• Non ci sono risultati.

CAT AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAT AGRARIO"

Copied!
102
0
0

Testo completo

(1)

" ,.J '~ <~ /.:-', ~' ,~ ~ ',:1 (\il::' " '. - • • '1' " " i / '

i

.;.)':~

ti

.,

,)

ç: :,."

,'l' .,

...

,

. " , ('.'.-. ~,:. " "o

..

,

CAT

AS,T,O,)

..I< ~ > " , . . l ' .: I ~ ,

AGRARIO

\ i . ; r , . "

' ' " I , , ~ ~ .... I " • • • • • . • • • ~. • • • • • • • . ~ • • • • • • ;

,~l

.,:J

929 -

VIII.

". \,;.1 .. 1 '.'1 I.i. -O', 111 1,1.11: oJ !'. ~ • l .. ~:. I ~ 'J I

.

" :\1;" ", , ' , ! ) '

•. f

, l " · ,

'.

,

" '.",.i}

:,

,

., .~) • r ,,'1.1;' l /, .' • .' "

,

I ,; ~..., ' 1 • , . ' } :~ J " ~ 'i,:" I i. ~ ,:'l, ,

'COMPA~TIMENTO

DELLE ,;

MAJ~CHE

, l , ! , ',.' " ':, " ;

,

,',

'. ,'r , ~ !

,: PROVINCIADt

: ! ! '~' '~

"I?ÈSAROE

I

>.

"

1 ,',

URBINO

' . ;: ~ :',1

:, t

" ,,, ,.,: " J

.

,

'.

l' ; '7'" ".' ," ~' , ,l", ,."1« , ! .; \ 1 , ' I ; . " , ',;:

..

\ ' '.:

,

.,

. ) ' . ' . .

,':,',

,

: ; I j l',',

·ROMA

.. " ... '

}~!J!.l!.~.o:"oLìGRAFICO

DELLO STATO

(2)

>.

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO 1910

FASCICOLI COMPARTIMENTALI PqBBLICATI

(l):

VoI. II - Oompartimento della Inmbardia

VoI. II - Oompartimento della Lombardia

VoI. III - Oompartimento del VAnew

Vol. VI - Oompartimento delle Marche, deU'àmbria e del Lazio

VoI. VI - Oompartimento

delle

Marche

Vol. VI - Oomparlimento deU'àmbria

Vol. VI - Oompartimento del Ldzio

-

Introduzione (1914) .••••. " •.•••.••• ' ...•••••.•. ' ..•••.. , ., .

-

Fasoicolo unioo (1913) ....•.•••...•.•. " •... , " .•• ; •. : •.

-

Fascicolo unico con carte topografiohe (1915) ••.•.•...•.•..

-

Introduzione (1914) ... .

-

Fasoicolo l° (1912) ....•.•...•••.•.•.•...•....••.•..

-

Faseioolo 2° (1911) ... .

-

Fascicolo 3° (1914) ... .

J, . . , . '. 1.0"1;- >:.iI"'*"~ '" IV / t'it ,,~,

',o.i..

;,:.! (')

~er,l

cotnpartltnen.

·~~n,

.. on elenoau,.n .. m/venne dato

o~~so alla.:ç~bbIl0aZlone.

f

'!l

; '

\

..

~

,'-'A~f

.' .• '

f

:\

' : < . " """

{1.,v;\~~.J

" ,.'

""~\,

ii'

t'ciTA

~ T~·~'C

RA R I

ci'

r

929. " III'

jt-NORME ED ISTRUZIONI:

l 'r

,

L.

106

6

6

6

6

-Aggiornamento del Oaea.eo agrario - Formazione del Oata8to'/or68lale

-'Un,~ol.

cii

pagg. 129... L.

15-Oala8lO agrario - Istruzioni aggiuntive per il suo aggiornamento (Circolare n. 65 del 5 maggio 1930-VIII) -

di

pagg. 27. •••••••

3

-Oaw.to agrario - E.empio di aggiornaniento -

Un voI.

di

pagg. 116 •. .••••.•. •.•••.•.•••. •••••••...•.•••. •••••••••.•••.••••• '.

8

-OataBto agrario - I.eruzioni aggiuntive per la

8U(J

formazione

«6;11

novn» (Circolare n. 66 del 5 maggio 1930.VIII) -

di

pagg. 24

3

-Oatasto agrario - E.empio di rit.vamento

16:1:

novo' -

Un vol.

di

pagg. 166 ... o •

10-FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI:

• Provincia di Ancona

Provincia

di

Arezzo

• Provincia di Àscoli Piceno

.• Provincia di Bari

::r

Provincia di Benevento

. , .. • . Provincia di Bologna

<: ::, .•

Provincia di Bolzano

• Provincia di Brindiri

• Provincia di OàgZiari

•• Provincia di OampobaBBO

• Provincio di

O~mona..

,

•• Provincia di

Enna

•• Provincia di Ferrara

Provincia di Firenze

• Provincia di Fiume

•• Provincia eU ForU

Provincia

La SpAzia

• Provincia di

Lecce

•• Provincia di

Litt~ria

,.. Provincia di Livorno

Provincia di

Lucca

Provincia di MtJUtJ e Otm'(Jra

• ProviMia di Maiera

• Provincia di Milano

• Provincia di M òàena

• Provincia di PàdOf}(J

• Provincia di Palermo

•• Provincia di PerùgicJ

• Provincia di Pè8aro

e

Urbino

>I<

Provincia di Piacenza

Provincia di

PW

Provincia di PiBtòicJ

• Provincia di Pola

• Provincia di Potenza

Provincia di RagUBa

• Provincia di Ravenna

• Provincia di Rovigo

• Provincia di Tàmnto

•• Provincia di Terni

• Provincia di Torino

• Provincia di Trento

• Provincia di TreviBo

• Provincia di Tri68te

• Provincia di Vicenza

• Provincia

d~

Zara

-

Faso. 52 - pagg. XVI.79

-

Faso. 43 - paggo XV.M

-

Faso. 53 - pagg. XV.I04

-

Faso. 71 - pagg. XII·90

-Fasc. 68 - pagg. XX.131

-

Fasc. 35 - pagg. XVIII.102

.:... Faso. 20 ..: pagg. XV.134

'-: Faso. 72 - pagg.XI.48

-

Faso. 90 - pagg. XVI.172

-

Faso. 63 - pagg. XX.170

(1931,.XII) ...•.•...• , •..•.•.•.•.•...•.. o

(1933-XI) ... , ....•...•...•...•...•.••...••...•

(1934-XII) ...•...•.•...••••.••.•••. o •...••.•

(1933-XI)

.... , ...•..•...•.•••. o ..•...•. o ••.•••....

(1935.XIII) .•.. , ..•.•...•.•••••••. " ..•...•..••••.••

(1935.XIII) •. , •••..••.... , .•...•••.•.•...•...•.•

'~~:~:~~

,

::

:';': :':':

:~:

::.: ~:~:

;':

~:~:.::.'::

::

:: :: :::: :: ::

:: :

(19M-XII) ., , •••..•.••..••.•.••..•••.•.• , ••..•.•

o • • • • •

(1935.XIII) .... , ...••..••...••..•..•...••.•.••...•...

-:Faso. 14 - pagg. XI·141

....:.., Faso. 84

~

pagg. XII.34

".~-

:(Ì934.XII)::-:., .•..•

(19M-XII) ... .

~,

•. :: :.;;'" ..• ' .• ';

~~

••. ;': .

