• Non ci sono risultati.

I Comuni della Campania 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Comuni della Campania 2020"

Copied!
82
0
0

Testo completo

(1)
(2)

I Comuni della Campania

2020

(3)

A cura di IFEL - Fondazione ANCI

Coordinamento

Andrea Ferri e Walter Tortorella

Gli apparati statistici e cartografici sono stati elaborati da Giorgia Marinuzzi, gli apparati statistici relativi agli indicatori finanziari da Carmela Brugnano.

IFEL Campania

Marco Alifuoco e Antonella Nazzaro

Il presente lavoro si chiude con le informazioni disponibili al 4 novembre 2019.

Progetto grafico

Pasquale Cimaroli, Claudia Pacelli cpalquadrato.it

(4)

Indice

Presentazione di Carlo Marino /5 Presentazione di Pasquale Granata /7 Presentazione di Pierciro Galeone /9

1. Territorio I comuni /12

I comuni montani /14 Il rischio sismico /16

Gli impianti alimentati a fonti rinnovabili /18 Il tasso di motorizzazione /20

Le stazioni ferroviarie /22 2. Finanza

L'autonomia finanziaria /26 L'autonomia tributaria /28 La pressione finanziaria /30 I trasferimenti /32

La spesa /34

La rigidità di bilancio /36 3. Economia

La nati-mortalità d'impresa /40 La specializzazione economica /42 Gli sportelli bancari /44

Il reddito imponibile /46

I sistemi territoriali di sviluppo /48 4. Personale

I dipendenti e i dirigenti /52 L’età /54

Il titolo di studio /54 L’anzianità di servizio /55 Il lavoro flessibile /56

5. Società

La densità abitativa /60

Il tasso di natalità, mortalità e incremento naturale /62 Gli indicatori demografici /64

Il tasso migratorio /66 La popolazione straniera /68

Appendice

I sindaci /72

Glossario /74

(5)
(6)

Presentazione A cura di Carlo Marino Presidente ANCI Campania

La Campania è una regione complessa ma anche ricca di po- tenzialità e di risorse. Vi convivono al suo interno anime molto diverse tra loro: da un lato il patrimonio di storia, di cultura, di tradizioni rappresentato da tanti piccoli comuni soprattutto dell’entroterra, molti dei quali piano piano vanno spopolando- si, dall’altro la forza attrattiva della grande area metropolitana della fascia costiera costituita da città medie densamente popo- late che al contrario si affollano in maniera progressiva.

Con l’elezione a presidente dell’ANCI Campania, avvenuta lo scorso ottobre, ho ricevuto dai colleghi sindaci una grande re- sponsabilità, quella di tenere insieme le ragioni di tutti questi territori. Il percorso appena iniziato ci pone davanti tante sfide:

la conquista di una più ampia libertà di manovra, la costruzione di un lavoro di rete più intenso e proficuo che passi attraverso un confronto costante su programmi e iniziative. E poi ci sono le sfi- de di tutti i giorni, quelle che ogni sindaco affronta mettendoci la faccia, cercando di mantenere la parola data ai suoi concittadini.

La partita che abbiamo di fronte è dura, insomma, ma anche

stimolante. Si tratta di riuscire a tenere insieme la complessità

di questa regione che non è un limite bensì una ricchezza sulla

quale abbiamo l’obbligo di puntare tutti insieme. Per farlo, però,

dobbiamo anche imparare a conoscerla, o meglio dobbiamo

comprendere a pieno le dinamiche che sui nostri territori si muo-

vono. Per questo ANCI Campania, insieme a Fondazione IFEL e

a Fondazione IFEL Campania, ha realizzato anche quest’anno

una pubblicazione molto utile, che fotografa con numeri, stati-

stiche e dati la realtà della nostra regione. Si tratta di uno stru-

mento di lavoro che spero potrà servire a tanti amministratori

per affrontare con più consapevolezza questa sfida.

(7)
(8)

Presentazione

A cura di Pasquale Granata Direttore IFEL Campania

Anche quest’anno la Fondazione IFEL Campania, con Fonda- zione IFEL e ANCI Campania, propone un’edizione de “I Comu- ni della Campania” molto ricca di dati e mappe che ci aiutano a capire meglio una realtà che sui nostri territori va mutando rapidamente. Diversa non è solo la popolazione, che è un po’

più povera, invecchiata ed eterogenea rispetto a quella di dieci anni fa, ma diversi sono anche i nostri comuni, che si trovano di fronte nuove esigenze da soddisfare ma anche meno risorse su cui puntare. I trasferimenti statali - è la triste realtà - in questi anni si sono ridotti notevolmente ma ciò che più balza agli occhi è la progressiva diminuzione di personale.

Lo dicono i numeri. Dal 2010 al 2017 i nostri enti locali hanno perso in soli sette anni il 25% del personale comunale, che è passato dalle circa 43mila unità alle attuali 31mila.

Ma non è questo l’unico dato rilevante. Anche l’età media dei dipendenti pubblici è aumentata. Oggi è di 56 anni e a ragione veduta si può parlare di un’età avanzata, soprattutto se rap- portata ai cambiamenti tecnologici in atto negli ultimi anni, che vanno governati. Come? Con l’ingresso di giovani qualifi- cati in grado di produrre quel salto in avanti, in termini di ef- ficienza del processo amministrativo, che chiedono a gran voce cittadini e imprese.

Sulla base di queste considerazioni la Regione Campania ha lanciato quest’anno il Piano per il Lavoro per l’inserimento nel- la PA di 10mila laureati e diplomati. Un’iniziativa finalizzata prima di tutto alla riqualificazione della nostra pubblica am- ministrazione. Tanti comuni hanno deciso di affrontare que- sta sfida aderendo convintamente all’iniziativa della Regione.

Il vero problema della Campania non è la mancanza di fondi

ma la capacità amministrativa e su questo terreno possiamo

vincere la sfida.

(9)
(10)

Presentazione

A cura di Pierciro Galeone Direttore IFEL

Il volume “I Comuni della Campania 2020” illustra le princi- pali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finan- ziarie e socio-demografiche dei comuni campani, utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e disponibili per ciascun settore d’indagine.

L’unità di rilevazione è il singolo comune, i cui dati ed indicato- ri derivati sono stati analizzati a livello provinciale e di classe demografica, con un’attenzione particolare ai piccoli comuni della regione. L’analisi di ciascun fenomeno viene inoltre ar- ricchita da una descrizione cartografica degli indicatori mag- giormente rappresentabili in termini di georeferenziazione.

