TV Digitale TV Digitale Interattiva Interattiva
Gianluca Daino
Gianluca Daino –– [email protected]@unisi.it
Dipartimento di Ingegneria delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria delle Telecomunicazioni
Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena
CHE COS’E’ LA TV
CHE COS’E’ LA TV DIGITALE TERRESTRE DIGITALE TERRESTRE
La TV digitale terrestre (DTT) rappresenta l’evoluzione tecnologica dell'attuale sistema televisivo. L’innovazione apportata sta nell’adozione di un sistema di trasmissione numerico che apporta numerosi vantaggi:
9 immunità alle interferenze;
9 immunità agli abbassamenti di livello del segnale ed ai disturbi;
9 possibilità di moltiplicare il numero di canali disponibili;
9 disponibilità di servizi interattivi.
• • Maggiore offerta televisiva Maggiore offerta televisiva
Il nuovo sistema di trasmissione digitale consentirà di aumentare l’offerta televisiva moltiplicando il numero di canali disponibili all’utente finale;
LE NUOVE PROSPETTIVE LE NUOVE PROSPETTIVE
• Fino a 12 multiplex nazionali: da 48 a 60 programmi nazionali, contro l’attuale max. 12 analogici;
• Fino a 6 multiplex regionali: 30 programmi distinti per ogni regione 600 programmi regionali
• Disponibilità di banda per ulteriori multiplex sub-
regionali centinaia di programmi locali
LE NUOVE PROSPETTIVE LE NUOVE PROSPETTIVE
• • Migliore qualità Migliore qualità
• Qualità al top degli attuali standard analogici
• Qualità uniforme nell’area di copertura
L’introduzione del digitale, e di tutta la tecnologia
ad essa connessa, porta ad una qualità di immagine
molto superiore rispetto all’attuale offerta
analogica. In particolare:
• • Nuova interattività Nuova interattività
• Utilizzando il canale di ritorno, è possibile interagire con la sorgente informativa, personalizzando i contenuti in ingresso o semplicemente interagendo con il programma in visione.
• Il canale di ritorno è un canale bidirezionale dedicato all’interazione dell’utente con il Centro Servizi del broadcaster e di terze parti (Service Provider)
• La TV come mezzo universalmente disponibile per l’accesso ai servizi
LE NUOVE PROSPETTIVE
LE NUOVE PROSPETTIVE
• • Nuovi Servizi Nuovi Servizi
L’interattività introdotta dal DTT, renderà possibile l’accesso ad una gamma di nuovi servizi
informativi in un dominio applicativo sostanzialmente illimitato. I nuovi contenuti saranno fruibili in maniera semplice ed intuitiva, creando nuove opportunità per il cittadino.
LE NUOVE PROSPETTIVE
LE NUOVE PROSPETTIVE
2004
Dicembre 2006
Ha inizio in Italia il servizio di Televisione Digitale
Dovrà completarsi la transizione al digitale, con l’abbandono delle trasmissioni analogiche (Switch- off)
DTT… QUANDO??
DTT… QUANDO??
Esperienze pilota in Sardegna e Val d’Aosta da Gennaio 2006
LA NUOVA TV
Con l’arrivo del digitale il tradizionale apparecchio televisivo diviene un nuovo e pratico elettrodomestico interattivo, nel quale confluiscono:
9 le funzioni tradizionali della tv
9 le applicazioni più innovative delle tecnologie telematiche
Per fruire dei contenuti Digitale Terrestre:
9 è sufficiente un Set Top Box interattivo;
9 non è necessaria alcuna modifica all’impianto
televisivo (installazione di parabole, puntemento
d’antenna, ecc.)
LA COPERTURA
La copertura attuale:
- 5 multiplex con copertura superiore al 50%
della popolazione
- 12 nuovi canali dedicati all'informazione e all'intrattenimento
La cartina, si riferisce alla copertura del segnale digitale terrestre di tutti gli operatori presenti sul territorio italiano.
