• Non ci sono risultati.

I riflessi sul diritto agrario, alimentare e ambientale, atti del convegno di Ferrara 6-7 maggio 2011, a cura di Costato L.- Borghi P

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I riflessi sul diritto agrario, alimentare e ambientale, atti del convegno di Ferrara 6-7 maggio 2011, a cura di Costato L.- Borghi P"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

*Alabrese M., Cristiani E., Strambi G. (a cura di), L'impresa agroenergetica: il quadro istituzionale, gli strumenti, gli incentivi, Giappichelli, Torino, 2013.

* Albisinni F., Sicurezza alimentare come approvvigionamento a livello Ue, in in Sicurezza energetica e sicurezza alimentare nel sistema Ue, atti del convegno Siena 10-11 maggio 2013, Giuffè, p. 21-46.

*Babuscio, Agricoltura non alimentare: le nuove opportunità per gli imprenditori agricoli, in Diritto e giurisprudenza agricola alimentare ambientale, 2006, p.149.

* Bolognini S., Sicurezza alimentare versus sicurezza energetica: conflittualità e criticità, in Sicurezza energetica e sicurezza alimentare nel sistema Ue, atti del convegno Siena 10-11 maggio 2013, Giuffè, p. 244-266.

* Bonari E.- Jodice R.- Masini S.,L'impresa agroenergetica, Ruolo e prospettive nello scenario “2 volte 20 per il 2020”, a cura di , Edizioni Tellus, 2009.

* Borghi P., L'impresa agricola nel labirinto delle sue molte funzioni, in dalla riforma del 2003 alla PAC dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario, alimentare e ambientale, atti del convegno di Ferrara 6-7 maggio 2011, a cura di Costato L.- Borghi P. - Russo L.- Manservisi S., Jovene Editore, 2011, p.423-437.

(2)

* F. Bruno, Energie rinnovabili, agricoltura e tutela del paesaggio: dalla marcia di Radetzky alla cripta dei cappuccini?, in Agricoltura Istituzioni Mercati n.1/2011.

* Buonocore V., Il "nuovo" imprenditore agricolo, l'imprenditore ittico e l'eterogenesi dei fini, in Giur.

comm. 2002, 01, 5.

* Caminiti N.M., Manna C.,Riduzione delle emissioni e sviluppo delle rinnovabili: quale ruolo per stato e regioni?, a cura di., ENEA, Roma, 2008.

* Costantino L., Biomasse, in Digesto delle discipline privatistiche, Utet, Milano, agg. 2010, p.118-124.

* Costato L., Imprenditore agricolo, novità codicistiche e polemiche retro, in Rivista di diritto Civile, parte I, Cedam, Padova, 2006, p. 89-100.

* D' Addezio M., Agricoltura e contemperamento delle esigenze energetiche ed alimentari, Atti dell'incontro di studi, Udine 12 maggio 2011, Giuffrè Editore, Milano, 2012.

* D'addezio M., Sicurezza e coordinamento delle esigenze alimentari con quelle energetiche: nuove problematiche per il diritto agrario, in Agricoltura Istituzioni Mercati, n.3/2011, p.11-39.

* D'Addezio M., Dinamiche competitive tra usi della terra destinati alla produzione di alimenti ed usi destinati alla produzione di energie rinnovabili, in Agricoltura e in- sicurezza alimentare, tra crisi della PAC e mercato globale, Atti del Convegno IDAIC di Siena, 21-22 ottobre 2010, a cura di E. Rook Basile e A. Germanò, 2011, p. 266-274.

(3)

* Ferrara G., Impresa agricola e produzione di energia, in Agricoltura Istituzioni Mercati, n.1/2008, p. 33-47

* Germanò A. - Basile E.R., Art. 2135- Imprenditore Agricolo, in Commentario del Codice Civile, diretto da Gabrieli E., Dell'impresa e del lavoro, a cura di Cagnosso O. e Vallebona A., Utet, Milano, 2013,

* Giuffrida G., La multifunzionalità dell'impresa agricola:

brevi riflessioni a margine della “nuova” nozione di imprenditore agricolo, in Studi in memoria di Elio Fanara, Tomo I, a cura di LaTorre U.-Moschella G.- Pellegrino F.- Rizzo M.P.- Vermiglio G., Giuffrè, Milano,2006, p. 601-612.