L’obiettivo è quello di fornire un agile strumento di lavoro a quanti - politici, amministratori, studiosi dei fenomeni terri- toriali - si interrogano sui caratteri e i cambiamenti in atto nei comuni campani. Un universo in continua evoluzione che rap- presenta saldamente l’elemento unificatore in cui i cittadini si trovano, il luogo dove vivono la propria quotidianità, l’istitu- zione più vicina alla quale si rivolgono per avere una risposta ai bisogni, alle difficoltà, alla voglia di partecipazione.

Con questa pubblicazione IFEL mette a disposizione uno stru-

mento di conoscenza e ricerca, profilabile per i singoli ambiti

territoriali, finalizzato ad affiancare le ANCI regionali nel loro

lavoro quotidiano di supporto ai comuni.

(11)
(12)

Territorio

(13)

12

I piccoli comuni della Campania, 2019

Piccoli comuni (fino a 5.000 ab.)

Sono "piccoli" i comuni con una popolazione legale (Censimento Istat 2011) pari o inferiore alle 5.000 unità.

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

(14)

Territorio

I comuni della Campania, per classe demografi ca,

2019

Classe

demografi ca N. comuni

v.a. %

0 - 1.000 65 11,8%

1.001 - 3.000 197 35,8%

3.001 - 5.000 73 13,3%

5.001 - 10.000 87 15,8%

10.001 - 20.000 62 11,3%

20.001 - 50.000 47 8,5%

> 50.000 19 3,5%

Campania 550 100,0%

Piccoli comuni 335 60,9%

Comuni > 5.000 215 39,1%

Italia 7.914

Sono “piccoli” i comuni con una popolazione legale (Censimento Istat 2011) pari o inferiore alle 5.000 unità.

I dati si riferiscono ai 7.914 comuni italiani esistenti alla data del 4 novembre 2019.

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

I comuni della Campania, per provincia, 2019

Provincia N. comuni N. piccoli comuni

v.a. (a) % v.a. (b) % piccoli comuni (b/a)

Avellino 118 21,5% 101 85,6%

Benevento 78 14,2% 68 87,2%

Caserta 104 18,9% 48 46,2%

Napoli (Città

metropolitana) 92 16,7% 10 10,9%

Salerno 158 28,7% 108 68,4%

Campania 550 100,0% 335 60,9%

Italia 7.914 5.500 69,5%

Sono “piccoli” i comuni con una popolazione legale (Censimento Istat 2011) pari o inferiore alle 5.000 unità.

I dati si riferiscono ai 7.914 comuni italiani esistenti alla data del 4 novembre 2019.

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

(15)

14

I comuni montani della Campania, 2019

Comuni non montani Comuni montani

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

(16)

I comuni della Campania montani e non montani, per classe demografi ca, 2019

Classe

demografi ca Montani Non montani

0 - 1.000 69,0% 31,0%

1.001 - 3.000 51,8% 48,2%

3.001 - 5.000 36,1% 63,9%

5.001 - 10.000 21,4% 78,6%

10.001 - 20.000 3,3% 96,7%

20.001 - 50.000 2,0% 98,0%

> 50.000 0,0% 100,0%

Campania 35,8% 64,2%

Piccoli comuni 52,1% 47,9%

Comuni > 5.000 9,9% 90,1%

Italia 43,3% 56,7%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

I comuni della Campania montani e non montani, per provincia, 2019

Provincia Montani Non montani

Avellino 39,8% 60,2%

Benevento 32,1% 67,9%

Caserta 17,3% 82,7%

Napoli

(Città metropolitana) 3,3% 96,7%

Salerno 65,8% 34,2%

Campania 35,8% 64,2%

Italia 43,3% 56,7%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

Territorio

(17)

16

Il grado di sismicità dei comuni della Campania, 2019

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Protezione Civile, 2019

Medio Alto

Grado di sismicità

Basso

(18)

Il grado di sismicità dei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2019

Classe demografi ca

% di comuni per grado di sismicità

Alto Medio Basso Molto

basso

0 - 1.000 32,4% 54,9% 12,7% 0,0%

1.001 - 3.000 34,9% 54,4% 10,8% 0,0%

3.001 - 5.000 34,7% 61,1% 4,2% 0,0%

5.001 - 10.000 9,5% 71,4% 19,0% 0,0%

10.001 - 20.000 5,0% 86,7% 8,3% 0,0%

20.001 - 50.000 2,0% 85,7% 12,2% 0,0%

> 50.000 5,3% 84,2% 10,5% 0,0%

Campania 23,5% 65,3% 11,3% 0,0%

Piccoli comuni 34,3% 55,9% 9,8% 0,0%

Comuni > 5.000 6,1% 80,2% 13,7% 0,0%

Italia 8,8% 28,1% 35,5% 27,5%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Protezione Civile, 2019

Il grado di sismicità dei comuni della Campania, per provincia, 2019

Provincia % di comuni per grado di sismicità

Alto Medio Basso Molto

basso

Avellino 49,2% 50,8% 0,0% 0,0%

Benevento 61,5% 38,5% 0,0% 0,0%

Caserta 4,8% 92,3% 2,9% 0,0%

Napoli (Città

metropolitana) 0,0% 82,6% 17,4% 0,0%

Salerno 11,4% 61,4% 27,2% 0,0%

Campania 23,5% 65,3% 11,3% 0,0%

Italia 8,8% 28,1% 35,5% 27,5%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Protezione Civile, 2019

Territorio

(19)

18

I comuni della Campania con impianti alimentati a fonti rinnovabili in esercizio, 2018

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati GSE - Bollettino aggiornato al 31.12.2018

Comuni con impianti alimentati a fonti rinnovabili

(20)

Gli impianti alimentati a fonti rinnovabili in esercizio nei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2018

Classe demografi ca

% di comuni con impianti alimentati

a fonti rinnovabili

N. impianti alimentati a fonti

rinnovabili

0 - 1.000 14,1% 22

1.001 - 3.000 13,3% 65

3.001 - 5.000 16,7% 49

5.001 - 10.000 8,3% 11

10.001 - 20.000 10,0% 9

20.001 - 50.000 14,3% 22

> 50.000 10,5% 2

Campania 12,7% 180

Piccoli comuni 14,2% 136

Comuni > 5.000 10,4% 44

Italia 26,8% 4.246

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati GSE - Bollettino aggiornato al 31.12.2018

Gli impianti alimentati a fonti rinnovabili in esercizio nei comuni della Campania, per provincia, 2018

Provincia % di comuni con impianti alimentati

a fonti rinnovabili

N. impianti alimentati a fonti

rinnovabili

Avellino 17,8% 73

Benevento 17,9% 51

Caserta 5,8% 8

Napoli (Città

metropolitana) 4,3% 5

Salerno 15,8% 43

Campania 12,7% 180

Italia 26,8% 4.246

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati GSE - Bollettino aggiornato al 31.12.2018

Territorio

(21)

20

Il tasso di motorizzazione dei comuni della Campania, 2018

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati ACI-Autoritratto 2018 e Istat, 2019

60,1 e oltre Inferiore a 60,1 N. autovetture per 100 ab.