Per sapere se la tua zona di residenza è coperta dal segnale televisivo digitale terrestre di altri operatori verifica la copertura del sito dell'Associazione per il Digitale Terrestre in Italia
• La TV, mezzo di informazione preferito, disponibile nel 99% delle abitazioni italiane
• Nessun costo di manutenzione
• Semplicità di utilizzo
• La TV digitale ha tutti i requisiti per diventare il mezzo di accesso più comune ai servizi della Società dell’Informazione
LE RICADUTE SOCIO-CULTURALI
DTT: architettura e
standard
GLI STANDARD: DIGITAL VIDEO BROADCASTING
GLI STANDARD: DIGITAL VIDEO BROADCASTING
• Lo standard DVB fa riferimento alle specifiche ETSI ETS 300 744 che considera tecniche di compressione video e audio secondo lo standard MPEG.
• In particolare il sistema di codifica audio si
attiene allo standard MPEG LayerII
(MUSICAM) già usato nel Digital Audio
Broadcasting.
• Lo standard MPEG2 del sistema di codifica video accetta in ingresso quattro formati o "Livelli" da codificare, che si differenziano per qualità e che sono caratterizzati ciascuno da un proprio range del bit rate di sorgente (da 4 Mbit/s per una qualità tipo VCR fino a 60 Mbit/s per una qualità HDTV).
• Come risultato della codifica lo standard M-PEG2 offre differenti "Profili". Ciascun Profilo è caratterizzato da un set di strumenti di compressione i quali caratterizzano il sistema di codifica. I profili sono cinque (Simple Profile, Main Profile, SNR Scalable Profile, Spatially Scalable e High Profile) e ciascuno di essi è progressivamente più sofisticato e aggiunge degli strumenti di compressione al precedente.
GLI STANDARD: DIGITAL VIDEO BROADCASTING
GLI STANDARD: DIGITAL VIDEO BROADCASTING
GLI STANDARD: DIGITAL VIDEO BROADCASTING
GLI STANDARD: DIGITAL VIDEO BROADCASTING
• Non tutte le combinazioni di Livelli e Profili sono approvati dallo standard, infatti solo undici delle venti combinazioni sono accettate.
La codifica di sorgente MPEG2 utilizzata dal DVB è caratterizzata da:
9 uso della combinazione Main Profile e Main Level;
9 frame rate di 25 Hz;
9 formato 4:3 o 16:9;
9 header della sequenza video e frame indipendente dai precedenti codificati almeno ogni 500 ms.
GLI STANDARD: MHP GLI STANDARD: MHP
•MHP (Multimedia Home Platform) è uno standard aperto per televisione digitale interattiva definito dal DVB Consortium nell'anno 2000;
•MHP nasce come estensione degli standard esistenti DVB, MPEG e JavaTV.
•MHP definisce l'interfaccia tra le applicazioni
interattive e i terminali sulle quali queste possono
essere eseguite(Set-Top Box, digital TV e PC
multimediali).
L'architettura è definita dai seguenti 3 layers:
•Resources: MPEG processing, I/O devices,CPU, memoria e graphics system.
•System Software: JVM, APIs, transport protocols e soprattutto l'Application Manager(o navigatore) che permette di gestire il running delle applicazioni Java.
•Applications: le applicazioni interattive come ad esempio Electronic Program Guide, servizi informativi, giochi, TV- Commerce etc.
L’ARCHITETTURA MHP
L’ARCHITETTURA MHP
Lo standard MHP definisce 3 profili, al fine di evidenziare i servizi possibili con le relative tecnologie.
Le singole tipologie di servizi fanno riferimento a differenti step (profili) del processo di standardizzazione.
