NEOPLASIE NEOPLASIE
DEL TRATTO DEL TRATTO UROGENITALE UROGENITALE
24 SE TT EM BR E 20 21
CON IL PATROCINIO DI :
RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF.SSA ROSSANA BERARDI
RAZIONALE RAZIONALE SCIENTIFICO SCIENTIFICO
Il 24 settembre 2021 si terrà l’ormai tradizionale convegno annuale multidisciplinare sul percorso diagnostico-terapeutico delle neoplasie del tratto genito-urinario, principalmente rivolto ad oncologi, urologi, anatomo-patologi, radiologi, internisti e medici di medicina generale interessati ad approfondire le proprie conoscenze in merito a questo argomento.
Passi avanti sono stati fatti nella diagnostica bio molecolare nel tumore prostatico; in campo istologico nel tumore vescicale e nuovi farmaci Check point inibithors sono stati autorizzati nel tumore renale. La tendenza, in ambito uro-oncologico è sempre più rivolta alla personalizzazione della terapia ed alla efficacia.
All’evento si è voluto dare un taglio pratico, in modo da poter applicare nella propria esperienza di tutti i giorni quanto emergerà.
PRESIDENTE DEL CONVEGNO E RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof.ssa Rossana Berardi
Prof. Ordinario di Oncologia
Università Politecnica delle Marche Direttore Clinica Oncologica
Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona PRESIDENTE ONORARIO DEL CONVEGNO
Prof. Andrea Galosi Prof. Ordinario di Urologia
Università Politecnica delle Marche Direttore Clinica Urologica
Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dott. Luciano Burattini Clinica Oncologica
Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Dott.ssa Mariangela Torniai U.O. Oncologia
Ospedale Civile di Fermo
PROGRAMMA PROGRAMMA SCIENTIFICO SCIENTIFICO
14.15 Apertura dei lavori e introduzione:
Prof.ssa Rossana Berardi Prof. Andrea Galosi Saluto delle Autorità
I SESSIONE:
NEOPLASIE RENALI
MODERATORI:
Luciano Burattini (Ancona) Rosa Rita Silva (Fabriano)
14.30 Terapia sistemica front line nel mRCC: TKI e Check point inibithors?
Sergio Bracarda (Terni) 14.45 La nefrectomia palliativa nella malattia metastatica ha ancora un ruolo?
Matteo Santoni (Macerata) 15.00 Discussione collegiale
DISCUSSANT:
Francesca Chiara Giorgi (San Benedetto – Ascoli) Giulio Milanese (Ancona) Mobin Safi (Jesi)
Mahmoud Yehia (Fermo)
II SESSIONE:
NEOPLASIE PROSTATICHE
MODERATORI:
Renato Bisonni (Fermo) Feisal Bunkeila (Pesaro) Giovanna Mantello (Ancona)
15.20 Nuove terapie nei tumori prostatici ormonoresistenti Ugo De Giorgi (Meldola) 15.35 Il ruolo della radioterapia nel tumore della prostata oligometastatico
Francesco Fenu (Ancona) 15.50 La linfadenectomia nel’adenocarcinoma prostatico ad alto rischio Andrea Benedetto Galosi (Ancona)
16.05 La terapia adiuvante nel tumore prostatico ormonosensibile M0 Roberto Sabbatini (Modena) 16.20 Dalla CTIBL alla presa in carico del paziente metastatico Rossana Berardi (Ancona) 16.35 Discussione collegiale
DISCUSSANT:
Lucia Bastianelli (Ancona) Giovanni Benedetti (Civitanova) Massimo Giannini (Macerata) Stefano Luzi Fedeli (Marche Nord Marco Tiroli (Ancona)
III SESSIONE:
TUMORI DEL TESTICOLO
MODERATORI:
Paolo Alessandroni (Marche Nord) Lucio Dell’Atti (Ancona)
16.55 Focus on sui tumori testicolari Roberto Salvioni (Milano) -Stadiazione: ruolo della PET -Terapia nelle neoplasie seminomatose e non (CHT chemioterapia vs radioterapia vs linfadenectomia)
-La chirurgia della malattia residua
17.25 Terapia medica dei tumori germinali extragonadici Giovanni Rosti (Pavia/Meldola) 17:40 Discussione collegiale
DISCUSSANT:
Calogero Gucciardino (Fermo) Massimo Marcellini (Senigallia) Massimo Polito (Ancona)
IV SESSIONE:
NEOPLASIE VESCICALI
MODERATORI:
Nicola Battelli (Macerata) Vincenzo Catalano (Urbino) 18.00 Novità nella classificazione patologica e molecolare dei carcinomi della vescica
Alessia Cimadamore (Ancona) 18.15 Neopasie vescicali: verso la personalizzazione della terapia
Fabio Calabrò (Roma) 18.30 Discussione collegiale
DISCUSSANT:
Nicola Battelli (Macerata)
Benedetta Ferretti (San Severino) Mariangela Torniai (Fermo) 18.40
LETTURA MAGISTRALE:
Il carcinoma della prostata nella mia vita professionale
Rodolfo Montironi (Ancona) 19.20 Conclusioni:
Rossana Berardi (Ancona) Andrea Galosi (Ancona)
www.events-communication.com/event/
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA/PROVIDER ECM N. 1023:
Events Srl Congress&Communication Via Mantegna 1 – 60019 Senigallia (AN) Tel 071-7930220 Fax 071-9252094 [email protected] www.events-communication.com
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
ECM
SEDE CON IL CONTRIBUTO
INCONDIZIONATO DI:
Il Convegno partecipa al programma ECM con l’accreditamento di Medico Chirurgo (tutte le discipline),
Farmacista, Biologo, Infermiere.
Sono stati attribuiti n. 7.5 crediti formativi.
L’iscrizione è gratuita previa iscrizione on-line al sito:
La Segreteria Organizzativa confermerà le adesioni accettate fino ad esaurimento.
L’evento si svolgerà in modalità video- conferenza on line in diretta.
Piattaforma Events srl
Via Mantegna 1 - 60019 Senigallia AN