(22)

Il tasso di motorizzazione dei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2018

Classe

demografi ca Autovetture

v.a. Per 100 ab.

0 - 1.000 31.487 65,9

1.001 - 3.000 232.802 64,5

3.001 - 5.000 180.640 66,2

5.001 - 10.000 355.687 59,8

10.001 - 20.000 500.788 60,5

20.001 - 50.000 903.590 60,7

> 50.000 1.284.337 58,1

Campania 3.489.331 60,1

Piccoli comuni 444.929 65,3

Comuni > 5.000 3.044.402 59,5

Italia 38.999.253 64,6

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati ACI-Autoritratto 2018 e Istat, 2019

Il tasso di motorizzazione dei comuni della Campania, per provincia, 2018

Provincia Autovetture

v.a. Per 100 ab.

Avellino 268.899 64,3

Benevento 183.616 66,3

Caserta 562.768 61,0

Napoli

(Città metropolitana) 1.791.426 58,1

Salerno 682.622 62,1

Campania 3.489.331 60,1

Italia 38.999.253 64,6

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati ACI-Autoritratto 2018 e Istat, 2019

Territorio

(23)

22

I comuni della Campania con almeno una stazione ferroviaria, 2019

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati RFI, 2019

Comuni con stazioni ferroviarie

(24)

Le stazioni ferroviarie nei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2019

Classe

demografi ca N. stazioni

ferroviarie N. comuni con stazioni

0 - 1.000 2 2

1.001 - 3.000 14 13

3.001 - 5.000 9 9

5.001 - 10.000 12 12

10.001 - 20.000 19 16

20.001 - 50.000 27 22

> 50.000 42 17

Campania 125 91

Piccoli comuni 25 24

Comuni > 5.000 100 67

Italia 2.079 1.530

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati RFI, 2019

Le stazioni ferroviarie nei comuni della Campania, per provincia, 2019

Provincia N. stazioni

ferroviarie N. comuni con stazioni

Avellino 13 12

Benevento 9 6

Caserta 23 23

Napoli

(Città metropolitana) 32 17

Salerno 48 33

Campania 125 91

Italia 2.079 1.530

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati RFI, 2019

Territorio

(25)
(26)

Finanza

(27)

26

Indicatore di autonomia finanziaria dei comuni della Campania, 2018

69,9 e oltre Inferiore a 69,9 Autonomia finanziaria (%)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

(28)

Finanza

Indicatore di autonomia fi nanziaria dei comuni

della Campania, valori espressi in percentuale ed euro pro capite, 2018

Autonomia

fi nanziaria Per memoria (euro pro capite) RSUcon senza

RSU Entrate tributarie*

Entrate extra- tributarie*

Entrate correnti*

Classe demografi ca

0 - 1.000 51,5% 44,1% 231,1 257,1 1.107,1 1.001 - 3.000 61,4% 53,4% 216,8 172,6 728,9 3.001 - 5.000 63,7% 55,3% 251,3 141,2 709,4 5.001 - 10.000 76,7% 68,6% 286,3 136,9 617,0 10.001 - 20.000 76,8% 68,0% 251,4 91,6 504,3 20.001 - 50.000 74,9% 65,4% 254,5 107,9 553,9

> 50.000 66,9% 57,6% 298,0 224,9 907,5 Campania 69,9% 60,7% 271,2 159,9 710,6 Piccoli comuni 61,3% 53,2% 231,6 165,8 747,0 Comuni > 5.000 71,0% 61,7% 276,5 159,1 705,8 Italia 73,9% 68,8% 377,9 226,7 878,8 Provincia

Avellino 64,5% 54,5% 261,4 107,4 676,7 Benevento 63,4% 54,6% 234,8 154,1 711,9 Caserta 76,7% 68,2% 272,6 131,7 593,0 Napoli (Città

metropolitana) 69,1% 60,0% 274,8 178,1 755,4 Salerno 70,6% 61,3% 272,8 154,0 696,4 Campania 69,9% 60,7% 271,2 159,9 710,6 Italia 73,9% 68,8% 377,9 226,7 878,8

* Al netto dei tributi riferiti al servizio RSU

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

(29)

28

Indicatore di autonomia tributaria dei comuni della Campania, 2018

52,4 e oltre Inferiore a 52,4 Autonomia tributaria (%)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

(30)

Indicatore di autonomia tributaria dei comuni della Campania, valori espressi in percentuale ed euro pro capite, 2018

Autonomia

tributaria Per memoria (euro pro capite) RSUcon senza

RSU IMU TASI Add.

IRPEF TARI*

Classe demografi ca

0 - 1.000 31,4% 20,9% 147,0 22,1 29,8 170,2 1.001 - 3.000 41,7% 29,8% 120,7 23,8 38,3 149,2 3.001 - 5.000 47,4% 35,4% 142,4 17,9 43,4 161,7 5.001 - 10.000 59,9% 46,4% 163,0 21,2 46,4 211,4 10.001 - 20.000 63,5% 49,9% 147,5 15,8 48,7 189,7 20.001 - 50.000 59,7% 45,9% 147,6 6,7 46,9 199,6

> 50.000 47,6% 32,8% 203,5 4,9 69,2 254,6 Campania 52,4% 38,2% 168,5 10,5 54,8 215,2 Piccoli comuni 42,9% 31,0% 131,2 21,3 39,8 155,7 Comuni > 5.000 53,6% 39,2% 173,5 9,1 56,8 223,1 Italia 52,5% 43,0% 241,4 18,1 77,8 176,7 Provincia

Avellino 52,0% 38,6% 142,7 24,1 51,5 189,0 Benevento 45,8% 33,0% 140,3 15,1 53,0 169,2 Caserta 60,5% 46,0% 161,5 17,0 52,0 217,8 Napoli (Città

metropolitana) 50,6% 36,4% 174,5 6,0 56,6 220,7 Salerno 53,7% 39,2% 174,6 11,3 53,7 219,2 Campania 52,4% 38,2% 168,5 10,5 54,8 215,2 Italia 52,5% 43,0% 241,4 18,1 77,8 176,7

* Il dato comprende tutte le entrate riferite al servizio RSU Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

Finanza

(31)

30

Indicatore di pressione finanziaria dei comuni della Campania, 2018

620,3 e oltre Inferiore a 620,3

Pressione finanziaria (euro pro capite)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

(32)

Indicatore di pressione fi nanziaria dei comuni della Campania, valori espressi in euro pro capite, 2018 e variazione percentuale 2014-2018

