• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CURNO Provincia di Bergamo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CURNO Provincia di Bergamo"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COPIA

COMUNE DI CURNO

Provincia di Bergamo

N. 3 Del 05-02-2014 Cod. Ente 10092

COMPONENTE COMMERCIALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - ESAME OSSERVAZIONI - CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE DEFINITIVA.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL

CONSIGLIO COMUNALE

Adunanza Straordinaria di Prima convocazione - seduta Pubblica.

L’anno duemilaquattordici addì cinque del mese di febbraio alle ore 20:30 nella sala comunale, in seguito a convocazione disposta con avvisi notificati ai singoli Consiglieri, si è riunito il Consiglio Comunale:

Pres./Ass.

PERLITA SERRA Sindaco Presente

VITO ALBERTO CONTI Vice Sindaco Presente

ALDO BENEDETTI Consigliere Presente

LUISA GAMBA Assessore Presente

PAOLA BELLEZZA Consigliere Presente

CLAUDIO CAVAGNA Assessore Presente

MARIA RAIMONDA RIZZO Assessore Presente

CLARA COLOMBO Consigliere Presente

ANGELO GANDOLFI Consigliere Presente

CARRARA SARA Consigliere Presente

CAVAGNA PAOLO Consigliere Presente

Totale Presenti 11 Totale Assenti 0

Partecipa all’adunanza il Segretario Generale – dott. Vittorio Carrara.

Il Sindaco – dott.ssa Perlita Serra, nella sua veste di Presidente, constatato legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta.

REFERTO DI PUBBLICAZIONE (Art. 124 T.U.E.L. – D.Lgs. 267/2000)

Certifico io sottoscritto Segretario Generale, su conforme dichiarazione del Messo Comunale, che copia del presente verbale viene pubblicata in data odierna all’Albo Pretorio ove rimarrà esposto per 15 giorni consecutivi.

N. Reg. Pubbl. 216

IL Segretario Generale f.to (dott. Vittorio Carrara) Addì, 26.02.2014

(2)

L’assessore alle politiche per le attivita’ produttive

PREMESSO che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 dell’11.07.2013 è stata adottata la Componente Commerciale al PGT per consentire un’adeguata programmazione commerciale qualitativa basata su criteri urbanistici già definiti nel Piano di Governo del Territorio;

Introduce l’argomento e propone, per ogni osservazione pervenuta, di darne lettura sintetica, di illustrare le controdeduzioni e di procedere alla relativa votazione, tenendo in considerazione che il loro eventuale accoglimento, da parte del Consiglio Comunale, non modificherà l’atto di programmazione Componente Commerciale al PGT nella parte urbanistica adottata in maniera da rendere necessaria una nuova adozione e ripubblicazione della stessa, così come le correzioni ortografiche ed i refusi.

Prende poi la parola il ragionier Colombini, che ha partecipato alla stesura della parte tecnica del piano, illustrandone brevemente i contenuti e passando poi man mano alla spiegazione delle osservazioni presentate e delle relative controdeduzioni.

Il Consiglio Comunale

provvede alla votazione sulla specifica osservazione, appena terminata l’illustrazione da parte del ragionier Colombini.

Osservazione n. 1) - allegato A): si propone di respingerla.

Favorevoli 8, contrari nessuno, astenuti 3 (consiglieri Carrara, Cavagna Paolo, Gandolfi) L’osservazione è respinta.

Osservazione n. 2) – allegato B): si tratta di eliminare un divieto inesistente per legge, si propone di approvare l’osservazione per quanto ininfluente.

Favorevoli 8, contrari nessuno, astenuti 3 (consiglieri Carrara, Cavagna Paolo, Gandolfi).

L’osservazione è accolta.

Osservazione n. 3) – allegato C): irrilevante rispetto al piano, si propone di respingerla.

Favorevoli 8, contrari nessuno, astenuti 3 (consiglieri Carrara, Cavagna Paolo, Gandolfi).

L’osservazione è respinta.

Osservazione n. 5) – allegato E): essendo sostanzialmente identica all’osservazione 3 si propone di respingerla.

Favorevoli 8, contrari nessuno, astenuti 3 (consiglieri Carrara, Cavagna Paolo, Gandolfi).

