• Non ci sono risultati.

PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1/7

Versione 06.24.01 UPD001 Data rilascio 12/01/2021

PAGHE PROJECT

Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici

Versione 06.24.01 UPD001 del 12 gennaio 2021

Elenco contenuti

1 - Importazione dati da tabelle predefinite ... 2

2 - Aggiornamento tabelle ABI e CAB ... 6

3 - Versamenti fiscali – Trattamento integrativo e ulteriore detrazione ... 6

4 - Stampa moduli per il dipendente – Trattamento integrativo / Lettera detassazione ... 6

5 - COMIMPHR – Comunicazioni per l’impiego ... 6

(2)

Pag. 2/7

Versione 06.24.01 UPD001 Data rilascio 12/01/2021

1 - Importazione dati da tabelle predefinite

Gli archivi indicati di seguito devono essere OBBLIGATORIAMENTE copiati in quanto necessari alle elaborazioni.

Si ricorda che per procedere all'effettiva copia dei dati è necessario attivare l'opzione “Copia dati”.

ATTENZIONE:

Durante la fase di importazione “Archivi Predefiniti” l'applicativo effettua le seguenti verifiche:

• se il dato non esiste, si procede alla copia;

• se il dato esiste, viene aggiornato solo se ha mantenuto la caratteristica di “Predefinito” ossia non risulta essere stato modificato dall'Utente

IMPORTANTE:

Si ricorda che, dopo aver effettuato la copia tabelle predefinite nel proprio ambiente di lavoro, è obbligatorio prendere visione delle seguenti stampe di controllo, prodotte nello “Spool di Stampa”:

• “Copia tabelle predefinite” che contiene le sole segnalazioni di tipo [INSERITO] e/o [AGGIORNATO]

• “Copia tabelle predefinite – segnalazioni” che contiene le segnalazioni di tipo [SALTATO] e/o [ERRORE], quindi da verificare da parte dell'Utente

Quest'ultima evidenzia i record che nell'ambiente in cui è stata eseguita la copia non sono più predefiniti [SALTATO] o hanno delle incongruenze tecniche [ERRORE].

Pertanto, per ogni segnalazione emessa nella stampa “Copia tabelle predefinite- segnalazioni”, non è stato aggiornato o inserito il record dalla relativa copia. In tal caso, la verifica e la relativa manutenzione e/o integrazione è a cura dell'utente.

Al fine di prendere atto dell'impostazione fornita con l'aggiornamento, in merito a tali record, collegarsi all'ambiente Predefinito con la chiave indicata nella stampa.

Attenzione “Copie tabelle per aggiornamento”

Se non specificato diversamente, gli utenti, per copiare le suddette variazioni sottoelencate, dovranno eseguire le copie dal proprio ambiente di lavoro utilizzando il punto di menù Copia (da: Utilità – Aggiornamento – Copia tabelle predefinite).

1.1 - Copie tabelle contrattuali

Nel caso si abbia la necessità di inserire nel proprio ambiente di lavoro, per la prima volta, uno dei seguenti CCNL:

Codice CCNL Codice CCNL

G013 Cinematografia – Addetti alle troupes N020 Forestali e agrari

G015 Generici CineTV N022 Contoterzismo agricoltura

G020 Giornalisti N024 Manutenzione del verde

G050 Teatri esercizi N500 Agricoltura cooperative G100 Cartai e cartotecnici industria O040 Enti previdenziali privatizzati N012 Agricoltura operai O600 Enti previdenziali privatizz.dirigenti N018 Consorzi di bonifica

È necessario eseguire, in quanto alcuni elementi di paga sono calcolati in percentuale su altri, la funzione

“Importazione percentuale valore elemento di paga/indennità” (da: Tabelle – Contrattuali – Elementi paga/indennità).

ATTENZIONE: La funzione dovrà essere eseguita DOPO le consuete copie nel proprio ambiente di lavoro.