Pressione fi nanziaria

Variazione % 2018-

2014 2018- 2017 2017-

2016 2016- 2015 2015-

2014 Classe demografi ca

0 - 1.000 592,3 -11,6% -0,1% 0,2% -4,3% -7,7%

1.001 - 3.000 502,2 -10,3% 4,6% -1,3% -11,4% -1,9%

3.001 - 5.000 509,0 -6,5% 2,9% 0,6% -8,2% -1,7%

5.001 - 10.000 612,2 4,4% 4,2% 6,4% -6,0% 0,2%

10.001 - 20.000 519,5 -1,4% 1,7% 1,1% -10,2% 6,8%

20.001 - 50.000 545,6 4,2% 0,8% 3,2% -8,5% 9,5%

> 50.000 744,3 5,4% 6,0% -4,6% -2,8% 7,2%

Campania 620,3 2,6% 3,8% -0,7% -6,0% 5,9%

Piccoli comuni 511,1 -9,0% 3,5% -0,5% -9,6% -2,3%

Comuni > 5.000 634,8 4,0% 3,9% -0,7% -5,6% 6,9%

Italia 740,2 1,5% 2,1% 1,1% -5,1% 3,7%

Provincia

Avellino 530,4 -6,4% 4,3% -2,0% -7,9% -0,5%

Benevento 520,9 -8,3% 6,3% -1,1% -13,8% 1,3%

Caserta 599,6 5,1% 0,5% 7,6% -9,4% 7,2%

Napoli (Città

metropolitana) 649,5 6,0% 5,9% -3,8% -4,1% 8,4%

Salerno 614,9 -2,8% 0,2% 2,4% -6,6% 1,4%

Campania 620,3 2,6% 3,8% -0,7% -6,0% 5,9%

Italia 740,2 1,5% 2,1% 1,1% -5,1% 3,7%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

Finanza

(33)

32

Le entrate da trasferimenti dei comuni della Campania, 2018

433 e oltre Inferiore a 433

Entrate da trasferimenti (euro pro capite)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

(34)

Le entrate da trasferimenti (euro pro capite) dei comuni della Campania, 2018

Entrate da trasferimenti Correnti

In conto capitale Totale Totale di cui:

Stato

di cui:

Amm.ni territoriali Classe demografi ca

0 - 1.000 588,6 450,6 138,0 1.203,8 1.792,4 1.001 - 3.000 334,3 262,7 71,6 522,8 857,1 3.001 - 5.000 297,1 219,8 77,2 261,1 558,2 5.001 - 10.000 192,0 138,7 53,3 134,2 326,2 10.001 - 20.000 160,3 120,1 40,1 49,9 210,2 20.001 - 50.000 189,0 146,2 42,8 66,8 255,8

> 50.000 379,2 302,7 76,5 171,6 550,8 Campania 275,0 214,5 60,5 158,0 433,0 Piccoli comuni 336,9 258,5 78,4 464,8 801,7 Comuni > 5.000 266,8 208,7 58,1 117,1 383,9 Italia 268,9 165,7 103,2 98,5 367,4 Provincia

Avellino 293,8 222,7 71,1 294,6 588,4 Benevento 321,0 244,7 76,3 438,0 759,0

Caserta 185,9 135,0 51,0 90,6 276,5

Napoli (Città

metropolitana) 298,0 240,1 57,9 122,5 420,5

Salerno 266,6 198,7 67,9 191,5 458,1

Campania 275,0 214,5 60,5 158,0 433,0 Italia 268,9 165,7 103,2 98,5 367,4 Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

Finanza

(35)

34 162,6 e oltre

Inferiore a 162,6

Investimenti (euro pro capite)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

Gli investimenti dei comuni della Campania, 2018

(36)

La spesa dei comuni della Campania (euro pro capite, dati di competenza), 2018

Spesa

corrente Spesa in

conto capitale Spesa totale RSUcon

e TPL senza

e TPLRSU Totale di cui investi- menti

RSUcon e TPL

senza e TPL*RSU Classe demografi ca

0 - 1.000 1.117,8 956,2 1.059,3 933,8 2.177,1 2.015,5 1.001 - 3.000 773,0 627,1 495,5 424,4 1.268,5 1.122,6 3.001 - 5.000 770,1 614,2 317,2 255,0 1.087,3 931,4 5.001 - 10.000 710,7 521,3 161,9 153,0 872,7 683,3 10.001 - 20.000 611,2 436,1 79,2 68,8 690,4 515,2 20.001 - 50.000 629,0 438,4 100,8 94,6 729,8 539,2

> 50.000 929,9 678,3 178,9 175,6 1.108,8 857,2 Campania 769,0 562,2 176,3 162,6 945,3 738,4 Piccoli comuni 795,5 644,6 462,9 391,6 1.258,4 1.107,5 Comuni > 5.000 765,5 551,2 138,1 132,2 903,6 689,3 Italia 907,7 703,2 175,8 154,7 1.083,4 878,9 Provincia

Avellino 741,2 574,7 318,2 265,5 1.059,4 892,8 Benevento 792,2 616,6 464,6 387,5 1.256,8 1.081,1 Caserta 664,1 468,0 102,0 93,6 766,0 570,0 Napoli (Città

metropolitana) 796,8 576,0 154,6 149,5 951,4 730,6 Salerno 783,9 583,8 172,9 161,8 956,7 756,7 Campania 769,0 562,2 176,3 162,6 945,3 738,4 Italia 907,7 703,2 175,8 154,7 1.083,4 878,9

* Solo per la componente di parte corrente

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

Finanza

(37)

36

Indicatore di rigidità di bilancio dei comuni della Campania, 2018

31,1 e oltre Inferiore a 31,1 Rigidità di bilancio (%)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

(38)

Indicatore di rigidità di bilancio dei comuni della Campania, valori espressi in percentuale ed euro pro capite (dati di competenza), 2018

Rigidità bilancio di

Per memoria (euro pro capite) Spesa

personaleInteressi passivi Rimborso

prestiti Entrate correnti Classe demografi ca

0 - 1.000 42,5% 348,0 75,0 119,8 1.277,6 1.001 - 3.000 39,4% 225,0 54,0 67,3 878,2 3.001 - 5.000 35,5% 201,6 43,0 64,5 871,5 5.001 - 10.000 28,2% 163,6 31,5 38,9 831,3 10.001 - 20.000 31,2% 148,2 26,2 42,4 695,0 20.001 - 50.000 27,4% 149,8 24,4 34,3 760,5

> 50.000 31,7% 247,6 58,0 62,5 1.162,0 Campania 31,1% 197,0 41,3 50,8 928,1 Piccoli comuni 38,2% 224,0 51,1 69,8 903,0 Comuni > 5.000 30,2% 193,3 40,0 48,3 931,4 Italia 29,2% 231,4 26,6 50,2 1.056,0 Provincia

Avellino 35,9% 204,6 44,4 62,3 866,5

Benevento 36,2% 203,2 54,7 61,9 882,9

Caserta 30,9% 152,7 33,7 64,0 811,4

Napoli (Città

metropolitana) 29,5% 203,9 40,8 44,5 979,5

Salerno 33,3% 210,2 44,4 50,3 916,4

Campania 31,1% 197,0 41,3 50,8 928,1 Italia 29,2% 231,4 26,6 50,2 1.056,0 Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Finanza Locale su dati MINT e BDAP

Finanza

(39)
(40)

Economia

(41)

40

Il tasso di incremento delle imprese nei comuni della Campania, 2018

Nullo o negativo Positivo

Tasso di incremento delle imprese

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Infocamere, 2019

(42)

Economia

Il tasso di nati-mortalità delle imprese nei comuni

della Campania, per classe demografi ca, 2018

Classe

demografi ca

Tasso di natalità

delle imprese

Tasso di mortalità

delle imprese

Tasso di incremento

delle imprese

0 - 1.000 7,0% 7,8% -0,8%

1.001 - 3.000 7,1% 6,4% 0,7%

3.001 - 5.000 6,7% 6,2% 0,5%

5.001 - 10.000 7,4% 6,7% 0,6%

10.001 - 20.000 8,0% 6,6% 1,3%

20.001 - 50.000 8,0% 6,5% 1,5%

> 50.000 7,7% 6,0% 1,7%

Campania 7,7% 6,3% 1,3%

Piccoli comuni 6,9% 6,4% 0,5%

Comuni > 5.000 7,8% 6,3% 1,4%

Italia 6,8% 6,6% 0,2%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Infocamere, 2019

Il tasso di nati-mortalità delle imprese nei comuni della Campania, per provincia, 2018

Provincia

Tasso di natalità

delle imprese

Tasso di mortalità

delle imprese

Tasso di incremento

delle imprese

Avellino 7,1% 6,6% 0,5%

Benevento 7,3% 6,1% 1,2%

Caserta 8,4% 6,7% 1,7%

Napoli (Città

metropolitana) 7,6% 5,7% 1,9%

Salerno 7,6% 7,5% 0,1%

Campania 7,7% 6,3% 1,3%

Italia 6,8% 6,6% 0,2%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Infocamere, 2019

(43)

42

La specializzazione economica dei comuni della Campania, 2018

Secondario Primario

Settore economico prevalente

Terziario

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Infocamere, 2019

(44)

La specializzazione economica dei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2018

Classe

demografi ca

% comuni specializzati per settore economico Primario Secondario Terziario Totale

0 - 1.000 93,0% 2,8% 4,2% 100,0%

1.001 - 3.000 90,3% 5,6% 4,1% 100,0%

3.001 - 5.000 83,3% 5,6% 11,1% 100,0%

5.001 - 10.000 47,6% 20,2% 32,1% 100,0%

10.001 - 20.000 25,0% 31,7% 43,3% 100,0%

20.001 - 50.000 10,2% 18,4% 71,4% 100,0%

> 50.000 5,3% 5,3% 89,5% 100,0%

Campania 66,0% 11,5% 22,5% 100,0%

Piccoli comuni 89,3% 5,0% 5,6% 100,0%

Comuni > 5.000 28,8% 21,7% 49,5% 100,0%

Italia 60,2% 30,3% 9,5% 100,0%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Infocamere, 2019

La specializzazione economica dei comuni della Campania, per provincia, 2018

Provincia

% comuni specializzati per settore economico Primario Secondario Terziario Totale

Avellino 85,6% 7,6% 6,8% 100,0%

Benevento 89,7% 5,1% 5,1% 100,0%

Caserta 63,5% 21,2% 15,4% 100,0%

Napoli (Città

metropolitana) 12,0% 21,7% 66,3% 100,0%

Salerno 72,8% 5,1% 22,2% 100,0%

Campania 66,0% 11,5% 22,5% 100,0%

Italia 60,2% 30,3% 9,5% 100,0%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Infocamere, 2019

Economia

(45)

44

Gli sportelli bancari nei comuni della Campania, 2019

4.030 e oltre Inferiore a 4.030

N. di abitanti per sportello bancario

Comuni senza sportelli

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Banca d'Italia ed Istat, 2019

(46)

Gli sportelli bancari nei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2019

Classe demografi ca

% comuni con sportelli

bancari

sportelli N.

bancari

Densità di sportelli

bancari (n. abitanti per sportello)

0 - 1.000 2,8% 2 791

1.001 - 3.000 30,3% 66 1.875

3.001 - 5.000 66,7% 68 2.746

5.001 - 10.000 81,0% 143 3.366

10.001 - 20.000 88,3% 151 4.897

20.001 - 50.000 100,0% 274 5.432

> 50.000 100,0% 594 3.720

Campania 54,2% 1.298 4.030

Piccoli comuni 32,2% 136 2.295

Comuni > 5.000 89,2% 1.162 4.233

Italia 67,2% 25.409 2.260

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Banca d’Italia ed Istat, 2019

Gli sportelli bancari nei comuni della Campania, per provincia, 2019

Provincia % comuni con sportelli

bancari

sportelli N.

bancari

Densità di sportelli

bancari (n. abitanti per sportello)

Avellino 39,0% 113 2.613

Benevento 44,9% 78 2.533

Caserta 49,0% 161 4.624

Napoli (Città

metropolitana) 81,5% 625 4.774

Salerno 57,6% 321 3.146

Campania 54,2% 1.298 4.030

Italia 67,2% 25.409 2.260

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Banca d’Italia ed Istat, 2019

Economia

(47)

46

Il reddito imponibile ai fini dell'addizionale comunale IRPEF nei comuni della Campania, anno d'imposta 2017

20.000 euro e oltre Inferiore a 20.000 euro Reddito imponibile medio per contribuente (euro)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati MEF-Dipartimento delle Finanze, 2019

(48)

Il reddito imponibile (migliaia di euro) ai fi ni dell’addizionale comunale IRPEF nei comuni della Campania, per classe demografi ca, anno d’imposta 2017

Classe

demografi ca Reddito imponibile (migliaia di euro) Valore assoluto Per contribuente

0 - 1.000 362.529 19,03

1.001 - 3.000 2.583.121 19,33

3.001 - 5.000 2.025.045 20,04

5.001 - 10.000 4.437.569 20,93

10.001 - 20.000 5.847.172 20,97

20.001 - 50.000 10.247.547 21,26

> 50.000 19.764.968 25,36

Campania 45.267.951 22,57

Piccoli comuni 4.970.696 19,59

Comuni > 5.000 40.297.256 23,00

Italia 749.399.491 25,08

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati MEF-Dipartimento delle Finanze, 2019