9
Enhanced Broadcast
definito nelle specifiche MHP 1.0. E’ il profilo base finalizzato all’integrazione del contenuto audio-video con informazioni e immagini visualizzabili e fruibili sullo schermo televisivo.9
Interactive TV
, ancora definito nelle specifiche MHP 1.0. L’utilizzo del canale di ritorno, che può poggiare su infrastrutture di comunicazione differenti (modem, Xdsl, GPRS, ethernet, etc) consente la fruizione di servizi interattivi attraverso applicazioni MHP.9
Internet Access
, definito nelle specifiche MHP 1.1. Consente l’accesso ai contenuti di Internet tramite il canale di ritorno. Il supporto di questo standard, per adesso ancora piuttosto limitato, richiede caratteristiche hardware piuttosto avanzate lato Set-Top- Box, ma garantisce alle applicazioni elevata sicurezza ed aumentata interattività.PROFILI MHP
PROFILI MHP
ARCHITETTURA TV INTERATTIVA
A1
IL BROADCASTING
audio video dati
MUXMUX Programma 1
audio video dati
MUXMUX Programma N
Fornitore di Contenuti
MUX
MUXOperatore di Rete (Broadcaster)
D1 A2 V2
V1 V1 V2 D2 Flusso Flusso di TRASPORTO di TRASPORTO
• Multiplazione dei vari programmi o servizi
• Generazione delle tabelle
DVB-SI (Service Invoermation)
Tramite le tabelle DVB-SI il ricevitore
è in grado di estrapolare dal flusso di trasporto
MPEG-2 TS lo Stream (audio/video/dati) desiderato
SERVIZI INTERATTIVI
STBSTB Centro Servizi
Centro Servizi
HEADHEAD--ENDEND
(Mux, OCG, Stream Events, Application, Vod Server)
BACKBACK-END-END
•Http Server (Apache)
•Supporto SSL Https•PHP
•Supporto SOAP/WSDL
IPIP
Broadcast Broadcast
Content Content Provider Provider
MY-MY-SQLSQL Database
Applicazione (MHP Xlet) e contenuti comuni via Broadcast (DSM-CC)
Contenuti Personalizzati via Return Channel
Contenuti TV Interattiva
Contenuti TV Interattiva
FILE BROADCASTING
Directory
modulo 1 modulo 2 modulo 3 modulo 4 modulo 5 modulo 6 modulo 7 modulo 8 modulo 9 modulo 10 modulo 11 modulo 12 SPLIT IN SPLIT IN MODULI DI 64 KB MODULI DI 64 KB
mod1
mod2 mod3
mod4 mod5 mod6 mod7
mod8 mod9 mod10
mod11 mod12
CAROSELLO CAROSELLO
• Protocollo DSM-CC Object Carousel
• Il ricevitore preleva i moduli dal carosello a seconda dell’elemento del file system di cui ha bisogno
• Moduli ripetuti ciclicamente con songola frequenza regolabile in modo da premetterne il prelievo in ogni momento
IL CANALE DI RITORNO
Il canale di interazione è un collegamento stabile
del Set Top Box verso una rete di
telecomunicazioni. Il collegamento avviene
tramite modem sulla linea telefonica di casa. Il
canale interattivo viene attivato in automatico,
dal Set Top Box, ogni volta che l'utente richiede
attraverso il telecomando un servizio che
coinvolga un'interazione. In tal caso, durante
l'utilizzo di un servizio interattivo, non sarà
possibile ricevere o effettuare telefonate.