~'::;

•• ::.:

~

Faso. 36 - pagg. XI43

-

Faso. 44 - paggo XV·84

-

Faso. 30 - pagg. XI·28

-

Faso. 37 - paggo XV·9I

-

Faso. 9 - pagg. XI·55

-

Faso. 74 - pagg. XV.127

-

Faso. speo. pagg. XXIV·70 '

-

Faso. 46 - pagg. XVI·41

-

Faso. 47 - pagg. XVI·62

-

Faso. 48 - pagg. XI·33

-

Faso. 76 - pagg. XII·63

-

Faso. 16 - pagg. XIX·283

-

Faso. 38 - pagg. XVI·80

-

Faso. 23 - paggo Xvr·135

-

Faso. 86 - pagg. XVII·114

-

Faso. 56 - pagg. Xrx-l08

-

Faso. 55 - pagg. XII·90

-

Faso. 40 - pagg. XV·93

-

Fase. 49 - pagg. XIX·1ìO

-

Fasc. 50 - pagg. XI-41

-

Faso. 32 - paggo XI-58

-

Fase. 77 - paggo XVI·131

-

Faso. 87 - pagg. XV·29

-

Fase. 41 - pagg. XII-41 "

-

Fase. 24 - pagg. XVI-68: - ,

-

Faso. 75 - pagg. XII-51 '_ ",

-

Fase. 57 - pagg. XV·63

-

Fase. 5 - pagg. XIX·230

-

Fasc. 21 - pagg. XVI·151

-

Faso. 25 - pagg. XV·120

-

Fase. 33 - pagg. XII· 52

-

Fase. 29 - pagg. XVI·162

-

Faso. 34 - pagg. XII·Il

(1934·XII) ... , .... ; ;' ... '.' ...

;.~

... -." ... :

.~

.

.:'~

(1934-XIII)·:.: .... : .... : : .• :': ... : ... : ... :

(1933-XI)

....

0 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 0 • • • • • ' • • • • •

(I935·XIII) ••.••.•..••. , ..•••••• o .•.•..••..•.•... o ...•.

(1934.XII) ... .

(1934-XII) ...•••.•.•.•.•.•••.•••.•••.•.•....••••.•.•..

(l935-XIII) ... o

(l933·XII) ••.•••.... " ..••.•.•. o •.•....•••••...••.••••

(1933·XI)

..••

0 • • • • • • • • • • • 0 • • • • , • • • • • • • • • • • • • • • • 0 • • • • •

(l934.XII) ••. , •..•...•.•. , .•.••••..•.•••••.•••.•.•... ,

(l

933·XI)

.•..•. , .••••.•...•.••••.•••••....•••.•.•. o

(1933-XI)

• o •.. , .•.•.• , •.• , .•..••..•.••..•.•••••..•.• o

(I934-XII) ... .

(1933·XI)

... o

(1935·XIII) ..•••.•....•.••••••••.••••.••.•• , ••..•••.••.

(l935-XIII) ... ,

(1935-XIII) ... .

(1933.XI)

... .

(1935.XIII) .•...•...•.••••....•.•••..••...•.•...

(1933-XI)

....•.••.•.•.•••... , .... , ....••.•.••.•...•..

, (1935.XI1I) •.••••.•...•.• , •... , ...••....•...

,. (1934·XII) ..••.•••.•...•...• , ....•...• ,., ..•.•

. (1934-XII) ." ..•...•.•.•.. , •..••.•..••..••...• , •....•.

(1934·XII) .. , •••...•.•...•...•...•.•.••.. o .••.••.•....

(1932·X)

•. , ...•...•...•••.•..•...•..•...•....•...

(1934·XI1) ..•••..•.•.•...•...•...••...••••.•..

(1934-XII) •.•.... o' •... o .•...•..•....••.••....•.

(1935-XIII) .. , ....•.•.•... o .•...•...•••••.•.•••.•.•

(193-1-XII) .• o •.•.•. o .•...•.•. , ...•••...••.••..

(1934·XII) ...•....•....•...•••....••.••. o •....•.

(l935·XIII) ... .

(1934·XIII) ... .

(1935.XIII) .•••••.• , •.•••••.•.•.•••••••••••.•••••.•.•.•

L.

15-•

15-"

15-•

15-»

1G-»

15-»

15-»

15-",;:(

15-.. , ~ :!

15-» »

16-

15-B

15-»

15-•

15-»

15-I

15-•

15-I>

15-»

15-I

15-•

15-•

Nelle Provinole oontrassegnate oon

*,

la" oatastadone

è

stata eseguita oon U metodo deU'a-tglorl1l\mellto:

In

quelle OOlltrassegnate oon •• , la oatastaalone •

• tata eseguita parte

ez·1W11O

El

parte

per aglriornamento; nelle

altre è

stata eeeguJta

~.

Oummento ai primi

riBulIali

del nuovo Oatasto agrario -

Un fascicolo di pagg. 14 , ... ,... L.

2

-CATASTO FORESTALE

FASCICOLI PROVINCIALI PUBBLICATI:

P1'01Jincia di Littòria

p1'01JiflCÌa di T l'6vÌBO

Provincia di V icent:a

-

Faso. spec. pagg. XIX·63

-

Fasc. 25-pagg. XI·H9

-

Fase. 29 - pagg.· XX·162

(193/i·XIII) ••.•.•.•.• : ., , .•..••.•.•••••• o. •. •. •• •• •• ••• L.

20-(1933.XI)

..•.••.•.•...••••• o • • • . • • • • • . • . •• •. •. •. •• •• • . •

I

20-(1933-XI) . . •.•...•.•.••..•.•••.•••.•• o. o' • . •• •. •. • . . • •

»

20-J'. ' \ ..

(7108711) Roma. 1935.XIII - Istituto Poligrafico dello Stato - G. C. - (copie 400) - Ord. 28 dellO 14.1935.XIII

I

I

t

(3)

PROVINCIA

DI

ISTITUTO CEN'I1W.E DI stAnSTICA

DIL REGNO D 'rr4LIA

N

I I • • a

·

Sesm

+ ++++;>+ +"T"T"+ .. ~

"

~

q.

... "IL •• .,.. ~

.-e

~

~

~

~

,

~

~

() ti ..

r...

~

ConvenzionaI'

Conjlni

di

Sia/o

.

..

..

ft.ouincio

.. ComlUle

Q

.. Regione

Agraria

..

Zona

AfT'O"ia

c

\

~

~

,

.

J..

•• Ie ~

.•.

'

t

...

A

~

()

l-:

D

,

.-...

'"

~..

:

p

.X

+

• ... J( • '"

N-~

'+

_

EPUB8LICA

~

.

DI

.,.'"

l)

I

S .MARINO

+11' •

J( • .Jt • /

A

~

...

.,~.

~

lJ

,

PESARO

o

R

L

o

I

A

\

...

.Jr

f

~

..

+

...

l!

E

<Jt

«l

\.)

~

~

~

~.

URB

I

NO

~

«(

()

~

/

(J

~

~

,

ç

+ ...

,...-,

.

.

.

..

.

,

.

•.

~ ~ ,.

..

~

.

..

.

.

~..-

..

..

~

.

,

"-,

XXVI

;

.'

"1

'. ,l'.'

.

.

....

..

..

.

.

.

.

...

~

/

(\ ()

~

~

"

,

-•

a

fraz. del

C.m.

di

Verucchio

.f'rDv. di For~',

b

..

..

Badia

Teba'd~

.1\-.0 di Ar.zu

cc' .. Carpegna

d

..

..

F'ermignano

e

..

..

CiHa'

di

Caslello.

Pro,

',

di

p

...

ùSia,

f

.. ..

Monl~

Cl'rignone

9

Tavolelo

h

..

..

Piandimelelo

m

n

.. Audilore

.. Urbino

.. Tomba

ti

Pè._

.. Monlelabbale

REGIONI

E

ZONE

AGRARIE

MONTAGNA

COLLINA

XXIV

-Sub-oppenninica

aNo

,flarècchia

XXVI/

-Allo coUe

del

Mp/òul'o

XXV

-Suh-appenninico oUo Conca

XXVD'

-

.

4/lo

eoUe del fOglio

.

e

aNo Fòglia

XXIX

-Co/k-piano

del FÒfllia

XXVI

-Sub-oppenninico

0110 Melàuro

xxx

-Colle-piano

del Nelàuro

e

del Celiano

e

0110 Cesano

XXXI

-

Liloranea del Melàuro e del Cesono

(4)

,.

,'. t

I N D I C E

; r "

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI ••

.

.

. . . .

.

. .

.

. .

..

.

. .

.

. . ,.

.

..

.

. . . .,

. . . .

. .,

.Pag.

IV

CENNI ILLUSTRATIVI SUI RISULTATI DEL CATASTO AGRARIO DELLA PROVINCIA DI PÈSARO' E URBINO. •

I.

Le rilevazioni -

1.

Criteri

di

rilevazio~e

-

2.

Qualificazioni,

cl~ssifica:~ioni,' produzi~ni ~

3.

AVvicendamenti.

II.

Il. territorio e la sua ripartizione -

4.

Confini, regioni e zone agrarie -

5. Il

terreno.

III.' Popolazione - Aziende agricole - Bestiame - 6.

Popolazione -

7.

Popolazione agricola -

8.

Aziende agricole -

9.

Bestiame.

.

IV.

Superfici:'"

lO.

Provincia -

11.

Regione agraria ,di montagna -

12.

Regione agraria di collina -

13.

Confronti con

i(.

Catasto preéedente.

' . .

. . .

. '

.

.

V.'

Pròduzioni unitarie -

14.

'I dati del Catàsto

1929 :... 15.

Confronti con

il

éatasto' precedente '-

16.

Numero delle piante

legnose.

17.

Conclusioni •

J', { J ~ ~ '. .

.

,T AVO LE

. , ".1'

..

AVvERTENZE ALLE TAVOLE

.

.

. . .,." .

'

..

' ..•• '\ • ,.~ , .~:J." •. • • • • •

. .

.

.

.

. .'

~ :

.'

.

:..

.

.•.. .1 .' i

':""TAVOLA'I

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI PÈSARO: E URBINO' •. " •

~

.•. :.' "

~'..

.• ',. ' . '

<' • ; . • ' , .

~

' .• , ' . ' . ' ' , '

I

T

Pago

,3

6

ltUSSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA.DI PÈSARO E URBINO

.

'·'r

.

.\

,.

. ..

,

.

• • • ..• . . . Pag .

7

TAVOLA II

PROVINCIA DI PÈSARO E URBINO

. . .

. . .

. .

.

. . .

.

.

.

Regioni agrarie:

·r

! \.1

REGIONE' AGRARIA' DI MONTAGNA

REGIONE AGRARIA DI COLLINA

. ..

- -

..

Zone agrarie:

.

..

,

ZONA AGRARIA XXIV

- Sub-appenninica ,alto Marècchia .'.:.

ZONÀ AGRARIA XXV

- Suh-appenninica alto Conca e alto Fòglia •

.

. .

ZO~~

AGRARIA' XXVI

~

Sub-appenninica

a~to Metàuro'~ .alt~

ZoNA AGRARIA XXVII - Alto colle del Metàuro • •• • "

Cesano ••

• c " " "

ZONA AGRARIA XXVIII - Alto colle del Fòglia' • .; •

< " , .

ZoNA AGRARIA' XXIX

ZONA' AGRARIA XXX

ZONA AGRARIA XXXI

..: Colle-piàno del Fòglia •

., I \.' . • ~/, ... ~ l

-- Colle--piano del Metàuro e del Cesano'

i.

.,

.:. Litoranea del Metàuro e del Ce8ano

" l ,

, -

1-,. TAVOLA

III

...

'

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXIV - Sub-appenninica alto Marècchia

l.

Carpegna. • • • • • • • •

2.

Ca8teldelci • • • • •.•

3.

Mercatino Marècchia' •

4..

Monte 'Copiolo • • •

Pago

'22

I

23

. 2 4

25

5. Pennabilli • • • •

6.

San .Leo • '... • • •

7.

Sant'Agata Fèltria • • ' .

. .

.

.i''',

COMUNI DELLA ZONA

AGRARIA;X:X:V.~

Sub-appenninica alto Conca e alto Fòglia

f ' ,

8.,

Belforte'

aJl'Is~uro

9.,1

Lunano. • . "_ . . .

10~

Macerata Fèltria.

11.;

Monte Cerignone.

.

...

.'

l'ag ... ,30

• I ."

31·

;

..

{. ,li ,.'

32

li , ' ,

33.

12.

Monte Grimano

13.·

Piandicastello

14.

Piandimeleto. •

15.

Sassocorvaro

. .

.

.

.

. .

-- • ,lo

COMUNI DELLA ZOlU AGRARIA XXVI - Sub-appenninica alto Metàuro e alto Ce8ano

(5)

27.

Fermignano

28. Fossombrone.

31. Auditore . . . .

32. Colhòrdolo. . . .

33.

Montecalvo

in

Fòglia· '.

36.

37.

38.

39.

Gabicce

Gradara.

Mombaròccio'

Monteciccardo

i' "

44. Barchi .

45. Cartoceto

46. Mòndàvio

...

..

':

IV

-COHtmI DBLIul ZO.l'l'A .. AGRARIA

:XXVII - Alto colle del Metàu:ro

.

. '.

Pago

52"

53

29.ìsoJa del Piano

30.

~ontefelcino .

CoMUNI DELLA. ZONA AGRARIA

XXVIII - Alto colle del FògJia

.'.

.

Pago

".

. .

'

.

»

, (:,.! • i' ,1 \ ." l'

"<': \

l

.

.

.

.

"it'j', lo' ,-i:' ",:;", ~

'"

58

59

60

34. Tavoleto • • • . •

35. Urbino . • • • . .

. .

. . . .

...

-l t,,'. ~ . ~I

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

:XXX

Colle-piano del Metàuro e del Cesano

Pago

»

»

74

50. i>iagge

. . . . .

~!

'/51. Saltara

. . . . .

'

..

Pago

54

JI

55

Pago

)t

.,

68

69

70

71,

,

. Pago

80

»

81

)'

82

47.

Montemaggiore· al Metàuro

;.

..

II

75

76

,77

52. San Giòrgio di Pèsaro

53.' San Lorenzo in Campo

54. Sant'Ippòlito.

; : 1 ,\ .:0;;

:»:'.:',

i83

48. Monte Pòrzio. • .

49.

Orciano di Pès&rO.

"

..

56.

Fano.

57. Mondolfo

II

78

»

840

..

:79

,55.Serungarina .

li

8li

CoMUl'I'I DELLA ZOl'fA.l.GRARIA

XXXI

Litoranea del MetàtÙo' e . del

Ce~~o'

" ," \

Pag., .

88

J\~~: ~an

Costanzo . . . ,'. . . PtJtJ.

90

» .. l

'89

'.

' "

Fuori te.to: una 'cartina" sèlaematica della pr011incia di' Pèsàro e Urbino

..

'

..

,l

Acqualagna

Apècchio

Auditore .

Barchi .

Belforte all'Isàuro

Borgo Pace

Cagli . .

Cantiano

Carpegna

Cartoceto

Casteldelci

Colbòrdolo

Fano . . .

Fermignano

Fossombrone

Frontone Serra

Gabicce • • . .

Gradara . . .

ìsola del Piano

Lunano

Macerata Fèltria.

Mercatello • • . •

Mercatino Marècchia

Mombaròccio.

Mondavio • •

Mondolfo • '.

Montecalvo in Fòglia • '.

Monte Cerignone '. •

ò

Monteciccardo. .

,

,

L . j ' "

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

"',::",',

.

,

"

.

,

~.

'.

'.

".

'.

'.

"

.

.

.

.

,

Numero di riterimeato

.'

.

16

.17

31

44

8

18

19

20

l

45

2

32

56

27

,

' " :iL .' I '. : j ( ~

28

" 21'

36

> .. ['

'i· "1', , , ' ' l ' ' '

.

.

