• Non ci sono risultati.

ALTMAN EDWARD I., Operazioni di ristrutturazione del passivo aziendale e valori del capitale, in “Finanza Marketing e Produzione”, Marzo 1991

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALTMAN EDWARD I., Operazioni di ristrutturazione del passivo aziendale e valori del capitale, in “Finanza Marketing e Produzione”, Marzo 1991"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

AGRAWAL A., JAFFE J. F., MANDELKER G. N., The post-merger performance of acquiring firms: A re-examination of an anomaly, in “Journal of Finance”, Settembre 1992.

ALTMAN EDWARD I., Operazioni di ristrutturazione del passivo aziendale e valori del capitale, in “Finanza Marketing e Produzione”, Marzo 1991.

ASQUITH P., Merger bids, uncertainty and stockholders returns, in “Journal of Finacial Economics”, Aprile 1983.

BIANCHI MARTINI SILVIA, CINQUINI LINO, DI STEFANO GIANCARLO, GALEOTTTI

MICHELE, Introduzione alla valutazione del capitale economico: criteri e logiche di stima, Milano, Franco Agileri, 2000.

BLACK A., WRIGHT P., BACHMAN J. E., La ricerca del valore nell’impresa, Milano, Franco Angeli, 1999.

BLACK F., SCHOLES M., The Pricing of Options and Corporate Liabilities, in “Journal of Political Economy”, Maggio-Giugno 1973.

BONINI STEFANO, ZULLO ROBERTO, Metodi Finanziari di valutazione in contesti perturbati: il Capital Cash Flow, in “Finanza, Marketing e Produzione”, Giugno 2001.

BUTTIGNON FABIO, La valutazione d’azienda nelle operazioni di Leveraged Buy-Out, in

“La valutazione delle aziende”, Settembre 2005.

CAPASSO ARTURO , Economia e finanza delle acquisizioni aziendali, Padova, Cedam, 1990.

CARAMIELLO CARLO, Indici di bilancio, Milano, Giuffrè, 2003.

(2)

CHATTERJEE S., LUBATKIN M., Corporate mergers, stockholder diversification and changes in systematic risk, in “Strategic Management Journal”, Maggio-Giugno 1990.

COMMISSIONE SULLA VALUTAZIONE DELLAZIENDA, Principi e metodi nella valutazione di aziende e di partecipazioni societarie, Milano, Egea, 1989.

CONCA VALTER, Le acquisizioni: il processo, il mercato, i prezzi, Milano, Egea, 2001.

CONCA VALTER, Le acquisizioni: il processo, il mercato, i prezzi, Seconda edizione, Milano, Egea, 2005.

COPELAND THOMAS E., Il valore dell’impresa. Strategie di valutazione e gestione, Terza edizione aggiornata, McKinsey & Company, New York, 1994.

COPELAND THOMAS E., ANSLINGER PATRICIA L., Growth through acquisitions: a fresh look, in “Harvard Business Review”, New York, Gennaio-Febbraio 1996.

COPELAND THOMAS E., ANTIKAROW VLADIMIR, Opzioni Reali. Tecniche di analisi e valutazione, Milano, Il sole 24 ore, 2003.

CORTESI ALESSANDRO, Le acquisizioni di imprese: strutture e processi per la creazione di valore, Milano, Egea, 2000.

CORVI ELISABETTA, Rischio d’impresa e capitale economico delle imprese, in “Finanza Marketing e Produzione”, Giugno 1985.

COX C., RUBISTEIN M., ROSS S. A., Option Pricing: A Simplified Approach, in “Journal of Financial Economics”, Settembre 1979.

CULLIMAN GEOFFREY, LE ROUX JEAN MARC, WEDDIGEN ROLF MAGNUS, When to Walk Away From a Deal, Harvard Business School Publishing, Maggio 2005.

DAMODARAN ASWATH, Investment valuation. Tools and techniques for the determining the value of any asset, Seconda edizione, New York, John Wiley & Sons, 2002.

DAMODARAN ASWATH, Valutazione delle aziende, Milano, Apogeo, 2001.

DATTA D. K., PINCHES G. P., NARAYANAN V. K., Factors influencing wealth creation from mergers and acquisitions: A meta- analysis, in “Strategic Management Journal”, Gennaio 1992.

DEMIRAKOS EFTHIMIOS G., STRONG NORMAN C., WALKER MARTIN, What Valutation Models Do Analysts Use?, in “Account Horizons”, Dicembre 2004.

