• Non ci sono risultati.

03 Mobilia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "03 Mobilia"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Screening dell’insulino-resistenza in gravi obesi di età pediatrica: HOMA o OGTT?

Maura Sticco, Carmen Buongiovanni, Sara Mobilia, Irene Cuccurullo, Eugenio Zito, Enza Mozzillo, Adriana Franzese

Relatrice Dott.ssa Sara Mobilia

(2)

L’insulino-resistenza è una condizione in cui le cellule β del pancreas

per ottenere una risposta biologica normale producono molta insulina

(3)

HOMA-IR = glicemia a digiuno (mmol/l)X Insulinemia a digiuno (μU/ml) 22,5

OGTT (ORAL GLUCOSE TOLERANCE TEST): fornisce informazioni sulle modifiche della curva glicemica e insulinemica in seguito

all’introduzione di una quantità nota di glucosio.

(4)

GENETICA

SCORRETTA ALIMENTAZIONE

INATTIVITA’

FISICA

CONDIIZIONAMENTI SOCIOCULTURALI

OBESITA’

Pagina 8 di 18 Pagina 9 di 18 Pagina 10 di 18 Pagina 11 di 18 Pagina 12 di 18 Pagina 13 di 18 Pagina 14 di 18 Pagina 15 di 18 Pagina 16 di 18 Pagina 17 di 18 Pagina 18 di 18

(5)

Valutare la presenza e il grado di insulino-resistenza in una popolazione di obesi in età evolutiva

Stabilire se il criterio di valutazione dello stato insulinemico può essere l’HOMA-IR o l’OGTT

(6)

CAMPIONE

• 220 Bambini e adolescenti severamente obesi afferenti al reparto del Dipartimento clinico di Pediatria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel periodo compreso tra Novembre 2003 e Maggio 2016

Criteri di inclusione

• Obesi con peso oltre il doppio del peso corporeo ideale ovvero obesi con complicanze dimostrabili dell’obesità: ipertensione arteriosa o steatosi epatica

Parametri valutati

•Anamnesi

•EO•Antropometria

•Analisi biochimiche

•HOMA,OGTT

•Acanthosis Nigricans e Steatosi epatica

ETA’ SESSO BMI Z-SCORE ACANTHOSIS

NIGRICANS STEATOSI EPATICA

(7)

HOMA-IR n° =220

<2,5

n°= 76

>2,5

n°=57

>4 n°=87

(8)

Figura 1 Figura 2

Figura 3 Figura 4

39%

26%

35%

IR nella popolazione obesa

HOMA-IR<2,5

HOMA>2,5<4

HOMA-IR >4

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

68%

61%

51,00%

62%

32%

49,00%

%MASCHI VS %FEMMINE

MASCHI FEMMINE

HOMA-IR < 2,5 HOMA-IR >2,5<4 HOMA-IR >4

10,64

11,14

12,75

9,5 10 10,5 11 11,5 12 12,5

13 ETA' MEDIA

HOMA-IR <2.5 HOMA-IR >2.5<4 HOMA-IR >4

1,33

2,41 2,6

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

BMI Z-SCORE

HOMA-IR <2.5 HOMA-IR >2.5<4 HOMA-IR >4

(9)

0 10 20 30 40 50 60

70 65,76

49,1 47,12

26,31

22,8 21,83

7,9

28 31,03

STEATOSI EPATICA

ASSENTE LIEVE MODERATO-GRAVE

HOMA-IR <2,5 HOMA-IR >2,5<4 HOMA-IR > 4 Figura 5

0 10 20 30 40 50 60

70 68,4

47,3 50,6

31,6

52,7 49,9

ACANTHOSIS NIGRICANS

ASSENTE PRESENTE

HOMA -IR<2,5 HOMA-IR >2,5<4 HOMA-IR >4 Figura 6

(10)

PiccoOGTT insulinemico

<60 μU/ml n ° =30

>60 μU/ml N°=190

Per valori di HOMA-IR >2,5(n°=76) e >4(n°=57) vi è una quasi perfetta corrispondenza con i risultati emersi in

corso di OGTT

(11)

30;39%

46; 61%

PZ con HOMA-IR <2,5

PAZIENTI NON IR PAZIENTI IR

0 10 20 30

ACANTHOSIS NIGRICANS IN PAZIENTI CON HOMA-

IR<2,5

ASSENTE PRESENTE

PZ NON IR DURANTE OGTT PZ IR DURANTE OGTT

0 5 10 15 20 25 30

22

30

8

16

STEATOSI IN PZ CON HOMA-IR <2,5

ASSENTE Presente

Non IR durante OGTT IR durante OGTT

9 9,5 10 10,5 11 11,5

ETA'

Pz non IR durante OGTT Pz IR durante OGTT

2,46

2,53

2,42 2,44 2,46 2,48 2,5 2,52 2,54

BMI z-score

Pz non IR durante OGTT Pz IR durante OGTT 0 10 20 30 40

19

32

10 14

%MASCHI VS %FEMMINE IN PZ CON HOMA-IR <2,5

Maschi Femmine

Non Ir durante OGTT IR durante OGTT

(12)

OBESO SEVERO

EFFETTUA HOMA-IR

HOMA-IR

<2.5

EFFETTUA OGTT

HOMA-IR

>2.5

OGTT NON NECESSARIO

HOMA-IR

>4 OGTT NON NECESSARIO

(13)

 La prevalenza dell’insulino-resistenza nei pazienti severamente obesi in base all’HOMA è 65 %, mentre in base al picco insulinemico dell’OGTT è 85%

 Fattori di rischio sono: il sesso maschile, l’elevato BMI z-score e l’età adolescenziale

 L’Acanthosis Nigricans è un indice di sospetto molto forte di insulino-

resistenza così come la steatosi epatica come pattern moderato-grave ma la loro presenza non è discriminante di IR

 Per screening dell’IR in questa popolazione sembra sufficiente l’HOMA-IR

>2,5

 Per pazienti severamente obesi ma con HOMA-IR <2,5 si rende

indispensabile l’OGTT per poter valutare l’eventuale picco iperinsulinemico.

(14)

Riferimenti

Documenti correlati

• Anche se una persona più pesante può perdere il doppio del peso, una persona con meno peso può perdere una percentuale uguale del suo peso corporeo.. • Ad esempio, una persona

Questo approccio permetteva una grossa perdita di peso, ma era gravata da un alto rischio di complicanze a breve e lungo termine (come insufficienza epatica e

Sono stati arruolati 63 bambini obesi e 21 controlli normopeso di cui sono stati valutati i maggiori parametri metabolici oltre che le concentrazioni della vitamina D totale,

DL50 orale ratto 66 mg/kg di peso corporeo (OCSE 401, Ratto, Maschio / femmina, Valore sperimentale, Calcolato con riferimento alla sostanza attiva, Orale, 14 giorno/giorni).