DTT: i servizi
Medio termine (dal 2005) Investimenti
consistenti
• Canale di ritorno
• Centro servizi
• Funzioni di sicurezza e autenticazione
Transazionali
Scambio dati sensibili e pagamenti
Breve termine (entro il 2004) Investimenti medi
• Canale di ritorno
• Centro servizi
Interattivi
Invio domande, prenotazioni,
interrogazione data base,
…
Immediati (subito) Investimenti minimi No canale di ritorno
Informativi
supertelevideo, EPG, approfondimenti generali
…
Tempi e investimenti Requisiti tecnici
Tipo
LA TIPOLOGIA DI SERVIZI
Fonte: FUB
Alcuni esempi di applicazioni interattive possibili in MHP sono:
•Electronic Program Guide(EPG);
•Servizi al cittadino (T-government) e di informazione pubblica (Trasporti, Meteo, etc);
•Servizi di teleprenotazione;
•T- Commerce e T-Banking;
• Gaming Interattivo
POSSIBILI SERVIZI MHP
POSSIBILI SERVIZI MHP
GLI STRUMENTI PER SVILUPPARE SERVIZI INTERATTIVI CON LO STANDARD MHP 1.0.3
• Cardinal Studio Professional 4.0
(per lo sviluppo software dei servizi)
• Cardinal Playout Compact + Modulatore DVB-T/C (per creare la catena di trasmissione dal
service provider alla tv )
DOTAZIONE HW-SW
Software Software
•• Cardinal Studio Professional 4.0 LICENZA BROADCASTCardinal Studio Professional 4.0 LICENZA BROADCAST
•• Cardinal Studio EmulatorCardinal Studio Emulator
•• Cardinal Studio ComponentCardinal Studio Component PackPack
Hardware Hardware
•• Cardinal Cardinal PlayOutPlayOut Compact:Compact:
••ObjectObject CarouselCarousel Generator Generator
••Generazione tabelle PS/SIGenerazione tabelle PS/SI
••SchedulerScheduler
••TransportTransport StreamStream MultiplexerMultiplexer 90 Mbps 90 Mbps
••Output DVB-Output DVB-ASI/IPASI/IP--Multicast Multicast
•• Modulatore DVB-Modulatore DVB-T e DVBT e DVB--CC
•• STB conforme alle specifiche MHP 1.0.3STB conforme alle specifiche MHP 1.0.3
Dial up Modem 56K
L’AMBIENTE DI TESTING - DII
L’AMBIENTE DI TESTING - DII
ANELLO SVILUPPO ITV
Creazione Object Carousel
(DSM-CC) Creazione Creazione Object
ObjectCarouselCarousel (DSM-(DSM-CC)CC)
MUX
(AUDIO/VIDEO/DATA) GENERAZIONE PSI
90 MBPS
MUXMUX
(AUDIO/VIDEO/DATA) (AUDIO/VIDEO/DATA)
GENERAZIONE PSI GENERAZIONE PSI
90 MBPS 90 MBPS
AUTHORING TOOL
MHP AUTHORING AUTHORING
TOOLTOOL MHPMHP
STB
Smart Card Motore
Motore Interattivo Interattivo
MHP
WEB SERVER MHP
APACHE - PHP WEB SERVER WEB SERVER APACHE APACHE --PHPPHP
Object Object Carousel Carousel
Prelievo Dati interattivi dal flusso di Prelievo Dati interattivi dal flusso di
trasporto trasporto
Flussi audio/video MPEG-2
Cardinal Playout Compact
Cardinal Studio Professional
MYSQL MYSQL
PC PC
Richieste http
Contenuti strutturati DSML
MODULATORE COFDM MODULATORE MODULATORE
COFDM COFDM
CANALE CANALE BROADCAST BROADCAST
I servizi
I servizi - - TELEPRENOTAZIONE DI EVENTI TELEPRENOTAZIONE DI EVENTI
Il servizio consente la prenotazione di eventi culturali e ricreativi (cinema, teatri, concerti, ecc.).
In particolare il servizio si caratterizza per le seguenti peculiarità:
• Registrazione dell’utente on line;
• Autenticazione forte dell’utente a mezzo One Time Password (OTP);
• Pagamento a mezzo tessera ricaricabile a scalare,
• Interfaccia utente semplice ed intuitiva
SERVIZIO DI TELEPRENOTAZIONE 2/3 SERVIZIO DI TELEPRENOTAZIONE 2/3
Registrazione
Accesso Ricarica
SERVIZIO DI TELEPRENOTAZIONE 3/3 SERVIZIO DI TELEPRENOTAZIONE 3/3
Scelta del film Visualizzazione della disponibilità dei posti
Scelta del posto Conferma
Questo servizio consente, stando comodamente seduti in poltrona, di ricevere
ogni giorno nuove proposte di lavoro.
• All’utente sono presentate offerte adeguate ad un profilo che lui stesso avrà inserito su piattaforma Web
• L’utente potrà effettuare ricerche selettive sull’archivio delle offerte in funzione della tipologia di lavoro, dell’area lavorativa e della tipologia contrattuale proposte.