DESSY ALBERTO, Il ricorso ai metodi reddituali e finanziari (levered e unlevered) nella valutazione delle aziende: alcune considerazioni critiche, in “Finanza Marketing e Produzione”, Marzo 1994.

DI LAZZARO FABRIZIO, I tassi nella determinazione del capitale economico aziendale, Milano, Giuffrè, 1990.

(3)

DIAMOND S. C., Leveraged Buy-out, Dow Jones–Irwin, 1985.

FACCHINETTI IMPERIO, TASCHINI MARCO, Strategia e valutazione nelle acquisizioni di azienda, Milano, Giuffrè, 1989.

FAMA E.F., FRENCH K.R., The Cross Section of Expected Stock Returns, in “Journal of Finance”, Giugno 1992.

FAMA E.F., FRENCH K.R., Multifactor Explanation of Asset Pricing Anomalies, in

“Journal of Finance”, Marzo 1996.

FERRERO GIOVANNI, La valutazione economica del capitale d’impresa, Milano, Giuffrè, 1966.

FRATTINI GIOVANNI, Il valore di acquisizione delle imprese in funzionamento, Milano, Giuffrè, 1983.

FROLI MICHELE, La valutazione di azienda: principi e metodi l’applicazione nelle operazioni di cessione, fusione, conferimento e liquidazione, Milano, Ergon Business Communication, 1992.

FROVA SANDRO, GALBIATI PAOLA, MASSARI MARIO, Cambiamento e rischio aziendale, in “Finanza, Marketing e Produzione”, Dicembre 1992.

GAGLIANO SALVATORE, Note on Leveraged Buyouts, Center for Private Equity and Entrepreneurship, Tuck School of Business at Dartmouth College, 2004.

GARDI FABRIZIO, Fusioni ed altre combinazioni d’imprese. Finalità e tecniche di realizzazione, Milano, Egea, 1990.

GORT MICHAEL, An economic disturbance theory of mergers, in “Quarterly Journal of Economics”, Novembre 1969.

GUATRI LUIGI, La valutazione delle aziende, Teoria e pratica dei Paesi avanzati a confronto, Milano, Egea, 1994.

GUATRI LUIGI, Verso una nuova sistemazione concettuale della varietà pratica dei metodi di valutazione delle imprese, in “Finanza Marketing e Produzione”, Dicembre 1997.

GUATRI LUIGI, Trattato sulla valutazione delle aziende, Milano, EGEA, 1998.

GUATRI LUIGI, BINI MAURO, Il valore potenziale controllabile, Milano, Egea, 2003.

GUATRI LUIGI, BINI MAURO, Nuovo Trattato sulla Valutazione delle aziende, Milano, Egea, 2005.

HANSON ROBERT C., SONG MOON H., Managerial Ownership, Board Structure, and the Division of Gains in Disinvestitures, Financial Management Association, St. Louis, Ottobre 1994.

(4)

HANSON ROBERT C., SONG MOON H., Long Term Performance of Divesting Firms and the Effect of Managerial Ownership, Financial Management Association, New Orleans, Ottobre 1996.

HANSON ROBERT C., SONG MOON H., Board Structure, Insider Ownership and Trading:

The Case of Corporate Divestitures, Financial Management Association, Chicago, Ottobre 1998.

IETTO MARIA CRISTINA, I nuovi procedimenti nelle valutazioni d’azienda (multipli e regole del pollice) a confronto con i metodi finanziari-reddituali, in “Rivista Bancaria”, Gennaio-Febbraio 2003.

JENSEN MICHAEL C., Agency costs of free cash flow, corporate finance and take-overs, in “American Economic Review”, Maggio 1986.

JOVENITTI PAOLO, Le operazioni di finanza straordinari. Trattato di economia delle aziende industriali, Milano, Egea, 1988.

KAPLAN S. N., The Market Pricing of Cash Flow Forecasts: Discounted Cash Flow vs.

The Method of Comparables, in “Journal of Applied Corporate Finance”, Inverno 1996.

KNIGHT F., Risk, Uncertainty and Profit, Kelley, 1921.

MASSARI MARIO, Il metodo misto di valutazione delle imprese. Una riformulazione aderente alla moderna finanza aziendale, in “Finanza , Marketing e Produzione”, Settembre 1995.

MASSARI MARIO, Finanza aziendale. Valutazione, Milano, McGraw-Hill, 1998.

MASSARI MARIO, Il metodo misto patrimoniale-reddituale: una nuova giovinezza Oltreoceano, in “La valutazione delle aziende”, Marzo 1998.

