• Non ci sono risultati.

CHIARA CARLUCCI CAGLIARI 26 NOVEMBRE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CHIARA CARLUCCI CAGLIARI 26 NOVEMBRE"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

CHIARA

CARLUCCI

CAGLIARI 26 NOVEMBRE

(2)

PRESUPPOSTI DELLA RICERCA

CUSTOMER SATISFACTION COME PROCESSO E NON

COME RISULTATO

CITTADINO/CLIENTE/UTENTE

= SOGGETTO PORTATORE DI ASPETTATIVE IN GRADO

DI GIUDICARE IL SERVIZIO OFFERTO

SERVIZI ESSENDO INTANGIBILI SONO DI DIFFICILE VALUTAZIONE

IL GRADO DI

SODDISFAZIONE FORNISCE UN CRITERIO DI QUALITÀ

DEL SERVIZIO STESSO

(3)

PRESUPPOSTI DELLA RICERCA

- I servizi richiedono una pianificazione … che includa le aspettative

- I servizi necessitano di standard … che creano co-responsabilità

I servizi impongono monitoraggio e

valutazione … che possono

comportare riprogettazione

(4)

UN URP È EFFICACE QUANDO:

offre un servizio di alta qualità che risponde ai bisogni della propria utenza

ha una procedura chiara e trasparente nell’approcciarsi al servizio all’utenza

si muove con un approccio multipiattaforma (desk, sito, social) nell’offrire ai propri utenti informazioni facili ed utili

promuove l’eccellenza del

proprio staff attraverso la

formazione e la condivisione

(5)

PERCEZIONE LA CITTADINO DEL

- I sensi sono 5

- Processo percettivo è soggettivo (stimoli simili diverse le interpretazioni) e

selettivo

- Accettazione o rigetto delle informazioni

dipende da quanto queste confliggono o

confortano idee e valori posseduti

(6)

I FATTORI CHE TIPICAMENTE INFLUENZANO LA PERCEZIONE DI UN

SERVIZIO PUBBLICO INCLUDONO

aspettative sul

servizio esperienze pregresse

status socio-economico educazione

storia occupazionale background

partecipativo a livello

di società civile

(7)

Gap

Percettivo

Ascolto

Prestazione

Comunicativo Progettazione

(8)

PE RC ET TI VO

PROBLEMA SOLUZIONE

Differenza tra aspettative e percezioni Comunicare bene il servizio fornito

PR ES TA ZI ON E

Discrepanza tra erogazione del servizio e gli standard di servizio

Risorse umane

(9)

Differenza tra aspettative Costruzione di relazioni e la loro comprensione

PROBLEMA SOLUZIONE

Differenza tra servizio reso e promesso Coordinamento comunicazione

interna/esterna

(10)

PROGETTAZIONE

Definizione degli standard di servizio teorici - Standard di servizio devono essere customer driven

e condivisi dagli operatori e dalla dirigenza

- Il servizio deve poter cambiare on going

PROBLEMA SOLUZIONE

(11)

STRATEGIA COMPLESSIVA ANCORATA ALLE PRIORITÀ DEL

CITTADINO E DEVE ESSERE IMPRONTATA AD UN CONTINUO

ASSESSMENT

MISURE SOFT COME IL ,

REPORTING, AIUTANO AD ASCOLTARE MEGLIO LA PROPRIA

UTENZA PER SANARE I GAP

(12)

REPORTING

un aggiornamento mensile delle

prestazioni del servizio che fornisce feedback sui commenti dei cittadini e sulle prestazioni dei processi operativi

una revisione trimestrale delle

prestazioni del servizio che fornisce le tendenze in termini di prestazioni e qualità del servizio

un rapporto annuale sulle prestazioni del servizio che fornisce una valutazione

dello stato e delle tendenze a lungo

termine relative alla soddisfazione del

cittadino e ai servizi

(13)

TECNICHE DI RACCOLTA

DELLE

INFORMAZIONI

1. INTERVISTE

FACE-TO-FACE

(14)

TECNICHE DI RACCOLTA

DELLE

INFORMAZIONI

2. INTERVISTE

TELEFONICHE

(15)

TECNICHE DI

RACCOLTA DELLE

INFORMAZIONI

3. QUESTIONARI

(16)

Urp regionali

Fattori comuni Fattori di differenziazione - Destinatari ed obiettivi

attività

- Strumenti (sportello e sito web)

- Accesso on line a questionario che rilevi la soddisfazione

dell’utenza

- Carta dei servizi

(17)

Urp Amministrazioni centrali

Fattori comuni Fattori di differenziazione

- Sezioni dedicate sito web - Ascolto tramite email o

numero verde

- URP on line

- Questionario CS

(18)

Strumenti per misurare il gradimento

Modulo/email

segnalazione e/o reclamo

Questionario

- Dare risposte o spiegazioni - Utilizzare le indicazioni per

migliorare il servizio

- Domande formalizzate per ottenere informazioni

quantitative generalizzabili

(19)