Il servizio: TROVALAVORO
SERVIZIO TROVALAVORO – Fase 1
Registrazione del candidato Inserimento del Curriculum
Registrazione dell’azienda Inserimento dell’offerta
Accesso al servizio Risultato della ricerca Scelta dell’offerta
Visualizzazione dell’offerta Ricerca selettiva
SERVIZIO TROVALAVORO – Fase 2
I SERVIZI
I SERVIZI – – CATALOGO BIBLIOTECARIO UNICO CATALOGO BIBLIOTECARIO UNICO
o
oRealizzazione di un catalogo bibliotecario ‘ Realizzazione di un catalogo bibliotecario ‘regionale regionale’ ’ centralizzato (OPAC On Line Public Access
centralizzato (OPAC On Line Public Access Catalog Catalog), ), consultabile attraverso il terminale televisivo con consultabile attraverso il terminale televisivo con eventuale possibilit
eventuale possibilità à di prenotazione dei volumi e di prenotazione dei volumi e richiesta di spostamento del libro nella biblioteca pi richiesta di spostamento del libro nella biblioteca più ù vicina all
vicina all’ ’utente utente
o
oInterfacciamento alle Banche dati distribuite Interfacciamento alle Banche dati distribuite attraverso una logica tassonomica;
attraverso una logica tassonomica;
o
oIl servizio si caratterizza per le seguenti Il servizio si caratterizza per le seguenti funzionalit
funzionalità à: :
o
oAccesso consultativo al catalogo bibliotecario Accesso consultativo al catalogo bibliotecario inter
inter- - comunale di Grosseto ; comunale di Grosseto ;
o
oAccesso ad un catalogo fittizio con opzione di Accesso ad un catalogo fittizio con opzione di prenotazione del testo.
prenotazione del testo.
I SERVIZI
I SERVIZI – – CATALOGO BIBLIOTECARIO UNICO CATALOGO BIBLIOTECARIO UNICO
Accesso al servizio Ricerca generica
Conferma di prenotazione Accesso alla prenotazione
Scheda volume
I SERVIZI
I SERVIZI – – Il Palio 1/2 Il Palio 1/2
L L ’ ’ applicazione consente l applicazione consente l ’ ’ accesso alle informazioni accesso alle informazioni relative al Palio di Siena. Il servizio fornisce relative al Palio di Siena. Il servizio fornisce
informazioni sull
informazioni sull ’ ’ ultimo palio vinto o tutti i pali vinti ultimo palio vinto o tutti i pali vinti da una particolare contrada;
da una particolare contrada; è è possibile effettuare possibile effettuare la ricerca dei pali per data specifica o per anno.
la ricerca dei pali per data specifica o per anno.
Tutti i risultati comprendono anche una cronaca del Tutti i risultati comprendono anche una cronaca del
Palio (ove disponibile). L
Palio (ove disponibile). L ’ ’ applicazione si caratterizza applicazione si caratterizza per: per:
Interrogazione SOAP ai Web Services dell’archivio storico del Palio di Siena;
Client SOAP su HTTP implementato in linguaggio Java all’interno dell’applicazione MHP;
I SERVIZI
I SERVIZI – – Il Palio 2/2 Il Palio 2/2
Scelta del tipo di interrogazione al Web Service (Ultimo Palio Vinto, Palii Vinti etc.) e selezione della contrada di interesse oppure inserimento della data di riferimento.