37

n t. {

"29

9

lO

22

38

"

:~"jil'~46

::L

l .

~ '~'S7.'::

~"';

. 33' '

11'

39

"(

.'",:.:

Monte Copiolo. . . • • • •

Montefelcino;

,,:)r. ".' ' ... ".'

:;.'! ... ..

.

,.

"

'.

,'.

.

..

:':'

;'(

.. lf-:o .. ,

rIlerimORte '" 'l',','' '

40

" ~ ~

....

, ,/ :," ,~ ,

."

.

30

Monte

,çrim&J;l~l

,

j

':.>,' ,':1[._,' , ';;'

.~,

Montelabbate • ;' '.' •....• • .,.

;'Montemaggiorè al

M~tàUrot",~ .• :~". :' ••

• h " • •

• 12,

400

407

48

Monte Pòrzio •

,.·.Iì~'

".' • • • • ' ..

!,,~

. ' : ' .

',' ','

.

.orciano di

P~s~o

.. '

ii

Pennabilli .

"

.

.'

...

Pèrgola.

Pèsaro

l •• '" ;,

'~"!

Piagge,. . " •

Piandicastello

''';! ~.

Piandimeleto

" .;' Piòbbico . .

Saltara. • .

. . .

San

Costanzo ",

~

...

"~

)\

,:,;~;,'~

(6)

,,'1 T , ~ ;; ;"

:,1 '

' , l ' ' 1 . \ ' " ... ~ , " ... ~, '., . .' ~ :"

"

,~ • f ' , .

!

" 1 ~ { ;,..J, I ' i : " , ~ , ' " ,1 1 • l , ·,'i .. l ., "

.

'.'~ , ; _".';',;0" • '! l • • ,,~ " " • ,.>

,J

CENNI ILLUSTRATIVI

"~"~l

';.} : ' i ) ':.: , )~' j , " '

:S,UI" RISULTATI DEL CATASTO, AGRARIO

~ i.. , .' " ' , ,~. '" J ' , ' • , '. • ' , ' • ' . , ' , . . " ' , ' . ' , i ' , : ',' , i . \ , " '-,

. " r

'.,' .. 'l' , ' , , t:'· , "

.

, ,.'

.:

.',:

, i , " ' . l" ; ! , ; l ' , l : ' l.' ~ ,

;j>i;I

Ocnn~

illiistrati'IJi;che siguono, 8i Urhitanoad·i8Porre;alcune brevi considerazioni 8ulle rilevazioni catastali eseguite

~ad in~~;re~

larné'

~i~tùtciim,e,nte i'ri~ultdti negli:aspètt~ rpiÙ8J,lie~ii

e;

bve'Possibile, nei confronti'cori/i:risultati della catastazio1te'agrariaprecedente.

,

Non 'si.

è

trattat~~ dip~po~it;~ ;"d~lle:

.

,co'ftdizio;"i:~bo~o~ico-fu;rarie

della

I

Provincia~

poichè ciò sarà OOmpito deUè speciàli pubbli ..

f. ,~ ,),,! .'.! ,':',':,~~,', ':" ' . ~'t~'\ , " . , ' , . , \ : 1 \ ' '" . ,'10.1'. ,,', .. ":, ,,\,':' . . : ' i ' '~i"l J

l;;

\

c,azioni:"~,/!!p'qr~iV':en~a,l~J.~~~f~guira""np·:,ì,;!",, :

<i.' ;

,,'.

) [,'

.,

".

" ; i '

'r) ,', j \ : . I.,'

l ~' " \

\; ; :1.

Criteri

di

rilevazione.,'-.

,

JL

Catasto agrario della. provincia

di PÈSARO

E

URBINO è stato

eseguito,con<iLmetodoeìdell'aggior-namento ", assumendo, a base di riferimento, i dati del Catàsto

geometrico .particellare

1

e quelli dellli: catastaziòrie : agraria' del

1910 : (1) secondo 'le: istruzioni : dettate in:' proposito dall'Istituto

Centrale di Statistica'

e).,,\I':i:';;

' d i . ; , ' ; ' ; ' Il . .'\ I ., , I

, : Lerilevazioni, 'organizzate; 'direttè' e coordinate dal Direttore

della Cattedra Ambulantè di; Agricoltura di Pèsaro e Urbino,"

dott.: Antonio ,DE -ROSA; in' qualità di' Commissario: provinciale

del, Catasto' agrario;': sono state' eseguitè, dal 'personale tecnico lau;'

reato ',dellà Cattedra stessa' che' da va il maggior; affidamento

I

per

la'particolarè e specifica conoscenza delle singole. zone del

~

territo-rio. Sui risultati'di queste,

il

dott.<De Rosa ha, redatto una

prege-vole relazione che ha servito per la compilazione dei presenti

«

Cenni illustrativi

)l.

';'1'

},:~ '"I

-', 2. Qualificazioni,

'clàssiftc,azioni~

prodUzioni. .

~

La. superficie

territoriale"

dei' Comuni, " desunta dal . nuovO' Catasto' geometrico,

è .

stata riveduta' da" questo Istituto 'per tener : conto 'delle: varia-:

zioni di, territorio ìsubite ·dai· Comuni' stessi dopo l'esecuzione dèl

Catasto.

J.:.a-8uperficie; improduttiva è 'stat'a aècertata con oppor-:

tune:indagini' e

>

verific he', ; direttamentè eseguitè per."singoli

Comuni.

j ; ' ~j',il. J .'.'>\1;"f :,;:::1\ t;.~ 'I:~ ,'~' .j',;'~' .. f·"

'i;~

,Ottenuta, per differenza,' la

'8uperficie: agraria

'e

.,torestale~;

sé' 'ne· :è ' fatta; la \ discriminazione' per qualità di coltura';

distin-:

guendo, COll'sufficiente approssimazione, le quàlità. di·coltura

Sem-plicf daquellè promiscue ìdlpiante

i .

erbaceeèon' ; piante / legnose,:

determinando le 'rispettive c'tare'

produttive',

e

improduttive; gli

spazii sotto le':arborature"secondo'le

prescritte norme) Il

numero:

di piante 'per ettaro

(3),'

il

sistema prevalente. del Joroallevamento,:

gli

stadi

i

di

l

produttività

t,

delle 'colture' legnose ::a frutto annuo \

sono, stati, 'accertati; con: osservazioni, dirette, e su' ((aree; di sag- .

gio

»

opportunamente scelte.

' (;"::

_ _ _ _ _ '_"}it:"O./::i ,.,

; ',f' ; ~. \ l ; • " ; ' \ : : •• '~ :" : " ; ; j I , 1 f ."" , l ) , I

(l)

Cfr. MrmsT1I:RO DI AGRICOLTURA, INDUSTRlA

11:

COIlWERCIO - Ufficio di

Statistica Agraria - OatastoAgrariodelRegnod'Italia- VoI. VI. Fasc. 1.-

Comparti-mento delle Marche - Tipografia. Nazionale di

G.

Bertero

e

C. Roma, 1912.

' ( I )

Cfr.

IsTI'idTo CENTRAr.!: DI STA:rtSTlCA ..:.

Aggiornamento

del'

Oatasto

agra-rio':'Formazion6 del Oata$to fore8tale

(Tipografia Operaia RomaÌui:'::Roma, 1925·VI).

Reparto' Statistica' agra.ria !.:.

Oataatò

agrario";

I8truzioni

'CJ{/f/iU;"tiw

per

il

suo

aggiornamento

(Circolare n.

65'

deLD_maggio 1930-VIII) e Oatasto 'cigrario-E8empio di

aggiOrnam3nto

(PoligrafiClo dello Stato":' Ronia,193O-VIII.), , "

, ' -r' I < • I ! ' I ~ ,_. ~ I , , , ' .