1.2 - Aggiornamento addizionali all'Irpef

(Da. Tabelle – Fiscali – Addizionali)

(3)

Pag. 3/7

Versione 06.24.01 UPD001 Data rilascio 12/01/2021

1.2.1 - Addizionali comunali

Si rendono disponibili le aliquote aggiornate, per il calcolo dell'addizionale comunale all'Irpef. Le percentuali e le esenzioni sono state ricavate dal sito internet del Dipartimento delle finanze, all'indirizzo:

http://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/addirpef_newDF/download/tabella.htm prelevandole:

• dall'elenco denominato “add2020.csv”, scaricato in data 11/01/2021, aggiornato al 07/01/2021.

ATTENZIONE:

Per quanto riguarda i comuni variati per l'anno 2020 si ricorda che il Dipartimento delle Finanze, in base all'art.

1 c. 3 del D.Lgs. 360/1998, pubblica sul proprio sito istituzionale un file contenente tutte le delibere comunali.

L'ex art. 1 c. 169 L. 296/06 (Legge finanziaria 2007) ha definito che:

"Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione..."

Di conseguenza, il Dipartimento delle Finanze ha istituito la seguente nuova nota:

• “Inapplicabile per il (anno) ex art.1 c.169 L.296/06 (adottata oltre termine bilancio)”.

Pertanto, i comuni pubblicati sul sito del Dipartimento delle Finanze per l'anno 2020 ai quali è stata indicata la nuova nota, non sono stati oggetto di variazione.

Con il presente aggiornamento è stata predisposta per comune, la nuova regola di calcolo per l'anno 2020, che l'utente dovrà indicare nel corrispondente campo del rapporto di lavoro al dipendente interessato, come da tabella che segue:

Cod comune

Nuovo codice regola dal

01/01/2020 Cod comune

Nuovo codice regola dal 01/01/2020

C606 – CHIANCHE 01 “Regola generale” H646 – RUVO DEL MONTE 01 “Regola generale”

ATTENZIONE:

Si ricorda che la compilazione del campo “Codice regola calcolo”, nel rapporto di lavoro, con 01 "Regola generale", può anche essere omessa, come indicato nel paragrafo 8 del Sommario dei cambiamenti dell'Aggiornamento 06.01.00 dell'applicativo.

Versione AGG_06.25.00 Aggiornamento_versione_06.25.00

Cod Argomento TAB.FISC_ADDIZ. Tabelle fiscali – Addizionale

Cod Elemento COMUNALI Aggiornamento addizionali comunali

1.2.2 - Chiusura regole per l'anno 2020 per comuni nuovi sorti per fusione/incorporazione prima del 01/01/2020

Il comune indicato nella tabella sottostante ha deliberato, per l'anno 2020, un'unica aliquota indipendentemente dal comune di origine, oramai estinto. Fino alla versione precedente, erano presenti le regole con codice superiore a 40 con le aliquote riferite ai comuni di origine.

Con questo rilascio, sono state eseguite le seguenti modifiche:

è stata creata la regola 01 del nuovo comune che viene impostata con la nuova aliquota deliberata con inizio validità 01/01/2020;

sulle regole con codice superiore a 40 del nuovo comune:

viene impostata la data fine validità 31/12/2019;

viene impostata la stessa nuova aliquota deliberata e indicata nella regola 01 con inizio validità 01/01/2020 e data fine validità 31/12/2020.

(4)

Pag. 4/7

Versione 06.24.01 UPD001 Data rilascio 12/01/2021

Pertanto l'utente dovrà operare nei casi, come da tabella seguente:

1. per i lavoratori assunti nell'anno, modificare nel rapporto di lavoro (da: Paghe – Fiscali – Addizionali) il campo “Codice regola calcolo” che dovrà contenere il codice “01” con inizio validità 01/01/2020 per calcolare correttamente le addizionali comunali per l'anno 2020;

2. per i lavoratori in forza invece, si continuano ad applicare le regole superiori a 40 fino al 31/12/2020 per calcolare correttamente le addizionali comunali per l'anno 2020 e solo a partire dall'01/01/2021 modificare nel rapporto di lavoro (da: Paghe – Fiscali – Addizionali) il campo “Codice regola calcolo”

che dovrà contenere il codice “01”, per calcolare correttamente le addizionali comunali per l'anno 2021. È a discrezione dell'utente impostare le storicizzazioni delle regole dei comuni che seguono, nel rapporto di lavoro dei dipendenti.

Cod comune Regole valide per i lavoratori del punto 2 fino al 31/12/2019 e riaperte dal 01/01/2020 fino al 31/12/2020, con la stessa aliquota della regola 01

Regola valida dal 01/01/2020 per i lavoratori del punto 1 e regola valida dal 01/01/2021 per i lavoratori del punto 2

M388 – CASSANO SPINOLA

41 “Ex Comune di Cassano Spinola *C005*”, ora ridenominata in “Fine 12/19-Cassano Spinola *C005*”

42 “Ex Comune di Gavazzana *D941*”, ora ridenominata in “Fine 12/19-Gavazzana *D941*”

01 “Regola generale”

1.3 - Ulteriore detrazione L.21/2020

Il DL n. 182 del 31 dicembre 2020 ha modificato la legge di bilancio 2021 prorogando l’ulteriore detrazione anche per l’anno 2021 e portando il valore annuo della detrazione a 960,00 euro.

Pertanto sono state apportate le seguenti modifiche:

• nella tabella “Deduzioni/Detrazioni” (da: Fiscali – Calcolo tributo), per il Cod gruppo tributo = a 0001, nella sezione Deduzione/Detrazioni è stata modificata la data di fine validità da 31/12/2020 a 31/12/2999, per il solo codice deduzione/detrazione 0045.

• nella tabella “Ulteriore detrazione L.21 2020” (da: Fiscali – Deduzioni e detrazioni), è stato inserito il record con anno 2999 al fine di consentire il calcolo dell’ulteriore detrazione per l’anno 2021 e successivi.

Tali variazioni potranno essere acquisite eseguendo le copie di seguito riportate.

Versione AGG_06.25.00 Aggiornamento_versione_06.25.00

Cod Argomento TAB.FISC_ULT_2020 Tab.fisc.-Ult.Detraz.2020 L.21 2020 Cod Elemento ULT_DETRAZ_L21_2020 Tab.fisc.-Ult.Detraz.2020 L.21 2020

Versione AGG_06.25.00 Aggiornamento_versione_06.25.00

Cod Argomento TAB.FISC_CAL.TRIB.DD Tab.fisc-Calc.trib.-Deduz/Detraz

Cod Elemento GRUPPO_0001 Lavoro dip.te - Redd.ass.

1.4 - Congedo obbligatorio del padre (art.4, c.4 lettera a), legge 92/2012

La legge 30 dicembre 2020, n. 178 (c.d. Legge di Bilancio 2021), in vigore dal 1° gennaio 2021, ha prorogato e contestualmente modificato la durata del congedo obbligatorio spettante ai padri lavoratori per l'anno 2021, portandola da 7 a 10 giorni; le impostazioni tabellari sono state di conseguenza modificate e potranno essere acquisite eseguendo le copie di seguito riportate.

Versione AGG_06.25.00 Aggiornamento_versione_06.25.00

(5)

Pag. 5/7

Versione 06.24.01 UPD001 Data rilascio 12/01/2021

Cod Argomento TAB.ASS_TRAT.ECON. Tabelle assenze - Singolo trattamento economico Cod Elemento (selezionare l'elemento che interessa)

ZI01_COP INPS-Generica- NO MA istituto\Cong.paternità

ZI05_COP INPS-Gener.- NO MA/cong.matr.ist.\Cong.paternità

ZI07_COP INPS - Giornalisti\Cong.paternità

ZI11_COP INPS-Generica-SI MA istituto\Cong.paternità

ZI12_COP INPS-Pubbl.esercizi-SI MA ist.\Cong.paternità

ZI13_COP INPS-Spettacolo-SI MA istituto\Cong.paternità

ZI15_COP INPS-Generica-SI MA/NO cong.m.ist.\Cong.paternità

ATTENZIONE:

Agli utenti, per i quali risulta attiva la “Gestione dei massimali” (così come indicato al paragrafo “Gestione congedi parentali e controllo massimali” della circolare applicativa 05.22.00), la conversione C02 ha provveduto ad adeguare il contenuto della tabella “Regola inserimento assenza”; l'adeguamento è stato possibile in presenza delle seguenti caratteristiche: assenza riconducibile al codice evento UNIEmens “MA8”, presenza di un unico record con date di inizio\fine validità all'infinito e q.tà massima usufruibile pari a 7 giornate; adeguata contestualmente la funzione di utilità "Attivazione controlli per congedi" (da: Elaborazioni paghe – Assenze – Utilità).

1.5 - Tabelle per UNIEmens 1.5.1 - Tabella Calamità

A seguito di quanto indicato dalla circolare INPS n. 158 del 30/12/2020, nella tabella “Calamità” (da: Tabelle – Previdenziali – INPS – Denuncia UNIEmens – Collaboratori) è stato inserito il seguente codice:

• 035 Sosp.ctb COVID19 DL 104/20-L. 126/20

Versione AGG_06.25.00 Aggiornamento_versione_06.25.00

Cod Argomento INPS-UNIEM-COLL.CALA UNIEMens - Collaboratori - Calamità Cod Elemento UNIEMENS-COL.CALA.35 UNIEmens - Collaboratori - Calamità 35

1.5.2 - Tabella Indirizzamento elementi

A seguito di quanto indicato dal messaggio INPS n. 72 dell’11/01/2021, nella tabella “Indirizzamento

elementi” (da: Tabelle – Previdenziali – INPS – Denuncia UNIEmens – UNIEmens), presente solo nell’ambiente Predefinito, è stato inserito il seguente codice:

• M317 Res.esonero art.27 DL 104/2020

Si attende l’allineamento dell’allegato tecnico UNIEmens.

1.5.3 - UNIEmens versione 4.11.2

Con questo aggiornamento sono state apportate le modifiche indicate nell’allegato tecnico 4.11.2 del 28/12/2020.

Nella tabella “Valori con lista” (da: Dati comuni – Tabelle di sistema), presente solo nell’ambiente Predefinito, sono stati inseriti i seguenti nuovi codici:

• 15 Sgravio art.3 DL 104/2020 (msg. INPS n. 30 del 05/01/2021)

• 16 Rid.contributiva Campione d'Italia L.11/86-L.48/88 (msg. INPS n. 5017 del 24/12/2020)

(6)

Pag. 6/7

Versione 06.24.01 UPD001 Data rilascio 12/01/2021

2 - Aggiornamento tabelle ABI e CAB

Con il presente rilascio si rende disponibile la possibilità di aggiornare le tabelle ABI e CAB con i dati allineati a seguito di attribuzione, variazione.

L'aggiornamento non verrà attuato in automatico ma sarà a cura dell'utente decidere se e quando effettuarlo, tramite la funzione di utilità “Aggiornamento tabelle ABI e CAB” (da: Utilità – Utilità banche). I dati sono aggiornati a gennaio 2021.

3 - Versamenti fiscali – Trattamento integrativo e ulteriore detrazione

(Da: Elaborazioni Post-Paghe – Versamenti fiscali)

Nei Csv di controllo relativi alle ritenute fiscali e al trattamento integrativo ottenuti durante l’elaborazione in oggetto, sono state aggiunte delle informazioni utili alle quadrature dei versamenti in presenza di rate di ulteriore detrazione e/o trattamento integrativo. In dettaglio:

• in entrambi i csv è stata esposta l’indicazione di “prima rata”

• nel Csv di controllo relativo al trattamento integrativo, in presenza di voci di recupero del trattamento nate in fase di conguaglio, oltre all’importo che effettivamente verrà versato nel mese, vengono esposti il totale del credito da recuperare calcolato per il dipendente e l’importo da rateizzare.

Inoltre, si precisa che alla data di rilascio del presente aggiornamento, siamo ancora in attesa di indicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate in merito all’istituzione del nuovo tributo da esporre in delega F24 e F24EP per gestire il versamento delle rate di ulteriore detrazione successive alla prima.

4 - Stampa moduli per il dipendente – Trattamento integrativo / Lettera detassazione

(Da: Elaborazioni periodiche) I moduli relativi a:

• Rinuncia Trattamento integrativo/Ulteriore detrazione

• Lettera per detassazione

sono stati aggiornati con i riferimenti normativi 2021

5 - COMIMPHR – Comunicazioni per l’impiego 5.1 - Lettere da estrattore dati

Nelle lettere dell’estrattore dati relative alle “Comunicazioni per l’impiego” (da: Gestione dati – … – Impostazioni - Estrattore dati – Definizione estrazione – Sezioni – Paghe) sono stati automaticamente aggiornati i seguenti modelli standard:

• “Lettera Detassazione”, per la richiesta del reddito utile al riconoscimento della detassazione per l'anno 2021;

• “Trattamento integrativo e ulteriore detrazione” (ai sensi del DL n. 3/2020 in L. n. 21/2020), per la rinuncia al trattamento integrativo e all’ulteriore detrazione per l’anno 2021.

5.2 - Tabella Capitaneria

A seguito della Nota Direttoriale del Ministero del Lavoro n. prot. 33/4377 del 28 dicembre 2020, è stata aggiornata la tabella “Capitaneria” (da: Dati comuni – Tabelle – Generiche – Inquadramento territoriale) con l’aggiunta della codifica “900” - "Arch.telem.centr.unità da diporto(ATCN)".

(7)

Pag. 7/7

Versione 06.24.01 UPD001 Data rilascio 12/01/2021 Cordiali saluti

ZUCCHETTI Divisione Paghe Riepilogo delle operazioni a cura dell’utente

Si ritiene utile evidenziare le operazioni e le verifiche necessarie che l'utente dovrà eseguire dopo il caricamento del presente aggiornamento (dettagliate nelle pagine precedenti):

• Importazione tabelle predefinite

N.B.:

Si ricorda di prendere visione delle variazioni tabellari presenti nel documento “Variazioni accessorie alle tabelle predefinite”.

Riferimenti

Documenti correlati

8/La risoluzione del rapporto di lavoro (6 ore) 21/04/22; 03/05/22 Docenti: Paolo Quirico; Francesco Gastaldi; Marinella Bonomo. Licenziamento individuale: procedura

Analisi delle principali Anagrafiche del Software Paghe: impresa, ditta e dipendente.

Chimica, gomma, vetro - Aziende artigiane .... Comunicazione - Aziende

PSOA In Pratica PAGHE E CONTRIBUTI 2022 è una guida completa all’elaborazione della busta paga ed esamina:.. singole fasi del calcolo, soggetti, inquadramento, retribuzione e

Criteri distintivi tra lavoro autonomo e lavoro subordinato; Cenni sul contratto collettivo; La classificazione dei lavoratori: categorie, qualifiche e mansioni; Il rapporto di lavoro

L’Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma - attiva, il Master di I livello in “Esperto paghe e contributi” afferente alla Facoltà di Economia, per l’Anno

La finalità è saper comprendere e applicare i diversi e complessi passaggi che il calcolo del cedolino impone, tra conoscenza teorica ed applicazione pratica, alla luce

Per attivare automaticamente il ricalcolo dell’esonero nel mese di gennaio 2021, la funzione di utilità imposterà inoltre, per i dipendenti interessati, i dati mensili utili