• Non ci sono risultati.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ VVVVVVVVIIIIIIIILLLLLLLLLLLLLL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ VVVVVVVVIIIIIIIILLLLLLLLLLLLLL"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

3

IIII

IIII

N

N

N

N

N

N

N

N

D

D

D

D

D

D

D

D

IIII

IIII

C

C

C

C

C

C

C

C

E

E

E

E

E

E

E

E

IIII

NTRODUZIONENTRODUZIONENTRODUZIONENTRODUZIONE ………....………..66

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

A

A

A

A

A

A

A

A

N

N

N

N

N

N

N

N

A

A

A

A

A

A

A

A

L

L

L

L

L

L

L

L

IIII

IIII

S

S

S

S

S

S

S

S

IIII

IIII

D

D

D

D

D

D

D

D

E

E

E

E

E

E

E

E

L

L

L

L

L

L

L

L

C

C

C

C

C

C

C

C

O

O

O

O

O

O

O

O

N

N

N

N

N

N

N

N

T

T

T

T

T

T

T

T

E

E

E

E

E

E

E

E

S

S

S

S

S

S

S

S

T

T

T

T

T

T

T

T

O

O

O

O

O

O

O

O

T

T

T

T

T

T

T

T

E

E

E

E

E

E

E

E

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

IIII

IIII

T

T

T

T

T

T

T

T

O

O

O

O

O

O

O

O

R

R

R

R

R

R

R

R

IIII

IIII

A

A

A

A

A

A

A

A

L

L

L

L

L

L

L

L

E

E

E

E

E

E

E

E

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

CAPITOLO 1_ CAPITOLO 1_ CAPITOLO 1_

CAPITOLO 1_IIIILLLL BBBBORGO ORGO ORGO ORGO SSSSTORICTORICTORICTORICOO OOCCCCOLLINAROLLINAREOLLINAROLLINARE DEL EE DEL DEL DEL GGGGABBROABBROABBROABBRO

1.1 Il profilo evolutivo di Gabbro e dei centri storci collinari di Rosignano…………..9

1.2 Aspetti socio-economici………15

1.3 La situazione urbana e la riqualificazione del centro storico………..16

1.4 Villa Mirabella………..17

CAPITOLO 2_ CAPITOLO 2_ CAPITOLO 2_ CAPITOLO 2_ SSSSTRUMENTI TRUMENTI TRUMENTI TRUMENTI UUUURBANISTICIRBANISTICIRBANISTICIRBANISTICI

2.1 Il Piano Strutturale……….20

2.1.1 I Sistemi territoriali, i sottoinsiemi funzionali, le UTOE………..21

2.1.2 Le Unità minime di Paesaggio……….23

2.1.3 UTOE 6 : caratteristiche e obiettivi specifici………26

2.2 Il Regolamento Urbanistico………..31

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

V

V

V

V

V

V

V

V

IIII

IIII

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

A

A

A

A

A

A

A

A

M

M

M

M

M

M

M

M

IIII

IIII

R

R

R

R

R

R

R

R

A

A

A

A

A

A

A

A

B

B

B

B

B

B

B

B

E

E

E

E

E

E

E

E

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

L

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

A

G

G

G

G

G

G

G

G

A

A

A

A

A

A

A

A

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

B

R

R

R

R

R

R

R

R

O

O

O

O

O

O

O

O

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

CAPITOLO 3_ CAPITOLO 3_ CAPITOLO 3_ CAPITOLO 3_OOOORIGINI E RIGINI E RIGINI E RIGINI E SSSSVILUPPI VILUPPI VILUPPI VILUPPI DI DI DI DI VVVVILLA ILLA ILLA ILLA MMMMIRABELLAIRABELLAIRABELLAIRABELLA 3.1 La famiglia Finocchietti e i passaggi di proprietà……….36

