• Non ci sono risultati.

CONVENZIONE SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVENZIONE SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ROMA CAPITALE

Municipio XII Roma Aurelio

U.O.Servizi alla Presona, alla Famiglia e all’Infanzia. – Servizi Sociali

Il Dirigente

CONVENZIONE

per la gestione del servizio dei

“INTEGRAZIONE SOCIALE DI ADULTI E ANZIANI IN CONDIZIONI DI DISAGIO SOCIALE NEL CAMPO DEL DECORO URBANO”

− la cura e la pulizia di strade, piazze e parchi del Municipio XIII, impiegando gruppi di persone appartenenti alle categorie svantaggiate, al fine di far loro acquisire competenze e migliorarne l’integrazione sociale;

CIG n. 60633778FB

Il giorno …… del mese di dell’anno 2015 presso la sede del Servizio Sociale del Municipio 18 Roma Aurelio, Via Adriano I n. 2 in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. del

TRA

Roma Capitale – Municipio XIII Roma Aurelio, C.F. 02438750586 – P.IVA 01057861005, di seguito denominato Municipio o Ente Appaltante, nella persona del Dirigente U.O. Servizi alla Persona, alla Famiglia e all?infanzia. il quale agisce in nome, per conto ed interesse del Comune, ove domicilia per ragioni d’ufficio,

E

con sede in , Via – – C.F. e P.IVA , di seguito denominato Organismo o Ente Affidatario, nella persona di nato a il , in qualità di Legale Rappresentante

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE.

Art. 1 – Oggetto e finalità del progetto

La presente Convenzione ha per oggetto la gestione del servizio Integrazione sociale di adulti e anziani in condizioni di disagio sociale”. Quello del decoro urbano e degli spazi verdi è, infatti, un problema molto sentito dalla collettività cittadina ma, ancor di più, è sentito il problema del disagio sociale dovuto a molteplici problematiche, spesso prolungate nel tempo, conseguenza anche del periodo critico che la nostra società sta vivendo. Il presente appalto di propone di coniugare le due problematiche attribuendo un ruolo di cittadinanza attiva a soggetti che hanno difficoltà ad utilizzare pienamente le risorse e le opportunità offerte dalla società.

La realizzazione del servizio Integrazione sociale di adulti e anziani in condizioni di disagio sociale si pone quali finalità principali:

− permettere il reinserimento delle persone uscite dal circuito lavorativo;

− offrire la possibilità ai partecipanti al servizio di avere un ruolo attivo nella cura e nell’attenzione verso gli spazi pubblici più bisognosi, per tradurre il tutto in un indicatore significativo della qualità del tessuto urbano;

− creare modelli operativi per dare certezza nelle abilità lavorative e relazionali, stimolando le capacità latenti dei soggetti impiegati nella pulizia e nel mantenimento del decoro del Municipio XIII;

− sensibilizzazione dei cittadini sui temi della pulizia e del decoro urbano, diffusione delle c.d. best practices per la trasformazione dei cittadini da semplici spettatori passivi di situazioni di degrado e sporcizia a soggetti attivi pronti a organizzarsi ed intervenire per la tutela e la salvaguardia del decoro urbano e del verde pubblico.

(2)

ROMA CAPITALE

Municipio XII Roma Aurelio

U.O.Servizi alla Presona, alla Famiglia e all’Infanzia. – Servizi Sociali

Il Dirigente

Art. 2 – Affidamento

Il Municipio affida all’Organismo, che contestualmente accetta, senza riserva alcuna, l’incarico per la gestione del servizio Integrazione sociale di adulti e anziani in condizioni di disagio sociale.

L’Organismo si impegna a realizzare lo stesso alle condizioni e modalità contenute nella presente convenzione, nell’avviso di gara e relativo capitolato speciale d’Appalto e nell’offerta progettuale prot. del , che, anche se materialmente non allegati al presente atto, l’organismo dichiara di conoscere ed accettare senza riserva alcuna.

Art. 3 – Organizzazione del Servizio e personale impiegato

L’organismo affidatario del servizio provvederà per il tramite di uno psicologo, in collaborazione con il Servizio Sociale del Municipio XIII e le associazioni e gli organismi di volontariato territoriale, a selezionare i soggetti, appartenenti alle categorie disagiate, da coinvolgere nel progetto stesso. Il servizio mira a promuovere l’integrazione sociale delle persone svantaggiate attraverso l’apprendimento di nuove abilità che stimoleranno la socializzazione.

