• Non ci sono risultati.

Logica 13-14

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Logica 13-14"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Logica 13-14

Orilia

(2)

• Lezz. 15-16

• 11 Nov. 2013

(3)

Ancora sugli alberi di refutazione

• verifica dello statuto logico di una singola fbf con gli alberi di refutazione:

• Discutere esempi 3.32 e 3.33, p. 87

(4)

Esercizio risolto 4.3

Dimostrare:

P & Q |– Q & P

Soluzione

L’ordine con cui otteniamo i due congiunti dalla congiunzione iniziale mediante &E è indifferente. Avremmo anche potuto scrivere ‘Q’ alla riga 2 e ‘P’ alla 3. Cìò

avrebbe comunque consentito l’applicazione di &I per ottenere la conclusione alla riga 4

(5)

condizionale, congiunzione e disgiunzione

• Abbiamo visto ieri la regola di eliminazione del condizionale (MP). Quella di introduzione è

più complicata e la vedremo in seguito

• abbiamo appena visto le regole di eliminazione e introduzione della congiunzione.

• Adesso passiamo alle regole sulla disgiunzione

(6)

Esercizio risolto 4.5

Dimostrare:

P |– P & P

Soluzione

(7)

Intro della disgiunzione

• Per la regola di introduzione della disgiunzione guardiamo insieme dal libro l'esercizio 4.6, p.

104

(8)

Eliminazione della disgiunzione

• Idea di fondo: Se ho Pv Q e posso derivare R sia da P che da Q, allora posso asserire R

• Vediamo la regola all'opera nel prossimo esempio

(9)

Esercizio risolto 4.9

Dimostrare:

(P  Q) & (P  R), P → S, Q → S, P → T, R → T |– S & T

Soluzione

(10)

• Passiamo ad alcune "banalità"

(11)

Esercizio risolto 4.5

Dimostrare:

P |– P & P

Soluzione

(12)

Esercizio risolto 4.7

Dimostrare:

P |– P  P

Soluzione

(13)

Esercizio risolto 4.11

Dimostrare:

P ↔ Q |– Q ↔ P

Soluzione

(14)

Introduzione del condizionale

• Questa è una regola "ipotetica"

• Impariamola studiando insieme l'esercizio 4.12 p. 101

(15)

Esercizio risolto 4.15

Dimostrare:

(P & Q) → R |– P → (Q → R)

Soluzione

Ipotizziamo l’antecedente ‘P’ della conclusione alla riga 2. Per derivare il conseguente, cioè

‘Q → R’, ipotizziamo l’antecedente ‘Q’ di questo condizionale alla riga 3. Dato che questa è una nuova ipotesi, è richiesta una nuova linea verticale. Abbiamo ora assunto due ipotesi. Deriviamo

‘R’ da ‘Q’ alla riga 5. Ciò ci permette di scaricare l’ipotesi ‘Q’ e inferire ‘Q → R’ per →I alla riga 6.

Abbiamo ora mostrato che ‘Q → R’ segue dalla nostra ipotesi originaria ‘P’. Quest’ipotesi rimane in vigore fino a che non la scarichiamo e inferiamo la conclusione voluta mediante un’altra

applicazione di →I alla riga 7.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo fatto ` e una espressione del sec- ondo principio della termodinamica: non esiste un ciclo di trasformazioni che dia come unico risultato l’acquisizione di calore da una

Gli Accessori Originali Nissan installati fuori del periodo di garanzia su veicolo nuovo o da terze parti o dal cliente sono coperti solo dalla garanzia di 12

Insieme a Paolo Pessina, l’assemblea degli agenti e dei mediatori marittimi ha eletto come membri del consiglio dell’Associazione, per la categoria traffici di linea: Gianluca

• Per "descrizione definita" (nella terminologia introdotta da Russell) intendiamo un termine singolare costituito da un articolo determinativo seguito da un predicato,

187, togliendo la negazione interna nelle due formule (h) e (i) in fondo alla pagina.. • C'è esattamente

[r]

Trovare il valore ottimale della costante C j per ciascuna variabile

Fra i test di primalità distingueremo i test deterministici nei quali, dato in input un numero naturale n>1, l’algoritmo fornisce come output “n è numero primo” se e solo se n