L’osservazione è respinta.

Osservazione n. 4) – allegato D), si propone di accogliere il punto n. 1, riscrivendo più chiaramente la parte del piano interessata, e di respingere il punto 2, 3 e 4 in quanto preclusivi della libera concorrenza.

Favorevoli 8, contrari nessuno, astenuti 3 (consiglieri Carrara, Cavagna Paolo, Gandolfi).

L’osservazione è parzialmente accolta nel senso sopra indicato.

Osservazione n. 6) – allegato F) essendo sostanzialmente identica all’osservazione 4 si propone di accogliere il punto n. 1, riscrivendo più chiaramente la parte del piano interessata, e di respingere il punto 2, 3 e 4 in quanto preclusivi della libera concorrenza.

Favorevoli 8, contrari nessuno, astenuti 3 (consiglieri Carrara, Cavagna Paolo, Gandolfi).

L’osservazione è parzialmente accolta nel senso sopra indicato.

(3)

Su richiesta del consigliere Cavagna Paolo si sospende brevemente la seduta alle ore 21,40 per riprenderla alle ore 21,45.

Osservazione n. 7), allegato G) proposta dall’ufficio, relaziona anche l’assessore Cavagna.

Prende la parola il consigliere Gandolfi ritenendo che l’assessore abbia detto due cose molto belle, in merito al fatto che tutto scorre e nulla permane, e che i cittadini dei paese confinanti sono cittadini del mondo come quelli di Curno. Si complimenta con l’assessore dichiarando il proprio voto favorevole.

L’assessore Cavagna presenta un emendamento collegato all’ osservazione (allegato H) e il consigliere Cavagna Paolo presenta a sua volta un emendamento.

Dopo breve discussione, si dà atto che gli emendamenti proposti dall’assessore hanno avuto il parere preventivo da parte del responsabile del servizio, mentre non è così per l’emendamento proposto dal consigliere. Il consigliere Cavagna Paolo richiede il parere del segretario ai sensi dell’articolo 21 del regolamento di funzionamento di consiglio, che replica affermando di non essere un tuttologo e non essere in grado di esprimere un parere complesso seduta stante.

Di conseguenza viene ritenuto inammissibile l’emendamento proposto dal consigliere Cavagna Paolo e si dà luogo alla votazione sugli emendamenti proposti dall’assessore Cavagna che incontrano il parere unanime di tutti i consiglieri.

VISTA la Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 e successive modifiche ed integrazioni, la quale, in attuazione di quanto previsto dall’art. 117, terzo comma, della Costituzione, detta le norme in materia di governo del territorio per la Lombardia;

PREMESSO che:

 con deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 9.01.2013 è stato definitivamente approvato il Piano di Governo del Territorio, ai sensi dell’articolo 13 della Legge Regionale n. 12 del 11.03.2005 e s.m.i.;

 con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 12.03.2013 è stata approvata l’Analisi delle Abitudini d’Acquisto ed il Testo Unico Regolamentare relativo ai procedimenti dello Sportello Unico Attività Produttive;

 con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 dell’11.07.2013 è stato adottato l’’atto di programmazione Componente Commerciale al Piano di Governo del Territorio;

ATTESO che:

si è proceduto al deposito degli atti della Componente Commerciale presso lo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Curno per un periodo di trenta giorni consecutivi con decorrenza dal giorno 24 settembre 2013 al giorno 23 ottobre 2013;

si è proceduto alla comunicazione degli atti della Componente Commerciale mediante la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) – Serie Avvisi e Concorsi n. 41 del 9 ottobre 2013;

gli atti inerenti la Componente Commerciale sono stati altresì pubblicati sul sito web del Comune di Curno;

CONSIDERATO che:

• i trenta giorni successivi alla pubblicazione previsti per la presentazione delle osservazioni alla Componente Commerciale da parte degli interessati sono decorsi dal giorno 24 ottobre 2013 al giorno 22 novembre 2013;

(4)

• le osservazioni pervenute (n. 6) sono state regolarmente depositate agli atti presso lo Sportello Unico Attività Produttive e delle stesse una copia è stata consegnata all’estensore della Componente Commerciale rag. Walter Colombini dello Studio Colombini & W. s.n.c. di Colombini Simona & c.;