I compiti, che dovranno essere svolti sia negli spazi urbani (strade e piazze) che negli spazi verdi (giardini, parchi e ville), sono, indicativamente: pulizia e svuotamento cestini e sostituzione sacchi per l’immondizia;

piccole operazioni di spazzamento e rimozione delle deiezioni canine; rimozione della pubblicità abusiva su paline e semafori (per es.: locandine affisse fuori spazio); quant’altro ritenuto necessario alla realizzazione del progetto.

L’Organismo affidatario dovrà provvedere all’organizzazione complessiva e alle modalità di espletamento del Servizio attraverso la migliore pianificazione delle attività ed articolazione degli interventi, nonché a tutto quanto occorra per l’espletamento del servizio.

L’Organismo affidatario provvederà all’organizzazione di 5 squadre, ciascuna composta da 5 soggetti appartenenti alle categorie svantaggiate; ogni squadra avrà un coordinatore, con funzioni di responsabile e di supervisore del lavoro svolto, coadiuverà i soggetti facenti parte del gruppo nell’apprendimento delle nuove abilità e ne stimolerà la socializzazione, supervisionerà il lavoro svolto di decoro urbano e delle aree verdi. I quattro coordinatori delle squadre si interfacceranno periodicamente con il coordinatore generale e responsabile del progetto per la definizione dei programmi di intervento e per la redazione dei report periodici sull’attività svolta. Il Coordinatore generale e responsabile della gestione del progetto provvederà, inoltre, con incontri periodici con il Municipio e gli altri soggetti eventualmente interessati e coinvolti nell’iniziativa (AMA, Polizia di Roma Capitale, Servizio Giardini, ecc.), ad analizzare le criticità per dare una risposta pronta alle richieste dei cittadini. Il piano di interventi sul territorio sarà infatti modulato in base alle segnalazioni che verranno fatte direttamente dai cittadini ad una casella di posta elettronica dedicata sul sito internet istituzionale del Municipio XIII.

Deve essere garantita dall’organismo affidatario la presenza nel progetto dello psicologo, che, come anzidetto, oltre all’attività di selezione dei soggetti da coinvolgere nel progetto, svolga funzioni di monitoraggio e di supervisione rispetto alle finalità di reinserimento ed integrazione, provvedendo mensilmente all’organizzazione di momenti di incontro e confronto con i soggetti coinvolti.

Le cinque squadre dovranno garantire il servizio dal lunedì al sabato, e si alterneranno giornalmente nella pulizia di strade, piazze, ville, parchi ed aree verdi del Municipio XIII.

L’Organismo affidatario è tenuto a fornire, prima dell’inizio del servizio

Al fine del raggiungimento della finalità di sensibilizzazione della collettività municipale al problema del decoro urbano e del verde, di diffusione delle c.d. best practices, nonché al fine di massimizzare il coinvolgimento nell’iniziativa della cittadinanza municipale, dovranno essere organizzati, come previsto nell’offerta progettuale presentata con prot. del , un adeguato piano di comunicazione, nonché un evento

, l’elenco e i curriculum del personale impiegato nel progetto e le modalità di assunzione dello stesso. L’Organismo inoltre invierà, mensilmente per ogni operatore, foglio firma debitamente compilato con la specifica dell’orario effettuato.

Il Servizio dovrà essere svolto dall’affidatario esclusivamente a suo rischio, mediante autonoma organizzazione, con propri strumenti e mezzi necessari per la realizzazione degli interventi.

(3)

ROMA CAPITALE

Municipio XII Roma Aurelio

U.O.Servizi alla Presona, alla Famiglia e all’Infanzia. – Servizi Sociali

Il Dirigente

iniziale pubblico di presentazione del progetto in un parco o area verde e un evento finale in una piazza o strada del Municipio.

Art. 4 – Durata del progetto, Costi e modalità di pagamento

Il presente affidamento ha la durata complessiva di mesi dodici a far data dall’effettivo inizio del servizio, da comunicarsi per iscritto. Alla scadenza il rapporto si intenderà risolto di diritto senza obbligo né oneri di disdetta.

Il costo non potrà superare la somma di € 249.500,00 (di cui 239.903,85 come costo del servizio e € 9.596,15 in quanto trattasi di servizio reso da cooperative e loro consorzi in favore di persone svantaggiate) La liquidazione dell’importo complessivamente dovuto avverrà in rate mensili posticipate entro 60 gg dalla presentazione di regolare fattura corredata da dettagliata relazione sullo svolgimento del servizio.

In via tutelare il Municipio si riserva di sospendere, in tutto o in parte, la liquidazione ove, da un successivo riscontro, si verifichi la non corrispondenza con il servizio prestato.

