• Non ci sono risultati.

Logica 12-13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Logica 12-13"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Logica 12-13

Lezione 22 29 Nov. 2013

(2)

Esercizio risolto 4.37 Dimostrare il teorema:

|– (P  Q)  (P  Q)

Soluzione

(3)

Equivalenze

• I teoremi che sono in forma bicondizionale si

chiamano equivalenze. Se φ ↔ ψ è un’equivalenza, allora φ e ψ si implicano validamente l’un l’altra e si dice che sono interderivabili.

• Per esempio, ‘P’ e ‘∼∼P’ sono interderivabili alla luce dell’equivalenza dimostrata nell’Esercizio

risolto 4.35.

• Nella Tavola 4.1 sono elencate alcune delle equivalenze più importanti.

(4)

Equivalenze (cont.)

• Si può verificare che se una certa formula è ottenuta da un’altra sostituendo una o più occorrenze di una sua sfbf con una fbf

equivalente, le dieci regole di base consentono di derivare la prima dalla seconda (e viceversa).

• Per esempio, dato che DN stabilisce

l’interderivabilità di ‘P’ e ‘∼∼P’, possiamo

essere certi che anche ‘(Q → P)’ e ‘(Q → ∼∼P)’

sono interderivabili.

(5)

Introduzione di equivalenza (IE)

• la regola di introduzione di equivalenza (IE) afferma che se φ e ψ sono equivalenti e φ è

una sfbf di χ, possiamo inferire il risultato della sostituzione di una o più occorrenze di φ in χ con ψ.

• Come giustificazione, quando usiamo questa regola citiamo la riga in cui compare χ e il

nome dell’equivalenza.

(6)

Esempio

• Dimostrare Q → P|- Q → ∼∼P

• 1 Q → P A

• 2 Q → ∼∼P 1, DN

(7)

Equivalenze notevoli

• Guardiamo la tabella 4.1, p. 115

• Vi consiglio di tenere a mente soprattutto le leggi di De Morgan (DM).

• Poi di commutazione (COM)

• Poi quelle sull'implicazione (IM)

• Non le dimostreremo (a meno che non ci sarà tempo insieme), ma ci consentiremo di usarle, quando opportuno.

(8)

• Vediamo adesso un esempio in cui sono usate

• DN, DM e IM

(9)

Esercizio risolto 4.39 Dimostrare:

P ↔ Q |– ((P → Q) → (Q → P))

Soluzione

Alla riga 5 applichiamo DN all’intera formula ‘(P → Q) & (Q → P)’, alla riga 6 applichiamo DM alla sfbf ‘((P → Q) & (Q → P))’, che è la negazione di una congiunzione, e alla riga 7 applichiamo IM alla formula così ottenuta.

(10)

CAP. 6

LOGICA DEI PREDICATI

(11)

Il Linguaggio (i)

• (1) Obama è americano

• (1a) Ao

• (2) Parigi è una città

• (2a) Cp

• (3) Obama ama Michelle

• (3a) Aom

• (4) Berlusconi è seduto tra Gelmini e Dodò

• (4a) Sgbd

• (5) Aom & Ao

• (6) Aom  Sgbd

(12)

Il linguaggio (ii)

• (1) tutte le cose sono fisiche

• (1a) xFx

• (2) ogni cosa è fisica

• (2a) xMx

• (3) qualche cosa è mentale

• (3a) xMx

• (4) alcune cose sono mentali

• (4a) xMx

Riferimenti

Documenti correlati

è legittimo il diniego dell’attenuante del fatto di minore gravità «anche in caso di solo sopravvenuto dissenso della vittima», la quale inizialmente aveva prestato il consenso

Se a questa scossa non si aggiungerà una ripulsa profonda, non più solo emotiva, ma dettata soprattutto dalla consapevolezza che quelle immagini di torture sono

• Per "descrizione definita" (nella terminologia introdotta da Russell) intendiamo un termine singolare costituito da un articolo determinativo seguito da un predicato,

187, togliendo la negazione interna nelle due formule (h) e (i) in fondo alla pagina.. • C'è esattamente

• NB2: la variabile introdotto non deve essere già presente nella formula. • NB3: Tutte le occorrenze

Nei giorni successivi alla “semplice firma per ricevuta”, si potrebbe presentare a casa vostra un altro incaricato della società, per comunicarvi che, in realtà, quello che

5370122 R411DB - Valvola termostatizzabile con bilanciamento dinamico della portata, a squadra, cromata, con attacco per adattatore tubo rame, plastica o multistrato.. Pres-

Quando le chiedo perché ha un interesse particolare per i bambini con la spina bifida e l'idrocefalia mi risponde subito: per i genitori, sono fantastici!. Emozionante