Il reddito imponibile (migliaia di euro) ai fi ni dell’addizionale comunale IRPEF nei comuni della Campania, per provincia, anno d’imposta 2017

Provincia Reddito imponibile (migliaia di euro)

Valore assoluto Per contribuente

Avellino 3.503.463 21,74

Benevento 2.250.441 21,52

Caserta 6.761.154 21,85

Napoli (Città

metropolitana) 23.919.097 23,45

Salerno 8.833.797 21,50

Campania 45.267.951 22,57

Italia 749.399.491 25,08

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati MEF-Dipartimento delle Finanze, 2019

Economia

(49)

48

I comuni della Campania per sistema territoriale di sviluppo, 2008

B - Sistemi a dominante rurale-culturale C - Sistemi a dominante rurale manifatturiera A - Sistemi a dominante naturalistica Sistemi territoriali di sviluppo

D - Sistemi urbani

E - Sistemi a dominante urbano-industriale F - Sistemi costieri a dominante paesistico ambientale culturale

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati PTR Regione Campania, 2008

I Sistemi Territoriali di Sviluppo (STS) rientrano nei cinque Quadri territoriali definiti dal Piano Territoriale Regionale della Campania approvato con L.R. n. 13 del 13 ottobre 2008 pubblicata sul BURC n. 48 bis dell’1 dicembre 2008.

(50)

I comuni della Campania per sistema territoriale di sviluppo, 2008

Sistemi territoriali di sviluppo dominanti

N. comuni

v.a. %

A - Sistemi a dominante naturalistica 185 33,6%

B - Sistemi a dominante rurale-culturale 117 21,3%

C - Sistemi a dominante rurale

manifatturiera 89 16,2%

D - Sistemi urbani 42 7,6%

E - Sistemi a dominante

urbano-industriale 55 10,0%

F - Sistemi costieri a dominante

paesistico ambientale culturale 62 11,3%

Campania 550 100,0%

I Sistemi Territoriali di Sviluppo (STS) rientrano nei cinque Quadri territoriali defi niti dal Piano Territoriale Regionale della Campania approvato con L.R. n. 13 del 13 ottobre 2008 pubblicata sul BURC n. 48 bis dell’1 dicembre 2008.

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale

su dati PTR Regione Campania, 2008 Economia

(51)
(52)

Personale

(53)

52

I dipendenti a tempo indeterminato in servizio nei comuni della Campania, per 1.000 abitanti, 2017

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell'Economia e delle Finanze ed Istat, 2019

5 e oltre Inferiore a 5

Dipendenti a tempo indeterminato per 1.000 ab.

(54)

Personale

Il personale a tempo indeterminato in servizio nei

comuni della Campania, per classe demografi ca, 2017

Classe

demografi ca

Personale comunale a tempo indeterminato Dipendenti Dirigenti Totale

0 - 1.000 378 0 378

1.001 - 3.000 1.967 0 1.967

3.001 - 5.000 1.306 0 1.306

5.001 - 10.000 2.252 1 2.253

10.001 - 20.000 3.105 6 3.111

20.001 - 50.000 5.622 29 5.651

> 50.000 13.611 130 13.741

Campania 28.241 166 28.407

Piccoli comuni 3.651 0 3.651

Comuni > 5.000 24.590 166 24.756

Italia 339.238 2.647 341.885

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2019

Il personale a tempo indeterminato in servizio nei comuni della Campania, per provincia, 2017

Provincia

Personale comunale a tempo indeterminato Dipendenti Dirigenti Totale

Avellino 2.105 6 2.111

Benevento 1.380 4 1.384

Caserta 3.303 19 3.322

Napoli

(Città metropolitana) 15.968 116 16.084

Salerno 5.485 21 5.506

Campania 28.241 166 28.407

Italia 339.238 2.647 341.885

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2019

(55)

54

L’età del personale a tempo indeterminato in servizio nei comuni della Campania (valori percentuali), dipendenti e dirigenti, 2017

Classi di età Personale comunale a tempo indeterminato Dipendenti Dirigenti Totale

Fino a 29 0,4% 0,0% 0,4%

30 - 34 1,7% 0,0% 1,7%

35 - 39 3,4% 1,2% 3,3%

40 - 44 5,6% 5,4% 5,6%

45 - 49 6,3% 16,2% 6,4%

50 - 54 10,6% 15,0% 10,6%

55 - 59 26,1% 24,0% 26,1%

60 - 64 37,7% 31,1% 37,7%

65 e oltre 8,1% 7,2% 8,1%

Campania 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2019

Il titolo di studio del personale a tempo indeterminato in servizio nei comuni della Campania

(valori percentuali), dipendenti e dirigenti, 2017

Titolo

di studio

Personale comunale a tempo indeterminato Dipendenti Dirigenti Totale

Scuola dell'obbligo 30,8% 0,0% 30,6%

Scuola superiore 53,6% 0,6% 53,3%

Laurea breve 1,1% 0,0% 1,1%

Laurea 14,3% 91,0% 14,8%

Dottorato 0,1% 3,6% 0,1%

Altro titolo

post laurea 0,1% 4,8% 0,2%

Campania 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2019

(56)

L’anzianità di servizio del personale a tempo

indeterminato in servizio nei comuni della Campania (valori percentuali), dipendenti e dirigenti, 2017

Anni di servizio Personale comunale a tempo indeterminato Dipendenti Dirigenti Totale

Fino a 5 6,0% 19,3% 6,1%

6 - 10 10,1% 12,7% 10,1%

11 - 15 8,0% 12,0% 8,1%

16 - 20 10,7% 5,4% 10,7%

21 - 25 2,8% 3,6% 2,8%

26 - 30 14,0% 12,7% 14,0%

31 - 35 17,2% 13,9% 17,2%

36 - 40 29,7% 19,3% 29,6%

Oltre 40 1,4% 1,2% 1,4%

Campania 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2019

Personale

(57)

56

* Lavori Socialmente Utili.

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell'Economia e delle Finanze, 2019

LSU*

76%

Interinali 2%

Tempo determinato 22%

Il personale con rapporto di lavoro flessibile in servizio

nei comuni della Campania (valori percentuali), 2017

(58)

Il personale con rapporto di lavoro fl essibile in servizio nei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2017

Classe demografi ca

Personale comunale con rapporto di lavoro fl essibile

v.a. % su tot.

0 - 1.000 44 1,5%

1.001 - 3.000 190 6,6%

3.001 - 5.000 129 4,5%

5.001 - 10.000 377 13,2%

10.001 - 20.000 499 17,5%

20.001 - 50.000 576 20,2%

> 50.000 1.043 36,5%

Campania 2.857 100,0%

Piccoli comuni 362 12,7%

Comuni > 5.000 2.495 87,3%

Italia 34.712

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2019

Il personale con rapporto di lavoro fl essibile in servizio nei comuni della Campania, per provincia, 2017

Provincia

Personale comunale con rapporto di lavoro fl essibile

v.a. % su tot.