Il pagamento sarà subordinato alla regolarità contributiva, previdenziale ed assistenziale della ditta appaltatrice, mediante autonoma acquisizione del D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva) da parte di questo ente appaltante.

I corrispettivi non saranno oggetto di variazioni/revisioni per tutta la durata del contratto.

Art. 5 – Obblighi nei confronti del personale impiegato

L’Organismo affidatario deve ottemperare nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alla diverse tipologie di rapporti instaurati (rapporto di lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro volontario, etc.) a tutti gli obblighi derivanti da disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenziali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi.

L’Organismo affidatario è obbligato in particolare ad applicare nei confronti dei propri dipendenti impiegati nelle prestazioni oggetto del servizio in esame, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni ed, in genere, altresì a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro eventuale scadenza e fini alla loro sostituzione.

I suddetti obblighi vincolano l’affidatario per tutto il periodo di validità della convenzione anche nel caso che esso non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse.

Il Municipio, quale ente appaltante, è tenuto alla vigilanza degli obblighi di cui sopra. A tal fine e anche al fine di una corretta acquisizione del D.U.R.C., l’Organismo è tenuto a comunicare le modalità di assunzione del personale impiegato per lo svolgimento del presente affidamento.

Il Municipio in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa contestazione all’affidatario delle inadempienze denunciate dall’ispettorato del lavoro, può operare una ritenuta pari nel massimo al 20%

dell’importo globale del corrispettivo previsto dalla convenzione.

Tale ritenuta sarà rimborsata soltanto quando l’Ispettorato suddetto avrà dichiarato l’avvenuta regolarizzazione della posizione dell’Organismo.

Art. 6 – Responsabilità e tutela contro pretese e azioni di terzi

L’Organismo affidatario garantisce in ogni tempo l’Ente Appaltante da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza da parte dell’Affidatario stesso, anche parziale, delle norme contrattuali e da inadempienze nell’ambito delle attività e rapporti comunque posti in essere dall’Affidatario per lo svolgimento del servizio oggetto della convenzione.

L’Organismo si obbliga ad assumere ogni responsabilità per casi di infortunio o danni arrecati a terzi o all’Ente appaltante in dipendenza di manchevolezza o di trascuratezze commesse durante l’esecuzione della prestazione contrattuale. Inoltre è sempre responsabile sia verso il Municipio, sia verso i terzi della qualità del servizio fornito.

(4)

ROMA CAPITALE

Municipio XII Roma Aurelio

U.O.Servizi alla Presona, alla Famiglia e all’Infanzia. – Servizi Sociali

Il Dirigente

L’Organismo affidatario del Servizio provvede a sottoscrivere Polizze Assicurative per se stesso e per il personale impegnato, per eventuale responsabilità civile verso terzi, esonerando Roma Capitale, da qualsiasi responsabilità per danni e sinistri che dovessero verificarsi nell’espletamento del servizio oggetto del presente appalto.

In caso di danni arrecati a terzi durante l’esecuzione del servizio, lo stesso è comunque obbligato a darne notizia, anche in forma scritta, al Municipio fornendo i necessari dettagli.

Art. 7 – Rapporti di Lavoro

L’affidamento della realizzazione del servizio non comporta l’instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra l’Ente Appaltante ed i singoli operatori impiegati per l’espletamento del servizio.

Art. 8 – Verifiche e controlli sullo svolgimento del servizio: penali

Il Municipio si riserva con ampia e insindacabile facoltà, e senza che l’affidatario possa nulla eccepire, di effettuare verifiche e controlli sulla qualità e la rispondenza del servizio a quanto richiesto e previsto nel progetto approvato.

In caso di violazione degli obblighi contrattualmente assunti, riscontrato e contestato dai funzionari preposti al controllo, il Municipio applicherà una penale sull'importo affidato in caso di inadempimento tale da non configurarsi come risoluzione contrattuale.

Qualora dal controllo effettuato il servizio dovesse risultare non conforme a quello che l’affidatario è contrattualmente tenuto a rendere, dette inadempienze e/o disservizi – fatte salve le fattispecie disciplinate dal successivo articolo – saranno contestate all’affidatario stesso con invito a rimuoverle immediatamente ed a presentare entro il termine massimo di 5 giorni le proprie giustificazioni al riguardo. Nel caso che l’affidatario non ottemperi a detto invito entro il termine fissato ovvero fornisca elementi non idonei a giustificare le inadempienze e/o disservizi contestati, verrà applicata una penale pari al 10% del compenso relativo alla fase di realizzazione in corso al momento in cui si sono verificate dette inadempienze e/o disservizi.

