• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

   

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA 

LICEO SCIENTIFICO ​GALILEO GALILEI DI PERUGIA VERBALE N° 1

Anno scolastico 2020/21

Il giorno mercoledì 3 settembre 2020 alle ore 9.00 nella piattaforma GSuite del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Perugia, in modalità telematica, si è riunito il Dipartimento di Filosofia e Storia.

Sono presenti i Professori:

❖ Buratta Elio 

❖ Del Negro Maria Angela 

❖ Gualtieri Giuseppina 

❖ Falsetti Giovanni 

❖ Fico Massimo 

❖ Liberati Patrizia  

❖ Locatelli Enrico  

❖ Pelis Carlo Maria 

❖ Santangelo Pier Luigi  

❖ Tassini Elisabetta  

❖ Trequattrini Giovanni Maria 

Risulta assente la prof.

❖ Bordi Luigina    

Vengono discussi i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Individuazione del docente referente di dipartimento per l’anno scolastico 2020/2021;

(2)

2. Accoglienza dei nuovi docenti: condivisione dei materiali già prodotti dai dipartimenti negli anni scolastici precedenti e previsione di step di confronto con i coordinatori per monitorare le attività didattiche;

3. Analisi della situazione di partenza in relazione alla DAD attivata dal mese di Marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria: individuazione delle modalità di prosecuzione dei piani di

apprendimento individualizzato, e di svolgimento dei piani di integrazione degli apprendimenti;

4. Rimodulazione della progettazione didattica per classi parallele e per ogni anno di studi, alla luce delle linee guida per la Didattica Digitale Integrata in modalità sincrona e asincrona

(competenze minime, contenuti essenziali, nodi interdisciplinari, modalità didattico-operative,

metodologie, valutazione);

5. Individuazione docente referente per gruppo di lavoro sull'educazione civica.

Per quanto concerne il punto 1, il Dipartimento all’unanimità individua il prof. Enrico Locatelli come coordinatore del Dipartimento di Filosofia e Storia per l’a.s. 2020-21.

Punto 2, non sono presenti nuovi insegnanti. Tenendo in considerazione le indicazioni ministeriali relative all’insegnamento di Filosofia e Storia nei Licei scientifici, e delle indicazioni e scelte di ogni singolo docente del Dipartimento, vengono definiti i punti essenziali della Programmazione dipartimentale di Filosofia e della Programmazione dipartimentale di Storia, corredati degli obiettivi specifici delle discipline nel secondo biennio e nell’ultimo anno del Liceo (vedi programma allegato).

Quanto alla previsione degli step di confronto per gestire al meglio le programmazioni, il Dipartimento decide (con il parere contrario del prof. Pier Luigi Santangelo, che esprime la sua opposizione generale ad ogni azione volta ad uniformare scelte ed attività metodologiche) di elaborare la programmazione dipartimentale, affiancandola ad una tempistica, di massima e non vincolante, relativa allo svolgimento degli argomenti oggetto di studio, come strumento di verifica dello stato di svolgimento delle stesse, come segue:

FILOSOFIA I anno:

1) I fisici: possibilmente entro metà novembre

2) Sofistica e Socrate: possibilmente entro fine dicembre 3) Platone: possibilmente entro fine febbraio

4) Aristotele: possibilmente entro fine aprile

5) Ellenismo e filosofia tardo antica e medioevale: possibilmente entro fine maggio II anno:

1) Galilei: possibilmente entro fine novembre 2) Cartesio: possibilmente entro entro fine gennaio

(3)

3) Locke ed eventuali altri filosofi tra quelli scelti a discrezione del docente:

possibilmente entro fine febbraio 4) Kant:

● variante A) possibilmente entro fine aprile

● variante B) possibilmente entro fine maggio

5) Il pensiero politico della modernità: articolazione variabile da concludere possibilmente entro fine maggio

III anno:

Variante A:

1) Hegel: possibilmente entro: fine dicembre 2) Marx: possibilmente entro: fine gennaio

3) Le filosofie irrazionaliste ed esistenziali: possibilmente entro: fine marzo 4) Il Positivismo: prima settimana di aprile

5) Il Novecento: entro fine maggio Variante B:

1) Hegel: possibilmente entro fine novembre 2) Marx: possibilmente entro fine dicembre

3) Le filosofie irrazionaliste ed esistenziali: possibilmente entro fine febbraio 4) Il Positivismo: possibilmente entro prima settimana di marzo

5) Il Novecento: possibilmente entro fine maggio STORIA

I anno:

1) Il Basso Medioevo: possibilmente entro metà ottobre

2) Crisi del Trecento, Peste nera, ristrutturazioni socioeconomiche: possibilmente entro prima settimana novembre

