• Non ci sono risultati.

INDICE Riassunto............................................................................................ I Abstract.............................................................................................. II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Riassunto............................................................................................ I Abstract.............................................................................................. II"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Riassunto... I Abstract... II INTRODUZIONE...1 1- IL ROMBENCEFALO... 1 1.1- Il tubo neurale... 1 1.1.1- Origine e sviluppo... 1 1.1.2- La regionalizzazione antero-posteriore... 2

1.1.3- La segmentazione del rombencefalo... 3

2. I GENI OMEOTICI... 7

2.2- Il processo di segmentazione in Drosophila... 7

2.3- I geni omeotici di Drosophila : geni HOM-C... 7

2.4- I geni omeotici dei vertebrati: geni Hox... 8

2.4.1- I complessi HoxA, HoxB, HoxC e HoxD... 8

2.4.2- I gruppi paraloghi... 9

2.4.3- La colinearità spazio-temporale... 9

2.5- Evoluzione dei geni Hox ed implicazioni filogenetiche...10

2.5- Espressione dei geni Hox... 11

2.5.1- Espressione nel rombencefalo... 11

2.5.2- Espressione nelle creste neurali e negli archi branchiali... 11

2.5- Regolatori dell’espressione segmentale dei geni Hox...12

2.5.1- Regolazione da parte dei geni kreisler e Krox-20... 12

2.5.2- Regolazione da parte dell’acido retinoico... 12

2.5.3- Regolazione da parte delle proteine Hox... 13

3. TECNICHE DI STUDIO DEI GENI OMEOTICI NEI VERTEBRATI... 13

3.1- La ricombinazione omologa nel topo...13

3.1.1- Mutagenesi convenzionale... 13

3.1.2- Mutagenesi condizionale... 14

a- Sistema inducibile Cre/loxP... 14

b- Ricombinazione sito specifica ... 15

c- Applicazioni... 15

“Knockouts” tessuto-specifici... 15

Analisi di “lineage” cellulare... 16

4- I GENI Hox NEI VERTEBRATI... 17

4.1- ESPERIMENTI DI GUADAGNO E PERDITA DI FUNZIONE... 18

4.2- IL GENE Hoxa2... 20

4.2.1- Hoxa2, gene selettore dell’identità morfogenetica delle NCC del secondo arco branchiale...20

4.2.2- Hoxa2 stabilisce l’identità segmentale di r2 e di r3... 21

4.2.3 Hoxa2 contribuisce al controllo genetico della guida assonale dei motoneuroni di r2 ed r3...22

4.3- Linee transgeniche utilizzate per lo studio dei mutanti Hoxa2... 23

5- IL SISTEMA PRECEREBELLARE...27

5.1- ll “rhombic lip”... 27

(2)

5.3- segnali implicati nella migrazione dei precursori

precerebellari... 30

5.4- alterazioni della migrazione dei precursori precerebellari... 30

SCOPO DELLA TESI... 32

MATERIALI E METODI... 33

1- Genotipaggio... 33

2- Colorazione cromogenica per la ?-galattosidasi... 33

3- Taglio dei preparati... 34

4- Ibridazione in situ... 35

4.1- Ibridazione in situ “whole mount” ... 36

5- Colorazione retrograda con Destrano coniugato con rodamina o biotina...38

6- Colorazione anterograda con DiI... 39

7- Immagini... 40

RISULTATI... 41

1- Analisi dello sviluppo del nucleo pontino nella linea “knockin” Hoxa2/?LacZ...41

2- Analisi molecolare dello sviluppo del nucleo pontino nel mutante Hoxa2... 49

3- Analisi della formazione delle fibre muscoidi nel mutante Hoxa2-/-... 53

3.1- Marcatura retrograda con Destrano biotinilato... 53

3.2- Marcatura retrograda con DiI... 54

DISCUSSIONE... 56

1- Lo sviluppo del nucleo pontino è alterato nei topi mutanti Hoxa2-/-…... 56

1.1- Ipotesi di un fenotipo “non-cell-autonomous” ……... 56

1.2- Ipotesi di un fenotipo “cell-autonomous” ……... 57

2- Alterazioni nella formazione delle proiezioni ponto-cerebellari negli embrioni Hoxa2-/-………... 57

3- Alterazioni a carico del nucleo cocleare………..………. 58

CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE... 60 Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

1) Analisi delle cause dello sviluppo e della diffusione della resistenza ai diserbanti in Alisma plantago-aquatica, Schoenoplectus mucronatus e Cyperus difformis;

Lo strumento utilizzato per le analisi delle fasi riceventi delle celle in cui la mucosa orale e meningi sono state esposte ad AgNPs, delle fasi riceventi e della

Valutazione dei livelli di TNF- α ed ICAM-1 in relazione ai gruppi di pazienti e ai genotipi dei loro polimorfismi

1 Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità; 2 Servizio di coordinamento e supporto alla ricerca, Istituto Superiore di Sanità; 3 Unità

Testo di riferimento: Enrico Giusti, Analisi Matematica 1, Boringhieri ed.. +Testo di riferimento: Enrico Giusti, Analisi Matematica 2,

Analisi Matematica 1,

La linea 1 di tale file contiene il nome della persona che occupa la camera 1, la linea 2 contiene il nome della persona che occupa la camera 2, etc. Ogni linea ` e lunga 41

1 I campioni per le analisi di biologia molecolare per il SARS-CoV-2 possono essere prelevati o consegnati, oltre che nei laboratori secondo l’articolo 16 LEp, anche in