Ove la stessa inadempienza e/o disservizi venga rilevato una seconda volta, dopo espletati gli adempimenti di cui al comma precedente, sarà applicata una penale pari al 15% del compenso relativo alla fase di realizzazione in corso al momento in cui si è verificata detta inadempienza e/o disservizio.

L’accertamento e contestazione per la terza volta della medesima inadempienza e/o disservizio comporterà la risoluzione di diritto della convenzione ai sensi dell’art. 1456 C.C. nonché la immediata sospensione del pagamento dei compensi pattuiti.

Art. 9 – Risoluzione della convenzione e obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari

Le insufficienze, le inadempienze, la violazione totale o parziale delle condizioni e degli obblighi contenuti nella presente convenzione che siano di gravità tale da compromettere la funzionalità del servizio, saranno causa di risoluzione automatica del contratto ex art.1456 c.c.

Parimenti l’Ente Appaltante potrà disporre la risoluzione della convenzione nel caso in cui il totale delle penalità, di cui al precedente art. 8, superi il 10% dell’importo contrattuale complessivo.

Il Sig. , rappresentante legale della si assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche, e si impegna a comunicare uno o più c/c bancari o postali dedicati e i soggetti autorizzati ad operare sugli stessi.

Si impegna, inoltre, a dare immediata comunicazione al Municipio ed alla prefettura - ufficio territoriale del Governo di Roma della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.

(5)

ROMA CAPITALE

Municipio XII Roma Aurelio

U.O.Servizi alla Presona, alla Famiglia e all’Infanzia. – Servizi Sociali

Il Dirigente

Il Municipio potrà disporre la risoluzione immediata della presente convenzione in tutti i casi in cui venga a conoscenza che le transazioni afferenti il presente affidamento siano state eseguite senza il rispetto dei predetti obblighi.

Art. 10 – Osservanza di leggi, regolamenti e norme

L’Organismo affidatario sotto la propria esclusiva responsabilità deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti come pure osservare tutti i regolamenti, norme e prescrizioni delle competenti Autorità in materia di contratti di lavoro, di sicurezza e di quant’altro possa comunque interessare la presente convenzione.

Art. 11 – Spese imposte e tasse

Tutte le spese, imposte e tasse inerenti alla convenzione, quali quelle di bollo, quietanza, registro etc.

saranno a carico dell’organismo affidatario.

Art. 12 – Privacy

I dati forniti saranno utilizzati per le finalità strettamente connesse al progetto. Il loro trattamento è disciplinato dal Decreto Legislativo 196/03. L’Organismo nella persona del Legale Rappresentante o di altra dal medesimo nominato, è responsabile in ordine alla gestione ed alla tutela dei dati trattati, nonché alla salvaguardia dell’integrità e della sicurezza degli stessi ai sensi del Decreto Legislativo 196/03.

Art. 13 – Controversie: Foro competente

Le controversie che dovessero eventualmente insorgere nell’interpretazione e nella esecuzione della convenzione saranno devolute alla giurisdizione della autorità giudiziaria ordinaria, escluso il ricorso al Collegio Arbitrale previsto dagli artt. 806 e seguenti del C.P.C. Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Roma.

ROMA CAPITALE

Il legale rappresentante MUNICIPIO XIII Roma Aurelio

Il Dirigente

Riferimenti

Documenti correlati

La presente convenzione, ai sensi degli artt.1803 – 1812 del Codice civile italiano, disciplina la concessione in comodato d’uso gratuito dei locali del Politecnico di Milano –

Nella copertura assicurativa contro i rischi di responsabilità civile verso terzi (RCT), la compagnia assicuratrice si obbliga a tenere indenne l’assicurato (l’Associazione

……… il ………., il quale interviene ed agisce nel presente atto non proprio ma nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di Barga, autorizzato in forza della

A seguito dell’attività di controllo i DEC predisporranno i certificati di regolare esecuzione del servizio che saranno trasmessi al Responsabile dell’ Esecuzione del

a) Il Presidente e/o Rappresentante Legale di ogni Associazione convenzionata è responsabile della rispondenza dei servizi di soccorso alle norme indicate nella presente

L’Azienda, su richiesta della Controparte, si impegna ad effettuare prestazioni specialistiche di chirurgia plastica e ricostruttiva della mano e di ortopedia, di seguito

b) iniziative che il Comune promuove direttamente, richiedendo un coinvolgimento dell’associazione sia nella fase della programmazione e progettazione sia operativamente in

II Ministero dell'Interno e la Prefettura sono esonerati da ogni responsabilità derivante da eventuali danni alle persone ed alle cose che dovessero verificarsi durante