lunghezza d'onda, nel periodo di vibrazione e nella massa assoluta, imperituri, inalterabili e

perfettamente simili delle molecole”. J. C. Maxwell - 1870

DIFIMA 2019

20 maggio 2019 Il chilogrammo è definito utilizzando la

costante di Planck e altre costanti della

fisica 1899-2019

Il chilogrammo era definito tramite il

Prototipo Internazionale: un

cilindro di platino/iridio, con altezza e diametro di

39 mm

Nuova definizione del chilogrammo

(3)

COME?

𝐸 = 𝑚𝑐

2

𝑚 = 𝐸

𝑐

2

= ℎ𝜈 𝑐

2

Adoperando come frequenza quella associata alla transizione fra due livelli iperfini del cesio 133 (Δ𝜈

𝐶𝑠

), si ricava:

𝑚

0

= ℎΔ𝜈

𝐶𝑠

𝑐

2

= 6,62607015 ∙ 10

−34

∙ 9192631770

299792458

2

= 6,7772663 ∙ 10

−41

𝑘𝑔

Nuova definizione del chilogrammo

(4)

1𝑘𝑔 = 𝑛𝑚

0

𝑛 = 1

𝑚

0

= 1.4755214 ∙ 10

40

Quindi:

1𝑘𝑔 = 1.4755214 ∙ 10 40 ∙ ℎΔ𝜈 𝐶

𝑠

𝑐 2

DIFIMA 2019

Nuova definizione del chilogrammo

(5)

Misura della costante di Planck

Data l’importanza che la costante di Planck riveste nella fisica, è interessante ricavarne sperimentalmente il valore

Si può ottenere un risultato quantitativamente significativo utilizzando i led

Stage La Fisica in gioco – Torgnon (AO)

AIF, sezione di Settimo Torinese

(6)

Perché per i led vale la relazione:

𝐸 = 𝑒𝑉

0

= ℎ𝜈

l’energia elettrica «persa»

dall’elettrone è uguale all’energia radiante dei fotoni emessi

Perché utilizzare i led?

Misura della costante di Planck

ℎ = 𝑒𝑉

0

𝜈

Si ottiene «h» misurando separatamente 𝑉0 e 𝜈

(7)

Misura della costante di Planck

Per ricavare 𝑉

0

si costruisce la curva tensione/ corrente di alcuni led: il valore cercato è l’intersezione della linea colorata con l’asse delle ascisse

La linea colorata approssima la parte di curva in cui la relazione tensione/corrente è lineare

(8)

La frequenza si ricava determinando sperimentalmente la lunghezza d’onda dei led, utilizzando un reticolo di diffrazione

𝑛𝜆 = 𝑑 sin 𝜃 𝜗 = 𝑎𝑟𝑐𝑡𝑎𝑛

𝐵𝐶𝑅𝑆

DIFIMA 2019

Misura della costante di Planck

𝜈 = 𝑐

𝜆

(9)

Misura della costante di Planck

Valore ricavato

sperimentalmente a Torgnon

nello stage di marzo 2019

ℎ = 6,65 ± 0,06 ∙ 10 −34 𝐽 ∙ 𝑠

(10)

La costante di Planck

nell’interazione tra luce e materia

DIFIMA 2019

Proposta di un percorso sperimentale con celle fotovoltaiche

Stage La Fisica in gioco – Torgnon (AO)

AIF, sezione di Settimo Torinese

(11)

La costante di Planck

nell’interazione tra luce e materia

Approfondimento sulle trasformazioni di energia (da energia luminosa ad energia elettrica e viceversa)

La tecnologia del fotovoltaico ci permette di capire come avvengano tali trasformazioni e quali leggi le governano:

Relazione di Planck E=hf

Semiconduttori e bande di energia nei solidi

VVVV

(12)

Caratteristiche elettriche di una cella fotovoltaica

DIFIMA 2019

Costruiamo un circuito elettrico intorno alla cella fotovoltaica per studiare, usando opportunamente multimetri elettrici in modalità voltmetro o amperometro, il comportamento quando la cella viene esposta all’illuminazione solare o di una lampada.