Avellino 224 7,8%

Benevento 70 2,5%

Caserta 540 18,9%

Napoli

(Città metropolitana) 1.665 58,3%

Salerno 358 12,5%

Campania 2.857 100,0%

Italia 34.712

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2019

Personale

(59)
(60)

Società

(61)

60

La densità abitativa dei comuni della Campania, 2019

424 e oltre Inferiore a 424

Densità abitativa (ab./kmq)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

(62)

Società

Popolazione residente, estensione territoriale

e densità abitativa dei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2019

Classe

demografi ca Popolazione

residente Superfi cie (kmq)

Densità abitativa (ab./kmq)

0 - 1.000 47.798 1.250 38

1.001 - 3.000 360.922 4.587 79

3.001 - 5.000 272.680 2.365 115

5.001 - 10.000 594.886 1.998 298

10.001 - 20.000 827.432 1.214 681

20.001 - 50.000 1.488.438 1.429 1.042

> 50.000 2.209.536 828 2.669

Campania 5.801.692 13.671 424

Piccoli comuni 681.400 8.202 83

Comuni > 5.000 5.120.292 5.469 936

Italia 60.359.546 302.073 200

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

Popolazione residente, estensione territoriale e densità abitativa dei comuni della Campania, per provincia, 2019

Provincia Popolazione

residente Superfi cie (kmq)

Densità abitativa (ab./kmq)

Avellino 418.306 2.806 149

Benevento 277.018 2.080 133

Caserta 922.965 2.651 348

Napoli (Città

metropolitana) 3.084.890 1.179 2.617

Salerno 1.098.513 4.954 222

Campania 5.801.692 13.671 424

Italia 60.359.546 302.073 200

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

(63)

62

Il tasso di incremento naturale nei comuni della Campania, 2019

Nullo o negativo Positivo

Tasso di incremento naturale

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

(64)

Tasso di natalità, mortalità ed incremento

naturale dei residenti nei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2019

Classe demografi ca

Tassi per 1.000 ab.

Natalità Mortalità Incremento naturale

0 - 1.000 6,19 14,60 -8,41

1.001 - 3.000 6,84 12,64 -5,80

3.001 - 5.000 7,21 11,46 -4,25

5.001 - 10.000 8,35 9,36 -1,01

10.001 - 20.000 8,68 8,03 0,65

20.001 - 50.000 8,91 8,12 0,79

> 50.000 8,11 9,53 -1,42

Campania 8,28 9,26 -0,98

Piccoli comuni 6,94 12,31 -5,36

Comuni > 5.000 8,46 8,86 -0,39

Italia 7,29 10,49 -3,20

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

Tasso di natalità, mortalità ed incremento

naturale dei residenti nei comuni della Campania, per provincia, 2019

Provincia

Tassi per 1.000 ab.

Natalità Mortalità Incremento naturale

Avellino 6,89 10,86 -3,97

Benevento 6,97 11,65 -4,67

Caserta 8,59 8,83 -0,24

Napoli (Città

metropolitana) 8,70 8,69 0,02

Salerno 7,72 10,04 -2,33

Campania 8,28 9,26 -0,98

Italia 7,29 10,49 -3,20

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale

su dati Istat, 2019 Società

(65)

64

L'indice di invecchiamento nei comuni della Campania, 2019

18,8 e oltre Inferiore a 18,8

Indice di invecchiamento (%)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

(66)

Gli indicatori demografi ci dei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2019

Classe demografi ca

Indice di invecchia- mento

Indice di

vecchiaia Indice di dipendenza

0 - 1.000 28,1% 295,0 60,4%

1.001 - 3.000 23,6% 199,8 54,9%

3.001 - 5.000 22,4% 180,3 53,5%

5.001 - 10.000 19,0% 133,6 49,6%

10.001 - 20.000 16,9% 111,2 47,1%

20.001 - 50.000 17,0% 109,6 48,0%

> 50.000 19,3% 133,6 51,0%

Campania 18,8% 129,8 49,9%

Piccoli comuni 23,4% 197,0 54,7%

Comuni > 5.000 18,2% 122,6 49,3%

Italia 22,8% 173,1 56,3%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

Gli indicatori demografi ci dei comuni della Campania, per provincia, 2019

Provincia Indice di invecchia- mento

Indice di

vecchiaia Indice di dipendenza

Avellino 22,0% 179,1 52,0%

Benevento 22,7% 185,9 53,5%

Caserta 17,5% 116,9 48,1%

Napoli (Città

metropolitana) 17,8% 116,7 49,3%

Salerno 20,6% 153,7 51,4%

Campania 18,8% 129,8 49,9%

Italia 22,8% 173,1 56,3%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale

su dati Istat, 2019 Società

(67)

66

Il tasso migratorio dei comuni della Campania, 2019

Nullo o negativo Positivo Tasso migratorio

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

(68)

Il tasso migratorio dei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2019

Classe

demografi ca Saldo

migratorio Tasso migratorio (saldo per 1.000 ab.)

0 - 1.000 -328 -6,86

1.001 - 3.000 -910 -2,52

3.001 - 5.000 -1.042 -3,82

5.001 - 10.000 -65 -0,11

10.001 - 20.000 -3.551 -4,29

20.001 - 50.000 -3.060 -2,06

> 50.000 -10.538 -4,77

Campania -19.494 -3,36

Piccoli comuni -2.280 -3,35

Comuni > 5.000 -17.214 -3,36

Italia 68.959 1,14

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

Il tasso migratorio dei comuni della Campania, per provincia, 2019

Provincia Saldo

migratorio Tasso migratorio (saldo per 1.000 ab.)

Avellino -1.557 -3,72

Benevento -814 -2,94

Caserta -262 -0,28

Napoli (Città

metropolitana) -16.167 -5,24

Salerno -694 -0,63

Campania -19.494 -3,36

Italia 68.959 1,14

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale

su dati Istat, 2019 Società

(69)

68

L'incidenza della popolazione straniera residente nei comuni della Campania, 2019

4,6 e oltre Inferiore a 4,6

Incidenza della popolazione straniera (%)

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

(70)

Popolazione straniera residente nei comuni della Campania, per classe demografi ca, 2019

Classe

demografi ca

Popolazione straniera residente

Incidenza sulla popolazione

residente

0 - 1.000 2.013 4,2%

1.001 - 3.000 13.627 3,8%

3.001 - 5.000 9.512 3,5%

5.001 - 10.000 26.070 4,4%

10.001 - 20.000 41.786 5,1%

20.001 - 50.000 66.690 4,5%

> 50.000 105.465 4,8%

Campania 265.163 4,6%

Piccoli comuni 25.152 3,7%

Comuni > 5.000 240.011 4,7%

Italia 5.255.503 8,7%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Istat, 2019

