• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA:

EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA A CONFRONTO

digital event

Responsabili Scientifici

Alessandra Fabi, Vito Lorusso

SEZIONE DI ONCOLOGIA

14 giugno 2021

h 15:00–17:00 crediti ecM

Con il patrocinio di

per inforMazioni e iscrizioni

www.accmed.org

Associazione Italiana di Oncologia Medica

(2)

PROGRAMMA

Lunedì 14 giugno

15.00 Registrazione dei partecipanti online 15.15 Introduzione

Alessandra Fabi, Vito Lorusso

15.30 Qual è il percorso dei biosimilari fino alla pratica clinica?

Vito Lorusso

15.45 Tumore della mammella HR+:

quando la chemioterapia? quando bevacizumab?

Katia Cannita

16.00 Ruolo del bevacizumab nel tumore della mammella avanzato: quando e come?

Nicla La Verde 16.15 Sessione interattiva

Terapia anti-angiogenetica con biosimilari: domande e risposte Partecipano: A. Astone, R. Berardi, K. Cannita, M. De Laurentiis, A. Fabi, A. Gennari, S. Gori, V. Lorusso, N. La Verde

17.15 Take home messages Alessandra Fabi, Vito Lorusso

OBIETTIVI

Il tumore della mammella mostra una continua evoluzione diagnostica e terapeutica e questo porta a revisionare periodicamente il percorso che le pazienti effettuano dalla prima diagnosi fino alla fase avanzata della malattia.

Un importante contributo di ricerca e cura è stato portato dalle molecole antiangiogenetiche e in particolare dal bevacizumab e oggi, con l’avvento dei nuovi target biomolecolari nel tumore triplo negativo e l’avvento dei CDK4/6 inhibitors nella neoplasia ormonoresponsiva, il profilo dell’algoritmo terapeutico è in mutazione.

Pertanto l’obiettivo del meeting è quello di rivalutare il giusto spazio del bevacizumab nell’algoritmo terapeutico dei tumori luminali e triplo negativi in una fase avanzata di malattia.

RIVOLTO A

Medici specialisti in oncologia e radioterapia.

Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Alessandra Fabi

U.O.S.D. di Medicina di precisione in senologia Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma

Vito Lorusso

U.O. di Oncologia Medica Istituto Tumori

Bari

RELATORI

Antonio Astone

U.O.C. di Oncologia

Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Roma

Rossana Berardi

Clinica Oncologica

Università Politecnica delle Marche

AOU Ospedali Umberto I – GM Lancisi - G Salesi Ancona

Katia Cannita

U.O.C. di Oncologia Medica

ASL 01 - P.O. S.Salvatore, Coppito (AQ)

Michelino De Laurentiis

U.O.C. di Oncologia Medica Senologica IRCCS Istituto Nazionale Tumori

”Fondazione G. Pascal”, Napoli

Alessandra Gennari

Università del Piemonte Orientale A.O.U. Maggiore della Carità, Novara

Stefania Gori

U.O.C. di Oncologia Medica

IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar (VR)

Nicla La Verde

U.O.C. di Oncologia ASST Fatebenefratelli Sacco PO Luigi Sacco – Polo Universitario Milano

(3)

PROMOSSO DA

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

Direttore Generale: Stefania Ledda

16122 Genova

Via Martin Piaggio, 17/6 16122 Genova

Informazioni e iscrizioni:

www.accmed.org

Tel 051 0569163 - 6360080 Fax 051 0569162

Email [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Forum Service

Via Martin Piaggio 17/8 16122 Genova

Con il supporto non condizionale di ORGANON Italia SRL

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC,

Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-318724): 3 crediti formativi.

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;

- compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;

- superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75% risposte esatte).

La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento.

Sono ammessi 5 tentativi.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al corso è gratuita, i posti disponibili sono limitati.

È possibile iscriversi on-line entro il 13 giugno seguendo la seguente procedura:

1. Registrarsi su piattaforma fad.accmed.org per creare il proprio account inserendo i dati richiesti.

Chi già in possesso di account potrà accedere alla piattaforma inserendo direttamente le proprie credenziali.

2. Una volta effettuata la registrazione o l’accesso potrà iscriversi al webinar all’indirizzo https://fad.accmed.org/biosimilari_ca_mammella

3. La nostra segreteria invierà qualche giorno prima della data di inizio evento una mail di remind con il link al webinar.

Riferimenti

Documenti correlati

“TUMORE DEL SENO, I TEST GENOMICI RIMBORSATI IN TUTTA ITALIA L’IMPEGNO DEGLI ONCOLOGI E DELLE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI A TUTELA. DELLE

di pazienti affetti da Tumore al Colo e il 42% di donne con tumore al seno si rivolgono in altre regioni del nord e centro Italia, il Veneto ha il primato della come eccellenza

La salute del paziente passa anche attraverso una comunicazione efficace da parte del medico e del caretaker: compliance diagnostica e compliance terapeutica sono alla base di

La diagnostica molecolare dal punto di vista del medico oncologo: quale vantaggio per la diagnosi e la terapia dei pazienti.

Bravi (Perugia, Città di Castello) con la partecipazione della Marcangola e delle associazioni dei pazienti 16.15 - SESSIONE III. 17.15 carcinoma della mammella

IMPATTO SULLA EFFICACIA E TOSSICITÀ TARDIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DELLA PROSTATA TRATTATI CON RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA (IMRT) AD INTENTO RADICALE:

Oggi questi pazienti, anche i più complessi con diagnosi contemporanea di tumore alla prostata e metastasi, non solo hanno un'alternativa terapeutica alla chemioterapia, con tutti

10.30 C Bietta (Perugia) Tumore della mammella e ricorso alla mammografia preventiva in Umbria: dati da registro tumori e sorveglianza PASSI. 10.40 Discussione 10.50