Esaminiamo la potenza fornita dal pannello fotovoltaico al variare della resistenza di carico.

(13)

Rendimento di conversione della cella fotovoltaica

Misuriamo il rendimento di conversione dell’energia luminosa emessa da una lampada in energia elettrica mediante una cella fotovoltaica.

La frazione di potenza luminosa intercettata dalla cella è proporzionale a

fgeom = S/4d2

(14)

Pannello solare in azione

(misure all’aperto in diverse condizioni di esposizione)

DIFIMA 2019

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5

00:00 02:24 04:48 07:12 09:36 12:00 14:24 16:48 19:12

P (W)

hh:mm

Inclinazione 45°

Est 45°

Sud 45°

West 45°

(15)

Energia nei fenomeni luminosi

Usiamo la relazione di Planck

E = h f

per stimare il numero di fotoni coinvolti in un fenomeno luminoso: l’emissione di luce di un LED colorato.

Eseguiamo la misura della lunghezza d’onda della luce emessa con un apparato a bassissimo costo. (D. Buongiorno, M. Michelini, Proposte di percorsi didattici di spettroscopia ottica e analisi dei risultati sull’apprendimento degli studenti, La Fisica nella Scuola, anno LI – n. 3-4, luglio-dicembre 2018)

Meccanismo di conduzione nei semiconduttori

Facciamo circolare la corrente elettrica in un materiale semiconduttore (una fotoresistenza) e ne misuriamo la variazione in presenza di luce.

Eseguire semplici calcoli per correlare il numero di fotoni catturati dalla fotoresistenza con l’aumento di corrente elettrica.

(16)

Giunzione n-p: il LED ed il fotodiodo

DIFIMA 2019

Il principio di funzionamento della cella fotovoltaica è quello del fotodiodo che, come il diodo LED, è costituito da un semiconduttore con giunzione n-p.

Questo percorso ci ha permesso di entrare nel dettaglio delle trasformazioni di energia che avvengono in una cella fotovoltaica e di darne una modellizzazione fisica coerente.

(17)

Link e sitografia

Appunti dello stage La Fisica in Gioco:

http://www.iapht.unito.it/stagefisica/2019/Tavolo4_2019.pdf http://www.iapht.unito.it/stagefisica/2019/Tavolo9_2019.pdf

Altre fonti:

https://www.inrim.it/ricerca-sviluppo/le-unita-di-misura

https://www.inrim.it/sites/default/files/mediaroot/unita_di_misura/dispensa_3_si_3.pdf http://arduinoproject.it/2011/08/02/led

Riferimenti

Documenti correlati

¾ Devono possedere un energy gag compresa nel campo in cui la radiazione solare presenta la massima intensità (1- 1.5 eV).. ¾ Devono possedere un’alto coefficiente di assorbimento

Vale a dire che I risultati devono essere riproducibili se si esegue una misura della stessa grandezza si devono ritrovare gli stessi devono ritrovare gli stessi devono ritrovare

Gli scarti assumono valori tanto più grandi quanto più dispersi tra loro sono i dati originali e sotto questo aspetto si può intuire che la qualità della misura sarà migliore se

A ciò corrisponde un aumento di Entropia, dovuto alla degradazione dell'energia rappresentata dalla perdita della capacità di utilizzare il dislivello di temperatura per

— Mediante un cavaliere ottico, mettere il filtro a revolver ed il diaframma ad iride di fronte alla fotocellula (H = 120 mm) e collegare il diaframma ad iride del filtro a

In un semiconduttore la banda di valenza (il cui livello massimo è indicato da E v ) è occupata (quasi completamente, tranne pochi livelli) da elettroni; la banda di conduzione (il

Il motivo per cui è necessaria una certa energia dei fotoni per avere l’emissione degli elettroni da un metallo dipende dalla presenza di un potenziale attrattivo che impedisce a

Di tutto ciò dobbiamo ringraziare la Direction Regionale de l’Education Nationale di Analamanga, la direttrice della scuola, signora Andriananja Felaniaina Razafindafrara,