• Non ci sono risultati.

IL RUOLO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI NELLE POLITICHE PER LE IMPRESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL RUOLO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI NELLE POLITICHE PER LE IMPRESE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Regione Emilia-Romagna

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa

www.regione.emilia-romagna.it/fesr

IL RUOLO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI NELLE POLITICHE PER LE IMPRESE

Venerdì 17 marzo 2017 | ore 11.30 – 16.00

Regione Emilia-Romagna | Sala Polivalente | Viale A. Moro, 50 Bologna

L'iniziativa intende fornire un quadro complessivo sui nuovi prodotti di finanza messi a disposizione e in corso di attivazione da parte dei principali attori della finanza pubblica, a supporto degli investimenti delle piccole e medie imprese. Nella sessione del mattino si tratterà di finanza pubblica come strumento strategico di policy e nella sessione pomeridiana saranno illustrati alcuni interventi della Regione e nuovi strumenti di finanza per le imprese.

AGENDA DEI LAVORI

I Sessione

LA FINANZA PUBBLICA COME STRUMENTO STRATEGICO DI POLICY PER LE IMPRESE

11.30 – 11.45 | Introduzione ai lavori

Morena DIAZZI – Direttore generale economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa, Regione Emilia-Romagna

11.45 – 12.00 | Finanza e PMI nel sistema economico regionale

Stefano COSMA – Professore, Dipartimento di economia Marco Biagi, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

12.00 – 12.15 | Credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche

Salvatore VESCINA – Senior Advisor Area progetti e strumenti, Agenzia per la coesione territoriale

12.15 – 12.30 | Il Ruolo del Fondo centrale nella filiera della garanzia

Gianpaolo PAVIA – Direzione Interventi per lo Sviluppo Area Fondi di Garanzia, MedioCredito Centrale Spa

12.30 – 12.45 | Sviluppo sui mercati internazionali

Carlo DE SIMONE – Responsabile Relazioni istituzionali e Studi SIMEST Spa 12.45 – 13.00 | Il PIR: un nuovo strumento per il finanziamento delle pmi

Emma CARPINELLA – Tax Advisory, Unicredit 13.00 – 13.30 | Spazio riservato a domande dal pubblico presente

(2)

Regione Emilia-Romagna

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa

www.regione.emilia-romagna.it/fesr

II Sessione

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E I NUOVI STRUMENTI PER LA FINANZA D’IMPRESA

14.30 – 14.45 | Introduzione ai lavori

Donata FOLESANI – Coordinatrice piattaforma Financer e responsabile dei servizi alla finanza per l’innovazione, Aster

14.45 – 15.00 | Gli interventi della Regione: co-garanzia, contro garanzia e Fondi Starter ed Energia, microcredito

Marco BORIONI – Responsabile Servizio sviluppo degli strumenti finanziari, regolazione e accreditamenti, Regione Emilia-Romagna

15.00 – 15.15 | Il crowdfunding: uno strumento a servizio dell’innovazione per il territorio Martina LODI – Responsabile servizio KICK-ER, Aster

15.15 – 15.30 | Mini bond – profili di un mercato in crescita

Alessandro Giovanni GRASSO – Ricercatore, Dipartimento di economia e diritto, Università degli studi di Macerata

15.30 – 15.45 | I circuiti di credito commerciali come opportunità per i sistemi locali. Il caso Liberex Paolo PIRAS – Direttore operativo, Liberex

15.45 – 16.00 | Conclusioni

Palma COSTI – Assessore alle attività produttive, Regione Emilia-Romagna

E’ richiesta l’iscrizione online

Riferimenti

Documenti correlati

il prospetto delle spese previste per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle Regioni per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione (2019/2021);. nota

Partecipazione della SIMEST fino al 25% del capitale sociale delle società estere per una durata massima di 8 anni. L’acquisizione di quote di capitale di rischio può riguardare

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI.. Curriculum in Tecnologie Agro

• Finanziamenti a medio e lungo termine, a tasso fisso e/o variabile concessi a imprese locali per supportare la crescita sostenibile delle filiere in cui operano le imprese italiane.

147 (Legge di Stabilità 2014), al comma 639 dell'unico articolo di cui è composta, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2014, l'Imposta Unica Comunale (IUC), la

Compatibilità degli investimenti in obbligazioni e titoli similari (quotati e non) e in quote di fondi ad essi dedicati con le disposizioni in materia di investimento a copertura

[r]

In ogni i progetti di investimento nel territorio regionale di caso la som m a del sostegno pubbli i progetti di investimento nel territorio regionale di co forni i progetti