• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 157 del 23/10/2018

OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI - ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE - APPROVAZIONE PROGETTO.

L’anno duemiladiciotto, il giorno ventitre del mese di ottobre alle ore 12:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

BASSI GIACOMO

GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA

TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI - ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE - APPROVAZIONE PROGETTO.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che:

– nonostante i controlli, negli ultimi periodi si sono verificati numerosi fenomeni di abbandono dei rifiuti nel territorio comunale lungo le strade e nelle loro pertinenze nonché nelle aree ad elevato valore ambientale, con effetti deleteri sia sul piano della tutela ambientale che della normale convivenza civile nonché davanti all’ingresso del Centro Comunale per la Raccolta Differenziata durante l’orario di chiusura;

– tali abbandoni determinano degrado e la loro rimozione comporta oneri aggiuntivi sul costo del servizio di gestione dei rifiuti;

– i controlli risultano spesso inefficaci in quanto all’interno dei sacchetti o dei corpi di rifiuti abbandonati non si rinvengono quasi mai elementi che possano ricondurre con certezza all’autore dell’abbandono;

Considerato che il comune di san gimignano, nell’ambito delle politiche ambientali, intende promuovere, azioni tese a evitare fenomeni di abbandono indiscriminato dei rifiuti e al fine di salvaguardare il decoro urbano attraverso un'opera di prevenzione, educazione ed informazione nei confronti dei cittadini in merito:

– alle corrette modalità di conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta e smaltimento;

– alle opportunità di riutilizzo e riciclo dei materiali prima del conferimento al sistema di smaltimento;

– alle modalità e tipologie di rifiuti da raccogliere in modo differenziato;

– al contrasto dei fenomeni di abbandono dei rifiuti, coadiuvando anche la Polizia Municipale qualora si evidenzino situazioni di mancato rispetto della legge, regolamenti ed ordinanze in materia di rifiuti;

Considerato che tali azioni sono pienamente in linea con i principali obiettivi che il comune si è posto nell’ambito del servizio di gestione dei rifiuti quali:

– minimizzare gli impatti ambientali generati dalla produzione di rifiuti;

– incrementare la raccolta differenziata;

– evitare fenomeni di abbandono indiscriminato dei rifiuti;

– orientare la cittadinanza verso comportamenti corretti, consapevoli e virtuosi in campo ambientale in generale e nel campo dei rifiuti in particolare;

– svolgere un ruolo dissuasivo al perpetrarsi di fenomeni di abbandono dei rifiuti;

– nel caso di violazioni in materia di rifiuti fornire un supporto di ulteriore vigilanza coadiuvando il lavoro della polizia municipale;

Ritenuto che a seguito del modello adottato nel servizio di gestione dei rifiuti, possa assumere importanza e rilievo l’istituzione della figura dell’”ispettore ambientale”, quale soggetto qualificato ed indirizzato alla realizzazione di una efficace azione di prevenzione attraverso la sua presenza sul territorio, nonché una azione di informazione diretta e costante al servizio dei cittadini, e al contempo capace di svolgere il controllo e la verifica dei comportamenti scorretti che tendono a vanificare o sminuire l’azione dell’ente diretta al mantenimento del decoro e dell’igiene urbana;

Dato atto che una costante e capillare attività di controllo – condotta in collaborazione con la polizia municipale – ha anche la funzione di prevenire ed arginare il danno ed il dispendio economico a carico di tutta la collettività che deriva dai suddetti comportamenti, per i maggiori costi che vanno ad incrementare quello conseguente al servizio ordinario,

(3)

nonché evitare e diminuire l’intralcio arrecato al regolare svolgimento delle attività di pulizia per l’esigenza, in certi casi, di prevedere onerosi interventi straordinari;

Considerato che:

– l’attività degli Ispettori Ambientali può essere resa ancora più efficace attraverso l’installazione nelle aree critiche del territorio comunale, dove ripetutamente e periodicamente si verificano i fenomeni di abbandono incontrollato dei rifiuti, di sistemi di ripresa fotografica denominati “fototrappole”;

– l’impiego della videosorveglianza e delle “fototrappole”, è già utilizzato in altre realtà vicine al nostro territorio, ha permesso di ottenere sempre buoni risultati in termini di riduzione del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, proprio nell’ottica di scoraggiare e sanzionare tale pratica;

Atteso che:

– l’ATO Toscana Sud, con Delibera Assembleare n° 16 del 23/04/2018, avente ad oggetto

“Revisione della disciplina contrattuale e procedure per i servizi opzionali”, ha provveduto a definire ed approvare, l’elenco dei Servizi Opzionali, ovvero di quei servizi che “pur non concernendo attività riconducibili ai Servizi di Base, attengono comunque ad attività riconducibili ai servizi di igiene urbana, e che quindi i comuni possono richiedere di svolgere al gestore del servizio, nell’ambito della validità del contratto del Servizio di gestione integrata di ambito dei rifiuti;

– nell’elenco suddetto rientrano anche i servizi descritti sopra alla voce: “Servizio di prevenzione ed ispezione ambientale”;

– nell’ambito della delibera di cui sopra è stata definita la procedura tecnica e contabile per l’affidamento dei Servizi Opzionali, fra il comune, il gestore e l’ATO Toscana Sud;

Atteso che l’amministrazione comunale di san gimignano, onde evitare maggiori costi per i cittadini, non intende inserire il servizio opzionale di “fototrappole” ed “ispettori ambientali”

nella tariffa relativa al tributo comunale sui rifiuti ma di provvedere al pagamento del servizio dai relativi capitoli di bilancio dell’ufficio ambiente;

Visto il preventivo di spesa presentato da sei toscana in data 10/09/2018, sulla base della seguente articolazione del servizio di controllo per l’anno 2018:

– 2 turni al mese per 2 mesi = 4 turni, della durata di 6 ore con n° 2 operatori;

– fornitura e manutenzione di n° 5 dispositivi (fototrappole) + 1 di nostra proprietà;

– predisposizione di n° 12 postazioni;

– attività di gestione, verifica, rendicontazione e trasmissione dei dati;

per un importo pari a € 6.590,00, oltre I.V.A. 10% e così per un importo totale pari a € 7.249,00;

Visto:

– il D. Lgs 30 giugno 2003, n° 196 (Codice per la protezione dei dati personali);

– il Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali avente ad oggetto: “Il decalogo delle regole per non violare la privacy - 29 novembre 2000”;

– il Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali in data 29 aprile 2004 avente ad oggetto: “Videosorveglianza- Provvedimento generale”;

– il Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali in materia di videosorveglianza dell’08 aprile 2010, ed in particolare l’art. 5, comma 5.2 “Depositi rifiuti”, il quale stabilisce che risulta lecito l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza con riferimento alle attività di controllo volte ad accertare l’utilizzo abusivo di aree impiegate come discariche di materiali e di sostanze pericolose;

– l’art. 192 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.;

– la Delibera Assembleare l’ATO Toscana Sud, n° 16 del 23/04/2018;

(4)

Dato atto che il responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del d. Lgs. n. 50/2016, è il Geom. Bettina Spinelli;

Dato atto che l’attività di prevenzione e controllo trova la copertura finanziaria al cap.

1263/3 del bilancio 2018;

Visto il d.lgs. n. 50/2016;

Visto il d.p.r. n. 207/2010 e ss.mm.ii.;

Visto il d.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.;

Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del d.lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile di ragioneria per la regolarità contabile;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1) per le motivazioni espresse dettagliatamente in premessa, di dare avvio alle attività di Prevenzione e Controllo Ambientale nel territorio del comune, con l’utilizzo delle figure degli Ispettori Ambientali e il posizionamento nelle aree critiche del territorio comunale di appositi sistemi di ripresa, denominati “fototrappole”, attraverso l’affidamento dei Servizi Opzionali, così come approvati e descritti in premessa, e più dettagliatamente, nella Delibera ATO n° 16 del 23/04/2018;

2) di approvare il progetto di controllo ambientale, predisposto con SEI Toscana e descritto in premessa, che prevede un corrispettivo pari € 6.590,00, oltre I.V.A. 10% e così per un importo totale pari a € 7.249,00;

3) di dare atto che l’attività di prevenzione e controllo trova copertura finanziaria al Cap.

1263/3 del Bilancio 2018;

4) di dare mandato al Responsabile del Servizio Ambiente di provvedere alla trasmissione del presente atto all’ATO Toscana Sud ed al gestore SEI Toscana, per gli adempimenti di competenza;

5) di dare atto che il Geom. Bettina Spinelli è il Responsabile del Procedimento per la realizzazione dell’intervento;

6) di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco BASSI GIACOMO

IL Segretario COPPOLA ELEONORA

(5)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO AMBIENTE

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 1078/2018 del SERVIZIO AMBIENTE ad oggetto: SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI - ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE - APPROVAZIONE PROGETTO si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

19/10/2018

Sottoscritto dal Responsabile (SARDELLI ALBERTO)

con firma digitale

(6)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 1078/2018 ad oggetto: SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI - ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE - APPROVAZIONE PROGETTO si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

22/10/2018

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(7)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Giunta N. 157 del 23/10/2018

AMBIENTE

Oggetto: SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI - ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE - APPROVAZIONE PROGETTO.

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 24/10/2018

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(8)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione di Giunta Comunale N. 157 del 23/10/2018

AMBIENTE

Oggetto: SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI - ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE - APPROVAZIONE PROGETTO.

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 06/11/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(9)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 157 del 23/10/2018

Oggetto: SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI - ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE - APPROVAZIONE PROGETTO.

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 24/10/2018 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 14/11/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

di aderire, per le motivazioni espresse in narrativa alla Rete RE.A.DY “Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per

di aderire, per le motivazioni espresse in narrativa alla Rete RE.A.DY “Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per

di autorizzare, per le ragioni espresse in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, il Sindaco a notificare l’atto di precetto indicato in premessa e, in difetto di

di approvare, per le motivazioni espresse in narrativa, formale indirizzo teso all’affidamento di un incarico legale ad un professionista qualificato per definire

Ritenuto opportuno integrare i progetti indicati precedentemente, già approvati, con un nuovo progetto che prevede attività di controllo del territorio e di prevenzione al fine di

Ritenuto opportuno integrare i progetti indicati precedentemente, già approvati, con un nuovo progetto che prevede attività di controllo del territorio e di prevenzione al fine di

1) di approvare, per le motivazioni espresse in narrativa, formale indirizzo teso all’affidamento di un incarico legale ad un professionista qualificato

30 (Poteri del Comune) inserendo in ultimo il comma 5) per dare la possibilità all'Ente di incaricare la vigilanza ambientale a soggetti specificatamente abilitati: “Intendendo il