* Giuffrida M., La tutela giuridica del paesaggio tra esigenze di conservazione e prospettive di sviluppo, in Riv.

Dir. Agr., n.1, Milano, 2007, Giuffrè, p.23-46.

* Goldoni M., Utilizzazione di terreni agricoli per la realizzazione degli impianti energetici: aspetti giuridici, in Agricoltura e contemperamento delle esigenze energetiche ed alimentari, Atti dell'incontro di studi, Udine 12 maggio 2011, a cura di Mariarita D'Addezio, Giuffrè Editore, Milano, 2012.

* Goldoni M., Commento all'art. 1 del d. lgs. n. 228/2001, in Rivista di diritto agrario, 2002, I, p.211-235.

* Goldoni M., La riformulazione del testo dell'art. 2135 c.c., in Trattato breve di diritto agrario italiano e comunitario, diretto da Costato , III ed., Padova, 2003, p.159-189.

* Jannarelli A- Vecchione A., L'impresa agricola, Trattato di

(4)

diritto commerciale, diretto da Buonocore V., II, Giappichelli, Torino, 2009.

* Lattanzi P., Agricoltura ed energia. L'impresa agricola nella filiera agroenergetica, Quodlibet Studio, Macerata, 2008.

* Lattanzi P., Sull'incrocio di competenze in tema di energia elettrica verde, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente, 1/2010, Tellus, Roma, p.30-33.

* Lucifero N., Iniziativa economica e potere di destinazione nelle filiere alimentari ed energetiche, in Sicurezza energetica e sicurezza alimentare nel sistema Ue, atti del convegno Siena 10-11 maggio 2013, Giuffè, p. 197- 211.

* Maddalena P., L'interpretazione dell'art. 117 e dell'art. 118 della Costituzione secondo la recente giurisprudenza costituzionale in tema di tutela e di fruizione dell'ambiente, in Riv. giur. ambiente 2011, 06, p. 735

* Masini, Regole, mercato, concorrenza: appunti in materia di agroenergie, in Diritto e giurisprudenza agraria alimentare ambientale, n.7, 2009.

* Muratori A., Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili: la nuova direttiva unificata 2009/28/CE, in Ambiente & Sviluppo, n.8 2009, p. 685-692

* Paoloni L., L'attività agricola di produzione energetica, in trattato di diritto agrario, Costato L.- Germanò A.- Basile E.R.-, Utet, Milano, 2011, p.239-267.

* Paoloni L., L'impresa agricola nella transizione verso le

(5)

energie rinnovabili, in Agricoltura Istituzioni Mercati:

rivista di diritto agroalimentare e dell'ambiente, n.1/2011, p. 25-55.

* Pomini E., Il punto sui «sottoprodotti»: la certezza del riutilizzo, Riv. giur. ambiente 2012, 6, 753

* Puri P., La produzione dell'energia rinnovabile fra i tributi ambientali ed agevolazioni, in Sicurezza energetica e sicurezza alimentare nel sistema Ue, atti del convegno Siena 10-11 maggio 2013, Giuffè, p. 137-170.

* Quaranta A., Energie rinnovabili: la multifunzionalità delle imprese agricole, in Ambiente & Sviluppo, 8-9- 10/2010, p.732-831.

* Quaranta A., Energie rinnovabili fra sostenibilità economico-ambientale e coerenza normativa, in Ambiente

& Sviluppo, n.4/2010, p.347.

* Quaranta A., “Le correzioni” del Quarto conto energia, in Ambiente & Sviluppo, 2011, p.559ss

* Ragionieri M.P., L'impresa agricola multifunzionale:

l'evoluzione della PAC verso un nuovo modello agricolo.

