• Non ci sono risultati.

il fattore di resistenza indotta dell’ala è eWD 0;85

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "il fattore di resistenza indotta dell’ala è eWD 0;85"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A

Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 25 luglio 2012

QUESITI

(1)

11pt L’aeromobile assegnato è quello rappresentato nella figura 1. La massa del velivolo è m D 29300 kg, il numero di Mach di volo è M D 0;72, la quota di volo è hASL D 7000 m (Above Sea Level). Il coefficiente di resistenza a portanza nulla è CD0 D 0;024; il fattore di Oswald della polare è etotD 0;67; il fattore di resistenza indotta dell’ala è eWD 0;85.

+ Utilizzare il seguente modello di atmosfera:

T .h/

TSL

D .h/ D 1C LR

TSL

h4;257

; LRD 0;0065K

m; TSLD 288;16 K ;

.h/D SL .h/ ; SLD 1;225kg

m3 ; RariaD 287 N m

kg K ; ariaD 1;4

(1)

+ Per superfici portanti trapezie sono notevoli le formule:

tan c=nD tan le

.4=n/.1 /

A.1C / ; Nc D 2 3cr

1C  C 2

1C  ; Xle;NcD b 6

1C 2

1C  tan le

(distanza del l.e. della c.m.a.

dal l.e. della radice) (2)

+ L’ala è a profilo variabile lungo l’apertura con ˛0`;rD 3;5 deg, ˛0`;tD 2;3 deg. Calcolare l’angolo di portanza nulla dell’ala ˛0L;W. + La posizione adimensionale lungo la corda media aerodinamica del centro aerodinamico dell’ala è xac,W=Nc D 0;245. Calcolarne la distanza

dall’estremità prodiera della fusoliera.

+ Si assuma un CMac;WD 0;078.

+ Per quanto riguarda la fusoliera si assuma un coefficiente di momento di beccheggio in condizioni di portanza nulla CM0;f D 0;085. Si assuma inoltre che nel passare dall’ala isolata al velivolo parziale la fusoliera comporti uno spostamento Nxac;Bdel centro aerodinamico (adimensionalizzato rispetto a Nc), pari a 0;231.

+ Calcolare i gradienti delle rette di portanza (in rad 1) delle ali finite con la cosiddetta formula di Polhamus:

C D 2A

2C s

4CA

2 1 M2 k2P



1C tan2c=2

1 M2



con

(con lein rad) kPD

1CA1;87 0;000233le

100 seA< 4

1C 8;2 2;3le

 A 0;22 0;153le



100 seA 4

(3)

+ Per stimare il gradiente di downwash in coda si utilizzi la seguente formula analitica:

d"

Dp 1 M2

 4;44



KAKKHpcos c=4;W

1;19

(4)

con c=4l’angolo di freccia della linea dei fuochi. I fattori moltiplicativi KA, Ke KHtengono conto, rispettivamente, dell’allungamento A, della rastremazione  dell’ala e del posizionamento del piano di coda orizzontale. Essi sono espressi dalle formule

KAD 1 AW

1

1CA1;7W ; KD 10 3W

7 ; KHD 1 hWH=bW

 2XWH=bW

1=3 (5)

dove hWH è la distanza verticale dalla corda cr di radice dell’ala del centro aerodinamico dell’impennaggio orizzontale. Assumere che quest’ultimo si trovi ad 1=4 della NcH. Per convenzione hWH è positiva se il piano di coda è situato al di sopra della corda di radice. La quantità XWH è la distanza longitudinale del centro aerodinamico dell’impennaggio orizzontale dal punto a un quarto della corda di radice alare cr;W.

+ Si assuma un rapporto delle pressioni dinamiche HD 0;9.

+ Determinare la posizione del baricentro corrispondente a un velivolo staticamente stabile al beccheggio, con margine di stabilità a comandi bloccati in valore assoluto pari a 0;3Nc.

+ Si assuma un fattore di efficacia dell’equilibratore eD 0;48.

+ Per volo a quota costante e iHD 2ıcalcolare i valori di equilibrio dell’angolo d’attacco ˛B(rispetto alla fusoliera), della deflessione ıee della spinta T . Considerare accoppiate le equazioni di equilibrio alla traslazione verticale e quella alla rotazione di beccheggio. Eseguire un disegno della sezione dell’impennaggio di coda indicando gli angoli iHe ıedi equilibrio.

+ A partire dalla condizione di volo equilibrato trovata al punto precedente, dal significato della potenza di controllo CMiH e dell’indice di stabilità statica C, a parità di ıericavare per costruzione grafica nel piano .˛B; CM/ la nuova condizione di equilibrio corrispondente ad iHD 1ı.

(2)

Figura 1Viste e dimensioni principali di un velivolo del tipo McDonnell Douglas DC9-10.

8 (2)

pt L’effetto diedro complessivo del velivolo assegnato è C D 0;144 rad 1. Calcolare le aliquote percentuali corrispondenti a CLˇ j W, effetto diedro dovuto all’angolo diedro geometrico dell’ala con W D 4ı, e a CLˇ jW, effetto diedro dovuto alla freccia alare. Inoltre, si illustrino i rimanenti contributi al C totale discutendo i parametri da cui essi dipendono. Domanda di TEORIA

(3)

pt9 Illustrare dal punto di vista fisico, aiutandosi con opportuni disegni, i fenomeni coinvolti nell’aerodinamica della fusoliera, sia quando questa è isolata che quando è in presenza dell’ala. Discutere il metodo di calcolo dei coefficienti CM0;f e CM˛;f noto come Multhopp

strip-integration method. Domanda di TEORIA

Riferimenti

Documenti correlati

Riassumiamo in un grafico lo studio

‘montalisti’ come Luzi, Sereni e Giudici 4. Ed è bene precisare che, a differenza di quanto si lascia intendere spesso, la «deflazione del soggetto», in realtà, coincide con

4 Della filosofia critica essi avversano in particolare quelle tesi che sembrano mettere in dubbio la loro fondamentale convinzione circa l’autorità e

Qualcuno che ha letto superficialmente qualche testo sul calcolo delle probabilità o di statistica, potrebbe far riferimento alla cosiddetta Legge dei Grandi Numeri la quale dice

Esistono formule 2 che permetteno di risolvere le equazioni di terzo grado ma non sono molto utili nella pratica.. Ma cosa succede dentro

Per il velivolo assegnato l’effetto diedro dovuto alla posizione verticale dell’ala rispetto alla fusoliera è C Lˇ jz W D 0;0260 rad 1 (dovuto all’ala bassa).. Dire se

Per il velivolo assegnato l’effetto diedro dovuto alla posizione verticale dell’ala rispetto alla fusoliera è C Lˇ jz W D 0;0260 rad 1 (dovuto all’ala bassa).. Dire se

pt 9 Illustrare dal punto di vista fisico, aiutandosi con opportuni disegni, gli effetti della propulsione sull’equilibrio e la stabilità longitudinali, sia per velivoli a elica che