• Non ci sono risultati.

Piano di lavoro Classe 5L Anno Liceo E. Montale Sezione linguistico. Docenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di lavoro Classe 5L Anno Liceo E. Montale Sezione linguistico. Docenti"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

Piano di lavoro Classe 5L Anno 2020 – 2021

Liceo E. Montale Sezione linguistico

Docenti

Italiano Laura Turconi

Francese Laura Lambertini

Inglese Elena De Toma

Storia e Filosofia Giuseppe Badalucco Storia dell’Arte Daniela Pagliai

Scienze Caterina Gioia

Scienze Motorie Franca Gramegna

Religione Alessandra Plos

(2)

LICEO CLASSICO EUGENIO MONTALE – CLASSE V L STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Daniela Pagliai- Anno scolastico 2020-2021 FINALITA’ E OBIETTIVI

Sviluppo della capacità di decodificare i messaggi visivi e di comprenderne l’identità storica Sviluppo dell’interesse e della capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici

Guida al riconoscimento del valore del bene culturale e della sua tutela tra i fondamenti dell'educazione alla cittadinanza.

CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE

Corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto storico Lettura dei principali elementi compositivi

Conoscenza dei momenti fondanti della cultura artistica dal Barocco all’arte contemporanea Elementi di teoria del restauro

Uso adeguato della terminologia specifica

Capacità di individuazione delle tipologie, delle tecniche, dei materiali Capacità di realizzare collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali alternate alla modalità della cooperative learning e della flipped classroom;

Presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelle riferibili al contesto storico di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione delle specifiche modalità comunicative dell’opera;

Verifica in itinere della qualità del livello di apprendimento raggiunto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Capacità di descrizione e di lettura di un’opera d’arte

Capacità di comprendere le relazioni tra l’opera d’arte e la sua epoca storica Capacità di esporre in modo pertinente e corretto

Uso del lessico specifico della materia Miglioramento rispetto ai livelli di partenza Attenzione durante il lavoro in classe Impegno nel lavoro a casa

Attenzione e correttezza del comportamento durante i percorsi didattici e le visite culturali Partecipazione al dialogo educativo

Inoltre, in considerazione di periodi in cui si renda necessaria l’adozione della didattica digitale integrata, si terranno presenti anche i seguenti criteri:

Assiduità e partecipazione dell’alunno alle attività proposte

Rispetto dei tempi, delle consegne

Capacità di gestione della relazione a distanza

Disponibilità a sperimentare le possibilità offerte dagli strumenti digitali GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Gravemente insufficiente

Insufficiente 6 7 8 9 10 Conoscenza dei contenuti specifici dell’opera

e del contesto storico di riferimento Uso del linguaggio specifico

(3)

Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza Assiduità e partecipazione dell’alunno alle

attività proposte;

Rispetto dei tempi, delle consegne Capacità di gestione della relazione a

distanza;

Disponibilità a sperimentare le possibilità offerte dagli strumenti digitali STRUMENTI PER LA VERIFICA Colloqui orali

Prove scritte consistenti in domande a risposta aperta Interventi dal posto

Approfondimenti individuali MEZZI

Libro di testo in adozione: C. Pescio, Dossier arte, Dalla Preistoria al Tardogotico, vol. 1; Dal Rinascimento al Rococò, vol 2, Giunti T.V.P. Treccani

C. Pescio, Dossier arte, Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea, vol. 3, Giunti T.V.P.

Treccani.

Video, siti internet, visite guidate.

OBIETTIVI MINIMI DI CONTENUTO E DI COMPETENZE (in accordo con il Dipartimento di Storia dell’arte gli argomenti ritenuti essenziali per il passaggio all'anno successivo risultano sottolineati negli elenchi che seguono)

Conoscenza dei contenuti minimi del programma Capacità di esporre in modo chiaro

Livello di concettualizzazione e capacità di analisi sufficienti Contenuti fondamentali del programma V anno

Neoclassicismo: David e Canova

Romanticismo: Turner, Constable, Friedrich, Géricault, Delacroix Realismo: Courbet

Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas Post-impressionismo: Cézanne, Gauguin, Van Gogh

Avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo e Surrealismo.