MASSARI MARIO, La valutazione d’azienda: l’evoluzione della dottrina, in “La Valutazione delle Aziende”, Dicembre 1999.

MASSARI MARIO, ZANETTI LAURA, Valutazione Finanziaria, Milano, McGraw-Hill, 2004.

MEGLIO OLIMPIA, Processi d’Integrazione Post-Acquisizione e Creazione del Valore:

Aspetti Economici, Sociali e Integration Capability, in “Finanza Marketing e Produzione”, Gennaio 2002.

MODIGLIANI F., MILLER M. H., The Cost of Capital, Corporation Finance, and the Theory of Investiment, in “American Economic Review”, Giugno 1958.

MODIGLIANI F., MILLER M. H., Corporate Income Taxes and the Cost of Capital, A Correction, in “American Economic Review”, Giugno 1963.

NOVA MASSIMILIANO, Criterio finanziario e operazioni di acquisizione, in “La valutazione delle aziende”, Marzo 2000.

(5)

ONIDA P., Le dimensioni del capitale d’impresa, Milano, Giuffrè, 1951.

PABLO L. AMY, Determinants of Acquisition Integration Level: A Decision-Making Perspective, in “The Academy of Management Journal”, Agosto 1994.

PAGANELLI OSVALDO, Valutazione delle aziende, Principi e Procedimenti, Torino, Utet, 1990.

PORTER MICHAEL E., La strategia competitiva. Analisi per le decisioni, Bologna, Editrice compositori, 1980.

PORTER MICHAEL E., Il vantaggio competitivo, Milano, Edizione di comunità, 1987.

PRATT SHANNON P., Cost of capital: estimation and applications, Hoboken (New Jersey), John Wiley & Sons, 2002.

RAPPAPORT A., Discounted Cash Flow Valuation, The Mergers and Acquisitions Handbook, a cura di M. L. Rock, New York, McGraw-Hill, 1987.

ROCK MILTON L., Fusioni e acquisizioni. Aspetti strategici, finanziari e organizzativi, Milano, McGraw-Hill, 1990.

ROMANO MAURO, Le leve del valore terminale d’azienda nei metodi finanziari di stima del capitale economico, in “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale”, Settembre-Ottobre 2002.

ROSS STEPHEN A., WESTERFIELD RANDOLPH W., JAFFE JEFFREY F., Finanza Aziendale, Bologna, Il Mulino, 1997.

RUBACK R., Calculating the market value of riskless cash flows, in “Journal of Financial Economics”, Marzo 1986.

RUBACK R., Capital Cash Flows: a Simple Approach to Valuing Risky Cash Flows, Mimeo, Harvard Business School, 1998.

RUMELT RICHARD P., Strategy, Structure and Economic Performance, Boston, Harvard Business School, 1974.

SALTER MALCOLM S., WEINHOLD WOLF A., Diversification via acquisition: creating value, in “Harvard Business Review”, Luglio-Agosto 1978.

SANDRI SANDRO, Il Leveraged buy-out negli Stati Uniti, in “Il Risparmio”, Luglio- Agosto 1987.

SANDRI SANDRO, Il dibattito su Fusioni, Acquisizioni e Leveraged Buyout, in

“Economia Marche”, Bologna, Aprile 1991.

SCHMIDT D. R., FOWLER K. L., Post-acquisition financial performance and excutive compensation, in “Strategic Management Journal”, Novembre 1990.

(6)

SCHWEIGER D. M., DENISI A. S., Communication with employees following a merger: A longitudinal field experiment, in “Academy of Management Journal”, Marzo 1991.

SETTI STEFANO, La creazione del valore: il metodo Eva, in “Contabilità Finanza e Controllo”, Marzo 2005.

SIROWER MARK L., The Synergy trap. How Companies Lose the Acquisition Game, New York, The Free Press, 1997.

STAFFICO L., Osservazioni sugli scostamenti dei valori di cessione di aziende e di pacchetti azionari dai presunti valori attesi, in “Rivista dei Dottori Commercialisti”, Settembre-Ottobre 1990.

STEWART G. BENNET, The Quest of Value, New York, Happer Collins, 1991.

TALIENTO MARCO, La stima del valore delle “sinergie” nelle acquisizioni di aziende in esercizio. Note metodologiche e rilievi economico-contabili, Supplemento di: “Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale”, Quaderni monografici Rirea n. 23, Gennaio-Febbraio 2004.

