• Non ci sono risultati.

1.1 Parte VIII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1.1 Parte VIII"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 1

1.1 Parte VIII

Exercise 1.1. Siano X ,Y variabili aleatorie indipendenti con distribuzione Geo(p).

Per n ≥ 2 fissato, si determini la distribuzione della variabile aleatoria X rispetto alla probabilit`a condizionata P( · |X +Y = n).

Solution 1.1. Poniamo per k ∈ R

q(k) := P(X = k | X +Y = n) .

P(X + Y = n) = p2n−1k=1(1 − p)k−1(1 − p)n−k−1= (n − 1)p2(1 − p)n−2, da cui q(k) = p(1−p)k−1p(1−p)n−k−1

(n−1)p2(1−p)n−2 =n−11 se k ∈ {1, . . . , n − 1} e q(k) = 0 altrimenti.

Exercise 1.2. Stefano lancia ripetutamente un dado regolare a sei facce. Indichiamo con Xkil risultato dell’k-esimo lancio, per k ∈ N. Matteo sta a guardare gli esiti dei lanci, aspettando il primo istante T in cui esce un numero in {1, 2, 3, 4, 5}. Quando ci`o accade, si appunta su un foglio il numero uscito Y := XT.

(1) Per ogni n ∈ N, si esprima l’evento {T = n} in termini delle variabili aleatorie X1, . . . , Xn. Si deduca quindi la densit`a discreta di T e la si riconosca.

(2) Per ogni n ∈ N e a ∈ {1, 2, 3, 4, 5}, si esprima l’evento {T = n,Y = a} in ter- mini delle variabili aleatorie X1, . . . , Xn. Si deduca quindi la densit`a discreta congiunta delle variabili aleatorie T e Y .

(3) Si determini la distribuzione di Y . Le variabili T e Y sono indipendenti?

Solution 1.2. (1) Si osservi che

{T = n} = {X1= 6, . . . , Xn−1= 6, Xn6= 6}, da cui, usando l’indipendenza delle Xk, otteniamo

P(T = n) =5 6

 1 6

n−1

,

1

(2)

2 1 cio`e T ∼ Geo(5/6).

(2)

{T = n,Y = a} = {X1= 6, . . . , Xn−1= 6, Xn6= a}, da cui segue che

pT,Y(n, a) = 1 6n per ogni n ≥ 1 e a ∈ {1, 2, 3, 4, 5}.

(3) Abbiamo

pY(a) =

n≥1

pT,Y(n, a) =

n≥1

1 6n =1

5,

cio`e Y ∼ Unif({1, 2, 3, 4, 5}). Dunque, per ogni n ≥ 1 e a ∈ {1, 2, 3, 4, 5}

pT(n)pY(a) =5 6

 1 6

n−11 5 = 1

6n= pT,Y(n, a) = 1 6n, da cui segue che T e Y sono indipendenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Se le polodie magnetiche fossero poco differenti per le varie regioni, verrebbe spontaneo di correlarle con variazioni dell’assetto dell’asse della rotazione terrestre; a

BumpMap)

Consideriamo un tetraedro regolare ABCD e fissiamo il punto medio di ciascuno spigolo come indicato in figura:.. Togliamo dal tetraedro ABCD i quattro tetraedri AMQP, BMNR, CNPS

Alla scuola elementare o alla scuola media ti hanno insegnato a calcolare l’area dei poligoni regolari: ti ricordi come.. sai spiegare quelle regole alla luce di quello che

[r]

La caratteristica relativa ad una popolazione ha una distribuzione (o legge) : conoscendo tutti i valori di una variabile ( si pensi ad esempio al peso di una popolazione umana)

E’ noto che in questi giorni ogni 100 spiccioli da 1 cent cinque sono non-italiani. Stimare la probabilita’ che in un sacchetto da 500 euro ce non siano piu’ di 10

Il contenuto della formazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di acquisire le conoscenze e competenze necessarie in materia di salute