• Non ci sono risultati.

UN CARNEVALE SPECIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UN CARNEVALE SPECIALE"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

UN CARNEVALE SPECIALE

Scuola dell’Infanzia Modigliani 16

Il Carnevale è una festa creata apposta per i bambini, che da sempre amano travestirsi e mascherarsi in tutti i modi possibili. E’ infatti, una delle ricorrenze dell’anno fra le più gradite ai bambini, è un momento elettrizzante di allegria, divertimento, socializzazione, che consente loro di uscire dai regolari ritmi quotidiani della scuola e che, allo stesso tempo, diventa occasione per numerose attività didattiche ed esperienze di apprendimento che concorrono a sviluppare la capacità di comunicare ed esprimersi utilizzando varie tecniche espressive. La Scuola dell’Infanzia per la sua naturale connotazione è senz’altro il luogo ideale, dove adulti e bambini possono vivere (con l’attenta regia delle maestre) la straordinaria

“magia” del Carnevale con fantasia e creatività.

In quest’ottica, il plesso Modigliani 16, ha organizzato per il Carnevale 2017, attività, volte non soltanto a esplorare le varie tecniche espressive ma soprattutto a sviluppare il pensiero critico e la collaborazione, attraverso:

- Giornate di “scuola aperta” in cui i genitori sono venuti a scuola in orario pomeridiano per realizzare insieme ai loro figli dei buffi mascheroni carnevaleschi e dolci tipici del carnevale:

frittelle e chiacchere;

- Spettacolo di animazione con FATA BALLOON;

- Sfilata per le vie del quartiere: i bambini hanno indossato i mascheroni realizzati insieme ai genitori nei laboratori ludico-manipolativi, organizzati in occasione del Carnevale.

Il coinvolgimento delle famiglie nelle attività laboratoriali è un’esperienza importante che le rende più vicine ai processi, messi in atto dalla scuola e nello stesso tempo favorisce il dialogo e la comunicazione.

E’ un esempio di scuola che si apre attraverso un modo di lavorare condiviso e partecipato non soltanto alle famiglie ma all’intero quartiere e territorio. Infine ringraziamo tutti quelli che hanno contribuito, ognuno nel proprio ruolo e professionalità, a realizzare le iniziative del Carnevale 2017 (la DS; i genitori; i collaboratori scolastici; il personale di segreteria).

(2)

Descrizione delle attività

Iniziano i laboratori con grande fantasia e creatività. Tutti sono impegnati nel realizzare i mascheroni che saranno poi indossati dai bambini nella sfilata organizzata a conclusione delle attività carnevalesche (materiale utilizzato: riciclo).

(3)
(4)
(5)
(6)

Il carnevale è caratterizzato dall’allegria dei travestimenti, dal simpatico “frastuono” delle trombette e dai colori dei coriandoli e delle stelle filanti ma anche da tanti dolci tipici del Carnevale: in particolare frittelle e chiacchere.

Laboratorio dei dolci:

prepariamo le frittelle e le chiacchere

.

Tutti nel salone grandi e piccini per la dimostrazione pratica.

I bambini alla fine della dimostrazione hanno gustato le frittelle e le chiacchere gentilmente offerte dai genitori e dopo si sono cimentati con l’aiuto delle mamme nella preparazione dei dolci appena gustatati.

(7)

E’ tutto un gran fermento: bambini e genitori organizzati in gruppo preparano i mascheroni e i dolci.

(8)

Il risultato è veramente sorprendente.

La “magia” del carnevale: spettacolo di animazione con “FATA BALLOON”.

(9)

E finalmente il giorno tanto atteso dai bambini: la sfilata.

I bambini hanno indossato i simpatici mascheroni realizzati insieme ai genitori e hanno dato il via alla sfilata per le vie del quartiere tra canti e allegre risate.

(10)

Arrivo in Piazza Raffaello

(11)

Infine ecco i protagonisti di questa bella e divertente avventura.

(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

A conclusione della sfilata i bambini insieme ai genitori sono ritornati a casa, felici con il loro bel mascherone.

Le maestre

Dell’I.C. Sant’Elia-Commenda

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la morte dei genitori, molto giovane era rimasto solo e aveva ereditato la piccola casa alla fine del bosco in cui aveva da sempre vissuto, così come

Nel fine settimana o per una piacevole pausa insieme quando possibile, i genitori, o i nonni, possono giocare con i bambini, magari recuperando dalla memoria alcuni giochi che

Vanno puliti accuratamente dopo ogni intervallo, alla fine delle lezioni e tutte le volte che se ne presenta la necessità.. Si raccomanda di non far entrare bambini e

Rivolgo un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno permesso, con il loro aiuto, di arrivare fino a qui, in particolare ai miei genitori, a mia sorella Lucia e ai miei nonni..

Alla fine del racconto il mediatore sceglie di rafforzare entrambi e si complimenta molto con tutti e due per il buon comportamento dei bambini, avvisando i genitori che magari,

• La verifica delle conoscenze, al fine di ottenere l'idoneità, consiste in due test, neI quali si dovrà dare dimostrazione di avere acquisito le nozioni e le conoscenze previste

portalegare.provincia.vicenza.it/portale/; le offerte vanno inviate in versione elettronica all’indirizzo sopra indicato. I.4) Tipo amministrazione: Autorità regionale o locale.

- per la scuola primaria, la responsabilità della scuola sui minori termina con l’uscita nell’orario di fine lezioni; a seconda di quanto richiesto dai genitori, i bambini