Esercizio dell'impresa agricola e tutela dell'ambiente:

un'integrazione necessaria. Il ruole dell'impresa agricola nella gestione dello spazio rurale, in Trattato breve di diritto Agrario Italiano e Comunitario, diretto da Costato L., Terza edizione, Cedam, Padova, 2003, p.201-209.

(6)

* Strambi G., La produzione di energia da fonti rinnovabili:

una nuova frontiera dell'agricoltura multifunzionale?, in DPUE, 1/2008, p.46-59.

* Tamponi M., Le attività agricole per la produzione di colture energetiche, in Politiche di forestazione ed emissioni climalteranti, Paoloni L., Edizioni Tellus, Roma, 2009, p. 75-83.

* Vannetti F., Impianti a biomasse zootecniche: impianti energetici o di trattamento dei rifiuti, in Riv. giur. ambiente 2010, 3-4, p. 589

* Vecchione A., L'imprenditore agricolo, Edizione Scientifiche Italiane, Napoli, 2004.

* Stima della potenzialità produttiva delle agrienergie in Toscana, Arsia, Agenzia Regionale per lo sviluppo e l'innovazione nel settore Agricolo-forestale, Firenze, 2009.

* Le colture dedicate ad uso energetico: il progetto

(7)

Bioenergy Farm, Quaderno Arsia 6/2004, Agenzia Regionale per lo sviluppo e l'innovazione nel settore Agricolo-forestale, Firenze, 2004.

* Biomasse e agroenergia. Un modello di governance regionale attraverso l'analisi del caso Campania, in collana Politiche per l'ambiente e l'agricoltura, a cura di Ciaravino R., Sequina V., INEA, 2011.

* La filiera legno-energia. Risultati del progetto interregionale Woodland energy, ARSIA, Agenzia Regionale per lo sviluppo e l'innovazione nel settore Agricolo-forestale, Firenze, 2007.

Lo sviluppo delle rinnovabili in Italia tra necessità e opportunità, Enea, 2005, a cura di Manna C.

* Giampietro F., Giampietro L., Utilizzo a fini energetici delle risorse naturali: procedure di VAS e VIA (parte prima), in Ambiente & Sviluppo, n.2/2009.

* Rivista Agriregionieuropa, anno 7, numero 24, marzo 2011.

* Sicurezza energetica e sicurezza alimentare nel sistema UE, profili giuridici e profili economici, atti del convegno, Siena, 10-11 maggio 2013, Giuffrè, Milano, 2013

(8)

SITOGRAFIA

http://www.agriregionieuropa.univpm.it/

http://www.arsia.toscana.it/

http://www.informatoreagrario.it/

http://www.lexambiente.com/

http://www.ambientediritto.it/

http://www.tuttoambiente.it/

http://www.inea.it/

http://www.enea.it/it www.ieep.eu

www. comunicareenergia.com http://www.eddyburg.it/

Riferimenti

Documenti correlati

 VISTA la determinazione del Direttore Generale n. 28 del 3 maggio 2018, con la quale sono state attribuite alla Direzione Centrale Assistenza Protesica e

Variazione della stagione utile di crescita Giorni di crescita effettivi Variazione delle condizioni per la raccolta Giorni utili con campi praticabili. Variazione delle

Per il loro dimensionamento, tali impianti tendono, anziché al tendenziale bilanciamento dell’energia prelevata dalla rete tramite una produzione fotovoltaica di entità pari

1) Individuazione delle migliori tecniche colturali in termini di efficienza e sostenibilità ambientale; 2) Ottimizzazione della fase di raccolta individuando il miglior tempo balsamico

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o

• Essa è redatta in modo da favorire il dialogo e la collaborazione lungo la filiera.. • Ovviamente, la Norma

Ai fini della tracciabilità delle prescrizioni di un medicinale ad uso umano per la cura degli animali non destinati alla produzione di alimenti, onde prevenire