• alla luce di quanto sopra il rag. Colombini ha trasmesso le proposte tecniche di controdeduzione mediante specifiche schede depositate relative alle osservazioni, numerando progressivamente le stesse dal numero 1 al numero 6 e che si intendono parte integrante e sostanziale del presente atto;

VISTO il D.P.R. 160/2010;

VISTA la Legge Regionale n. 6/2010;

VISTO il vigente Statuto Comunale;

VISTO il Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000;

ATTESO che la votazione del Piano nel suo complesso, espressa in forma palese per alzata di mano, ha dato il seguente risultato:

Consiglieri presenti n. 11 Favorevoli voti n. 11 Contrari voti n. 0 Astenuti voti n. 0

ATTESO che la votazione ai fini dell’immediata eseguibilità, espressa in forma palese per alzata di mano, ha dato il seguente risultato:

Consiglieri presenti n. 11

Favorevoli n. 11

Contrari n. 0

Astenuti n. 0

delibera

1. di prendere atto delle premesse che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione e che si intendono espressamente richiamate.

2. di approvare, ai sensi della Legge Regionale 12/2005 e successive modifiche ed integrazioni e degli articoli 4 bis e 150 della Legge Regionale 3 febbraio 2010 n. 6, l’atto di programmazione Componente Commerciale al Piano di Governo del Territorio adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 dell’11/07/2013, così come modificato per effetto dell’accoglimento delle controdeduzioni alle osservazioni pervenute ed accolte a seguito delle separate votazioni sopra riportate, e composto dall’atto di programmazione Componente Commerciale al P.G.T., allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale.

(5)

3. di individuare dr. arch. Mascia Vavassori – Responsabile Pianificazione e Sviluppo del Territorio Sportello Unico Attività Produttive - per le procedure conseguenti al presente atto deliberativo, in conformità alle vigente disposizioni.

4. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’articolo 134 – 4° comma del T.U.E.L. approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000.

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA Favorevole.

IL RESPONSABILE

PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO f.to dr. arch. Mascia Vavassori

per l’istruttoria

istruttore amministrativo contabile f.to Nadia Trabucchi

(6)

Letto, confermato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

f.to (dott.ssa Perlita Serra)

IL SEGRETARIO GENERALE

f.to (dott. Vittorio Carrara)

________________________________________________________________________________

CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ PER DECORRENZA DEI TERMINI (Art. 134, 3° comma del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000)

Si certifica che la presente deliberazione, non soggetta a controllo preventivo di legittimità, diverrà esecutiva ad ogni effetto, ai sensi del 3° comma dell’art. 134 del T.U.E.L. approvato con D.Lgs. n. 267/2000 in data 08.3.2014.

IL Segretario Generale f.to (dott. Vittorio Carrara)

________________________________________________________________________________

Copia in carta libera per uso amministrativo.

Lì, 26.2.2014

Il Responsabile del Settore Segreteria e AA.GG.

f.to (rag. Licia Morrongiello)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Sindaco prima di iniziare la seduta comunica al consiglio comunale e chiede di poter registrare la seduta stessa, vista l’importanza degli argomenti posti all’ordine del

6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale” pubblicato

• svolgono, alla data di presentazione della domanda, attività economiche in ambito commerciale e artigianale (iscritte all’albo delle Imprese artigiane) attraverso

Eventuali richieste di informazioni complementari e/o chiarimenti e/o notizie utili per partecipare alla procedura o sullo svolgimento della stessa dovranno essere

1. L'attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali è soggetta a SCIA da

1. Per i beni immobili sui quali sono costituiti diritti di godimento a tempo parziale, di cui all’articolo 69, comma 1, lettera a), del codice del consumo, di cui al

b) devono avere requisiti di resistenza proporzionati al peso e caratteristiche adeguate alla tipologia dei rifiuti introdotti. I sacchi a perdere devono essere

Si definisce, ai sensi del presente Regolamento, “ Ispettore comunale per l’ambiente “, la figura di volontario che espleta il servizio di vigilanza, controllo e accertamento