Pa es ie ur op ei

Francia

- Portale per amministrazione efficiente con kit per la predisposizione dei questionari (brevi ed analitici)

Paesi Bassi

- Incentivi alla partecipazione attiva dei cittadini che attraverso la ecitizen chart esaminano criticamente azione pubblica

Svezia

- Coordinamento a livello nazionale compreso il follow up a fine rilevazione Germania

- Indagini svolte da Ufficio di statistica che ha sviluppato metodologia e questionari (uno per cittadini ed uno per imprese) e che si occupa della valutazione dei risultati

(20)

Best practice

Emilia Romagna EUIPO Gran Bretagna

- Carta dei servizi aggiornata - Comunicazione multicanale

(social, sms, video, numero verde) - Informazione consapevole

(FAQ, materiali divulgativi, infografiche)

- Rileva la percezione dell’immagine

- Rileva la credibilità - Rileva azioni correttive

- Rileva soddisfazione rispetto al personale

- Unico set di standard di servizio cui attenersi, unica piattaforma, unico modulo per i feedback che vengono condivisi mensilmente

(21)

QUESTIONARIO

comprensibili

con obiettivi chiari

senza pre-condizionamenti

memorizzabili

brevi

(22)

QUESTIONARIO

Domande chiuse

Domande aperte

(23)

PROPOSTA DI QUESTIONARIO

- la progettazione implica simulazione

- le risposte secche semplificano gestione ex post

- le domande si costruiscono sulla dialettica utente/PA

- non si progetta fuori dal contesto e

non si verifica svincolati dal modello

usato per la progettazione

(24)

APPROCCI COMPLEMENTARI

1. SENTIMENT ANALYSIS

 Metodologie efficaci perché

contengono dettagli relativamente a ciò che rende il cittadino

soddisfatto o insoddisfatto rispetto ad un servizio pubblico

 Dall’altra parte, i dati da

analizzare relativamente alle recensioni potrebbero essere troppi, formulati con testi poco

strutturati, difficili da trattare con tecniche statistiche standard, ed espressi da autori in forma

anonima

(25)

APPROCCI COMPLEMENTARI

2. ANALISI DELLA CULTURA LOCALE

 La soddisfazione del cittadino viene rilevata con riferimento alle

priorità del cittadino, ossia al tipo di cultura sulla quale egli fonda le

proprie aspettative

 La misurazione della soddisfazione mira a definire a cosa il cittadino

conferisce importanza e perché

(26)

APPROCCI COMPLEMENTARI

3. UBIQUITOUS INFORMATION

Tutte le informazioni che una persona genera, consciamente o inconsciamente, possono essere ricombinate in maniera

infinita ed offrono una mappa relazionale tra individui e spazio. In queste interazioni rientrano anche quelle con i servizi pubblici e generano una grande quantità di dati

che opportunamente trattati producono informazioni e conoscenza

 Si tratta di qualcosa di nuovo di cui

bisogna conoscere le regole e nel quale

bisogna muoversi seguendo le normative

che, faticosamente, cercano di tenere il

passo con l’evoluzione tecnologica

(27)

È illusorio pensare di cambiare agendo solo sull’adozione di strumenti di rilevazione e misurazione senza agire su tutte le leve.

Immaginare che il miglioramento della

performance possa passare soltanto a valle, e

magari dalle funzioni di front-office degli enti,

è illusorio in quanto tali enti sono configurabili a

loro volta come clienti di altri istituti operanti -

spesso con funzioni di indirizzo e coordinamento

- su un ambito territoriale di ordine superiore.

(28)

GRAZIE

(29)

Diapositiva 28

CC1 Chiara Carlucci; 24/11/2019

Riferimenti

Documenti correlati

La strada opera in tutta Europa in condizioni di armonizzazione, grazie a una rete (strade e gallerie) già realizzata, normative tecniche comuni, e libero accesso al mercato (limiti

La forte competizione in atto tra gli operatori logistici negli ultimi anni ha fatto convertire sempre più vettori dal trasporto stradale puro a trasporti intermodali

A flangiare e flangiati ANSI (filettatura metrica) con manichette in AISI 316.. Studded ports and

Tali standard medi, secondo la circolare, vanno, comunque, valutati unitamente ed alla luce: della complessiva situazione organizzativa e strutturale degli uffici; dei flussi

Autoproduzione ammessa nei limiti della capacità disponibile e nel rispetto delle condizioni di sicurezza stabilite dall’operatore di impianto solo per i rotabili in utilizzo

Il Distretto è un’articolazione organizzativo-funzionale dell’Azienda sanitaria locale (ASL) sul territorio. Come previsto dalla normativa vigente, l’articolazione

> Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Direzione Generale dei Lavori Pubblici Servizio del Genio civile di Cagliari (GCC) Viale Trento 69 -

130/2019, al fine di garantire trasparenza sulle condizioni di accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari e alle informazioni sui canoni.. Dette informazioni sono il