" , ' I ·,t

\,',

.;i

,La ,classificazione dei ,terreni è stata fatta

c~n

i

criteri

sintéti-ci stabiliti dall'Istituto. Centrale di

Statistic~;' in base

aicarat-teri

p~evalenti diprodutti~tà

e con

riferi'ment~' anoh~ ~gli 'el~

menti, raccolti dal, Catasto geometrico. Sono state, ,così, fatte

4,

classi,

:distingu~ndo

i

te~eni

in ottimi

(I),

buoni

(fi),

mediocri,

(In)

e scadenti

(IV). ':

, i : , " , ' " l ' . , " , ; •

" Le,

produz,ioni medie unitarie,

p~r

il sessennio

~923:,,28

'e per

ilI929,,1~ono

state. calcolate, : sulla scorta dei numerosi elementi

raccolti,attra~ers,o

il,

seryi.zio, annuale di Statistica

,a~aria, ~nt~­

grati e, perfezionati

i

c.on .. i risultati ,di indagini

dirett~

condotte

per areerli saggio, ,e per

aziend~tipo.

I dati relativi al frumento

hanno avuto un utile controllo( nei risultati del

cc

censimento

, ,< ,.,', I • , ; > : ' : , ' '. .. > , i ~

del grano trebbiapo.

~ fI1a~~hina~I.,:.

' : '

,i"

.

'

;,l'!: ""

~.

';

I~:

~I.:~;.l:~,.)!.'·

ii ,

"~ì'

',) ( "

.~/,

...

:

:i

;'.',

I '. "

'J" •

: i

c'

3~

.Avvicendamenti.

::-:7":

,Nei t;erreni

di

montagna e di alta

col-lina'prevale l'avvicendamentoquddriennale

(4)

più o meno

rego-lar~, '; con la 'fava o la .favetta, quale 'coltivazic;me da rinnovo,

specie nei

te~~ni edorti

,ll,

c,on

1~;8ulla,

:0

la lupinella,

.~ ,r,el'qa

medi.ca~o loro~

,mescolaJ;lzep'er i

j)~~t~,di

leguminose foraggere.

,

Nei terreni .di collina" domina l'avvicendamento.

setten-." . " . : . " : ' ' ; . ' J ' i J

nal~

pe!la.parte

,al~a (5)e}':!Lyyicenda~ento q'lfinq..uennal~

nella

p~rte,;di

çql1e piano

~

di.fondq valle

(6).

In entrambe

lerota~

zioni, sul rinnovo. è di

normacoltiva~o

il

gran~turcò

in

con-sociazione con, i fagiuqli; o .con i. ceci; più raramente vi si

praticano le coltivazioni indU:striali, - . barbabietola, tabacco',

canapa ";". Il

pratoartificiale~;f~rmato

con la medica o con

il

.

t~ifoglio~ Attualmen~e"1 ~i'

tende

.~. trasform~re

l'avvicendamento

da

settennale

in, ottennale.,(1)

con l'aggiunta di un altro anno di

medica~ ,in guisa ,d~.a:vereinvestitoa leguminose foraggere lamet~

della superficie in rotazione,

co~ più larghe possibilità per

l'alle:-vamento del

b~stiame:

Nelle

zo~e

dicolle-piano e lungo il

lito.~

rale si va affermando la coltivazione degli ortaggi, inserita

nella~

~otazione

quinquennale, semplice

o, doppia.

y ' , 1

ossia

Y4,

della

superfici~ i~vestito

a

c~lt.iv~~ioni

da rUmovo (fava' a prevalenza).

Yz

a frumento,

Y4,

a leguminose foraggere, a prevalenza sulla.

(5)

Rinnovo con granoturco - frumento - medica -

medica-frumento-tri-foglio o sulla - friunento:ossia

3/7

della superficie investiti a frumento,

3/

7 a prato

artificiale, di' medica' e di trifoglio,

1/7

a coltivazioni da rinnovo, a prevalenza grano- .

turco consociato ,a fagiuoIi.

~.

,

, .. '

. , ,l' , . ,

(I)

Rinnovo con granoturco - frumento - medica - medica - frumento: ossia..

1/.

della superficie investiti a frumento,

ZIi

a prato artificiale di medica,

1/.

a coltiva.- ,

zioni

darinnov~, a. prevalenza gran?turco Clonsociato a fagi~oIi_'

J

j

(3)

da notara ,che quilSlia.' rilevazione costituisCle una delle più specifiche

no-vità della',prasente cahshzione

agraria~

essendo'stata eseguita per, la prima. volta

in

tutti, i, Comuni con uniformità di metodo." ,: ' .', " .

c' , ' ;.; , (1)

Rinnovo ''';' frumentO - medica - medica - medica..;. frumento....; trifogIio- ,

!. , ' ' , '

frumento: ossia a/sa frumento,

'la

a pratO' artificiale di',medica o trifogli6,s'801o

'ti)

R~~~o

con

f~va

o favètta'-

frumeri~

-'

~Ù~

o lupineÌla

~ f~entX:'

1/.

a coltivazioni da rinnovo.

(7)

-

V I

-..

Le coltivazioni intercalari

hann~

modesta importanza. Sono

rappresentate da erbai, di favetta e di granoturco, e da

or-taggi di grande coltura a relativamente breve oiclo di sviluppo.

II. -

IL TERRITORIO E LA SUA RIPARTIZIONE.

Zona XXV -

Sub-appenninica alto Oonca e alto Fòglia,

con gli 8 comuni di: Belforte all'Isàuro, Lunano, Macerata Fèltria,

Monte Cerignone, Monte Grimano, Piandicastello Piandimeleto

"

,

Sassocorvaro.

Zona XXVI -

Sub-appenninica alto JJ[etàuro e alto Oesano,

con gli 11 comuni di: Acqualagna, Apècchio, Borgo Pace, Cagli,

4. Confini, regioni e zone agrarie. -

La provincia di Pèsaro e Cantiano, Frontone Serra, Mercatello,Pèrgola, Piòbbico, Sant'

An-Urbino è compresa fra 43

0

25' e 43

0

58' (sul mare Aqriàtico ad gelo in Vado, Urbània.

est di Cattòlica) di latitudine nord;uaO o 21' (sulla'

«

S e r t a ' » a ' " ,

l " , "";,

sud del fosso Petroso in comune di Casteldelci) di'longitti'dine

,: . , ' - . ...

ovest, e

O

o 44' (foce del Cesano) di longitudine est dal meridiano di REGIONE AGRARIA DI COLLINA.

Roma. Confina:

a!n~rd

èon la provincia di Forlì

(da

Repubblica di

"

'l .

" , " ; ';

San Marino; a nord;:.est con

il

mare' Adriàtico;

a'

sud-èst 'con la

'~"

Zona

XXVIi'.::-:Alt~ coll~

del Metàuro;

ci~n

i 4 comuni di:

provincia

di

Ancona; a sud con la provincia di Perùgia; ad, ovest" Fermignano, Fossombrone, Isola del Piano, Montefelcino.

con le provincie di Arezzo e Forlì. Ha uno sviluppo costiero, fra

Zona XXVIII -

Alto colle del Fòglia,

con i 5 comuni di:

'la foce del Tavollo e quella del Cesano, di km. 45,3, di cui 35,7 Auditore, Colbòrdolo, Montecalvo in Fòglia, Tavoleto, Urbino.

di spiaggia e 9,6 di costa.'.,,'

i " l, ',', .I, ' t ; ,

Zona XXIX ,-, ,Oolle-'-piano if,el Fòglia,:

con 'gli 8 comuni

' i l

TI sistema orografico è costituito in prevalenza dalla ruga m0r:t- "idi: Gabicce, Gradara, Momraròccio, Monteciccardo, Montelabbate,

tuosa, di,Montefeltro, a"

~,<:>rd, ~ul~inante

,nel.,Monte Carpegna" Pèsaro, Sant'Angelo in Lì:z;zola"Tomba di Pèsaro. '

(m. 1.415), dalla dorsale appenninica della catena del Càtria'"

Zona XXX -

OOlle-piano del Metàuro' e del Oesano,

con i

(m. 1.702), con il rilievo montuoso del Nerone (m. 1.526), e dai 12 comuni di: Barchi, Cartoceto,'

Mondàvio~'

Monteinaggioreàf

piccoli monti della Cesana (m. 638) tra Urbino e Fossombrone. Metàuro, Monte Pòrzio, Orciano di Pèsaro, Piàgge, Saltara, San

,Cime montuose che formano lo

scheletro,

si può dire, della Provin-

Giòrgio di Pèsaro, San Lorenzo in Campo,

Sant'Ippòlito,"Serun-cia, mentre

il

corpo

è costituito da alte e basse colline, che de-

garina.

