• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE JUNIOR LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SECONDA SESSIONE: 5 DICEMBRE 2008 SECONDA PROVA SCRITTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE JUNIOR LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SECONDA SESSIONE: 5 DICEMBRE 2008 SECONDA PROVA SCRITTA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE JUNIOR

LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

SECONDA SESSIONE: 5 DICEMBRE 2008 SECONDA PROVA SCRITTA

Tempo totale a disposizione per lo svolgimento delle prove: 4 ore

TEMA n. 2

Il candidato illustri i contenuti e gli ambiti di applicazione della normativa vigente nel campo della Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri il ruolo e le responsabilità dell’ingegnere sul tema della sostenibilità ambientale e discuta le ricadute in campo economico e sociale con

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Il candidato sviluppi una relazione illustrativa del progetto redatto nella prova pratica ed elabori una valutazione delle principali quantità delle opere edilizie previste in

Il candidato illustri il principio meccanico dell’equilibrio statico e dinamico, nelle sue diverse forme, e presenti (anche mediante esempi) la sua applicazione alla

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato illustri le problematiche relative a uno dei seguenti temi:. • Fenomeni

Il Candidato illustri i criteri e le metodologie di analisi per la valutazione dei costi delle

II candidato illustri le principali metodologie di gestione delle scorte, dalla classificazione alla definizione degli obiettivi da perseguire e delle politiche