• Non ci sono risultati.

IndiceIndiceIndiceIndice Riassunto…………………………………………………………………………………..…

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IndiceIndiceIndiceIndice Riassunto…………………………………………………………………………………..…"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

-Indice-

Indice

Indice

Indice

Indice

Riassunto………..….1 Summary………..1 Introduzione……….……….1

C

C

C

CAPITOLO

APITOLO

APITOLO

APITOLO 1

1

1

1:::: Caratteristiche della specie

Caratteristiche della specie

Caratteristiche della specie

Caratteristiche della specie

1

1..11 Paleontologia, evoluzione e distribuzione attuale...…..2 1

1..22 Sistematica...6 1

1..33 Morfologia e biologia...….7 1

11...333...111 Struttura scheletrica e adattamenti cursori...…..7 1

11...333...222 Dentatura e stima dell’ età dai denti………..…..10 1

11...333...333 Suddivisione in classi di età e loro riconoscimento...12 1

11...333...444 Dimensioni e peso...12 1

11...333...555 Caratteristiche del mantello e muta...13 1

11...333...66 6 Apparato digerente...14 1

11...333...777 Ghiandole cutanee...17 1

11...333...88 8 Sviluppo del feto...18 1

11...333...99 9 Struttura dei palchi...18

CAPITOLO 2

CAPITOLO 2

CAPITOLO 2

CAPITOLO 2:

:

:

: Comportamento

Comportamento

Comportamento

Comportamento

2

22...111 Comportamento sociale...24 2

22...222 Attività circadiane e stagionali...27 2 22...333 Comportamento riproduttivo...28 2 22...444 Sistemi riproduttivi...33

CAPITOLO

CAPITOLO

CAPITOLO

CAPITOLO 3:

3:

3:

3: Area di studio

Area di studio

Area di studio

Area di studio

3

33...11 1 Descrizione dell’area di studio e sua collocazione...….……39 3 33...22 2 Geomorfologia e storia...41 3 33...333 Aspetti climatici...42 3 33...444 Vegetazione...42 3 33...555 Fauna...46 3

(2)

-Indice-

CAPITOLO

CAPITOLO

CAPITOLO

CAPITOLO 4:

4:

4:

4: Mater

Mater

Mater

Materiali e metodi

iali e metodi

iali e metodi

iali e metodi

4

44...11 1 Tecniche di cattura degli animali...51 4

44...22 2 Raccolta dei dati sul campo: il radio-tracking...53 4

44...33 3 Raccolta dei dati sul campo: l’osservazione diretta...……....57 4

44...44 4 Tecniche di analisi dei dati raccolti: uso dello spazio...…58 4

44...55 5 Tecniche di analisi dei dati raccolti: uso dell’habitat...…60

CAPITOLO

CAPITOLO

CAPITOLO

CAPITOLO 5:

5:

5: Risultati

5:

Risultati

Risultati

Risultati

5

5..11 Campione monitorato durante il periodo di studio………...63 5

5..22 Analisi del comportamento spaziale di maschi subadulti………...63 5

5..22..11 Home range annuali….………..……….………63 5

5..22..22 Home range bimestrali...65 5

5..22..33 Percentuali di sovrapposizione degli home range bimestrali...70 5

5..22..44 Distanze tra i centri degli home range bimestrali cronologicamente successivi……….72 5

5..22..55 Variazione nelle dimensioni delle aree vitali invernali e primaverili in relazione alla classe di età di appartenenza…...73 5

5..22..66 Variazione nella sovrapposizione e distanze tra i centri tra le aree vitali invernali e primaverili in relazione alla classe di età di appartenenza (Site Fidelity)………..…...76 Percentuali di sovrapposizione tra home range bimestrali………..….……..76 Distanze tra i centri degli home range bimestrali………...78 5

5..33 Analisi composizionale dell’uso dell’habitat………..………..80 5

5..33..11 Quadro sinottico dei risultati inerenti l’analisi composizione dell’uso dell’habitat………...80 5

5..33..22 Tipologie vegetazionali selezionate ordinate per ranghi………...81 Primo livello di analisi: Composizione degli home range bimestrali (Kernel 95%)…..81 Secondo livello di analisi: Selezione dell’habitat su scala bimestrale (Kernel 95%)...82 5

5..33..33 Analisi multivariata della varianza……….………...83 Primo livello di analisi: Composizione degli home range bimestrali (Kernel 95%)...83 Secondo livello di analisi: Selezione dell’habitat su scala bimestrale (Kernel 95%)..84 5

5..44 Analisi dell’ uso dello spazio di maschi subadulti durante il periodo riproduttivo………...………85 5

(3)

-Indice-

5

5..44..22 Distanza media percorsa tra fix successivi su scala temporale bimestrale...88 5

5..44..33 Distanza totale percorsa nel bimestre settembre-ottobre…………..…….…..90 5

5..44..44 Distanza media dei fix dal centro del lek durante il bimestre settembre-ottobre………..92 5

5..44..55 Distanza di ciascun fix dal centro del lek durante il bimestre

settembre-ottobre………..…94 5

5..44..66 Dimensioni degli home range riproduttivi……….……...99 5

5..44..77 Distanze tra i centri degli home range riproduttivi ed il centro del lek……..103 5

5..44..88 Distanza media dei fix dal centro del lek durante il periodo riproduttivo..…105 5

5..44..99 Distanze medie e totali percorse durante il periodo riproduttivo………107 5

5..55 Analisi composizionale dell’uso dell’habitat: confronto fra maschi subadulti che hanno adottato differenti strategie……….110 5

5..55..11 Quadro sinottico dei risultati inerenti l’analisi composizione dell’uso dell’habitat……….110 5

5..55..22 Analisi multivariata della varianza………..110 Primo livello di analisi: Composizione degli home range bimestrali (Kernel 95%)....110 Secondo livello di analisi: Selezione dell’habitat su scala bimestrale (Kernel 95%).112

C

C

C

CAPITOLO

APITOLO

APITOLO

APITOLO 6:

6:

6:

6: Discussione

Discussione

Discussione

Discussione

6

6..11 Uso dello spazio e selezione dell’habitat di maschi subadulti di daino…….115 6

6..11..11 Home range annuali...115 6

6..11..22 Home range bimestrali………..……….………..119 6

6..22 Comportamento spaziale dei maschi subadulti di daino durante il periodo riproduttivo………..……..123

Bibliografia……….…131 Ringraziamenti………..141

Riferimenti

Documenti correlati

Personale esperto è in grado di fornire servizi di supporto di varie tipologie: assistenza on-line di primo e secondo livello per i propri utenti, installazione ottimizzata

“I percorsi di istruzione degli adulti sono riorganizzati in: a) percorsi di primo livello: i percorsi di istruzione di primo livello realizzati dai Centri di cui all’articolo 2,

E’ il servizio di primo livello aperto alla generalità dei cittadini le cui funzioni si articolano nel seguente modo: analisi della domanda sociale e delle

2 Il primo capitolo delle dispense di Analisi Matematica 1 nella pagina Web dei docenti di

2 livello (Tipologie di dati) Ambito soggettivo Denominazione del singolo obbligo Contenuti dell'obbligo Attuazione.. Piano triennale

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Composizione, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da

Gli argomenti dei corsi erogati, nelle due tipologie formative, possono essere suddivisi in tre categorie principali: • Sviluppo e Programmazione: nel primo livello di questa

a) Diploma accademico di primo livello in Direzione di coro e composizione corale, conseguito presso un Conservatorio di musica o Istituto Musicale Pareggiato al termine di corsi