• Non ci sono risultati.

Moto su una guida ellittica ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Moto su una guida ellittica ??"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5.76. MOTO SU UNA GUIDA ELLITTICA??

PROBLEMA 5.76

Moto su una guida ellittica ??

Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi nel piano su una guida ellittica descritta dalle equazioni parametriche

x =a cos θ y=b sin θ con velocità iniziale v0.

Determinare la reazione vincolare della guida in funzione di θ, e il raggio di curvatura della traiettoria. Discutere il caso particolare a= b= R.

Soluzione

Dato che in assenza di attrito la guida non può esercitare forze nella direzione tangente il modulo della velocità si conserva e quindi vale sempre v0. Possiamo quindi scrivere

˙x = −a ˙θ sin θ

˙y = b ˙θ cos θ da cui ricaviamo il versore tangente alla traiettoria:

ˆτ= p 1

a2sin2θ+b2cos2θ

 −a sin θ b cos θ



e inoltre

v20= ˙x2+ ˙y2= ˙θ2 a2sin2θ+b2cos2θ

(5.76.1) Il vettore velocità si può scrivere nella forma~v= v0ˆτ. Possiamo allora calcolare l’accele- razione:

~a= v0d ˆτ

dt = p v0ˆθ

a2sin2θ+b2cos2θ

"

a cos θ

b sin θ



a

2b2sin θ cos θ a2sin2θ+b2cos2θ

−a sin θ b cos θ

#

Svolgendo i calcoli e utilizzando l’equazione (5.76.1) troviamo

~N=m~a=− mabv

20

a2sin2θ+b2cos2θ2

 b cos θ a sin θ

 .

Notare che l’accelerazione è normale alla traiettoria:N~ ·ˆτ =0, possiamo quindi estrarre dall’espressione precedente il versore normale:

ˆn= p 1

a2sin2θ+b2cos2θ

 b cos θ a sin θ



228 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.76. MOTO SU UNA GUIDA ELLITTICA??

e scrivere

~N=− mabv

20

a2sin2θ+b2cos2θ3/2ˆn .

Confrontando con l’espressione dell’accelerazione normale in termini del raggio di curvatura, v20/ρ, troviamo

ρ= a

2sin2θ+b2cos2θ3/2

ab .

Utilizzando coordinate polari possiamo trovare la componente radiale della reazione vincolare:

Nr= ~N·ˆer=−mabv

20 b cos2θ+a sin2θ a2sin2θ+b2cos2θ2

e la componente diretta come ˆeθ:

Nθ = ~N·ˆeθ = −mabv

20(b−a)sin θ cos θ a2sin2θ+b2cos2θ2 .

Il caso particolare a= b= R corrisponde a una guida circolare di raggio R. Abbiamo

~N=−mv20 R ˆer

e

ρ= R .

229 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Poni ogni contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa della raccolta, entro le ore 10 (sì, devi venire 3 volte da noi!).. Nel

Si inserisce, pertanto, il codice della comunicazione obbligatoria corrispondente al lavoratore per il quale si sta effettuando la chiamata qualora il rapporto di lavoro

da un vettore perpendicolare ad R (ruotato di 90° nel verso di rotazione del corpo) e di modulo v = ωR, ovvero un vettore che ha il modulo del vettore ruotante (R) moltiplicato

Una particella materiale di massa m è vincolata a muoversi su una guida circolare di raggio R, in presenza di un attrito descritto da un coefficiente

Se scriviamo la reazione vincolare nella forma R ˆn, dove ˆn è il versore normale al vincolo nel punto dato, la condizione di distacco è R

Dato che la velocità della particella è sempre tangente alla superficie tale forza non può fare lavoro, si conserva quindi l’energia cinetica.. Questo significa che il modulo

Si trovi la legge oraria del moto in caduta libera di una massa m in presenza di un fluido che esercita un attrito viscoso di tipo laminare, cio` e proporzionale ed opposto

(6) Quindi, la definizione generale di forze di attrito diventa: Le forze di attrito che si esercitano su un corpo trascinato su un piano hanno stessa direzione e verso opposto