3.2 Stato attuale: i caratteri architettonici e tipologici……….46

3.3 I progetti di restauro………57

3.3.1 Il Progetto di restauro di villa Mirabella a Centro Studi Silvestro Lega, 1987……….……….………..57

3.3.2 Il Progetto di restauro di villa Mirabello a Centro Nazionale di formazione e di qualificazione professionale per danzatori, 2000………...59

(2)

4

________________________________________________________

________________________________________________________

________________________________________________________

_________________________________________________________

_

_

_

IIII

IIII

L

L

L

L

L

L

L

L

P

P

P

P

P

P

P

P

R

R

R

R

R

R

R

R

O

O

O

O

O

O

O

O

G

G

G

G

G

G

G

G

E

E

E

E

E

E

E

E

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

O

O

O

O

O

O

O

O

D

D

D

D

D

D

D

D

IIII

IIII

R

R

R

R

R

R

R

R

E

E

E

E

E

E

E

E

C

C

C

C

C

C

C

C

U

U

U

U

U

U

U

U

P

P

P

P

P

P

P

P

E

E

E

E

E

E

E

E

R

R

R

R

R

R

R

R

O

O

O

O

O

O

O

O

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

CAPI CAPI CAPI

CAPITOLO 4_TOLO 4_TOLO 4_TOLO 4_IIIIL L L L RRRRECUPERO DEL PATRIMONIO ECUPERO DEL PATRIMONECUPERO DEL PATRIMONECUPERO DEL PATRIMONIO IO IO EEEEDILIZIO DILIZIO DILIZIO DILIZIO

4.1 Il recupero e il riuso di un edificio esistente: principi e finalità………63

4.2 Le fasi del recupero edilizio………..64

4.3 Il principio di compatibilità della trasformazione………65

CAPITOLO 5_ CAPITOLO 5_ CAPITOLO 5_ CAPITOLO 5_IIIIL L L L RRRRECUPERO DI ECUPERO DI ECUPERO DI ECUPERO DI VVVVILLA ILLA ILLA ILLA MMMMIRABELLAIRABELLAIRABELLAIRABELLA 5.1 Villa Mirabella: recupero e rifunzionalizzazione dell’edificio………67

5.2 Caratteristiche organizzative degli spazi funzionali………68

CAPITOLO 6_ CAPITOLO 6_ CAPITOLO 6_ CAPITOLO 6_ PPPPROGETTO PER ROGETTO PER ROGETTO PER ROGETTO PER LLLLABORATORI DIABORATORI DIABORATORI DIABORATORI DI RRRRICERCA SUL ICERCA SUL ICERCA SUL ICERCA SUL LLLLATERIZIO E SUI ATERIZIO E SUI ATERIZIO E SUI ATERIZIO E SUI MMMMATERIALI ATERIALI ATERIALI ATERIALI C CC CERAMICIERAMICIERAMICIERAMICI 6.1 Genesi progettuale………..72

6.2 Caratteristiche organizzative dei nuclei funzionali……….75

6.3 Il linguaggio architettonico del progetto………79

CAPITOLO CAPITOLO CAPITOLO CAPITOLO 7_ 7_ 7_ 7_ EEEEDILIZIA PER LA DILIZIA PER LA DILIZIA PER LA DILIZIA PER LA RRRRICERCAICERCAICERCAICERCA.... IIII LLLLABORATORIABORATORI ABORATORIABORATORI:::: AAAANALISI NALISI NALISI NALISI TTTTIPOLOGICAIPOLOGICAIPOLOGICAIPOLOGICA 7.1 Introduzione………..82

7.2 Contenuti e linee evolutive……….86

7.3 Rapporti con il contesto territoriale e modelli insediativi………..86

7.4 I nuclei funzionali………..87

(3)