ROMA E LA NASCITA DEL BAROCCO

Bernini scultore, architetto e urbanista: la committenza pontificia e l’invenzione di un nuovo modello di città Le architetture di Borromini

Pietro da Cortona architetto e decoratore IL ‘700 TARDOBAROCCO E ROCOCO La pittura a Venezia tra Tiepolo e il Vedutismo Interventi architettonici e urbanistici a Roma La Reggia di Caserta

L’ETA’ DEL NEOCLASSICIMO L’influsso dell’Illuminismo

(4)

L’antico come ideale estetico e come impegno civile L’ideale classico di Winckelmann

La pittura dell’immaginario G. Piermarini, Teatro alla Scala

G. Valadier, Piazza del Popolo a Roma A. Canova, Amore e Psiche,

A. Canova, Monumento funerario di M. Cristina d’Austria A. Canova, Paolina Borghese

A. Canova, Ercole e Lica

J. L. David, Il giuramento degli Orazi J. L. David, La morte di Marat

J. L. David, Napoleone attraversa le Alpi ROMANTICISMI

L’artista come genio Il rapporto uomo-natura L’analisi del mondo interiore La riscoperta dei “primitivi”

F. Goya, Il 3 maggio 1808

F. Goya, Saturno divora i suoi figli T. Géricault, La zattera della Medusa T. Géricault, Ritratti di alienati.

E. Delacroix, Scene dei massacri di Scio.

E. Delacroix, La Libertà che guida il popolo F. Hayez, La congiura dei Lampugnani F. Hayez, Il bacio

T. Minardi, Autoritratto nella soffitta D. G. Rossetti, Ecce ancilla Domini C. D. Friedrich, L’abbazia nel querceto C. D. Friedrich, Viandante sul mare di nebbia J. Constable, Il mulino di Flatford.

J. M. W. Turner, Negrieri buttano in mare morti e moribondi REALISMO E IMPRESSIONISMO

Pittura e fotografia Il mercato dell’arte La pittura en plein air Accademia e realismo L’architettura del ferro

C. Corot, La cattedrale di Chartres G. Courbet, L’atelier del pittore

G. Courbet, Un seppellimento a Ornans G. Fattori, In vedetta

G. Fattori, Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta G. Fattori, La rotonda dei bagni Palmieri

J. Paxton, Crystal Palace G. Eiffel, Tour Eiffel

E. Manet, La colazione sull’erba E. Manet, Ritratto di Emile Zola E. Manet, Olympia

E. Manet, Il bar delle Folies Bérgere

(5)

C. Monet, Impressione al levar del sole C. Monet, La cattedrale di Rouen C. Monet, Le ninfee

P. A. Renoir, Il ballo al Moulin de la Galette E. Degas, La classe di danza

E. Degas, Piccola danzatrice di quattordici anni POSTIMPRESSIONISMI

Arte e scienza

Dal superamento della visione naturalistica alle Secessioni Diffusione del simbolismo in Europa

Architettura e arti applicate P. Cézanne, la casa dell’impiccato P. Cézanne, La montagna Sainte-Victoire P. Cézanne, Le grandi bagnanti

V. van Gogh, I mangiatori di patate V. van Gogh, La notte stellata V. van Gogh, La camera dell’artista P. Gauguin, La belle Angèle

P. Gauguin, Orana Maria P. Sérusier, Il talismano

G. Seurat, Una domenica alla Grande Jatte G. Seurat, Il circo

G. Segantini, Le due madri A. Morbelli, In risaia

G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato E. Munch, L’urlo

E. Munch, Vampiro G. Moreau, Salomè

A. Böcklin, L’isola dei morti G. Previati, Maternità

J. M. Olbrich, Palazzina della Secessione G. Klimt, Le tre età

G. Klimt, Fregio di Beethoven A. Loos, Casa Steiner

A. Gaudì, Casa Milà A. Gaudì, Sagrada Familia

AVANGUARDIE STORICHE

L’Espressionismo e la nascita dell’avanguardia.

Il cubismo e la nuova concezione dello spazio figurativo L’avanguardia futurista in Italia.

Dall’espressionismo all’astrattismo Dada e la negazione dell’arte H. Matisse, Lusso, calma e voluttà H. Matisse, La gioia di vivere H. Matisse, La danza

E. L. Kirchner, Cinque donne nella strada P. Picasso, La vita

(6)

P. Picasso, Ritratto di Gertrude Steiner P. Picasso, Les demoiselles d’Avignon P. Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard P. Picasso, Natura morta verde

P. Picasso, Guernica

C. Carrà, Manifestazione interventista U. Boccioni, La città che sale

U. Boccioni, Stati d’animo

U. Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio G. Balla, Lampada ad arco

G. Balla, Compenetrazione iridescente n. 7 V. Kandinskij, La vita variopinta

V. Kandinskij, Primo acquerello astratto.

V. Kandinskij, Composizione VIII P. Mondrian, Albero grigio P. Mondrian, Quadro I

K. Malevič, Quadrato bianco su fondo bianco H. Harp, Quadrati disposti secondo le leggi del caso M. Duchamp, Fountain

M. Duchamp, L. H. O. O. Q.

M. Duchamp, Grande vetro K. Schwitters, Merzbau

L’ARTE TRA LE DUE GUERRE Metafisica e Surrealismo

Gli sviluppi delle avanguardie e il “ritorno all’ordine”

L’arte nell’Italia fascista

Il Bauhaus e il razionalismo in architettura G. De Chirico, Canto d’amore

G. De Chirico, Le Muse inquietanti C. Carrà, Il pino sul mare

M. Ernst, La vestizione della sposa J. Mirò, Il carnevale di Arlecchino R. Magritte, L’usage de la parole R. Magritte, La condizione umana S. Dalì, La persistenza della memoria G. Severini, Maternità

M. Sironi, Solitudine R. Guttuso, Crocifissione

W. Gropius, il Bauhaus di Dessau Le Corbusier, Unità di abitazione Le Corbusier, Notre Dame du Haut F. L. Wright, Robie House

F. L. Wright, Casa Kaufmann M. Piacentini e altri, EUR42

Cenni sulle correnti artistiche del dopoguerra: Informale e Pop Art Cenni sulle neoavanguardie degli anni ’60-’70.

(7)

In riferimento all’introduzione dell’insegnamento dell’Educazione civica, in accordo con quanto stabilito dal Dipartimento di Storia dell’arte, si tratteranno i contenuti disciplinari in un'ottica più globale di educazione alla cittadinanza attiva, con particolare attenzione alle tematiche relative alla tutela del Patrimonio culturale.

(8)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA INIZIALE A.S.2020-21 FRANCESE

CLASSE: V L (Linguistico 4 ore a settimana) INSEGNANTE: LAMBERTINI LAURA

FINALITA’

Nel quinto anno del liceo linguistico l’insegnamento della lingua straniera partecipa, in armonia con le altre discipline, al consolidamento delle facoltà espressive e ad una pratica ragionata della lingua ed all’acquisizione di competenze ed abilità operativo-comportamentali soprattutto attraverso i momenti didattici dedicati alla cultura/civiltà ed alla letteratura. In tal modo si fissano le conoscenze precedenti e si favoriscono metodi di lavoro trasferibili ad altri contesti.

Lo studio di tale disciplina mira, anzitutto, alla soddisfazione dei bisogni comunicativi dello studente che impara a realizzare le proprie intenzioni comunicative in situazioni reali utilizzando il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo adeguato tramite il perfezionamento delle quattro abilità linguistiche e le capacità di comunicare in lingua su tematiche di vita quotidiana o storico- letterarie-artistiche d’interesse particolare.

Lo studio e la pratica della lingua mirano a:

 potenziare le capacità espressive individuali;

 agevolare le relazioni sociali;

 migliorare la conoscenza di sé e del mondo;

 formare una coscienza multiculturale;

 saper interagire in una situazione plurilingue;

 sapersi adattare al continuo mutamento “dei saperi”, delle culture e delle professioni.

OBIETTIVI GENERALI

 Acquisire ed interpretare l’informazione.

 Imparare ad imparare.

 Progettare e comunicare.

 Individuare collegamenti e relazioni.

 Collaborare e partecipare.

 Agire in modo autonomo.

 Rielaborare in modo personale e responsabile.

OBIETTIVI SPECIFICI

Nel quinto anno gli studenti affrontano l’analisi di testi letterari complessi ed acquisiscono un metodo di studio più consapevole ed autonomo che li porterà a:

 comprendere, interpretare e analizzare testi letterari , nonché a collocarli nel loro contesto socio-culturale, con riferimenti comparati ad altre letterature;

 produrre testi orali descrittivi ed espositivi, con chiarezza logica e precisione lessicale;

 produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali.

(9)

OBIETTIVI MINIMI

 Livello minimo della competenza linguistica (niveau intermédiaire supérieur B1).

 Capacità di comprensione, critica e analisi di un testo di vario genere, anche se con qualche incertezza.

 Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali appropriati alla situazione.

 Conoscenza delle linee generali del programma.

 Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza, all'impegno e ai miglioramenti ottenuti.

Secondo quanto stabilito nella riunione per area disciplinare del 12 settembre 2017 nello specifico i contenuti degli obiettivi minimi saranno i seguenti:

Raggiungimento livello B1

Grammatica: consolidamento strutture sintattiche della lingua francese.

Civiltà: Colonizzazione e decolonizzazione. I° e II° conflitto mondiale.

Letteratura: Contenuti essenziali sulla base dei programmi svolti dai singoli docenti riguardanti i secoli XIX°-XXI°.

I Docenti di lingua Francese riuniti in videoconferenza dopo la riunione dipartimentale del giorno 8/09/2020, concordano nel ritenere tali obiettivi minimi come imprescindibili nel caso fosse necessario attuare un’eventuale Didattica Digitale Integrata, poiché ritenuti contenuti essenziali all’apprendimento e rispettosi di quanto indicato nel Documento di riferimento.

CONOSCENZE

 Vocaboli e strutture grammaticali e sintattiche.

 Elementi di analisi testuale e linguaggio specifico.

 Caratteristiche socio-culturali della regione francese.

 Tematiche storico-letterarie e principali autori francesi del XIX e del XX secolo.

COMPETENZE

 Applicare strutture linguistiche in vari ambiti comunicativi.

 Analizzare e commentare un testo di diversa tipologia.

 Comprendere e commentare in lingua sia per iscritto che oralmente.

 Scrivere testi coesi e coerenti.

 Operare delle sintesi relative a un periodo, un tema, un genere.

CAPACITÀ

 Logiche

 Analitiche

(10)

 Sintetiche

 Critiche

Tali capacità consentiranno agli studenti di analizzare, anche se guidati, un testo letterario e relazionarlo al contesto; di saper operare collegamenti all’interno della disciplina e con altre discipline; di utilizzare strutture linguistiche che permettano di intervenire in una conversazione su fatti di vita quotidiana e di attualità.

METODOLOGIE

 Approccio comunicativo (viene messa in primo piano l’importanza della lingua come strumento di comunicazione).

 Lezione frontale.

 Attività di ricerca e di problem solving.

 Ricerche ed approfondimenti su argomenti di particolare interesse.

 Analisi e commento di testi autentici (letterari, di attualità…).

 Consultazione di testi alternativi a quello in uso (dispense e fotocopie).

 Visione di film in lingua originale, ascolto di documenti autentici e lettura di testi inerenti alle tematiche trattate.

 Lo studio delle tematiche della letteratura francese sarà approfondito tramite la lettura e l’analisi di testi e brani antologici.

MEZZI

Libri di testo, testi di approfondimento, dispense e fotocopie per integrare la scelta dei brani antologici ed approfondire gli argomenti trattati, film in lingua, utilizzo della LIM .