TALIENTO MARCO, Il valore dell’impresa nella prospettiva dell’acquirente. Profili strategici, economici e contabili delle aggregazioni aziendali, Torino, G. Giappichelli, 2005.

VIEL JAKOB, BREDT OTTO, RENARD MAURICE, La valutazione delle aziende e delle parti di azienda, Milano, Etas, 1977.

ZANDA GIANFRANCO, PUCCI S., La valutazione del portafoglio lavori nella stima del capitale economico dell’azienda, Torino, G. Giappichelli, 1991.

ZANDA GIANFRANCO, LACCHINI MARCO, ONESTI TIZIANO, La valutazione delle aziende, Torino, G. Giappichelli, 1992.

ZANDA GIANFRANCO, LACCHINI MARCO, ONESTI TIZIANO, La valutazione delle aziende, Terza edizione, Torino, G.Giappichelli, 1997.

ZANETTI LAURA, La valutazione delle acquisizioni: sinergie, rischio e prezzi, Milano, Egea, 2000.

ZANETTI LAURA, La valutazione delle sinergie nelle acquisizioni, in “Contabilità Finanza e Controllo”, Febbraio 2001.

ZAPPA GINO, Il reddito d’impresa, Milano, Giuffrè, 1950.

(7)

Sitografia

DAMODARAN ASWATH, Estimate Equity Risk Premiums, su:

http://www.stern.nyu.edu/fin/workpapers/papers99/wpa99021.pdf, 19 Ottobre 2006.

DAMODARAN ASWATH, Estimating Risk Free Rates, su:

http://pages.stern.nyu.edu/~adamodar/pdfiles/papers/riskfree.pdf, 19 Ottobre 2006.

DAMODARAN ASWATH, Estimating Risk Parameters, su:

http://pages.stern.nyu.edu/~adamodar/pdfiles/papers/beta.pdf, 19 Ottobre 2006.

DAMODARAN ASWATH, Synergy Valuation Worksheet, su:

http://pages.stern.nyu.edu/~adamodar/, 16 Ottobre 2006.

DAMODARAN ASWATH, The Value of Synergy , Stern School of Business, Ottobre 2005, su: http://pages.stern.nyu.edu/~adamodar/pdfiles/papers/synergy.pdf, 16 Ottobre 2006.

Financial vs. Strategic Buyers, Mercer Capital’s Transaction Advisor, su:

http://www.mercercapital.com, 3 Luglio 2006.

GUPTA ATUL, MISRA LALATENDU, Deal size, premium paid, and gains in financial mergers: The impact of managerial motivations, Washington State University Discussion, su: http://www.fma.org/NewOrleans/Papers/1501068.pdf, 3 Luglio 2006.

KADAPAKKAM PALANI RAJAN, KRISHNAMURTHY SRINIVASAN, Are there Synergy Gains

in Merger?, Dicembre 2004, su:

http://www.fma.org/Chicago/Papers/Synergies_paper_fma2005..pdf, 5 Luglio 2006.

LOOMER SUZANNE, HARINGTON ANDREW, Sharing Synergies, Cole & Partners, su:

http://www.coleandpartners.com/pdf/Sharing_Monograph.pdf, 16 Ottobre 2006

PRANGLEY ROBERT R., Potential Buyers. Who are they?, Corporate Finance Associates, su: http://www.corporatefinaceassociates.com, 3 Luglio 2006.

(8)

WEBER ROBERTO A., CAMERER COLIN F., Cultural conflict and merger failure: An experimental approach, su: http://www.hss.caltech.edu/~camerer/mgtsci03.pdf, 5 Luglio 2006

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine del percorso di studi, lo studente ha acquisito competenze specifiche nelle lingue straniere, nella gestione dell’azienda e nelle relazioni internazionali; può

Generare ricavi e costi ha due tipi di risultati, uno di competenza che è il reddito che comprende anche ricavi e costi non monetari e uni che ha un risultato a fini finanziari,

• Individuare i principali prodotti finanziari delle banche per le imprese. • Individuare le varie tipologie di credito e le

- utilizzo adatto delle strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua straniera studiata e saperne esplicitare il funzionamento.. - ampliamento degli ambiti

la Società Jolly Etichettificio Azienda di produzione e vendita di etichette autoadesive offre una posizizione di Tirocinante da inserire nel reparto vendita , marketing , ricerca

ECONOMICHE, GIURIDICHE, LINGUISTICHE SPENDIBILI NEL MONDO DEL LAVORO. • Se coltivi il “SOGNO DELLA LAUREA”, ma sai che

[r]

[r]