Parsing della risposta SOAP e presentazione dei dati relativi all’
ultimo Palio vinto dalla Contrada selezionata
Parsing della risposta SOAP e presentazione dei dati relativi a tutti i Palii vinti dalla Contrada selezionata
1
2
3
Client email per ricezione (POP3) e invio messaggi (SMTP) da TV Digitale Terrestre
Visualizzazione informazioni mittente e corpo del messaggio
1
Il Client email supporta semplici messaggi email in formato testuale senza allegati
Composizione di un nuovo messaggio utilizzando il tastierino numerico del telecomando in modalita SMS-like
2
I SERVIZI: T
I SERVIZI: T- -Mail Mail
I SERVIZI: PROGETTO Sorriso 1/2 I SERVIZI: PROGETTO Sorriso 1/2
Il progetto, finanziato in area DOCUP 1.8 dalla
Regione Toscana e svolto in partnership con
Synapsis srl, presenta l’interessante integrazione
del framework DTT con il paradigma
dell’Ambient Intelligence. Reti di sensori
monitorizzano i parametri vitali del paziente che
sono inviati ad un centro servizi. L’applicazione
DTT consente la visione dei parametri sia per
l’autodiagnosi che per l’analisi dei dati da parte
del medico curante.
I SERVIZI: PROGETTO Sorriso 2/2 I SERVIZI: PROGETTO Sorriso 2/2
Accesso al servizio
Verifica dati: PRESSIONE Verifica dati: TEMPERATURA
Visualizzazione ECG
I SERVIZI: l
I SERVIZI: l’ ’offerta offerta eno eno - - gastronomica 1/2 gastronomica 1/2
L’applicazione consente di avere accesso ad un apparato informativo completo relativo ai percorsi eno-gastronomici del suolo toscano. Per ciascun percorso sono rese disponibili informazioni relative a:
• vini;
• prodotti tipici.
Per ciascuno di essi sono presentate schede
descrittive, con i dettagli e le caratteristiche
peculiari.
I SERVIZI: l
I SERVIZI: l’ ’ offerta offerta eno eno - - gastronomica 2/2 gastronomica 2/2
Accesso al servizio
Scheda del vino
Presentazione Scelta del percorso
Scelta del vino
I servizi – Servizio di Telepromozione interattiva 1/4 Il servizio, sviluppato nell’ambito del Competence Center sul Digitale Terrestre in partnership con il Consorzio Operativo MPS, offre la possibilità di acquistare beni presi in visione in Telepromozioni.
Il servizio si caratterizza per:
• pagamento sicuro con Carta di Credito su protocolli di rete sicuri standard;
• interfacciamento con il reale sistema di gestione delle transazioni di e-commerce del gruppo MPS (JPG4);
• soluzione a “impatto zero” per merchant e banca: la
modalità e la sicurezza della comunicazione tra banc e
negozio sono immutate rispetto all’acquisto via Web.
E- E -COMMERCE: l COMMERCE: l’ ’ architettura 2/4 architettura 2/4
CLIENTE (PC )
1. Ok Ca rr ello 5 . D
a t i p
a gament o
4 . Red ire ct alla Ba nca 8 . R
e invio al n
e goz io
7 . Co n f e r ma r ice z io n e d e ll’a vve n u t o p a g a me n t o 6 . Co n f e r ma p a g a me n t o me r ce s e le z io n a t a 3 . Co n s e g n a d e l t o ke n p e r s e s s io n e d i p a g a me n t o
2 . I n iz io t r a n s a z io n e d i p a g a me n t o
NEGOZIO BANCA
T T -COMMERCE: l - COMMERCE: l’ ’ architettura 3/4 architettura 3/4
1. Ok Ca rr ello 5 . D
a t i p
a gament o
4 . Red ire ct alla Ba nca 8 . R
e invio al n
e goz io
7 . Co n f e r ma r ice z io n e d e ll’a vve n u t o p a g a me n t o 6 . Co n f e r ma p a g a me n t o me r ce s e le z io n a t a 3 . Co n s e g n a d e l t o ke n p e r s e s s io n e d i p a g a me n t o
2 . I n iz io t r a n s a z io n e d i p a g a me n t o
2 . Ok p e r a cq u is t o 1. I n vio ca r o s e llo
3 . Ok a cquis to pr odot to
4 . I n iz io t r a n s a z io n e d i p a g a me n t o
5 . Co n s e g n a d e l t o ke n p e r s e s s io n e d i p a g a me n t o 6 . Red ire ct alla Ba nca
7 . D
a t i pa ga m e nto
