CITTÀ DI VIGEVANO
Provincia di Pavia
Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 30 del 20/02/2020
L’anno duemilaventi, il giorno venti del mese di febbraio alle ore 14:30 nella solita sala del Palazzo Municipale, osservate le modalità di legge, si è riunita la Giunta Comunale.
Presiede la seduta, nella sua qualità di Sindaco, il Sig. SALA ANDREA che dichiara aperta la trattazione dell'oggetto sotto indicato.
OGGETTO:
DESTINAZIONE PROVENTI CONTRAVVENZIONALI ART. 208 NUOVO CODICE DELLA STRADA E INTROITI PARCHEGGI
Risultano presenti alla trattazione dell’argomento in oggetto i Signori, dalle ore 15:26 alle ore 15:27
SALA ANDREA CEFFA ANDREA
ALESSANDRINO NUNZIATA AVALLE BRUNELLA
GHIA RICCARDO
MORESCHI ANTONIETTA
PIGOLA LUIGI GIOVANNI MARIA ONORI GIULIO
Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore Assessore Assessore Assessore
Presente Presente Presente Presente Assente Assente Presente Presente
Presenti n. 6 Assenti n. 2
Partecipa il Segretario Generale SERGIO STEFANO.
LA GIUNTA COMUNALE
• Vista la proposta n. 31 del 03/01/2020 di deliberazione relativa all’oggetto;
• Ritenuto di condividerne e farne propri i contenuti e le considerazioni ivi espressi;
Dato atto che:
• che ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267, sono stati acquisiti ed allegati alla presente deliberazione di cui costituiscono parte integrante e sostanziale, i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi dal Dirigente del Settore Servizi Finanziari;
Visti:
• lo Statuto Comunale;
• il D.Lgs. n. 267/2000.
Con votazione unanime favorevole, espressa in forma palese D E L I B E R A
1. Di approvare la proposta di deliberazione in premessa indicata, nel testo che si allega al presente provvedimento;
2. Di dare atto che nello stesso giorno in cui verrà pubblicato all'albo pretorio, il presente verbale sarà comunicato in elenco ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 del D.Lgs.
n. 267 del 18.08.2000;
3. Di demandare al Dirigente Responsabile del Settore Servizi Finanziari tutti i successivi provvedimenti inerenti e conseguenti all’adozione del presente provvedimento;
Successivamente,
LA GIUNTA COMUNALE
• dichiara con successiva, separata ed unanime votazione favorevole il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000
ALLEGATI:
• Proposta n. 31 del 03/01/2020 del Servizio Contabilità e Bilancio, Risorse
Finanziarie e Contabilità Economica, Gestione Fiscale, Gestione Entrate
• Parere regolarità tecnica ex art. 49 D.Lgs. n. 267/2000
• Parere regolarità contabile ex art. 49 D.Lgs. n. 267/2000
Prop. n. 31 del 03/01/2020
OGGETTO: DESTINAZIONE PROVENTI CONTRAVVENZIONALI ART. 208 NUOVO CODICE DELLA STRADA E INTROITI PARCHEGGI.
Ufficio Proponente Contabilità e Bilancio, Risorse Finanziarie e Contabilità Economica, Gestione Fiscale, Gestione Entrate
Responsabile del
procedimento Dott.ssa Laura Genzini
Relatore Nunziata Alessandrino
Premesso:
- che nel mese di agosto 2010 sono entrate in vigore le modifiche alle norme del codice della strada introdotte dalla legge 29 luglio, n. 120. In particolare, è stata introdotta una specifica e puntuale ripartizione dei proventi delle sanzioni del C.d.S., con previsione di destinazione vincolata in bilancio o meglio di spesa a carattere obbligatorio.
La novellata formulazione dell’articolo 208, al quale sono stati introdotti i commi 4, 5 e 5 bis, in sostituzione del dettato dei preesistenti commi 4, 4-bis, va a precisare la destinazione dei predetti proventi.
Nello specifico viene previsto che nel limite del 50%:
1) sia, per la quota di un ¼ di questi (12,5% del totale delle sanzioni introitate), destinato a:
a) interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di
manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell’ente;
2) sia, per la quota di un ¼ di questi (12,5% del totale delle sanzioni introitate), destinato a:
a) al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale;
b) all’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei corpi e dei servizi di polizia provinciale e municipale di cui alla lettera d-bis) ed e) del comma 1, dell’articolo 12;
3) sia, per la quota di un ½ di questi (25% del totale delle sanzioni introitate), destinato al miglioramento della sicurezza stradale attraverso:
a) la manutenzione delle strade di proprietà dell’ente;
b) l’installazione, l’ammodernamento, il potenziamento, la messa a norma e la manutenzione delle barriere e la sistemazione del manto stradale delle medesime strade;
c) la redazione dei piani di cui all’articolo 36;
d) gli interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli quali
bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti;
e) lo svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all’educazione stradale;
f) le misure di assistenza e di previdenza per il personale di cui alle lettere dbis) ed e) del comma 1 dell’articolo 12, alle misure di cui al comma 5-bis dell’articolo 208 C.d.S.;
g) gli interventi a favore della mobilità ciclistica;
h) l’assunzione stagionale a progetto nelle forme di contratti a tempo determinato e a forme flessibili di lavoro di Operatori di Polizia Municipale;
i) il finanziamento di progetti di potenziamento:
i) dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale;
ii) dei servizi notturni;
iii) dei servizi di prevenzione delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis, e 187 (guida in
stato di ebbrezza o utilizzo di sostanze stupefacenti);
j) l’acquisto di automezzi, mezzi ed attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia municipale di cui alle lettere d-bis ed e) del comma 1 dell’articolo 12, destinati al potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale.
PRESO ATTO dell’obbligatorietà dell’articolo 208 del C.d.S., di adottare il presente atto deliberativo con il quale si indicano i capitoli di spesa, sia in conto capitale che in spesa corrente, divisi per beni e servizi, a cui attribuire le spese destinate ad assolvere alle finalità sopra elencate.
CONSIDERATO che per l’anno 2020 sono previste entrate derivanti da sanzioni amministrative del C.d.S. per € 2.411.530,00, compresa la quota di € 915.760,00 confluita nel FCDE, e la quota di € 150.500,00 relativa alle spese di riscossione e che pertanto il 50% dei proventi al netto di tale quota è pari ad € 672.635,00 da destinare alla spesa;
VISTO l’art. 7 del Codice della Strada - D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 che prevede al comma 7: “I proventi dei parcheggi a pagamento, in quanto spettanti agli enti proprietari della strada, sono destinati alla installazione, costruzione e gestione di parcheggi in superficie, sopraelevati o sotterranei, e al loro miglioramento e le somme eventualmente eccedenti ad interventi per migliorare la mobilità urbana”;
ACCERTATO che i proventi dei parcheggi a pagamento sono destinati all’installazione, costruzione e gestione di parcheggi in superficie, sopraelevati o sotterranei, e al loro miglioramento e le somme eventualmente eccedenti ad interventi per migliorare la mobilità
urbana;
Visto il D.Lgs 30 aprile 1992, n. 285;
Visto il D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495;
Dato atto che ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267, sono stati acquisiti ed allegati alla presente proposta di cui costituiscono parte integrante e sostanziale, i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi dal Dirigente Responsabile
del Settore Servizi Finanziari;
Visto il D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267, nonché le vigenti disposizioni di legge ad esso compatibili;
Vista la deliberazione di C.C. n. 22 del 18/02/2019: “Approvazione Bilancio di Previsione 2019/2021 e relativi allegati”;
Vista la deliberazione di G.C. n. 269 del 18/12/2019: “Piano esecutivo di gestione – Assegnazione provvisoria dei fondi ai Dirigenti responsabili per l’esercizio finanziario 2020”
SI PROPONE ALLA GIUNTA COMUNALE DI DELIBERARE QUANTO SEGUE 1) di fissare le quote relative alla destinazione dei proventi derivanti dalle sanzioni alle
violazioni al Codice della Strada ai sensi dell’art. 208 in premessa citato come segue:
PROVENTI CONTRAVVENZIONALI € 672.635,00 (50% € 1.345.270,00)
Finalizzazioni Importo
Comma 4 lett. A) "in misura non inferiore ad un quarto della quota a interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell'ente
168.158,75 Non meno del 25%
Comma 4 lett. B) “in misura non inferiore ad un quarto della quota da destinare al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
168.158,75 Non meno del 25%
Comma 4 lett. C) al altre finalità, in misura non superiore al 25% del totale, connesse al
miglioramento della sicurezza stradale
336.317,50 Non meno del 50%
Totale 672.635,00
2) di fissare le quote relative alla destinazione degli introiti derivanti dalla gestione dei parcheggi ai sensi dell’art. 7 comma 7 dello stesso Codice della Strada come segue:
PROVENTI PARCHEGGI € 742.000,00
Finalizzazioni Importo
Spese circolazione e segnaletica stradale – acquisto di beni 5.000,00 Spese circolazione e segnaletica stradale – prestazioni di servizi 42.000,00
Spese miglioramento mobilità urbana 695.000,00
Totale 742.000,00
CITTÀ DI VIGEVANO Provincia di Pavia
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
IL Sindaco SALA ANDREA
IL Segretario Generale SERGIO STEFANO
DELIBERAZIONE DELLA G.C. N. 30 del 20/02/2020