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Parte integrante dell’intero processo educativo-didattico, la verifica si avvale di procedure sistematiche con prove di vario genere e la valutazione terrà conto, non soltanto dei risultati raggiunti nelle prove stesse, ma anche di altri elementi quali: applicazione, interesse, progressione rispetto ai livelli di partenza, maturazione, autocontrollo. La valutazione è effettuata in fase iniziale, per verificare i prerequisiti e monitorare la situazione di partenza, in itinere, mediante prove a carattere disciplinare, ed in fase finale per verificare il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi. Le verifiche saranno distribuite nel corso dell’anno con frequenza regolare. Saranno somministrate tre verifiche scritte a quadrimestre per evidenziare il livello di preparazione ed autonomia linguistica. Il numero dei colloqui orali, non inferiore ad un minimo di due a quadrimestre, sarà determinato dalle esigenze di verifica relative ad ogni singolo alunno.

 MODALITA’

Riguardo alla valutazione delle prove scritte e orali, si fa riferimento alle griglie concordate in sede dipartimentale.

LINGUE (L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Vot

o

Conoscenza Comprensio ne

Applicazion e

Analisi Sintesi Valutazio ne

(11)

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla 1-2 Non riconosce

o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non

interpreta le informazioni e/o le

istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non

individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non

riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui

proposte

Anche se sollecitato/

a non è in grado di effettuare semplici valutazioni .

3-4 Conosce frammentariam ente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non

interpreta e/o

fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo

parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamen te le funzioni e nozioni linguistiche o le

informazioni acquisite.

Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo

superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttament e tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimati vo o

pedissequo nell’esecuzi one di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se

guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non

approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttament e le

informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttament e in contesti noti; gli errori non compromett ono

l’efficacia della

comunicazio ne.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativ o)

(12)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi.

Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomame nte nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomame nte le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamen te le

informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondi te

9- 10

Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo

completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomame nte le

informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complement ari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomame nte le conoscenze riordinandol e in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondi te, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione scritta

GRAVEME NTE INSUFFICI

ENTE (0-3)

INSUFFICI ENTE

(4)

MEDIOC RE (5)

SUFFICIE NTE

(6)

DISCRET O (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività.

L’elaborato presenta frasi

incomplete e non di senso compiuto.

Lo studente fa

sistematicam

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di

ortografia.

Utilizza un lessico molto

Lo studente porta a termine l’attività.

L’elaborat o presenta diversi errori grammatic ali e di ortografia che a volte

Lo studente porta a termine l’attività esprimend osi in modo semplice ma chiaro.

L’elaborat o presenta alcuni

Lo studente porta a termine l’attività esprimend osi in modo chiaro e lineare.

Commette pochi errori

Lo studente porta a termine l’attività esprimend o le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato.

L’elaborat

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza.

Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e

(13)

ente errori grammaticali e ortografici che

impediscono la

comunicazio ne.

La

conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è

inconsistente o totalmente errata.

limitato. Gli errori

grammaticali e ortografici spesso compromett ono il senso o l’efficacia della

comunicazio ne. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completame nte mutuato dal testo, di tipo

mnemonico.

La

conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

compromet tono la chiarezza della comunicaz ione.

Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsament e

articolato.

La

conoscenz a degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistich e è molto generica e manda di rielaborazi one personale.

errori grammatic ali e di ortografia che non compromet tono l’efficacia della comunicaz ione.

La

conoscenz a degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistich e è

generica ma

accettabile anche se non approfondi ta.

grammatic ali o di ortografia che non compromet tono la chiarezza o l’efficacia della comunicaz ione.

La

conoscenz a degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistich e è

esaustiva e pertinente anche se non particolar mente approfondi ta.

o risulta sostanzial mente corretto sia nell’aspett o formale che

ortografico . Il lessico utilizzato è appropriato e vario.

La

conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistich e è

esaustiva e pertinente.

coeso avvalendos i di

strutture anche complesse;

utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali.

Sostanzial mente non commette errori.