'

, "

."

gradaino 'con regolarità verso

il

litorale, distinte'lenne ,dalle

Zona XXXT';.;..;:.: Litoranea del Metàuro e'del Oesano':-:con i 3

altre

a

mezzo delle 'quattro' grandi vallate che)e attraversano' comuni di: ,Fano, Mondolfo,' San Costanzo

(2). ' ;

~

i , ; " : ,'. " ,

con andamèÌÌto'da'sud-4Yvest a'riord-est.:'

l'H, li ; " , ! "

r

"

' > l ' ' , i l ; ' : ' : ' : ' ' , : ;

, ; " , : ! , ' , ;

~.'

L'inciinazione"dellependici 'montane

'e

èollinari· è' moderata;

La ripartizione" dei. Comuni; nelle suindicate, zone • agrarie;

C,

j

variando' tra

i

'20

e'

i 45

gradi~

offre' condizioni favorevoli per

l~

secondo segnalazione, del Direttore della' Cattedra Ambulante

sistemazione e la lavorazione del 'terreno. Le masse rocoiose del-

d'Agricoltura, risponderebbe abbastanza bene. alle condizioni

,fi~

l'alta

m.orit~gna,

data la loro natura \ sciàtosae ':ìn,arnosà,

~pre-

sico-agrarie della Provincia. ,L'Istituto sL,riserva tuttavia di

sentano

l

'

scarsa' 'ooerenza e dànno 'origine'

a •

'frequenti 'fenomeni esaminare, come per tutte le ,altre Provincie,' a catastazione,

di

'distacchi,

di

scoscendimenti, con formazione di' frane."

agraria ultim.ata per,' tutto,

il,

,Regno, l'eventuale opportunità

, " Il 'sistema' idrografico è costituito da: quattro notevoli corsi di modificazioni. Si· mantiene, frattanto la ripartizione attuale,

d'a'cqua ..:..

'Cesalio~

Metàuro; 'Fòglia e Marècchià-' e da' altri anche per facilitare jl confronto. con le analoghe' rilevazioni

nuliori con acque perenni, ma più spesso torrenZiali,èon larghi' catastali de11910·e con altre rilevazioni (demografiche,econo-

1

alvei e grande fluitazione di

'ciottoli~

TI

Cesano nasce' da una' miche, finanziarie ecc.)' già eseguite secondo la ripartizione

stessa~

pendice orientale del Monte Càtria; il Metàuro,

il

più importante,

' ,

'i, " " ','

prende

il

nome da due rami distinti,

il

Meta':: con origine fra i monti

' ;

i " •

Romito e Santo Antò'nio; e l'Auro, che' trae origine nei' gioghi

5.

n

terreno. -

La costituzione geologica del territorio è

dI Parchiule, e riceve, fra gli altri affiuenti,

il

Candigliario, sbar-

abbastanza varia,essendovi rappresentati, in ,relazione alle

diffe-rato nella gola del FurIo per prodùzione di energia elettrica;

il

renti epoche in cui le, terre emersero lentamente e gradatam.ente"

Fòglià 'nasce alle falde del monte" Sovara e

il'

Marècchia nella i diversi periodi dal

secondario

al

quaternario recente (3).

Altret-sella interposta t:rECi 'montiPòggio del qastagnolo

ePòggi~;

dei tre tanto varia è la costituzione litologica, poiohè, in rapporto ,anche

Vèscovi. I primi tie 'dei quattro' sùddetti maggiori corsi d'acquà alla altitudine

ed

alla distanza dal mare, si passa, per insensibili

scorronb quasi 'intetamente' nel territorio della'ProvIhcia:

il

Ce-' gradazioni, dalle fertilissime sabbie sciolte alluvionali litoranee del

sano per km. 60,

il

Metàuro per circa km. 100 e

il

Fò'glia p'er quaternario, ai magri sabbioni gialli poco permeabili, (cui intorno

km.80;

il,

Marècchia, solo per un tratto del suo corso superiore intorno sovrastano gli scisti argillosi, le sabbie e le arenarie

'argil-(circa km. 30); tutti sfociano nell' Adriàtico,"

,

lose delle più alte colline mio-plioceniche), ai calcari, fogliettati"

, La provincia di Pèsaro e Urbino è costituita da' 58 Comuni, scaglio si e grossolani del Cretacico, e ai calcari compatti permeabi-:o

con una superficie media di

ha~

4.988 per Comune, Clon un mas-

lissimi, predominanti nella catena del Càtria e nei monti della

simo di ha. 22. 798 (comune di Urbino) ed un minimo di ha. 484 Cesana. Varia, struttura litologica che porta a tutta, una

,diffor~

(comune di Gabicce). Detti Comuni sonò raggruppati in otto zone mità di colture, spesso poco redditizie, specie, nelle zone dove

agrarie costituenti le' due regioni agrarie di montagna e di collina. predominano le arenarie poco coerenti e le argille-scagliose' che

, , " " " .' , i ,\, ' ; " I

dànno luogo ai famosi

calanchi,

su, cui agiscono anche il

malgo~

REGIONE

i

AGRARIA DI MONTAGNA.

verno delle acque meteoriche e la mancanza di razionale sistema-,

Zona .xXIV

(1) -"

Sub-appenninica alto Marècchia,

con

'i

zione dei terreni.

,! . '

7 comuni di: Carpegna, Casteldelci, Mercatino Marècohia, Monte

Nelle zone montane i terreni calcarei permeabili sono

Copiolo,

Penn,ab~lli,13an l"eo, Sant'Agata Fèltr,ia.

poco fertili,

anc~e per de~cienza originaria di materia

?rga-.,'" ,(l)

I

n~eri ro~an:i

che

~compagnano

la

den~mi~azi<?~~,d~llezo~e

sono quelli

risultanti dall'elenco delle zone agrarie delle Marche. Cfr. ISTITUTO CENTRALE

DI

STA-TISTICA «Annali di Statistica» Serie VI - VoI. V. Ì929: Le caratteristiche delle zone

agrarie del Regno; e «Annali di Statistica» Serie VI- VoI: XXII, 1932: Revisione

delle zone agrarie secondo la circoscrizione amministrativa dei Comuni in esse

com-pre,si al 21 aprile 1931-IX.';

, , "

, , l ' , , , ' ,i '; ,

(2)

La

Provincia'comp~ende

tre

Frazioni

a:ppiÙ'te~H;nÙ

a' Comuni di' altre

P'rò-vincie, e precisamente una ,frazione del comune di Badia Tedalda, ricadente nella

provincia, dL Arezzo, una, frazione del comune di Città, Iii CastelJo, ricadente

nella. provincia di Perùgia, e una frazione del comune di, N erùcchio, ,facente parte'

della provincia di Forlì.

