• Non ci sono risultati.

AssoArpa, position paper su norme a supporto economia circolare - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AssoArpa, position paper su norme a supporto economia circolare - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bologna, 10/07/2019

POSITION PAPER ASSOARPA

SU NORME A SUPPORTO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

La legge 14 giugno 2019, n. 55, entrata in vigore in data 18 giugno 2019, nel convertire con modificazioni il decreto- legge 18 aprile 2019 n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici, ha modificato il comma 3 dell’articolo 184- ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

La modifica introdotta incide in maniera significativa sulla tematica dell’“End of Waste” (EoW): è venuta infatti definitivamente meno la possibilità per le amministrazioni competenti di determinare i criteri EoW in sede di rilascio delle autorizzazioni alle attività di recupero di rifiuti, mentre nulla è stato previsto per le autorizzazioni in vigore, rilasciate sulla base di criteri “caso per caso” definiti dalle amministrazioni competenti, e per il regime giuridico delle sostanze o oggetti dalle stesse prodotti.

A tale proposito, è urgente chiarire se “nelle more dell’adozione dei decreti di cui al comma 2 dell’art. 184-ter del d.lgs.

152/06, le autorizzazioni di cui agli articoli 208, 209, 211 e di cui al Titolo III bis, parte seconda del medesimo decreto, già in essere alla data di entrata in vigore della disposizione di cui alla legge 55/2019, possano considerarsi efficaci sino alla scadenza delle stesse, ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto, nel rispetto dei criteri contenuti nelle medesime”.

AssoArpa, come associazione delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale, opera senza scopo di lucro, al fine di realizzare elevati livelli di integrazione e di sviluppo delle attività delle Agenzie associate. Tra queste sono sicuramente da ricomprendere le attività di controllo delle emissioni industriali e, qualora richiesto, di supporto alle autorità competenti nel rilascio delle autorizzazioni di competenza.

In merito ai richiamati contenuti dalla legge 14 giugno 2019 n. 55, con esclusivo riferimento a quanto constatabile nell’esercizio delle proprie funzioni e senza voler entrare nel merito di problematiche di carattere politico che non competono alle Agenzie ambientali, AssoArpa a nome delle Agenzie associate ritiene doveroso sottolineare che:

l’effettiva promozione di un’economia basata sulla circolarità è interesse prioritario per la salvaguardia dell’ambiente, sia sotto il profilo della prevenzione che del controllo;

l’economia circolare può svilupparsi esclusivamente in un quadro di regole stabili e certe dal punto di vista giuridico-amministrativo e costantemente aggiornate con il progredire dell’evoluzione tecnologica;

lo stesso sistema dei controlli ambientali trova il suo fondamento nella stabilità e nella certezza delle regole di cui i soggetti pubblici, come le Agenzie ambientali, devono verificare il rispetto.

Nel contesto della situazione venutasi a creare con l’entrata in vigore della legge 14 giugno 2019 n. 55, AssoArpa auspica che nel breve sia fornito un autorevole e definitivo chiarimento sulla valenza degli atti autorizzativi in vigore, fino alla loro naturale scadenza o in caso di riesame o rinnovo.

AssoArpa auspica altresì che quanto prima sia definito un quadro di regole certe sotto il profilo giuridico- amministrativo, semplici sotto il profilo procedurale, aggiornate sotto il profilo tecnico, e coerenti con la necessità di dare impulso all’economia circolare, nella doverosa prevenzione e nell’efficace controllo dei fattori di impatto sull’ambiente.

AssoArpa e le Agenzie associate, anche nell’ambito del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (Snpa), assicurano ogni necessario supporto alle diverse Autorità competenti, per l’ottenimento degli obiettivi auspicati.

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, diversamente dalle altre stazioni della provincia (che non sono in quota), il grafico del giorno tipo mostra come anche nei mesi più freddi, le concentrazioni di ozono

Con nota acquisita al prot. 40472 del 23/07/2018, Colacem ha inviato agli enti una ulteriore proposta di modifica non sostanziale consistente nell’utilizzo per il

(2) E-waste documented as being formally collected and recycled and its respective recycling rate refer to data officially reported by governments (the preferred data source

In addition to point source pollution from industry and waste water treatment plants, water bodies also suffer from diffuse pollution, for example from transport,

Infatti attraverso l’analisi delle fluttuazioni dei dati mensili comunali di questo rifiuto, forniti dagli impianti per ciascun comune o associazione di comuni, è

Nel caso di Vicenza l’impatto dell’acciaieria nel sito industriale-urbano è molto meno evidente rispetto alle altre due città e risulta invece di entità

All’interno del “Sistema regionale della ricerca (pubblica e privata)” e quello delle imprese possono collaborare in maniera efficace, al fine di promuovere uno

Si precisa che l’art. 6, comma 4, del DM Salute 23/03/2018, “Ordinamento della professione di chimico e fisico”, prevede l’iscrizione alla sezione A e B – Settore