3) La costruzione delle monarchie europee (Francia, Inghilterra, Spagna), dell’Impero e degli stati regionali italiani fra Trecento e Quattrocento: possibilmente entro fine novembre

4) La scoperta dei nuovi mondi: possibilmente entro fine dicembre

5) Riforma protestante e Controriforma: possibilmente entro metà febbraio

6) Le guerre politico religiose (l’impero asburgico, Filippo II di Spagna, Elisabetta Tudor): possibilmente entro fine marzo

7) Il declino dell’area asburgica e mediterranea nel Seicento e l’ascesa delle potenze nordeuropee: possibilmente entro fine aprile

8) Due modelli politici a confronto: l’Inghilterra parlamentare e la Francia assolutista:

possibilmente entro fine maggio II anno:

1) Le rivoluzioni borghesi del Settecento, in particolare: la rivoluzione culturale dell’Illuminismo: possibilmente entro fine ottobre

Le rivoluzioni politiche americana e francese e la rivoluzione economica e sociale inglese: possibilmente entro fine febbraio

2) Il Risorgimento italiano nel contesto europeo, in particolare:

(4)

3) L’epoca napoleonica, il Congresso di Vienna e la Restaurazione in Italia e in Europa:

possibilmente entro fine marzo

4) I moti liberali con approfondimento della rivoluzione del Quarantotto in Italia e in Europa: possibilmente entro fine aprile

5) Il processo di unificazione nazionale italiana: possibilmente entro penultima settimana di maggio

6) eventuale modulo essenzializzato su imperialismo e società di massa: possibilmente entro ultima settimana di maggio

III anno:

Variante A:

1) Eventuale ripresa del modulo essenzializzato su imperialismo e società di massa indicato nella programmazione del quarto anno: possibilmente entro fine settembre 2) La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa: possibilmente entro fine ottobre 3) Il primo dopoguerra e l’ambigua ristrutturazione dell’ordine internazionale: i casi della Germania e dell’Italia: possibilmente entro fine dicembre

4) Gli anni Trenta: radicalizzazione dei totalitarismi di massa e Grande crisi:

possibilmente entro metà marzo

5) La seconda guerra mondiale e la Resistenza: possibilmente entro metà aprile

6) Linee di storia repubblicana dell’Italia nel quadro generale della guerra fredda, decolonizzazione e globalizzazione: possibilmente entro fine maggio

Variante B:

1) Imperialismo e società di massa: possibilmente entro metà novembre

2) La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa: possibilmente entro fine gennaio 3) Il primo dopoguerra e l’ambigua ristrutturazione dell’ordine internazionale: i casi della Germania e dell’Italia: possibilmente entro metà febbraio

4) Gli anni Trenta: radicalizzazione dei totalitarismi di massa e Grande crisi:

possibilmente entro fine marzo

5) La seconda guerra mondiale e la Resistenza: possibilmente entro metà maggio 6) Linee di storia repubblicana dell’Italia nel quadro generale della guerra fredda, decolonizzazione e globalizzazione: possibilmente entro fine maggio

A conclusione della trattazione del punto 2, si fa presente che le programmazioni di storia nelle sezioni Cambridge e Esabac sono in parte diverse rispetto alla programmazione di Dipartimento. Per il dettaglio di tali programmazioni si rimanda alle programmazioni individuali dei Professori, Falsetti e Locatelli per le sezioni Cambridge, Gualtieri e Trequattrini per l’Esabac.

Il prof. Locatelli chiede ai docenti partecipanti al corso di Blended Learning di condividere con il Dipartimento le conoscenze acquisite.

La seduta è tolta alle ore 12.00 e aggiornata al giorno successivo.

Il Coordinatore del Dipartimento di Filosofia e Storia

 

   

Prof. Enrico Locatelli

Riferimenti

Documenti correlati

Si è convenuto di premettere alla trattazione dei precedenti punti un MODULO 0 che sintetizzi per quadri sincronici e linee essenziali i nodi storici del Feudalesimo, la rinascita

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente

 La nascita dei regimi totalitari in Europa e la loro radicalizzazione dopo la Grande crisi degli anni Trenta.  Linee di storia repubblicana dell’Italia nel quadro generale

Dopo aver esaminato il punto all’Ordine del giorno, il Dipartimento decide all’unanimità di proporre a tutti gli studenti del secondo biennio e del quinto anno

Prosegue quindi la discussione del punto 5 all’Odg, a completamento della discussione iniziata nella seduta del 21 settembre 2017: costruzione di una o più prove di verifica,

- che sarebbe opportuno che le prove di verifica delle conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva fossero di tipo orale, vista la natura prevalentemente

Giovanni Falsetti illustra ai nuovi docenti in organico la programmazione dei contenuti disciplinari di filosofia e storia elaborata nei precedenti AS dal Dipartimento,

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente