• Non ci sono risultati.

Tre cilindri in equilibrio ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tre cilindri in equilibrio ??"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

6.57. TRE CILINDRI IN EQUILIBRIO??

PROBLEMA 6.57

Tre cilindri in equilibrio ??

g F

M, R

Figura 6.56.: I tre cilindri in contatto considerati nel problema.

Tre cilindri identici di massa M e raggio R sono disposti come in Figura 6.56 su un piano orizzontale privo di attrito. Al centro di massa del cilindro in basso a sinistra è applicata una forza costante F. Determinare per quali valori di F il sistema accelera come un tutto unico mantenendo invariate le posizioni relative dei cilindri.

Soluzione

Sappiamo che i tre cilindri devono avere la stessa accelerazione. Consideriamoli separa- tamente. Per quello in basso a sinistra avremo lungo la direzione orizzontale

Ma =F−N11 2N3

e per quello in basso a destra

Ma = N1+1 2N2 Per il cilindro in alto varranno le due equazioni

Ma= 1

2N31 2N2 0=

√3 2 N2+

√3

2 N3Mg

Con N1, N2e N3abbiamo indicato le forze di contatto che i cilindri esercitano reciproca- mente, scelte come in Figura 6.57.

L’accelerazione si calcola facilmente sommando membro a membro le prime tre equazioni. Il risultato è

a= F 3M

575 versione del 22 marzo 2018

(2)

6.57. TRE CILINDRI IN EQUILIBRIO??

g

M, R

N2

N3

N2

N1

N1

N3

Figura 6.57.: La convenzione scelta per le forze di contatto. In rosso sono indicate le forze applicate al cilindro in basso a sinistra, in verde quelle applicate al cilindro in basso a destra, in blu quelle applicate al cilindro in alto.

come era facile anticipare considerando il moto del centro di massa del sistema. Sot- traendo membro a membro otteniamo dalle prime tre equazioni e dall’ultima il sistema

2N1+1

2N2+ 1

2N3= F N1+N212N3=0

√3 2 N2+

√3

2 N3= Mg che ha per soluzione

N1= 1

2F− 1 2√

3Mg N2= √1

3Mg−1 3F N3= 1

3F+√1 3Mg

Il segno delle forze di contatto è riassunto nel diagramma 6.58 al variare di F.

Dato che queste possono essere nella situazione considerata solo positive vediamo che le posizioni relative possono rimanere invariate solo per

Mg√

3 <F< Mg√ 3 che corrisponde all’intervallo di possibili accelerazioni

g 3√

3 <a < √1 3g

576 versione del 22 marzo 2018

(3)

6.57. TRE CILINDRI IN EQUILIBRIO??

F =−Mg

3 F =M g3 F = M g

3 N1

N2

N3

Figura 6.58.: Il segno delle reazioni normali al variare di F. Le posizioni relative rimango- no invariate solo nell’intervallo Mg/√

3<F < Mg√

3. In tutti gli altri casi almeno una delle reazioni Ni diviene negativa, segnalando che i cilindri perdono contatto nel modo indicato.

577 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

o Scrivi la descrizione nel quadernone, mantenendo gli inizi che ti suggerisco; usa i verbi visti in classe (si nota – si scorge – si innalza – si allunga – si stende...) o

Poniamo inizialmente un sistema di riferimento con l’origine O sull’asse del cilindro a una distanza OP = d dalla base inferiore, come mostrato in Figura 7.3. Immaginiamo adesso

La seconda con- dizione, scegliendo come polo il punto di contatto, dice che il momento rispetto a P della forza di gravità deve essere nullo... Osserviamo che per piccoli

Un cilindro parabolico pieno è costruito con un materiale omogeneo ed è tagliato parallelamente alla direttrice della parabola che lo genera ad una altezza tale che il suo centro

Un cubo di uguale massa è appoggiato sul piano inclinato a fianco del cilindro, dal lato corrispondente alla pendenza crescente come in Figura 5.109.. Il cubo è libero di strisciare

Il cilindro circolare retto è un solido delimitato da due cerchi congruenti posti su due piani paralleli (detti basi del cilindro) e da una superficie curva.. (detta

c) In ogni cilindro l’area di base è maggiore dell’area laterale. ………. d) L’altezza di un cilindro è la distanza fra le sue

4. Con 300 cm 2 di latta si vuole costruire una scatola cilindrica senza coperchio. La forma dev’essere quella di un cilindro equilatero, cioè con l’altezza uguale al diametro