• Non ci sono risultati.

CORVI Prof.ssa: VAZZANA Vittoria 0 ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI U

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORVI Prof.ssa: VAZZANA Vittoria 0 ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI U"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I.P.S.I.A. “G. Marcora”

Programma svolto di MATEMATICA classe 4a B PRODUZIONE

a. s. 2015/2016

Testo: N. DODERO – P. BARONCINI – R. MANFREDI

Nuova Formazione alla Matematica volumi D e B – Ed. GHISETTI & CORVI Prof.ssa: VAZZANA Vittoria

0 ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI U. D. Calcolo letterale 1 e 2

U. D. Sistemi lineari

U. D. Equazioni di 2° grado

Introduzione alla geometria analitica: il piano cartesiano

Caratteristiche – Distanza tra due punti sulla retta reale orientata e sul piano cartesiano –

Coordinate del punto medio di un segmento sulla retta reale orientata e sul piano cartesiano

Coordinate del baricentro di un triangolo – Luogo geometrico – Condizione d’appartenenza di un punto ad una curva – Intersezioni fra curve algebriche 1 LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Definizione di funzione e sua rappresentazione grafica – Retta in forma implicita ed esplicita – Retta in posizione generica – Retta passante per l’origine – Condizione di parallelismo e di perpendicolarità – Coefficiente angolare – Rette parallele e rette perpendicolari – Fascio proprio e improprio di rette – Retta passante per un punto e con un assegnato coefficiente angolare – Equazione della retta passante per due punti – Posizione reciproca di due rette – Distanza punto – retta

2. LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO

Definizione e sue equazioni – Circonferenza in posizioni particolari nel piano cartesiano – Posizione reciproca tra retta e circonferenza – Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza – Circonferenza per tre punti – Equazioni delle tangenti a una circonferenza da un suo punto o da un punto esterno

3 LA PARABOLA NEL PIANO CARTESIANO

Definizione e sua equazione – Parabola con asse parallelo all’asse y e sue posizioni particolari nel piano – Condizioni per determinare l’equazione di una parabola – Parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x e sue posizioni particolari nel piano - Posizione reciproca tra retta e parabola – Parabola per tre punti – Equazioni delle tangenti a una parabola da un suo punto o da un punto esterno

(2)

4 DISEQUAZIONI

Generalità – Intervalli: definizione e loro rappresentazione - Disequazioni di 1°grado – Segno di un prodotto e di una frazione - Sistemi di disequazioni

INVERUNO: 27 maggio 2016

Gli alunni La docente

_____________________ Prof.ssa Vittoria Vazzana

____________________

_____________________

SEGUE LAVORO ESTIVO

(3)

Anno scolastico: 2015/2016 Libro di testo: Dodero – Barboncini – Manfredi

NUOVA FORMAZIONE ALLA MATEMATICA VOL. B Quaderno di recupero 2

NUOVA FORMAZIONE ALLA MATEMATICA VOL. D

Ghisetti & Corvi

LAVORO ESTIVO CLASSE 4A B PRODUZIONE Quaderno di recupero 2

U. 4 Disequazioni di primo grado

Pag. 14 da n°71 a n°94 Pag. 16 da n°143 a n°159 Pag. 18 da n°185 a n°194 da n°203 a n°208 VOL. D

U.2 Piano cartesiano Pag. 44 n°47, 50, 51, 58, 59. 79, 86

U.3 Retta

Pag. 91 n°77, 84, 89, 91, 93 Pag. 93 n°104, 105

Pag. 94 n°107, 109, 113 Pag. 98 n°139, 140 Pag. 100 n°156, 158, 159 Pag. 105 n°178

U.5 Circonferenza

Pag. 169 n°32 Pag. 172 n°51

Pag. 174 n°73, 75, 76, 81, 87 Pag. 177 n°96, 98, 100

U.4 Parabola

Pag. 131 n°21, 22 Pag. 134 n°45

Pag. 138 n°65, 67, 70, 71, 76, 78 Pag. 140 n°87

Pag. 143 n°95, 98 L’insegnante

Prof.ssa Vittoria VAZZANA

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Calcola il perimetro e l'area della gura geometrica ottenuta.

[r]

[r]

[r]

b) se l’equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. Questa potrà anche avere una sola incognita ma in questo caso

La freccia sulla retta indica da quale parte i numeri “crescono”, cioè da quale parte i numeri sono maggiori.. Quando si costruisce una retta dei numeri è importante che lo spazio