'

", ,\

~3) Sull~

dorsale appenninica e nei

~onti

del1aCesana.

affio~anoe,sisovrappon­

gono. l

~pp.l

calcarei del

Lias ù'/,feriore e medio e gli scisti argillosi del Oretacicp.,

Il Lias mfertore

è,

costituito da una massa calcarea di, colore bianco, giallognolo.:

spesso compatta e brecciosa, con,potenza, di qualche centinaio di metri;

il

Lias medio,

da calcare ben stratificato, puro, compatto, di colore bigio chiaro, in strati di tenue,

s~essore.

separat!, per lo più, da letti di marne e argilla rossigna, con potenza di'

c~rca

cento

met~l,

e

d~

cui si

estra~

la

pietra

camiola che, per purezza ed omogeneità,

SI

~c?sta

alla pletr,a lItografica. Il Oretacico inferiore

è

rappresentato da strati

iirego~

,

larl di calcare quasi massiccio, di color cinereo di mediocre spessore, ammantato ,da

scistical~areo-:a:rgill~~i

?hiar,i, talvolta, hituminosi, con

po~enza

diuna,

q~ar~tina

(8)

~

.

'\

-

V I l

-'.

nicae :;per la povertà delle letamazioni;

, l

terreni argillosi

collinari, poco permeabili, hanno una discreta, fertilità e si

pre-stano bene alla viticoltura e alle coltivazioni erbacee ed: arboree;

i

terreni alluvionali litoranei sonò.-

i

più ricchi e i' più adatti

alle· colture .. orto-frùtticole.

In

base ai, caratteri predominanti

di fertilità, le singole classi di produttività <possono ritenersi

approssimativamente .. rappresentate nelle principali qualità di

coltura secondo le' proporzioni sotto indicate. '

PROSPETTO

N •

.1.

'. CLASSI SEMINATIVI "PRATI PRATI' PASOOLI COLTURE

l

'

P,oCOLI . LEGNOSE

, con piante = SPE'

, semplici legnose PERMANENTI PERMANENTI PERMANENTI . OlALIZZATE

., . ' ,'" i •. DI ·.TERREm> 2 8 4 G 6 .,

I

~i: :' .. :'. ". ." ~

n

In ..

Iy.

~

.... '. '.

3

16

41

40

Joo

11

26

29

34

Joo

35

65

JOO

'I,

24

18

3

JOO

26

61

13

'Joo

22

64

12

2

Joo "

III. -

POPOLAZIONE - AZIENDE AGRICOLE -,

BES~IAME.

6.

Pol1ola~io~e .. ~

Nei censimentI del!

1911~

1921 e 1931 è

stata: accertata,' per la provincia di Pèsaro e' Urbino; la

seguent~

popolazione:

' ò ; I , ' " ' : ; " ; :

" PROSPETTO N.

2."

,',: ': i '; ! ~}

CENSIMENTI

PRESENTE (0) \.

~E~ID~NTE

.

In

CO~Plesso

l

'p.er km', ,

h==-t . . ,' l , ,. ~ t .

1911 (lO giugnof ,; ...

I .

1921 (lo dicembre)ò

l •

1931 (21 aprile).

~;.

••

:., ~', • > • I •. , : , :' !

261.516 ,:; "

280.718

294.360.

90

': 97

;~;

,102

(0) Riferita' alla otrcoscrlzlone'ter;ltorlale

es18tent~'

àiìa

d~ta. delèen~l';neDto:

1931. ., < .. ; , 'i ~ ,1 i.li ,.' ': "; ~', f ," I , "

l :

,4 ~ 'i . : ! .' I J : : ' \ j , , I : " ,~ , ' . ' , I , "

276.359,

290.600

·.·300.857

l. . ,.

,

,

, La

pdpolazione

'Presente,'nel'ventEmnio . considerato, è

aumen-tata di 32.844

abit~nti,

pari al'

12~6 %~'

con>.umi' rata annua!' media

d'incremento/dal 1911 àl 193f, del 6,0

i

per mille (6,6 rielRegno;

vecchi confini)."":

',;,'

, 1 , ' : i : ." . I " : .'.'

Laderisità~ passata~pe~tanto~:da'

90'

abitanti per kin.

2

nel 1911,

.

.

a

102 nel 1931,' infenore :

a

queÌla del Regno (133)'

~

" .

.

, " ' , ~', t

!:

~

:'

~ I , J

"

,

. ' , ' • l'

{>

(segu,e

nota),~··;'.· ~ .~:; " ~.', ,'t·, ! ~ .•

!:::r,

;!~ ~"l;J.! t n j I.

di metri;

il

Oretacico superiore,

da calcare rosato, con potenza diun.centinaio di metri,

che

gradatam~nt~

si va

a~sof,tigliando

e trasformando in sèaglie finissim:e,

é

superio~~

mente

'in;

"creta;',

i~ ;. ~ ./ ,",O , , ' '

.t:

\' '

);

;li\,:f;!

, Trà.1a RepùbbIicadi San.Marino e, i monti della Cesana

siriscontrano,icalca~

mamosi, detti volgarmente biaciaro, dell'Eocene, con ad ovest

e.~ud-o,:,est

la vasta zona

di banchi sabbiosi altematia piccoli strati di niaìna; la cosi detta moZa8sa del M ioéenè;

e superiormente depositi di mame grigie ed azzurrastre' impregnate dicZoruro disodio,

da cui scatu,riscono le numerose sorgenti salate della zona intermedia della Provincia.

Ad

~riente,

hl.

tutte 'le . colline lungo il'

v~rsante

litciraneo, si stènde la zona rleiIe

argille e delle marne argillose del Pliocene, pib pure e pib plastiche di quelle inferiori

del' Miocene, intersecata da striscie di Quater,nario:

sull~vallate,dei

fiumi, con

depo-siti alluvionali del PZeiatocene e dell'Olacene.

, "

. .

. • • ; : I • • : - i, ~ J , j J : ~ -" , ~ I i : " • • ,', ; \ , j, r .•

. (1)

A

da~e

pib completa notizia degli elementi che hanno influito

sUiI~~aria~ioni

demogràfichÉldella provincia. di Pèsaro e UrbiIÌò, si espongono, qui Ìlotto, i dati (me.

die annùàli) relativi al movimento naturale della popolazione "nel 'triennio: 191<>-:-1912

e nel biennio, 193<>-:-1931 (cifrep!oporzionali a, 1.000

abitan~i)perreg~oni ,~gr!l'rie

e per

iI

complesso della Provincia: . '

,

"

"

, :

!

_ _ ,_I_'_! _.,_,:_P_E...,R_I=-lO_,"D_Ì_,' _ _ _ _ _ _ '

l

,PROV:NCIA

Il

{ 1910-12. • .-_ : _ • • • •

N

atallt~.

. . • • . - ••

1930-31.. _ • _ • _ • _ • { 1910-12 • • • • _ • • • • • Mortallt~. - • • • • • •• 1 .... "-.. 1· vvv-u • • • • • • • • • • . ' { 1910-12. - • • • • • ' • • • lIlooedenaa. : ',. • " -: 1930-31.. _ • _ • • • • • 36,0 27,6 15,0 13,4

MONTAGNA

I,.'

COLLINA!:,

.4. 38,4 30,9 22,3 15,2 16,1 15,6 34,8 25,7 20,3 13,6

delle altre Provincie del \ Compartimento, ad eccezione di'

Ma-cerata· (100).' La, densità' sale. a ;221 abitanti.per

km~2

'nella,

zona .litoranea del .Metàuro,.e del ,Cesano ; ,(XXXI) ,e\ in' quella.

del colle:-piano'l del Fòglia .

(XXIX)

che comprende' il CapoluogO'.

(vedansi, taVV.I, ,e

II),,

e si' abbassa ,a 58;abitanti nella zona

sub:-appenninica .• dell'alto ,M.etàuro (e, 'alto

"C~sano

..

i

(XXVI)

1,

(.1):

La popolazione èl'tatacensita nei'centri per il 40

~tbA117

.312:

abitanti)e:nelleì case.sparseiper iLres.tante .6Q

%

(177~048

abi-tanti); dislocata per due qùinticircain -montagna

,(109A.73i~abh

tanti) e,per tre quinti in collina (184.887 abitanti)

,e)., ,,' ,

"La maggiore

percentual~

della. popolazione censita nei centri

si ha nella collina

" '.