5

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

IIII

IIII

L

L

L

L

L

L

L

L

C

C

C

C

C

C

C

C

O

O

O

O

O

O

O

O

N

N

N

N

N

N

N

N

S

S

S

S

S

S

S

S

O

O

O

O

O

O

O

O

L

L

L

L

L

L

L

L

IIII

IIII

D

D

D

D

D

D

D

D

A

A

A

A

A

A

A

A

M

M

M

M

M

M

M

M

E

E

E

E

E

E

E

E

N

N

N

N

N

N

N

N

T

T

T

T

T

T

T

T

O

O

O

O

O

O

O

O

S

S

S

S

S

S

S

S

T

T

T

T

T

T

T

T

R

R

R

R

R

R

R

R

U

U

U

U

U

U

U

U

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

T

U

U

U

U

U

U

U

U

R

R

R

R

R

R

R

R

A

A

A

A

A

A

A

A

L

L

L

L

L

L

L

L

E

E

E

E

E

E

E

E

____________________

____________________

____________________

_________________________________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

CAPITOLO CAPITOLO CAPITOLO

CAPITOLO 8888____ IIIIL L L L PPPPROCESSO DI ROCESSO DI ROCESSO DI ROCESSO DI CCCCONSOLIDAMENTO DI ONSOLIDAMENTO DI ONSOLIDAMENTO DI ONSOLIDAMENTO DI EEEEDIFICI DIFICI DIFICI DIFICI EEEESISTENTISISTENTISISTENTISISTENTI

8.1 Definizione, obiettivi e riferimenti normativi………96

8.2 Le indagini preliminari: il percorso di conoscenza………..97

8.3 Strategie per la scelta dell’intervento di miglioramento degli edifici in muratura………..………..98

8.4 Il monitoraggio e l’analisi del quadro fessurativo………..…..………100

8.5 Le operazioni tecniche di intervento ………..………....103

8.5.1 Interventi localizzati sulle murature………..………....103

8.5.2 Interventi sull’organismo strutturale………..……….104

CAPITOLO 9_ CAPITOLO 9_ CAPITOLO 9_ CAPITOLO 9_ VVVVILLA ILLA ILLA ILLA MMMMIRABELLAIRABELLAIRABELLAIRABELLA:::: IIIINTERVENTI NTERVENTI NTERVENTI NTERVENTI EEEEDILIZI E DI DILIZI E DI DILIZI E DI DILIZI E DI CCCCONSOLIDAMENTO ONSOLIDAMENTO ONSOLIDAMENTO ONSOLIDAMENTO SSSSTRUTTURALE TRUTTURALE TRUTTURALE TRUTTURALE 9.1 Schede tecniche di intervento ………..……….105

9.2 Computo metrico estimativo ………..……….122

ALLEGATI ALLEGATI ALLEGATI ALLEGATI………..………..……….138 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA………..……….……..………..……….148 RINGRAZIAMENTI RINGRAZIAMENTI RINGRAZIAMENTI RINGRAZIAMENTI………..……….……..………..……….150 ELABORATI GRAFICI ELABORATI GRAFICI ELABORATI GRAFICI ELABORATI GRAFICI………..………..………..……….152

Riferimenti

Documenti correlati

Capecchi, Materiali per uno studio dei modelli di interazione sociale, Firenze, Universitaria G..

di autorizzare il Comune di Pescara a proporre appello dinanzi al Tribunale di Pescara avverso la sentenza n3. di affidare la rappresentanza e la difesa

7: Pianta piano seminterrato Pianta piano

La figura 2.6 mostra come un errore, anche piccolo, di uguale entità tra la radiazione vera dell’oggetto e quella interpretata dalla termocamera come proveniente dall’oggetto porti

Dallo studio effettuato si evince che la realizzazione della “rib” tramite processi di manifattura convenzionale non solo risulta essere più energivora ed

[ I I l.. lavoro di ricostruzione e riordinamento dei proprii Stati, riv~lgeva pure l'animo pio e caritatevole verso i bisognosi suoi sudditi, stremati da tante

Figura II.8: Distribuzione percentuale dello Stato degli indicatori presenti nell’Annuario 2019 Dalla Figura II.9, si può invece esaminare che il 53% degli indicatori presenta

Più precisamente, il lavoro si ispira al codice etico emesso dall’International Council of Museum (Icom), come modello di riferimento, attenendosi ai principi