Popolazione straniera residente nei comuni della Campania, per provincia, 2019

Provincia Popolazione

straniera residente

Incidenza sulla popolazione

residente

Avellino 14.642 3,5%

Benevento 10.423 3,8%

Caserta 48.819 5,3%

Napoli (Città

metropolitana) 134.338 4,4%

Salerno 56.941 5,2%

Campania 265.163 4,6%

Italia 5.255.503 8,7%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale

su dati Istat, 2019 Società

(71)
(72)

Appendice

(73)

72

I giovani sindaci in carica nei comuni della Campania, ottobre 2019

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell'Interno, 2019

Comuni con sindaco fino a 35 anni di età

(74)

I sindaci in carica nei comuni della Campania, per classe demografi ca, ottobre 2019

Classe demografi ca

Sindaci Incidenza

di giovani sindaci Donne Uomini Totale

0 - 1.000 9,2% 90,8% 100,0% 4,6%

1.001 - 3.000 3,1% 96,9% 100,0% 2,1%

3.001 - 5.000 6,8% 93,2% 100,0% 0,0%

5.001 - 10.000 3,5% 96,5% 100,0% 1,2%

10.001 - 20.000 5,1% 94,9% 100,0% 6,8%

20.001 - 50.000 4,7% 95,3% 100,0% 4,7%

> 50.000 5,3% 94,7% 100,0% 0,0%

Campania 4,8% 95,2% 100,0% 2,6%

Piccoli comuni 5,1% 94,9% 100,0% 2,1%

Comuni > 5.000 4,3% 95,7% 100,0% 3,4%

Italia 14,4% 85,6% 100,0% 6,2%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Interno, 2019

I sindaci in carica nei comuni della Campania, per provincia, ottobre 2019

Provincia Sindaci Incidenza

di giovani sindaci Donne Uomini Totale

Avellino 5,2% 94,8% 100,0% 0,9%

Benevento 1,3% 98,7% 100,0% 2,6%

Caserta 4,9% 95,1% 100,0% 2,9%

Napoli (Città

metropolitana) 3,4% 96,6% 100,0% 4,6%

Salerno 7,0% 93,0% 100,0% 2,5%

Campania 4,8% 95,2% 100,0% 2,6%

Italia 14,4% 85,6% 100,0% 6,2%

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Interno, 2019

(75)

74

Glossario

Certificati consuntivi di bilancio: i dati disponibili per l’anno 2018 riguardano 7.591 comuni su 7.954. L’espan- sione del campione è stata effettuata utilizzando i tassi di variazione regionali 2018-2017.

Densità abitativa: rapporto tra popolazione residente e superficie territoriale.

Densità di sportelli bancari: numero di abitanti per sportello bancario.

Entrate da trasferimenti correnti dello Stato: per il pe- riodo 2014-2018 comprendono il F.S.C..

Indicatore di autonomia finanziaria

(1)

: (Entrate tributarie + Entrate extra-tributarie)/Entrate correnti [accertamenti].

Indicatore di autonomia tributaria

(2)

: Entrate tributarie/

Entrate correnti [accertamenti].

Indicatore di pressione finanziaria

(3)

: (Entrate tributarie + Entrate extra-tributarie) [accertamenti]/Popolazione.

Indicatore di rigidità di bilancio: Spese (Personale + In- teressi passivi + Rimborso prestiti

(4)

) [impegni]/Entrate correnti [accertamenti].

Indice di dipendenza: rapporto tra la popolazione in età non attiva (tra 0-14 anni e con almeno 65 anni) e la po- polazione in età attiva (tra i 15-64 anni), per 100.

1) Le entrate tributarie sono per gli anni 2014-2018 al netto di F.S.C..

Le entrate extra-tributarie per gli anni 2014-2015 sono al netto dei Proventi diversi (Titolo III - Cat. V), per gli anni 2016-2018 sono esclu- si i “Rimborsi e altre entrate correnti” (Titolo III - Tip. V).

2) V. nota 1.

3) V. nota 1.

4) Al netto del “Rimborso delle anticipazioni di cassa”.

(76)

Indice di invecchiamento: rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni ed il totale della popolazione resi- dente, per 100.

Indice di specializzazione economica: rapporto tra quo- ta settoriale del comune (numero di imprese attive di ciascun settore economico nel comune su numero di im- prese attive totali dell’area) e quota settoriale dell’Italia.

Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione con al- meno 65 anni e la popolazione di età compresa tra 0-14 anni, per 100.

Investimenti: spese in conto capitale relative agli in- terventi “Acquisizione di beni immobili” ed “Espropri e servitù onerose” [impegni] per gli anni 2014-2015, “Inve- stimenti fissi lordi e acquisto di terreni” [impegni] per gli anni 2016-2018.

RSU: servizio Rifiuti Solidi Urbani. Le entrate tributarie ed extra-tributarie riferite al servizio RSU sono TARI, TARES, TARSU e TIA.

Tasso di incremento delle imprese: differenza tra im- prese iscritte e cessate ogni 100 attive.

Tasso di incremento naturale: differenza tra nati e morti ogni 1.000 residenti.

Tasso di mortalità: numero di morti ogni 1.000 residenti.

Tasso di mortalità delle imprese: numero di imprese cessate ogni 100 attive.

Tasso di motorizzazione: numero di autovetture circo- lanti ogni 100 abitanti.

Tasso di natalità: numero di nati ogni 1.000 residenti.

(77)

76

Tasso di natalità delle imprese: numero di imprese iscritte ogni 100 attive.

Tasso migratorio: rapporto tra il saldo migratorio

(iscritti meno cancellati all’anagrafe) e il totale della

popolazione residente, per 1.000.

(78)
(79)
(80)

Finito di stampare nel mese di novembre 2019

(81)
(82)

Riferimenti

Documenti correlati

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Istat, 2018.. Inferiore a 6,40 6,40 e oltre Comuni non censit

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Istat,

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Istat, 2016.. I dipendenti comunali per 1.000 abitanti nei comuni

Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Economia Locale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze ed Istat, 2013.. Dipendenti comunali per

16 del 2012 in base al quale con apposito decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, sono stabilite le modalità per

La richiesta veniva motivata come segue “««in qualitá di candidato alla procedura di valutazione comparativa (Cod. …..) per la copertura di un posto di ricercatore

Per le partite la cui data di cessazione è successiva al 1° febbraio dell’anno corrente e già segnalata nel sistema NoiPA al momento dell’elaborazione della certificazione unica,

Il Ministero della salute, in qualità di titolare del trattamento, si coordina, anche per il tramite del Sistema tessera sanitaria, con le strutture pubbliche e private