, .;. ,

,":')

Più specificatamente.la popolazione presente: è distribuita.per

categorie di Comuni e per regioniagrarje come apparisce daLpro;

spetto seguente:

',1' ,'f;:

h

'1X:!'Yit·\

~ :

! .... '-, ': I l , .

.' ,.

"

~

PROVINCIA MONTAGNA , , COLLINA <~. ì 'i'

"

COMUNI CON

=

'"

..

Popolazione

-a

..

Popolazione

~

Popolazione

. ABITANTI o

~

com- dei delle

8

a

com- del delle

<8

com' dei deUe,

piea· % centri case ples- '~~ centri caae pIes- % centri casaf

Z

slva sparse

Z

slva sparse

Z

alva sparse

1 ~ '.8 t ' G 6

"1-8-'

9

--ro:-

1'1:'

ii -:-J3

1T

1G ,~ '. ,,) ',l fino a 500 ••••.• -

-

-

-

-

-

-

-

-

- -

- -

-

-da 501 a 1.000 l 937 0,3 461 476 1 937 0,9 461 476 -

-

-

-

-•

1.001 • 2.000 13 20.336 6,9 7.124 13.212 6 9.727 8,9 4.068 5.659 7 10.609 5,7 3.056 7.553

,

2.001 • 3.00014 34.13S Il,6 11.082 23.056 4 10.392 9,5 3.506 6.886 10 23.746 12,9 7.576 16.170 , .3.001 • 5.000 17 67.891 23,1 21.311 46.1>80 8 32.51>3 29,7 11.1>54 20.999 9 35.338 19,1 9.757 25.581 , 5.001 ; 10.0011 7 43.937 14,9 H.a70 29,567 l> 32,949 30,1 10.805 22.144 2 10.988 6,9 3.565 7.423 • 10.001' " 25.000 4 53.691 18,2 20.182 33.612 2 22.915 20,9 9.629 13.286 2 30.779 16,7 10.51>3 ,20.22. ~ 25.001 • " 50.000 2 73.427 25,0 42.782 30.615 -

-

-

-

-

2 73.427 39,7 42.782 30.64 .50.001 • 100.000 -

-

-'

-

- -

: -

-

- -

-

-

-

-

!i'

'"

oltre. 100.000

-

-

-

-

-

- -

-

- -

-

-

-

-,

, " , Tolale .•• 58294.360 100,0 U7 .312\177 .048 26109,473 100.0 40.023 69.4110 32184.887 100.0 77.289 107.5

.

, ' :' " ,100" 39,9% 60,1% ' ,100 36,6% 63,4%

I.··.

100 41;8% 68.2% 98 I " ~'. ,I • ' i ~ ~ , '

.

\ " ,

'

:

, ~. j?opolazione agricola. -"

Il carattere prevalentemente

agri-colo ,dell'economia della Provincia è messo in evidenza

dall'ele-vata

'p~rcent~ale; ~ella pop~lazione

attiva' avente

rap~orto

con

l'agrico~tu~a

.. Alla; data, çlell'ultimo censimento generale.

d~lla

popqlaz~one,

(2,1) aprile

19~1),

risultava. addetto all'agricoltura

il

6,4,2% della pop?lazione,presente,di lO anni e più

cheeserci~

tava una professione.,

, .:: L'

el~vato gr~do

di ruralità della popolazione è provato anche

da(numero delle .famiglie

,il

,cui ,capo era addetto all' agricoltura

(~l,~%deltotale

delle

~~~iglie);

e

dalrnu~ero,dei

componenti

~i,esse,

(62,7%

~ertotale

dei componenti le famiglie di qualsiasi

condizion~

,sociale).,

N~L~qta~e

;;degli" addetti

all'agricolt~a

la

donn,a,figura nella, prop?rzic:me ,de,l 19,2 %.

'

• ,. I \ " ,,'~ ,.

" l

" SI

fa presente che nelcon;,plesso del

R~gno

si ebbe una natalità del 32,'4 per mille

nel 191<>-:-12 e del 25, 7 IÌe11930-31 , una mortalità, rispettivamente, del 19,8 e del 14;3

ed un'eccedenza del 12,6 e dell'll,4. '

, .

,

, ! . , '

'I . . " " "; " I , ' ') • , • " , ' " . " ' ! .' '

,.

Nella provincia di Pèsaro e Urbino la natalità è, in entrambi i periodi di tempo

considerati, sensibilmente superiore a quella del Regno,;la'mortalità è supeÌ'iore solo

nel periodo 1910-12. L'eccedenza dei nati Bui morti risulta superiore in entrambi i

periodi. Dal confronto

f~a i dati nelle, due regioni agrarie si rileva ohe, ,sia nel 1910-12

che nel 1930-31; lanataIità, la mortalità

è

l'eccedenza

dei~'ati'sono

pitr elevate neÌla:

regione di montagna che in quella di collina .. Paragonando; infine, i dati dei due perio'di

si nota ,che tutti

i

coefficienti del 1930-31 sono in

not~vole

diminuzione,rispetto a

q~ellidè11910-12'"

... , ' ,

' " ' '

"

. , .

.

, ' r

Per notizie particolareggiate

s~lle variazioni e sulla str~ttura della' popoÌaziòne;

vedasi: ISTITUTO CENTRAr,E DI STATISTIOA -:: VII Oensime'fl-to generale della

Popo-lazione -

21 aprile 1931-1X - VoI. III

-,Fa~icolo

55 - Provincia di Pèsaro e

f.{r~ino '7"

Roma - Istitutò Poligrafico dello Stato, 1934-XII.'

"

' :

"

"

,~\ ) "'~"(' ' ! ,! • ~., ~(}. '~r > ~ ~:J~

'(2)

Nel'q'Uadro'l-l della,'tav;ÌI e nel quadro :'1-2 della tav.

In'

sonoripòr:

tati i dati relativi alla popolazione agglomerata e sparsa (per le definizioni,vedasi:

VII

Censimento generale della popolazione -

Vol. I

«

Relazione preliminare

»,

pag.' 36); Poiche' 'successivamente alla: formazionè : delle tavòle è! stata ultimata

l'elaborazione. dei. dati' ;riguardanti i centri dei Comuni e. delle .]frazioni,

di.~ Censi~

mento (vedasi

il

vol.

VII

del Censimento suddetto, «Elenco dei Centri per Comuni

Riferimenti

Documenti correlati

Integrante ripetuta media per ettaro a.l rendlm. lO Barbabietole da zucchero. 16 Altre coltivazioni industriali. Tare e spazi! sotto le arborature Totale. 48

Coltivazioni permanenti (orti stabili,risaie stab.) 7. Diverse nelle tare, Superficie agraria e forestale. integrante ripetuta media per ettaro totale in base

Boschi frutto... 16 Altre coltivazioni Industrlall. 26 Altre lellUminose da granella. )(andorll Noci. Boschi 94 CastagnetI da frutto. ortaggi da frutti; In orti ind.

integrante, ripetuta. aro al reudim. Lenticchie Luplnl •• Piselli. Altri ortaggi .'. verde{·) Altre coltivazioni. 46 Prati·pascoli permanentl.... Boschi 95 Castagneti

lesnose forest. Diverse nelle tare, sem.sempl., ecc. lO Barbabietole da zucchero. 16 Altre coltivazioni Industriali. Riposi con O eensa pascolo. 46 Prati permanenti. 46

speclal. di allevo per ha. 8emplici e ctm piante Iflll1lO,. '5 Prati permanenti. 46 Prati-pascolI permanenti. ~ QUALITÀ DI COLTURA ntegran e ripetuta media per ettaro

16 Altre coltivasioni industriali( t) 17 Patate. 26 Altre leguminose da granella. Tare e spazii sotto le arborature Totale. Semplici e con piante legno8e 45 Prati

Superficie agricola utilizzata (SAU) - insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da