La

conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondit a,

personalme nte

rielaborata.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione orale

GRAVEME NTE INSUFFICI

ENTE (0-3)

INSUFFICI ENTE

(4)

MEDIOC RE (5)

SUFFICIE NTE

(6)

DISCRET O (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a

Lo studente porta a

Lo studente

Lo studente

Lo studente

Lo studente

Lo studente porta a

(14)

termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni.

Non riesce a esprimersi efficacement e nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile.

Lo studente fa

sistematicam ente errori grammaticali che

impediscono la

comunicazio ne.

La

conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

termine il colloquio con

difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivame nte in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori

grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazio ne.

La

conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto

limitata, talvolta errata.

porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice.

La

pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammatic ali talvolta ostacolano la

comunicaz ione.

La

conoscenz a degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistich e è molto generica e manca di rielaborazi one personale.

porta a termine il colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni non compromet tono la chiarezza della comunicazi one. La pronuncia è

accettabile.

Gli errori morfologic i o

sintattici commessi raramente ostacolano la

comunicazi one.

La

conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistich e è

generica ma

accettabile, o solo parzialmen te

approfondi ta.

porta a termine il colloquio dimostrand o di orientarsi nella comprensi one e nella produzione rispetto al registro e alla

situazione.

La

pronuncia è

comprensi bile.

Commette pochi errori grammatic ali o sintattici che non compromet tono la comunicazi one.

La

conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistich e è

abbastanza esaustiva e pertinente.

porta a termine il colloquio dimostran do buona comprensi one e produzion e e corretto uso del registro in situazione.

La

pronuncia e la forma sono generalme nte corrette.

La

comunicaz ione è nel complesso chiara ed efficace.

La

conoscenz a degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistich e è

esaustiva e pertinente.

termine il colloquio con sicurezza.

Si esprime in modo autonomo, articolato ed

appropriato . La

pronuncia è corretta.

Sostanzial mente non commette errori né morfologici , né

sintattici.

La

conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è

pertinente, completa, approfondit a e

personalme nte

rielaborata.

- Scritto: comprensione di brani socio-economici, letterari, di attualità, brevi composizioni, questionari, trattazioni scritte su varie tematiche con domande aperte, temi di attualità o di cultura generale o, più semplicemente,”exposés” di riflessioni personali su problematiche

(15)

emerse dai testi, atte a verificare la capacità di comprensione di un testo autentico, tratto da giornali, pubblicazioni, testi letterari. Se necessario si svolgeranno verifiche di revisione degli aspetti morfo-sintattici della lingua per non far perdere agli studenti il contatto con il suo aspetto strutturale.

- Orale: colloquio frontale, spiegazioni, riassunti, relazioni e commenti al fine di accertare la competenza comunicativa ed anche la conoscenza dei contenuti relativi ai testi letterari proposti e alle diverse problematiche storico-letterarie o socio-culturali.

 CRITERI DI VALUTAZIONE

- Nella valutazione delle prove scritte si terrà conto della comprensione del testo proposto, della pertinenza dei contenuti, della forma e del lessico, nonché del livello morfo-sintattico. Relativamente alla composizione sarà presa in considerazione la capacità di sintesi, lo sviluppo della tematica con i suoi elementi di coesione e coerenza e l’aspetto morfosintattico.

- Per quanto riguarda la parte orale, i parametri di valutazione sono la capacità di comprensione, l’efficacia comunicativa, la qualità dell’esposizione e la conoscenza delle problematiche letterarie o socio-culturali affrontate durante lo svolgimento del programma, la conoscenza delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche, l’esposizione corretta, la precisione lessicale, la fluidità.

 INTERVENTI DI POTENZIAMENTO E RECUPERO

Gli interventi di potenziamento e di recupero saranno effettuati in itinere per consentire un adeguato e tempestivo approfondimento, controllo e valutazione dei progressi registrati.

DDI

Qualora fosse necessario ricorrere alla DDI si terrà conto di quanto stabilito lo scorso anno nel documento relativo alla:

RIMODULAZIONE/ADEGUAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IN MODALITA’ A DISTANZA DIPARTIMENTO DI LINGUE.

