• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AGGIUNGERE

QUALITà DI VITA

NEL PAZIENTE nmCRPC

Webinar | 7 luglio 2021 | h. 17.00 – 19.00

I

mercoledì dell’oncologia sono un appuntamento settimanale virtuale AIOM destinato agli oncologi su argomenti attuali di rilievo. Ogni evento organizzato si focalizza su una particolare tematica. Nella sessione prevista per il giorno 7 luglio 2021, si desidera focalizzare l’attenzione sul paziente con tumore alla prostata nel setting non metastatico resistente a castrazione, ragionando su aspetti quali ruolo del TMD, la qualità di vita del paziente nonchè il miglioramento della sopravvivenza derivante dai nuovi trattamenti sviluppati negli ultimi anni.

PROGRAMMA

17.00 - 17.15 Presentazione dell’incontro

Giordano Beretta, Saverio Cinieri

Moderatori: Ugo De Giorgi, Marcello Tucci 17.15 - 17.35 Il ruolo del TMD nel tumore della prostata

Alberto Lapini

17.35 - 17.55 nmCRPC ad alto rischio: evidenze di efficacia Cinzia Ortega

17.55 - 18.15 L’esperienza clinica nel nmCRPC: qualità di vita e tollerabilità Elena Verzoni

18.15 - 18.35 Il ruolo della radioterapia nel trattamento sequenziale del carcinoma prostatico

Vittorio Vavassori

18.35 - 19.00 Discussione e Conclusioni

LUGLIO 7

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

i mercoledì dell’oncologia

Segreteria organizzativa

Con il contributo non condizionante di

INFORMAZIONI GENERALI

ECM: ID evento nr. 1462-322214. L’evento ha ottenuto nr. 3 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA e UROLOGIA. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare al 100% dei lavori scientifici, compilare il questionario ECM, rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, e compilare il questionario qualità. Per l’attestato di partecipazione, verrà inviato tramite mail a chi ne farà richiesta.

Per registrarsi al webinar clicca qui

Riferimenti

Documenti correlati

Gli uomini colpiti da un tumore della prostata metastatico che si sottopongono alla chemioterapia - come quelli coinvolti nello studio - si sono già sottoposti a un

epidemiologico e biologico, per poi focalizzare sulla gestione clinica del paziente candidato a terapia peri-operatoria, sull’uso ottimale delle opportunità terapeutiche nella

IMPATTO SULLA EFFICACIA E TOSSICITÀ TARDIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DELLA PROSTATA TRATTATI CON RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA (IMRT) AD INTENTO RADICALE:

SESSIONE 4 GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE: ASPETTI PECULIARI. Moderatori: Franco Tuccinardi, Giovanni Mansueto 16.00 Criticità gestionali nella

Le terapie del melanoma metastatico ma anche del carcinoma del polmone, del colon e della prostata sono quelle che hanno ottenuto i maggiori sviluppi

sopravvivenza, dei pazienti con tumore alla prostata metastatico alla diagnosi e ad alto rischio, con più del 50% dei pazienti ancora in vita a 41 mesi di follow up.. Lo confermano

Prima sessione: Carcinoma della prostata Moderatori: Alfredo Berruti e Giuseppe Nastasi.. Discussants: Giario Conti, Sergio Bracarda,

Sono quelli che può provocare il tumore della prostata metastatico come emerge da una ricerca condotta dalla Fondazione Istud I risultati dello studio sono stati presentati al