• Non ci sono risultati.

A che punto siamo M.O.C. 1 – 6 I Programmi che concorrono al raggiungimento dei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A che punto siamo M.O.C. 1 – 6 I Programmi che concorrono al raggiungimento dei"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

- Direzione generale della prevenzione Incontro tematico: “STATO DELL’ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: L'ATTUAZIONE DEI MACRO OBIETTIVI 1-6 DEL PNP”

7-8 marzo 2017 - Auditorium “Biagio D’Alba” - Via Ribotta, 5

I Programmi che concorrono al

raggiungimento dei M.O.C. 1 – 6

A che punto siamo

(2)

P1. Reti per la promozione della salute negli ambienti di lavoro P.2 Scuole che promuovono salute

P.3 Promozione della salute nel percorso nascita

P.4 Promozione stili di vita favorevoli alla salute nelle comunità P.5 Screening oncologi

P.6 Prevenzione cronicità

P.7 Rete regionale per la prevenzione delle dipendenze

7 Programmi che concorrono al raggiungimento dei

MACROBIETTIVI CENTRALI 1 – 6

4 SETTING EFFICACIA

SOSTENIBILITA’

MULTISCIPLINARIETA’

EQUITA’

INTERSETTORIALITA’

ACCOUNTABILITY LIFE COURSE

(3)

P1. Reti per la promozione della salute negli ambienti di lavoro (Rete WHP)

•Maggiore incisività sui determinanti della cronicità

•Raccordo con le politiche regionali di conciliazione – inclusione

•Sviluppo collaborazioni multistakeholder

P.3 Promozione della salute nel percorso nascita

• Competenze genitoriali : Protocollo Intesa DG Welfare, DG Cultura, CSB, (Nati per leggere), Unicef; Formazione

• Allattamento al seno GDL Linee Guida regionali: SSR, Associazioni, Università, CAB - Unicef

P.2 Scuole che promuovono salute (Rete SPS)

•Sviluppo competenze Life Skills Education, Selezione diffusione BP determinanti cronicità, Diffusione modello (altre DG), governance condivisa

P.7 Rete regionale per la prevenzione delle dipendenze

Integrazione con strategie, programmi, interventi nei setting (Piano GAP)

P.4 Promozione stili di vita favorevoli alla salute nelle comunità

Raccordo con altre DG, Università, Società Scientifiche /SItI per sviluppo modelli di Urbano Health, Sperimentazioni politiche integrate

(salute/urbanistica), Pasto Sano Fuori Casa (accordi multistakeholder) P.5 Screening oncologi

(4)

Stratificazione della domanda

Livello 1 Soggetti con elevata fragilità clinica, patologia cronica associata ad almeno tre fattori di co morbilità Livello 2 Soggetto con una patologia cronica associata a max tre fattori di co morbilità, fragilità socio-sanitaria Livello 3 Soggetti con una patologia e cronicità in fase iniziale

Livello 4 Soggetti ‘non cronici’ che usano i servizi in modo sporadico Livello 5 Soggetti che non usano i servizi

P.6 Prevenzione cronicità

l.r. 11 agosto 2015, n. 23 di modifica della l.r. 30 dicembre 2009 n. 33

(…) l’attivazione di modalità organizzative innovative di presa in carico della persona cronica e fragile, in grado di integrare le risposte ai bisogni, garantendo continuità nell’accesso alla rete dei servizi e appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali, assicurando anche l’integrazione e il raccordo tra le diverse competenze professionali sanitarie, sociosanitarie e sociali coinvolte (…) (PREVENZIONE)

PAI

Variabili socio economiche

Variabili cliniche (Stato ponderale, sedentarietà, fumo, alcool)

Prestazioni (Counseling MB,

counselling, educazione terapeutica, educazione sanitaria, ecc.)

Prescrizioni (attività fisica)

(5)

CCM 2014 HEA nei PRP

(6)
(7)
(8)

Azioni centrali orientate a:

Continuità e Coerenza dei processi Sostenibilità delle proposte

Dialogo interregionale orientato a:

scambio di conoscenze sulle pratiche collaborazione

Riferimenti

Documenti correlati

4.3 Controindicazioni - Ipersensibilità al principio attivo, ai salicilati o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, - Pazienti con mastocitosi preesistente,

Medicinae Doctor Aurelio Sessa, presidente regionale di Simg Lombardia: “la presa in carico delle cronicità è una prero- gativa esclusiva della Medicina Generale e oggi le

Da un lato, quindi, siamo di fronte ad un cittadino che ha sempre più bisogno di un intervento sanitario e sociale attivo da parte del sistema, pubblico e privato no

• l’attivazione di modalità organizzative innovative di presa in carico della persona cronica e fragile, in grado di integrare le risposte ai bisogni,

Un esempio positivo si trova nel documento “Indicazioni per I servizi della rete nella cura delle persone con demenza ed il sostegno ai familiari Regione Emilia-Romagna”

I 4 codici rossi non sono riconosciuti come tali dagli ope- ratori per le seguenti motivazioni: in un caso non sono stati considerati sufficientemente documentati i problemi

Proprio per favorire una presa in ca- rico precoce, appropriata e omoge- nea su tutto il territorio nazionale dei pazienti affetti da depressione è stato di recente presentato

In ogni modulo, al ma no, è presente, di norma, almeno un medico, che: si fa carico delle necessità diagnos che e terapeu che dei pazien ricovera ; garan sce l’integrazione con