8 . Co n f e r ma p a g a me n t o me r ce s e le z io n a t a
9 . Co n f e r ma r ice z io n e d e ll’a vve n u t o p a g a me n t o 10 . A
cquis to
concluso EMITTENTE
TV
CLIENTE (TV)
NEGOZIO BANCA
T T -COMMERCE: i risultati 4/4 - COMMERCE: i risultati 4/4
Avvio dell’applicazione Inserimento dati carta di credito
I SERVIZI: T
I SERVIZI: T- - LEARNING 1/4 LEARNING 1/4
Implementazione di corsi di formazione a distanza: Corsi
Implementazione di corsi di formazione a distanza: Corsi di Lingue, di Lingue, Informatica, ecc. (Progetto Trio, FAD Unisi). Due Soluzioni para
Informatica, ecc. (Progetto Trio, FAD Unisi). Due Soluzioni parallele:llele:
1.1. Interattività remota:Interattività remota: file di programma trasmessi sul canale broadcastfile di programma trasmessi sul canale broadcast, , contenuti personalizzati prelevati dal canale di ritorno
contenuti personalizzati prelevati dal canale di ritorno
-- PRO: servizio più articolato e quantità di contenuti teoricamente PRO: servizio più articolato e quantità di contenuti teoricamente illimitata
illimitata
-- CONTRO: limitazioni imposte dallo standard, costo della connessioneCONTRO: limitazioni imposte dallo standard, costo della connessione 2.2. Interattività locale:Interattività locale: non utilizza il canale di ritorno, sia i file di programma non utilizza il canale di ritorno, sia i file di programma
che i file dati vengono trasmessi sul canale
che i file dati vengono trasmessi sul canale broadcastbroadcast. E’ necessaria . E’ necessaria un’attenta organizzazione dei contenuti per ottimizzare le dimen
un’attenta organizzazione dei contenuti per ottimizzare le dimensioni del sioni del carosello
carosello broadcastbroadcast..
-- PRO: consente la fruizione del servizio anche in assenza di canale PRO: consente la fruizione del servizio anche in assenza di canale di ritorno
di ritorno
-- CONTRO: limitazioni imposte dallo standard, limiti di banda e rischio CONTRO: limitazioni imposte dallo standard, limiti di banda e rischio di dimensioni eccessive del carosello quindi lentezza nel
di dimensioni eccessive del carosello quindi lentezza nel downloaddownload..
T T - - Learning Learning : : Gateway Gateway Applicativo 2/4 Applicativo 2/4
Browser
WEB
FAD
Standard SCORM (ASP.NET) Richieste HTTP
HTML RICCO (HTML + JavaScript)
Piattaforma FAD: funzionamento web based, contenuti semplici (testo e immagini)
Interfacciamento applicazione MHP su canale di ritorno: utilizzo di un proxy server con funzionalità di gateway applicativo per filtrare e trasformare l’output HTML della piattaforma FAD in un modello dati XML da noi definito.
MHP Client
1.0.2
FAD
Standard SCORM (ASP.NET)
PROXY SERVER
ServletJava
Richieste HTTP Richieste HTTP
HTML RICCO (HTML + JavaScript)
XML
1 2
3 4
T- T -Learning Learning : Applicazione : Applicazione Client Client MHP 3/4 MHP 3/4
Login Utente
1
Profili
attivati per l’utente
2
Selezione di uno dei corsi disponibili per l’utente
3
Selezione della
sezione del corso
4
T- T -Learning Learning : Applicazione : Applicazione Client Client MHP 4/4 MHP 4/4
Dopo la selezione del modulo si inizia il corso vero e proprio
Selezione del modulo
5
Inizio delle lezioni per il modulo scelto
6
Lezione vera e propria
4 Immagini della lezione
Testo della lezione scrollabile
Eventuali approfondimenti della lezione
Pulsanti di navigazione veloce all’interno della lezione
TV Digitale TV Digitale Interattiva Interattiva
Gianluca Daino
Gianluca Daino –– [email protected]@unisi.it
Dipartimento di Ingegneria delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria delle Telecomunicazioni
Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena