• Non ci sono risultati.

$>;GWU fj&, n<? *.. fc>q/v> ^^4\L*\t4 j

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "$>;GWU fj&, n<? *.. fc>q/v> ^^4\L*\t4 j"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)
(2)

\

(3)

, r\ n (Z-

\yrl.

w<

(

^ 'Uv^t ' ' ^[4

•$>;G

WU

fJ&

, n<? *

..— fc>Q/V> ^^4\L*\t4 | j

5~ <Vv»-t

{>. -CiC.t

,

,

(4)
(5)

JP/L

IMPRESA DEL MEDIATORE

(Hotel des Ventes)

A MEZZO DELLA SUDDETTA IMPRESA NEI GIORNI 13, 15, 16 e 17 MARZO 1880

(da le ore 1 allo 4 pomeridiane)

1 11 Via del Giglio -Nelle Sale deirioipn'Sl-N.llYlaielfiijlio

AVRÀ LUOGO LA VENDITA AL PUBBLICO INCANTO

di una grande Collezione di porcellane Europee, Chinesi e Giapponesi, non che di Maioliche Italiane,

Persiane, Ispano-Arabe, Sicilie ecc.,

proveniente da un reputato collettore di Roma.

COLLEZIONE DI PRIMO ORDINE

Tale copiosa ed interessante Raccolta si distingue specialmente per rari pezzi di antico : Sassonia, Vienna, Berlino, Capodimonte, Giustiniani (Napoli), Venezia, Celsea, Buon Ritiro, Zurigo, Ginori, Vinovo, Napoli ecc.; e delle Maioliche Italiane del XV, XVI, XVII e XVIII secolo di Urbino, Faenza, Caffagiolo, Venezia,

Pesaro, Caltagirone, Dei Castelli, anche lumeggiati in oro, Deruta, Gubbio, Castel Durante, Le Nove ecc.

NELLI STESSI GIORNI SARANNO PURE VENDUTE

diverse mobilie d’intaglio dei secoli XVI e XVII, alcune delle quali hanno figurato al Museo Nazionale di Firenze (Bargello), oltre

ad alcuni Quadri di vero pregio fra cui

un Luca Signorelli, un Pussino ed un MURILLO.

Il tutto sarà diviso in più Lotti, conformemente al Catalogo stampato, da liberarsi ai singoli e maggiori offerenti aumento sui prezzi d’incanto, più

5 o/o diritto d’Asta sui prezzi di aggiudicazione e centesimi 25 per trombatura d’ogni lotto.

ESPOSIZIONE

I giorni (li Sabato e Domenica 13 e 14 Marzo.

Firenze, 10 Marzo ISSO.

(6)

CONDIZIONI DELLA VENDITA

La vendita sarà fatta per contanti.

L' Esposizione mettendo il pubblico in grado di rendersi conto dello stato degli oggetti posti in vendita, non sarà ammesso nessun reclamo una volta pronunziata 1’ aggiudicazione.

Nel caso di contestazione che potesse insorgere fra due, o più offerenti, il Lotto sarà rimesso immediatamente all’ incanto.

I Lotti marcati col presente % indicano qualche difetto.

Firenze, Sub. Cirelli.

(7)

ORDINE DELLE VENDITE (*)

Primo Incanto Sabato — 13 Marzo 1880

Dal N. i al N. 25 — Dal N. 51 al N. 115 Dal N. 358 al N. 368.

Secondo Incanto — Lunedì 15 detto

Dal N. 26 al N. 50 — Dal N. 166 al N. 230 Dal N. 369 al N. 380.

Terzo Incanto — Martedì 16 detto

Dal N. 116 al N. 165 — Dal N. 2 71 al N. 31 o Dal N. 381 al N. 392.

Quarto Incanto — Mercoledì 17 detto

Dal N. 231 al N. 270 — Dal N. 311 al N. 357 Dal N. 393 al N. 405.

(’) Gli Incanti incominciano sempre al tocco.

(8)

/

jtoB o’ fb>lifiJ

*>Uì

... u>.'j103io.k oJnBOiil od'ifillj)

./

m

M Hi

> r ... ’ ',. OltssjC'ui: iO-J' '.h'Miìl •io a

(9)

PORCELLANE E MAIOLICHE

Due mattonelle quadrilunghe, decorate a fiori, in cornici nere.

Maiolica persiana.

Due dette c. s., più grandi.

Paio vasetti,

Fiori

a rilievo.

Porcellana antico China,

Grande

Boi

ed una brocchetta, Fiorì, mar¬

cata D C.

Maiolica antico, Pesaro.

Vaso quadro a medaglioni bianchi in rilievo a contorni in bleu.

Porcellana giapponese.

Due vasi a rocchetto,

Ritratto di Donna

e

Uccello.

Vaso c. s.,

Ritratto di Donna,

più grande.

Piatto concavo,

Volatili

e

Palme,

a riflesso metallico.

Antico arabo-siculo.

Vasetto,

Ritratto di Donna,

listato a bleu e giallo.

Caffagiolo. (^)

Due piatti,

Palme

e

Volatili,

a riflesso me¬

tallico.

Antico arabo-siculo.

(10)

6

J

fi 11

06

12

13

Jr

14

6 ' éf 15 //

16

//

17

iS

J/

19

Jr

20

-V 21

22

4 /.

23

24

Af 25 4 /

»

26

<44

27

Acquasantiera,

Cristo colle Marie,

a riflesso metallico.

Antico arabo-siculo.

Quattro piatti,

Fiori

e

Animali.

Spagnoli.

Paio fruttiere a sboffi, decorate a

Paesaggi.

Maiolica Castelli.

Paio piatti ovali,

Fiorì a rilievo.

Porcellana antico China, lunghi m. 0.40.

Due vasi a forma di bottiglia, bleu e bianchi.

Maiolica antico Delft.

Due piccole coppe a manichi,

Fiori,

riflesso metallico.

Arabo-siculi.

Boi\

a bordo centinato e dorato, decorato a mazzetti di

Fiorì.

Maiolica antico Ginori.

Paio vasi a tromba,

Fiori.

Porcellana antico Giappone, alti 0.27, c.

Vaso a manichi, bella decorazione a

Fiori su fondo verde.

Maiolica antico Pesaro.

Otto piattini a

fiorami diversi,

riflesso metallico.

Antico arabo-siculi.

Sette detti, tutto c. s. ' Dieci id. id. i

Dieci id. id.

J

con preferenza.

Dieci id. id.

Dieci id. id.

Grande vaso, forma bottiglia,

Delfini, Fiori' e Stemma.

Urbino XVI secolo.

Due vasi a beccuccio e manico, a ornati diversi.

Caffagiolo XVI secolo. (}£)

(11)

Due boccali, a manico,

Sìamaggi

e

Fiori

in rilievo.

Maiolica antico Persia.

Dieci piatti,

Fiori

e

Oro.

Porcellana antico Ginori.

Paio vasi, a manichi,

Fiori

e

Volatili,

riflesso metallico.

Ispano-Arabo.

Vaso a corpo, ornati diversi colori.

Urbino XVI secolo.

Paio vasetti, decorati a

Fiorami.

Porcellana antico China.

Vassojo a sboffì decorato a

Fiori e Vola-

tili, marcato D. B.

Maiolica antico Rouen.

Mattonella

Figura di Donna,

in alto rilievo, fondo a palme, riflesso metallico.

Antico Arabo-Siculo.

Piatto tondo, concavo, a ornati, nel cen¬

tro S. Girolamo genuflesso.

Urbino XVI sec., diam. o.4o.

Mattonella fondo bleu con Figura a rilievo, Donna che tiene in mano un Pappagallo.

Maiolica Persiana.

Vaso decorato a Fiori e Volatili, nel basso una Croce e due cipressi a rilievo, ri¬

flesso metallico.

Antico Arabc-Siculo.

Paio candelieri a colonna scanellata con basi a forma di tripodi.

Porceli, antico Napoli.

Due piatti Ramaggi e Animali, riflesso metallico.

Arabo-Siculi.

(12)

8

/fo

40

4i

iJ

4-

Ó~/ 43

44

J-f 45

fo

46

// 47

/ST" 43

— Piatto concavo, riflesso metallico.

Antico Arabo-Siculo (^).

— Vaso a doppio fondo, con manichi, orna¬

menti bleu e verdi.

Persiano.

— Bacinella oblunga, rappresentante

il Batte¬

simo di Gesù,

con intorno iscrizioni re¬

lative al soggetto, bordi esterni ed in¬

terni decorati a fiori e fogliami.

Maiolica Pesaro, Vili sec.

— Due piatti decorati,

Fiori

a riflesso metal¬

lico.

Porcellana antico China, diam. 0.29

— Cinque piatti, fondo bleu di Persia, fiori dorati.

Porceli, antico China, diam. 0.29.

— Boi

Fiori

e

oro.

Porceli, antico China.

— Due piatti,

Fiori

a rilievo.

Maiolica antico Persia.

— Fiasca, a forma di libro, di bello smalto a ornati bleu e gialli.

Caffagiolo XVI sec.

— Piatto a volatili nel centro e fiori in parte di colore bleu, riflesso metallico.

Antico Arabo-Siculo, diam. 0.37.

— Grande vaso a rocchetto,

Fiorami

su fondo bleu e medaglione, ritratto di guerriero.

Antico Caltagirone, alt. 0.34.

— Piatto, nel centro

Figura di donna sedente,

bordo a squami ed altri ornati.

*

Urbino XVÌ sec., diam. 0.40.

(13)

9

'/ 5t — Vaso

a beccuccio, di bello smalto a dise¬

gni e colori svariati.

o

Porceli, antico Orientale.

4

52 — Vaso di graziosa forma, bleu e bianco, tra¬

forato nella parte inferiore.

Porceli. Giappone.

53 — Vaso con festoni a rilievo,

Fiori.

Porceli, antico Buen Retiro.

^ 54 — Vaso tutto c. s., più grande.

Caffagiolo XVI. sec. diam. 0.33.

'55 — Coppa a piede, fiori e ornati gialli su fondo bleu, al centro

mezza figura di donna.

Maiolica antico Persia.

4

56 *— Due piatti,

Fiori

e

Fogliami

a rilievo.

Maiolica antico Persia.

9? 57 — Due boccali a manico,

Fiori a rilievo.

Maiolica antico Persia.

58. — Piatto concavo, grazioso ornato nel cen¬

tro, bordo a serto di foglie.

Maiolica Deruta, sec. XV.

^ 59 — Piatto,

Fiori

e

Animali.

Porceli, antico China.

J

60 — Mattonella

Fiori

a rilievo su fondo bleu, in cornice nera.

Maiolica Persiana.

^ 61 — Piatto,

Fogliami con Drago nel centro,

ri¬

flesso metallico.

/O

Antico Ispano-Arabo, diam. 0.39.

ù2 — Paio vasi, forma rocaille, decorati a fiori e oro con stemmi.

Porceli, antico Capodimonte.

63 — Calice, a smalto bianco e oro, la coppa in argento dorato.

Porceli, antico Sassonia.

(14)

IO

64 —

/ ?o

y

65 —

Jfo 66 —

v—/ fo 67 -

rr 68 —

JAo 69 —

70 —

$2 72 —

Jo 73 —

A/ 74 —

/r 75

Piatto ornato in bleu, riflesso metallico.

Maiolica Deruta, XVI sec. (-^)

Pa:o vasi a bombola,

Delfini

e

Fiori

su fon¬

do bleu.

Castel Durante XVI sec., alt. 0.23.

Piatto,

Aquila con fogliami,

riflesso metal¬

lico.

Antico Ispano-Arabo, diam. o 39.

Piatto,

Figura di S. Giovanni

nel centro e fogliami all’ intorno.

Caffagiolo XVI sec., diam. o. 37 (■$£•)•

Vaso di bellissimo colore bleu, con dora¬

ture.

Antico Persia.

Grande vaso a piede, con coperchio,

Sog¬

getto mitologico,

il coperchio e la parte inferiore decorato a putti e mascheroni.

Castelli XVIII sec., alt. 0.43. (*)

Grande catino,

Fiori

e

Volatili,

riflesso me¬

tallico.

Arabo-Siculo, diam. 0.44. (}|£)

Due mattonelle quadrilunghe,

Paesaggi

e

Figure,

in cornici intagliate e dorate.

Castelli XVIII sec.

Boi, a doppio fondo, bellissimo colore tur- quoise.

Antico Persia.

Piatto, al centro

Figura di Guerriero,

squame ed altri ornati nel bordo.

Urbino XVI sec., diam. 0.39. (■^■)

Piatto,

Fiori

e

Fogliami

a rilievo.

Antico Persia. (•^•)

Piatto,

Fogliami,

riflesso metallico.

Ispano-Arabo (■^■)

(15)

— Vaso, di bella forma, a manichi, mezza

Figura di donna

su fondo bleu, listato a piccoli ornati su fondo giallo.

Urbino XVI sec., alt. 0.23. (•^•)

— Boi,

Fiori

e

oro.

Porceli, antico Giappone.

— Piatto, al centro

Figura equestre,

squame ed altri ornati nel bordo.

Urbino XVI sec., diam. 0.38. (-^)

Bellissimo vaso

a manichi, volatili, fogliami e stemma vescovile, riflesso metallico.

Antico Arabo-Siculo, alt. 0.35.

— Boccale a manico di bella decorazione,

Fiori a rilievo.

Antico Persia, alt. 0.26.

— Paio vasi con coperchi, riccamente decorati a figure, fiori e oro, a quattro scompar¬

timenti.

Antico Giappone, alt. 0.60. (I soli coperchi sono difettosi).

— Piatto a fogliami in parte bleu, riflesso me¬

tallico.

Antico Ispano-Arabo, diam. 0.39.

— Servizio da tavola composto di due zup¬

piere con coperchi, otto vassoi tondi e ovali, ventiquattro scodelle, dieci piatti e otto vasetti da crema; le zuppiere de¬

corate a figure e scene campestri ed il rimanente a vedute e monumenti di Na¬

poli e suoi dintorni.

Mezza porceli. Giustiniani-Napoli.

. — Vaso a rocchetto, bella decorazione a fiori su fondo bleu, con medaglioni, da un

(16)

lato

mezza Figura di Donna,

dall’altro di

Uomo in costume orientale.

Caltagirone fine XVI sec., alt. 0.37, larg. 0.30.

<//& 85 — Zuppiera con coperchio e vassoio,

Festoni di Fiori

in rilievo.

Antico China.

/

2

o

/Jo

//<?

86 — Piatto,

Fogliami

e

Fiori,

riflesso metallico.

Ispano-Arabo, diam. 0.39.

87 — Vaso a manico, finissimi ornati a

Palme

e

Fiori.

Antico Persia.

88

— Mattonella quadrilunga a bassorilievo,

San Girolamo genuflesso,

riflesso metallico, in cornice nera.

J

2

-t?

89

ur'

90

Gubbio XVI sec., alt. 0.25, larg. 0.20.

— Due piattini,

Figure in costumi Persiani Palme.

Antico Persia. (■${£)

e

— Piatto,

mezza Figura di donna,

squame ed altri ornati nel bordo.

9i

92

93

%

Urbino XVI sec., diam. 0.40.

Piatto concavo ad ornati circolari, in parte a colore bleu, riflesso metallico.

Antico Ispano-Arabo, diam. 0.39.

Tazza da brodo con coperchio e piatto,

Fiori.

Antico Sassonia.

Gruppo di due figure,

Uomo e Donna,

con¬

tadini.

Porceli, antico Venezia.

/94 — Tazza con piattino,

Figure

e

Paesaggi.

Porceli, antico Venezia.

(17)

13 — J~7 95

/#o

96

97

fo

98

99

IOO

IOI

/ 0 Q

102

// 103

J O 104

£ó?

IOS

Due figurine,

Uoni) e Donna.

Porceli, antico Celsea.

Vaso a corpo, a tre manichi, decorato di due

Stemmi

e

Figura di Giuditta

colla testa di Oloferne.

Castel Durante, XVI sec., alt. 0.23 (•})£)

Piatto concavo ad ornati circolari, riflesso metallico.

Antico Ispano-Arabo. (^-)

Piatto a bel disegno.

Antico Persia, (-^i

Piatto a pieduccio, con sboffi, arabeschi su fondi arancio e bleu,

figura di Donna

nel centro,

marcato 1555.

Urbino XVI sec., Diam. 0.40.

Paio vasi a corpo, bella decorazione di fiori e fogliami su fondo bleu,

a due ritratti ciascuno.

Calta'girone fine sec. XVI, alto 0.30.

Piatto a fini ornati in diversi scomparti¬

menti, piccoli bordi bleu, riflesso me¬

tallico.

Antico Ispano-Arabo, Diam. 0.39 )

Tazza a manico con piattino,

soggetto mito¬

logico,

e graziosi ornati in oro a rilievo su fondo bleu e amaranto.

Porceli, antico Vienna.

Due

Figurine sedenti,

in costume orientale.

Porceli, antico Ginori.

Gruppo di due figure.

Porceli, antico Zurigo (^-)

Un

Leone

Porceli, antico Capodimonte (^-i

(18)

14 J/ 106

■2J# i°i

108 —

//?

109 —

IIO —

r/ c/

III -

//

I I 2 -

11

3 — V

7

Sì/

?

114 — /

///

11

5 —

Putto seduto su piedistallo.

Porceli, antico Sassonia.

Piatto, foglie ed altri ornati, a rilievo nel bordo, linee bleu, riflesso metallico.

Antico Ispano-Arabo, Diam. 0.39.

Piatto,

Figura di Donna

nel centro, squami ed altri ornati nel bordo.

Urbino XVI sec., Diam. 0.37.

Piatto,

Bue

e Fiori, in bleu.

Arabo Siculo.

Vaso a manichi, bordo centinato, fiori dorati.

Porceli, antico Ginori.

Due tripodi listati in bleu e oro.

Porceli, antico Napoli.

Pendola sostenuta da

Figura di Donna.

Porceli, antico Vienna.

Grande vaso a corpo, con coperchio,

Fiori

e

Fogliami,

oggetto non comune, imita¬

zione delle porcellane del Giappone, mar¬

cato con la Stella in oro.

Porceli, antico Venezia (-^)

Acquasantiera, forma conchiglia, festoni di fiori in rilievo, tre Serafini e sovrapposto

Crocifisso.

Porceli, antico Sassonia (•^■)

Servizio da caffè,

composto

di

undici tazze, con piattini, caffettiera, lattiera, tettiera, zuccheriera, Boi e piattino centinato, fiori in chiaro-scuro e rosso a doratura, in astuccio.

Porceli, antico Berlino )

(19)

116

117

Jo 118

3V

119

120

121 / /

A#

122

//

123

J 2

124

cJ 6

125

/j

126

jj

127

2/

128

A&/*

I 2 9

— 15 —

— Due vasi a rocchetto, Decorazioni e Stemmi.

Urbino e Caffagiolo.

— Piatto a piede, decorato a fiori anche nel-

1

’ esterno, riflesso metallico.

Antico Arabo-Siculo.

— Paio mattonelle esagone , Fiori bleu SU fondo bianco, in cornici nere.

Antico Persia.

— Tre piatti, bleu e bianchi.

Antico Persia.

— Boccetta e piattino, bleu e bianchi.

Antico Persia.

— Piatto concavo, Animali e Fogliami.

Antico Arabo-Siculo.

— Piatto, decorazione come sopra.

Idem.

— Due piatti, Fiori e Fogliami.

Antico Persia.

— Due mattonelle, Fiori, in cornici nere.

Persia.

— Vaso a corpo, Fiori e Volatili, riflesso me¬

tallico.

Antico Arabo-Siculo.

— Boi, Fiori bleu.

Antico Persia. (-^)

— Boi, piccoli ornati in graffito su fondo rosa.

Porceli. Antico China.

— Acquasanteria, Madonna col Bambino, a basso rilievo.

Antico Arabo-Siculo.

— Due Boccali a manico, Fiori e Fogliami a rilievo.

Antico Persia.

(20)

— 16 —

A 130

— Due vasi a rocchetto di bello e variato

131

ornato.

Caffaggiolo XVI sec.

— Due piatti,

Volatili e Fogliami,

riflesso me¬

132

tallico.

Antico Arabo-Siculo.

— Porta—tazze ottagono

Fiori

e

Fogliami

su

/<£>0

133

fondo bleu.

Antico Persia. (40

— Piatto, ornati a scompartimenti, al centro

7

J

y & 134

iscrizione : SANTINA B.

Urbino XVI sec. (40

— Boi;

Fiori

e

Figure.

j

0

135

Antico China.

— Due piatti,

Fiori

e

Fogliami.

y

/// 136

Antico Persia.

— Paio vasi, a manichi,

Volatili

e

Fiori,

ri¬

//0 137

flesso metallico.

Antico Arabo-Siculo. (40

— Tre piatti, di cui due a

Volatili

e

Fiori,

y 138

l’altro a fogliami, riflesso metallico.

Antico Arabo-Siculo.

— Boccale a manico,

Volatili

e

Fogliami,

ri¬

139

flesso metallico.

Antico Arabo-Siculo.

— Caffettiera a fondo bleu.

Antico Persia. (40

140 — Vaso a manichi,

Figura di Leda,

su fondo bleu, e fogliami su fondo giallo.

Caffaggiolo XVI sec. (40

Piatto concavo,

Volatili

e

Fiori bleu.

Antico Arabo-Siculo. (40

(21)

«V 142

4

/

143

/Jo

144

145

^

I.46

I4?

/dd

7

148

1 49

^ T5°

151

— 17 —

Vaso a quattro manichi,

Squami,

riflesso

metallico.

Antico Arabo-Siculo. (-^)

Due piccole mattonelle,

Fiori

e

Volatili

a

rilievo su fondo giallo, in cornici nere e oro.

Persia. (^)

Piatto,

Mezza Figura di Donna,

bordo a

serto di foglie.

Urbino, XVI sec., diam. 0.42. (7^)

Due piatti, di cui uno a

Fogliami e Volatili

l’altro a

Fogliami,

riflesso metallico.

Antico Arabo-Siculo.

Due piatti,

Fiori e Fogliami.

Antico Persia. (■^•)

Coppa a piede a belli ornati e disegni, ri¬

flesso metallico.

Antico Arabo-Siculo. (■)£•)

Piatto con bordo a rilievo e fini ornati, ri¬

flesso metallico.

Antico Ispano-Arabo, diam. 0.39.

Due vasi a rocchetto, di cui uno con

Pavone

e l’altro con

Stemma.

Maiolica.

Vaso a manichi,

Volatili 6 Fogliame,

riflesso

metallico.

Antico Arabo-Siculo.

Bacinella e Mesci-acqua, leggeri fiori dorati su bellissimo fondo bleu.

Antico Persia.

152 — Piatto, grande composizione a figure, rap-

(22)

i8 —

presentante la

Distruzione di Gerusalemme,

con stemma nel bordo.

Maiolica antico Veneta, diani. 0.46.

J

2

153 — Bacinella,

Fiori e Fogliami con animale nel Centro,

riflesso metallico anche all’esterno.

/

Antico Arabo-Siculo.

//O

154 — Piatto, mezza figura con al centro l’iscri¬

zione :

Pylicena Bela,

a variati or¬

nati circolari.

Caffagiolo, XVI sec., diam. 0,27. (•^•)

155 — Zuppiera con piatto e coperchio,

Fiori,

imi¬

tazione delle porcellane giapponesi.

Maiolica Antico Pesaro.

S/0

S/0

156 - Piatto,

Fini ornati a scompartimenti,

riflesso

metallico.

Antico Ispano-Arabo, Diam. 0,39.

T57 —

Vaso a corpo,

Fiori

e

Volatili,

riflesso me¬

tallico.

Antico Arabo-Siculo.

158 - BELLISSIMO BOCCALE, Fiori e Fo¬

gliami a rilievo.

Antico Persia, alt. 025.

159 — Vaso a corpo, fiorami su bellissimo fondo bleu, con medaglione rappresentante

S. Lorenzo.

Caltagirone fine XVI sec., alt. 0.36.

160 — Due piatti,

Animali

e

Fiori,

a rilievo.

Antico China.

161 — Piatto,

Fiori

e

Animali,

a ricco disegno.

Antico China, Famiglia Verde, diam. 0.37. (%) 162

— Bustino di donna,

su piedistallo.

Sassonia,

(23)

19

163

164

165

166

é/P 167

// 168

169

yj/

17°

171

172

J/ l7:

/

Bustino virile,

su piedistallo decorato a putti.

Porceli, antico Buon-Retiro.

Piatto,

Grande bue

e fogliami in parte bleu, riflesso metallico.

Antico Ispano-Arabo, diam. 0,39.

Piatto concavo a fogliami graffiti.

Antico China-Celadon, diam. 0.37.

Piatto,

Fogliami

e

Delfini,

in parte colore bleu, riflesso metallico.

Antico Ispano-Arabo, diam. 0.39.

Bel piatto, ornati diversi.

Gruppo di due capre.

Antico Persia.

Porcellana.

- Gruppo,

Bacco,

due

Satiri

ed una

Capra.

Porceli, antico Venezia.

- Due figurine,

Uomo

e

Donna

in costume da pastori.

Porceli, antico Zurigo. (}j£)

- Figura di

Giove con suoi attributi.

Porceli, antico Frankental.

• Piatto concavo, grande

Volatile

e rami di

fiori, riflesso metallico.

Ispano-Arabo. (*)

- Tazza da brodo con piatto, decorazione a

Figure Mitologiche.

Giustiniani. Napoli.

// 174 —

/

-

'75

Zuccheriera con coperchio, bella decora¬

zione a

Figurine e Fiori.

Porceli, antico Sassonia.

Cane coricato.

Porceli, (^e)

(24)

20

// 1 76

177

178

// 179

2 # 1 80

Calamaio, polverino e plateau

, Paesaggi

Con

animali

su fondo nero.

Porceli, antico Vienna. (^)

Paio vasetti, torma ad anfora, in smalto bianco e dorature.

Sèvres.

Piatto di bella decorazione,

Fiori e Fogliami a rilievo.

Antico Persia. (-^)

Piatto concavo, fogliami a rilievo nel bordo, in parte bleu, riflesso metallico.

Ispano-Arabo.

• Tazza da brodo, con coperchio e piatto,

Fiori

rosa, marcata con ima chiave.

Porcellana.

- Vaso con coperchio,

Mosè estratto dal Nilo.

Antico Castelli, alt 0.57. (%:) - Coppa a pieduccio, ornata all’ esterno ed y al centro, riflesso metallico.

Deruta sec. XVI, alt. 0.22, diam. 0.27.

1S3 — Servizio da caffè composto di sei tazze con piattini, caffettiera, lattiera e zuccheriera, bella decorazione a

Paesaggi

e

Figure,

in astuccio.

Porceli, antico Venezia.

- Bottiglia a graziosi ornati.

Antico Persia.

- Piatto a ornati circolari, riflesso metallico.

Antico Ispano-Arabo, diam. o. 39.

- Due pomi da bastoni, di cui uno

Maschera d’Arlecchino,

l’altro

Testa di Donna.

Porceli. Ginori.

181

182

& i84

/éo 185

3 0

180

(25)

.^9 187 — Sei vasetti, diverse forme, Fiori, di cui quattro a manichi.

Porceli, antico Ginori.

■70 188 — Tazza con piattino, Paesaggi e Figure, ot¬

tima qualità.

Porceli, antico Sassonia.

fi 189 — Gruppetto di due figure, Uomo e Donna.

Porceli, antico Sassonia. (•^•)

/

5 ^

190 — Acquasantiera, forma conchiglia, sorretta da angeli e serafini a rilievo.

Porceli, antico Sassonia.

191 — Gruppo di due figure, uomo e donna.

Porceli, antico Ginori.

192 — Due pomi di bastone, Teste di Negri.

Porceli. Ginori.

193 — Bel piatto, Fogliami, con bordo bacellato, riflesso meccanico.

Antico Ispano-Arabo, Diam. 0.39.

/

6

? *

194 — Piatto con belli ornati nel bordo, al centro uno stemma.

Caflagiolo XVI secolo.

195 — P'ruttiera a pieduccio, bordo bacellato, serti di foglie e putti, al centro Giuditta te¬

nendo in mano la testa di Oloferne.

Castel Durante, sec. XVI. (-^)

y/-// 196 — Due bustini virili, su basi.

Porceli. antico Ginori.

197 — Piatto, bordo a rilievo a fogliami bleu e gialli, al centro figura di donna e nel giro altri ornati come sopra.

Faenza XVII secolo.

198 — Figurina equestre, riflesso metallico.

/ Antico Ispano-Arabo.

(26)

22

Jjf/ l99 — Sei tazzine a diverse forme e ornati.

Antico Persia.

/fi£> 200 — Piatto con ornati, a diversi scompartimenti.

Porceli, antico China, Dim. 0.37.

é/JO 201 — Vaso con coperchio, di bella decorazione, a tre medeglioni con figure chinesi e rami di fiori,

marcato

A R (Augustus Rex), rarissimo.

Porceli, antico Sassonia. (-^)

yóp 202 — Tazza da brodo, con coperchio, e piatto a bordo centinato, finissima decorazione di

Frutta

e

Paesaggio,

coperchio e ma¬

nichi a rami di frutta ad alto rilievo.

Porceli, antico Buen-Retiro.

Figura di Giona,

armato del Tridente, in atto di uccidere un Delfino, lavoro artistico

Porceli, antico Capodimonte.

Puttino danzante.

Porceli, antico Capo dimonte.

Gruppo di due figure, uomo e donna se¬

duti su uno sgabello.

Porceli, antico Capodimonte. (-^)

Fio-urina di donna. o

Porceli, antico Capodimonte.

/(? 207

Figurina come sopra, più piccola.

A'* 208 — Tazza^da brodo, a manichi, con coperchio e piatto, nel corpo della tazza piccoli ornati a rilievi dorati, nel coperchio quattro medaglioni di figure in costumi napoletani, e nel piatto altre due figure danzanti.

Porceli, antico Capodimonte,

(27)

23

4

*/

2°9

210

2 1 I

2 I 2

/à o

213

// 2>4

215

//f

216

//&'

217

3# 218

219

220

J,

/

221 —

Due cremiere con coperchi, decorate a fiori.

Antico Buen-Retiro.

Due Gruppetti, a due figurine ciascuno,

Contadini.

Terraglia antico Napoli.

Gruppo di cinque

Putti.

Biscuit antico Napoli.

Gruppo di tre figure,

Uomo seduto sopra una roccia

e due donne ai lati.

Antico Napoli.

Gruppo di due figure.

Porceli, antico Capodimonte.

Pomo di bastone,

Gruppi di maschere, in rilievo.

Porceli, antico Capodimonte.

Pomo di bastone, tutto come sopra, più grande.

Due figure di donna.

Porceli, antico Capodimonte.

Due figurine,

Contadini

atteggiati a porger fiori.

Porceli, antico Ginori.

Figurina di

Contadina.

Porceli, antico Venezia.

Due figurine,

Uomo e Donna.

Porceli, antico Ginori.

Quattro figurine, di cui due donne con ma¬

schera, P altre in costumi da arlecchino e chinese.

Porceli, antico Ginori.

Tre tazze con piattini,

Figure in caricatura.

Porceli, antico Venezia.

(28)

24

222 — Vaso di bella forma, a tre manichi, riflesso metallico, con bassi rilievi al collo ed al beccuccio, Madonna col Bambino, co¬

perchio formato da una mezza figura di donna.

223 — Caffettiera, Boi e quattro tazze a manico con piattini, decorata a

Figure Paesaggi

ed Animali,

prima qualità.

Porceli, antico Sassonia.

224 — Orologio in bronzo dorato, sormontato da figurina antico Sassonia, sorretto da due obelischi di nero antico, base in marmo bianco a bronzi dorati.

225 — Piatto, nel bordo finissimi ornati in oro a rilievo nel centro soggetto a figure,

Sagrificio.

Porceli. Vienna (^).

226 — Piatto concavo, nel centro

Soggetto Mitolo¬

gico,

bordo a scompartimenti in oro a rilievo, ornati ed animali, bellissimo esem¬

plare.

Porceli, Vienna (-^).

d tP 227 — Due figurine,

Chinesi.

Porceli, antico Chiana.

228 — Gruppo di due figure,

Uomo e Donna.

Biscuit, antico Napoli.

229 — Due tazzine con piattini, scanalate, bella forma, decorazione in giallo e rosa, nel- 1’ esterno, ramo di frutta e rilievo.

Porceli, antico Chiana.

230 — Boi, a belli ornati in rilievo.

Antica Persia.

(29)

231

232

233

234

235

236

237

238

239

240

241

25

— Barattolo, piattino e piccola tazza, ornati diversi, riflesso metallico.

Antico Arabo-Siculo.

— Due vasi a rocchetto, medaglioni a mezze figure, ed ornati diversi.

Maiolica.

— Mattonella, Figura equestre in costume Per¬

siano, in smalto a rilievo, cornice nera a sbalzo.

Maiolica Persiana.

— Vaso a manichi ed altro vaso per lume da notte, riflesso metallico.

Antico Arabo-Siculo.

— Acquasantiera, Madonna col Bambino, in ri¬

lievo, riflesso metallico.

Antico Arabo-Siculo.

— Due piattini di diversa forma, di cui uno

Animali

in chiaro-scuro, V altro

Fiori

a rilievo.

Antico Persia.

' - I •' 1 • - w 1 ’» * 0. %

— Figura equestre.

Porceli, antico Sassonia (7^).

— Tazza a manico e piattino, fiori in chiaro¬

scuro dorati.

Porceli, antico Sassonia.

— Due piatti, grande

Volatile

e

Fogliami,

ri¬

flesso metallico.

Antico Arabo-Siculo, diam. 0.39.

— Piatto,

Fiori

e

Fogliami

in rilievo.

Antico Persia.

— Due vasi a rocchetto, di cui uno a

Volatile,

f altro a

Fogliami.

Maiolica.

(30)

2 6

/ A

242

JV

243

244

or

245

//&

246

247

/ /r

248

/ z? 0

249

J/ /

dy

250

ZXo

251

/

Jo

252

/r

*

253

k

254

255

— Piatto grande,

Fiori dorali su fondo bleu di Persia.

Porceli, antico China.

— Vaso a manichi formati da teste di leoni in rilievo, fiori

bleu e oro.

Porceli, antico Giappone.

— Boccale,

Volatili

e

Fiori,

riflesso metallico.

Antico Arabo-Siculo.

— Figura chinese sedente.

Porceli. China.

—• Piatto, fiori nel bordo in parte bleu, riflesso metallico.

Antico Ispano-Arabo.

— Boccale,

Fiori

e

fogliami

a rilievo.

Antico Persia.

— Figura chinese sedente.

China.

— Tettiera a bella decorazione di

Fiori bleu

in rilievo.

Porceli, antico Orientale.

— Piatto,

Fiori

e

fogliami

in rilievo.

Antico Persia. (40

— Paio vasi a manichi,

Volatili e fiori,

riflesso metallico.

Antico Arabo Siculo, alt. 0.31.

— Piccolo Vaso traforato.

Celadon.

— Due Figure giapponesi.

Porceli, antico Giappone, alt. o. 38. (40

— Paio Vasi,

Fiori.

Porceli, antico China.

— Due Vasi, diversa forma e grandezza, di

(31)

2

/

^56

2

5 7

//z? 258

259

260

///£?.2&\

2:02

r/

263

/J/ -264

cui uno a due manichi, l’altro montato in metallo, differenti disegni.

Antico Urbino, e Caltagirone.

Due Piatti,

Fiori

e

fogliami

in rilievo.

Antico Persia.

Vaso a corpo, grandi

Palme, fiori

e

volatili

riflesso metallico.

Antico Siculo, alt. o. 30.

Piatto, fogliami e ornati circolari.

Ispano Arabo, Diam. o. 40.

Ventisei Mattonelle quadrangolari,

Figure

e

paesaggi

a due colori in chiaroscuro.

Maiolica Venezia.

Due Figure

Uomo

e

donna,

figure orientali.

Porceli, antico Ginori. (■$((•)

Quattro piccole Figurine,

Caricature.

Porceli. Ginori.

Tabacchiera,

Fiori

in rilievo nell’esterno,

Figurina

e

paesaggio

nel coperchio.

Porceli, antico Buon Ritiro.

i ' * *

Grande piatto ovale a

Fiori,

bordo centinato

Porceli, antico Sassonia.

Dodici Tazze a manico con piattini,

Fiori color rosa,

in astuccio.

Porceli, antico Sassonia.

Sei Tazze con piattini, fiori rossi e scuri.

Porceli, antico Venezia.

.265 -

jLvO 266 — Due Porta bjoux, formati da cinque con- chiMie ed una Sirena.

Porceli. Ginori.

- Gruppo di tre figure,

Trionfo di Nettuno,

con due sottoposte Sirene.

Porceli, antico Vinovo. (^) /?(? -267

(32)

28 —

J *

268

7/0

269 -r

7 / o ~

2 70 -

/ s ~

~2 7I -

w

272 -

273 —

70 /'

274 —

y

275 —

Jp

27Ó -

52

2 77 —

77 fO

278 —

77-0

279 —

Piatto,

Volatili

a

fog’iami,

in parte bleu, riflesso metallico.

Ispano-Siculo. (-^)

Boccale di bella decorazione a rilievo,

Fiori

e

fogliami.

Antico Persia.

Piatto,

Fog’iami con volatile nel centro,

ri¬

flesso metallico, con piccolo bordo in bleu.

Ispano Arabo.

Sei tazze con piattini, diverse forme e ornati.

Antico Persia.

Piatto,

Fiori

e

fogliami,

a rilievo.

Antico Persia. (^-)

Due Piatti a bordo centinato, nel centro ricco stemma contornato da fiori.

Porceli, antico Capodimonte.

Piatto, bordo a fogliami in rilievo, nel centro un volatile, riflesso metallico.

Ispano Arabo.

Piatto,

Fiori

e

fogliami

a rilievo.

Antico Persia.

Piatto, tutto come sopra. (*)

Piatto,

Fogliami

e

animai',

riflesso metallico.

Ispano Siculo. (%) Calamaio composto di plateau, vasetto da

polverino, altro per le ostie, calamaio e portapenne con puttino, il tutto deco¬

rato a paesaggi e figure,

finissimo.

Porceli, antico Sassonia.

Orologio Rocaille, sostenuto da figura di Uomo seduto.

Porceli, antico Vienna.

(33)

2So — Gruppo di due figure di donna ed un / tronco d’albero.

Porceli, antico Ginori.

S

J/o

281 ~ Candelabro a due rami intrecciati, con due putti.

Porceli, antico Zurigo.

282 — Bel gruppo di sei figure, il Trionfo di Bacco

Porceli, antico Capodimonte.

283 —- Due gruppi di due figure ciascuno,

Putii

che suonano.

Porceli, antico Sassonia.

284 — botte sormontata da due Puttini sopra base triangolare, negli angoli tre figure se¬

dute. medaglioni a graziose figurine.

Porceli, antico Vienna.

285 —- Gruppo di quattro figure con panieri di frutte.

Porceli, antico Sassonia.

286 — Gruppo di due figure. Baccanti e due Tigri.

Porceli, antico Berlino.

287 — Mattonella, Ornati bleu su fondo bianco, cornice nera.

Antico Persia.

3

/ 288 — Piatto concavo,

Volatile e fogliami

riflesso metallico.

Antico Arabo Siculo.

3

/* 289 — Cinque tazze,

Fiori e fogliami

a rilievo.

Antico Persia.

3

/// 290 — Cinque tazze ed un piattino, tutto come sopra.

33

29I — Due Bols di diversa grandezza, decorazione in bleu su fondo bianco.

Antico Persia.

(34)

JZ 2

Q2 — Paio vasetti roccaìlle.

Porceli, antico Vienna.

JZ

293 — Vasetto

Medaglioni a Paesaggi

e figure.

Porceli, antico Sassonia.

294 — Due figurine di uomo.

Porceli, antico Buen Retiro.

2 95

ftf 2 96

/

297

— Figurina

L’Autunno.

Porceli, antico Buen Retiro.

— Due figurine,

Uomo e Donna.

Porceli, antico Buen Retiro.

— Due figurine,

Donne con fiori.

Porceli, antico Ginori.

298 — Figurina,

Uomo in caricatura.

Porceli. antico Sassonia.

299 — Gruppo,

Due Putti.

Porcellana.

/'fi 300 — Figurina,

S. Teresa

con crocifisso ira le braccia, piedistallo clorato.

Porceli. Sassonia.

301 — Figurina,

Donna con agnello in braccio.

Porcellana.

302 — Gruppo,

Donna e Bambino.

Porceli. Sassonia.

S? 303 — Due gruppi,

Animali.

y

Porceli, antico Celsea.

t/V* 304 —Tazzina,

Paesaggio e figure,

lumeggiata in oro.

Castelli. (-^C)

305 — Piattino,

Scena campestre.

Castelli.

306 — Piatto concavo, fogliami a rilievo nel bordo, ed altri ornati nel centro, riflesso me¬

tallico.

Ispano Arabo Diam. o. 42.

(35)

■fr/p 3°7

Ó 308

3 /é 309

// 3ìo

06

3

11

Piatto a fogliami, nel bordo a rilievo in parte bleu, riflesso metallico.

Ispano Arabo.

Quattro piatti, diverse grandezze e disegni, ornati in bleu su fondo bianco.

Antico Persia.

Piatto concavo,

Fogliami

e

volatile,

riflesso metallico.

Arabo Siculo.

Piatto come sopra,

Ornamenti bleu su fondo bianco.

Ispano.

Figurina,

Paggio.

Pocell. antica Hochst.

//o

312 — Gruppo di due figure,

Uomo

e

donna con¬

tadini.

Porceli, antico Celsea.

Ó~Z 313

/</? 314

//P

3:5

Ly

// t ?

316

/J/' 317

3

<? 318

Figurina,

Donna

con

pavone.

Porceli, antico Sassonia.

Gruppo di due figure,

Uomo

e

donna.

Porceli, antico Celsea.

Gruppetto di tre figure,

Scena domestica.

Porceli, antico Celsea.

Tazza e piatto, figura di Bacco e tre put- tini nel piatto, paesaggio e putto nella, tazza.

Antico Castelli.

Statuetta,

Negra con paniera di fruita.

Porceli. Sassonia.

Figurina di donna.

Porceli. Vienna.

(36)

Piatto a fogliami nel bordo a rilievo, riflesso metallico.

Antico Ispano Arabo Diana, c. 39.

Gruppo di tre figure.

Porceli. Venezia.

Gruppo di quattro figure,

Contadini.

Porceli, antico Ginori.

Gruppo di tre figure,

Uomo, donna

e

bam¬

bino.

Porceli, antico Ginori.

Due figurine,

Donna seduta

l'altra in costume d’ arlecchino.

Porceli. Venezia e Sassonia.

Piatto,

Fogliami

bordo a rilievo in parte bleu, riflesso metallico.

Antico Ispano Arabo Diana, o. 39.

Piatto a finissimi ornati, bordo baccellato a rilievo, nel centro tre pesci.

Antico Ispano Arabo Diam. o. 39.

Figurina di donna,

Contadina.

Porceli, antico Sassonia. (9(^)

Spìend do servizio da Caffè,

composto di 12 tazze con piattini, Boi, vasetto da thè, forma quadrata con coperchio d’argento, caffettiera, zuccheriera, lattiera e tettiera;

decorazione, scene marine con figure.

Porceli, antico Sassonia.

Piatto a pieduccio, nel centro mezza figura,

■VUddalena, bordo a ornati in rilievo, ri¬

flesso metallico.

Gubbio, sec. XVI, diam. o. 21.

Piatto a pieduccio, nel centro mezza figura,

(37)

S.

Girolamo,

in giro ornato a scompar¬

timenti bleu e giallo

Faenza, sec. XVI. diara. 0.21.

330 — Piatto, Giove convertito in Toro.

Urbino, sec. XVI, diam. 0,25.

331 — Boccale a manico,

ornali in giallo su

fonda

bleu,

riflesso metallico.

Deruta, sec. XVI, alto 0.21.

gj>c?

332 — Bel piatto a pieduccio, Sf Girolamo assiso dentro una Roccia.

Urbino, sec. XVI, diam. 0 27.

333 — Piatto, Giosuè che ferma il sole, bordo a leggeri ornati in bleu.

Attribuito a Mastro Prestino

Urbino, sec. XVI, diam. 0.34.

334 — Piatto di bella composizione a figure, sog¬

getto mitologico.

Urbino, sec. XVI, diam. 0.27.

335 — Boccale a manico con coperchio, splendido

Colore Turquoise,

oggetto pregevole.

Antico Persia.

33b —

JJbO

33 7 —

SJc?

33S —

J/g?

339 —

Piatto, ornato a diversi colori, riflesso me¬

tallico.

Gubbio, sec. XVI, diam. 0.26.

Piatto,

Soggetto biblico,

bella composizione.

Urbino, sec. XVI, diam. 0.2S.

Piatto, nel centro

Paniere con Fiori,

bordo a fiori e fogliami.

Antico China, diam. 0.37 (^-).

MAGNIFICO PIATTO, nel centro un Drago ed altro animale, paesaggio e finissimi ornati nel bordo, rarissimo.

China, Famiglia Verde, diam. 0.38.

(38)

34

<#00

340

v / / 34i

342

- Tazza da Puerpera, con coperchio, decorata a figure e bellissimi arabeschi, tanto nella Tazza che nel coperchio.

Patnnazzi, fine sec. XVI (^).

- Piattino concavo, a ornati diversi.

Urbino, sec. XVI.

- SPLENDIDA ZUPPIERA a manichi formati da serpi, decorazione a Medaglioni con¬

tornati da fogliami, Fcsne pastorìzie, co¬

perchio a Putti ni intrecciati ad un serto di foglie, lumeggiata in oro, rarissima.

Castelli, sec. XVII, diam. 0.34, alta 0.42.

- Tazza con piatto, nella tazza fccene campe¬

stri, nel piatto tre Putti, lumeggiata in oro.

Idem.

- Piattino, Paesaggio, bordo a puttini, lumeg¬

giato in oro, finissimo.

Idem, diam. 0.18.

/£ fi? 345 — Piattino,

Samaritana al Pozzo,

lumeggiato in oro.

Idem, diam. 0.18.

%

sy/fi?fi? 34-6 — Tazza e piatto; nella tazza,

Paesaggio,

nel piatto,

gruppi di fiori,

lumeggiato in oro.

4 y 7) -1/12

sfi re? o4o /

/fiO

344

Idem.

'6

V/—

347

- Piattino,

Soggetto mitologico,

lumeggiato in oro.

Idem.

0 O 348 — Piattino,

Venere e satiro,

lumeggiato in oro.

Idem.

7

Jo

349 — Tazza e piatto, nella tazza,

Paesaggio,

nel piatto,

gruppi di fiori,

lumeggiato in oro.

Idem.

(39)

35

Piattino,

Paesaggio,

bordo a puttini, lumeg¬

giato in oro, finissimo.

Idem,

Piattino,

Lot con la figlia,

lumeggiati in oro.

Idem.

Tazza e piatto, nella tazza,

Paesaggio,

nel piatto

Putti intrecciati fra due rami che sorgono da un mascherone,

lumeggiato in oro.

Idem.

Piattino,

Paesaggio,

bordo a puttini, lumeg¬

giato in oro, finissimo.

Idem.

Tazza e piatto, nella tazza,

Paesaggio e figure,

nel piatto

quattro putti,

lumeggiati in oro.

Idem.

Splendido piatto,

Stemma dei Marchesi Ago¬

stini di Fabriano,

nel giro ornati a bianco su bianco, bordo a trofei musicali su fondo bleu.

Faenza Secolo XVI Diam. o. 44.

Piatto,

Il Sacrificio di Giacobbe,

ricca com¬

posizione.

Urbino Secolo XVI Diam. o. 45. (^)

Vaso a manichi e coperchio sormontato da figura seduta,

Fiori e animali.

Maiolica Spagnola,

(40)

OGGETTI DIVERSI, MOBILIE, QUADRI

/-é

358 -

359 —

360 —

XT 361 —

//O

362 —

Z/ 363 “ 364 —

éù

365 —

/// 366 —

Jjo

367 —

368 —

Jo

369 —

J/ 370

-y o 371

~

/ V 372 —

Metri 5. 80, Broccatello rosso in due pezzi.

Metri io, Stoffa rasata a righe giallo bleu.

Coperta da letto, damasco giallo.

Tappetino d’ermisino celeste con bordatura di trina.

Otto pezzi ermisino giallo.

Coperta da letto, broccatello giallo rosso.

Arazzo dipinto, soggetto religioso.

Metri 4. 20 trina, punto di Milano.

Metri 4 trina, punto a intaglio.

Piviale,

di broccatello, fondo bianco

a

fiori.

Piccolo arazzo, cornice nera e oro.

Mesci-acqua, cristallo ghiacciato, montatura in bronzo dorato.

Stipetto, Boite a Papier, ebano con orna¬

menti in bronzo.

Quadretto a punto Unghero,

Paesaggio

COfl

figure,

cornice nera ornamentata

di

bronzi.

Cornice in legno intagliato e dorato, con

Aquila,

stile barocco.

(41)

/#£> 373 — Cofanetto a bassi rilievi ki osso, del 400.

374 — Piatto cloisonné, j/ V V 375 — Paio vasi cloisonnés.

— Sei forchette e sei coltelli, a manichi gemi¬

nati in oro.

V

377 — Cavallo in bronzo.

378 — Croce impiallacciata in argento repoussè con nielli.

379 — Paio candelabri in bronzo dorato, a tre fiamme ciascuno.

380 ■— Paio finimenti da cavalli, in cuoio, guarniti in bronzo dorato.

— Mobilino intagliato a sportelli.

— Mobilino come sopra, pendant.

— Poltrona a bracciuoli, di noce, sedile e spalliera ricoperti in tappezzeria a pun- t’unghero, XVII Secolo.

384 — Cassone in legno intagliato, lumeggiato in oro, sul davanti e nei fianchi dipinto, XV Secolo.

^^ 385 — Libreria in legno intagliato.

J/0-0 386 —

Buffet,

in legno come sopra.

jX 387 — Cassapanca, dipinta, oggetto allegorico XVII Secolo.

388 — Mensola, medesimo soggetto ed epoca.

389 — Cassone a angoli dorati, dipinto ad arabe¬

schi, con Stemma Mediceo.

(42)

//D

Joo

/0tt>

J/o

Jt '

'>/

Jf J

<ro

/jy

/ 2 i>

_ 38 —

390 — Tavola, con bellissimo piano in marmo intarsiato di pietre dure a mosaico

fiorentino.

39: — Armadio in legno intagliato, XVIII Secolo..

392 — Letto a colonne, in legno intagliato e lu¬

meggiato in oro, XVI Secolo.

393 — Marmo, Testa di donna, XVI Secolo.

394 — Statua in pittura, Madonna coi Bambino.

Scuola del 300.

395 — Statua in marmo,

Madonna col Bambino,

Scuola del 400.

396 — Davanti da altare, cuoio antico di Cor¬

dova.

397 — Dipinto su Lavagna,

Paesaggio con figure,

cornice intagliata.

398 — Tela,

Adolescente in armatura,

cornice nera e oro.

399 — Tavola,

Montanaro

Andaluso (.Berger Espa- gnol) in cornice intagliata e dorata,.

Murillo.

400 — Tavola, a cuspide, fondo dorato,

Due Santi,.

Scilo la Fiorentina del 400.

401 — Tela, Paesaggio con figure

La Visione d’Isaia,

cornice dorata.

402 — Tavola,

Maddalena,

Salaino, scolaro di Leo¬

nardo da Vinci, cornice dorata.

(43)

Tavola,

San Sebastiano,

di bellissima con servazione in cornice dorata, Luca Signo- relli.

Tavola di Cassone a fondo dorato

fi Ratto dì E lena,

Scuola Lombarda del 400.

Sotto questo Numero saranno alternativa- mente venduti i

Lotti addizionali.

(44)
(45)

-/so

GETTY RESEARCH INSTITUTE

3 3125 01074 4379

(46)

Riferimenti

Documenti correlati

Asl 18 di Brescia ha provveduto ad una ride- finizione del modello organizzativo del Po- liambulatorio, così articolata: analisi della si- tuazione, rilievo dei processi di

adeguata eccessiva scarsa Cottura del Cibo - 1° piatto..

Da notare che i tre, messi assieme, coprono il 63 e quattro per cento del mercato, lasciando quindi solo il resto, il 36 e sei per cento, poco più di un terzo, a

un primo che garantisce in prevalenza l’apporto di carboidrati, a base di cereali in chicchi (es. pasta di semola o all’uovo), alternando primi piatti asciutti con

(es.: in presenza di un avampiede supinato fuori carico, quando si porta in carico, questa supinazione si trasferisca al retro piede che lo tende a valgizzare. In questo

Paralisi, polio, spina bifida, diastematomielia, sono di solito causa di piede cavo, ma variante  abbastanza  frequente  è  il  piede  piatto‐valgo.  La 

Cuocere la pasta per 12 minuti in acqua bollente (1L a porzione), sale in dotazione. Versare la pasta cotta nella salsa e mantecare

Potendo conta- re sulla devozione della Grande Armée e della Garde Impériale, ottiene una serie di brillanti vittorie tra cui quella di Austerlitz contro l’esercito austro-russo..