LIBRI DI TESTO

 Écritures vol. 1 e 2, Anthologie littéraire en langue française, ed. Valmartina.

 Fiches de grammaire, ed. Edisco (grammatica).

 abc DELF, ed. CLE International (civiltà).

 Horizons du savoir B2 ed. Loescher (civiltà).

 Letture : da scegliere durante l’anno.

(16)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GRAMMAIRE (Fiches de grammaire, ed. Edisco)

 Revisione e consolidamento di argomenti di grammatica e sintassi.

LANGUE ET CIVILISATION abc DELF, ed. CLE International (civiltà).

Horizons du savoir B2 ed. Loescher (civiltà).

30h (1h a settimana)

Obiettivi

 Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione (Niveau B1)

Contenuti

 Letture di argomento differenziato da scegliere in itinere. Articoli di giornali su dei temi di attualità. Esercizi orali e scritti di preparazione alle certificazioni Delf.

 LITTÉRATURE (Écritures, Anthologie littéraire en langue française, vol.1e 2, ed.

Valmartina.)

Conoscenze Tempi

1° MODULO

1. Pre-romantisme: Rousseau sett

2. XIX siècle: Histoire– culture – société. L’ère romantique sett

3. Madame de Staël sett

4. F.-R. de Chateaubriand sett

5. A. de Lamartine ott

6. A. de Musset ott

7. V. Hugo ott

8. Réalisme nov

9. H. de Balzac nov

10. Stendhal nov

11. G. Flaubert dic

12. Naturalisme dic

13. Zola gen

14. L’école parnassienne gen

15. Symbolisme gen

16. C. Baudelaire feb

17. A. Rimbaud feb

18. P. Verlaine feb

19. S. Mallarmé mar

2° MODULO

(17)

20. XX siècle: Histoire– culture – société. L’ère des secousses mar

21. Apollinaire mar

22. Proust apri

23. Gide apri

24. Dadaïsme et surréalisme apri

25. Existentialisme et Humanisme apri

26. Sartre mag

27. Camus mag

28. Le théâtre de l’absurde mag

29. Ionesco giu

30. Beckett giu

31. Le Nouveau Roman giu

Roma, 05 ottobre 2020

Prof.ssa Laura Lambertini

(18)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE VL LICEO LINGUISTICO

PROF.SSA ELENA DE TOMA

MATERIA : LINGUA E CIVILTA’ INGLESE ANNO SCOLASTICO : 2020-2021

Finalità e obiettivi

In relazione alle indicazioni contenute nei programmi del triennio secondo la recente riforma e per venire incontro alle esigenze della programmazione della classe prevista dal Consiglio di classe, si prediligerà un insegnamento che sviluppi, da una parte le competenze comunicative, dall’altra le capacità di comprensione e produzione sia orale che scritta e contenuti di civiltà e cultura. Sarà rafforzato lo studio interdisciplinare in modo da affrontare argomenti consoni all’esperienza degli studenti curando l’analisi e la decodificazione dei testi prescelti.

Si richiederà agli studenti serietà e puntualità nel mantenere gli impegni e nell’assolvere gli obblighi scolastici, rispetto delle opinioni altrui e dell’ambiente di studio, acquisizione di autonomia nell’uso di strumenti didattici, sempre maggiore consapevolezza della struttura della lingua.

Come stabilito nella riunione di Dipartimento, l’obiettivo generale per il quinto anno è il livello B2, ma è considerato obiettivo minimo il livello B1/B2, unitamente alla conoscenza dei contenuti minimi specifici di cultura e civiltà (come da documentazione del Dipartimento).

Per quanto concerne i criteri e le griglie di valutazione, si fa riferimento a quanto elaborato in sede di riunione di

Dipartimento. Si mette anche in preventivo di dover ricorrere alla DDI, la Didattica a distanza, per esigenze sanitarie.

Conoscenze

Saper utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni apprese precedentemente e/o approfondite nel corso dell’anno in contesti sempre più diversificati.

Ampliare il bagaglio lessicale e il linguaggio letterario.

Individuare le varie tipologie testuali e le caratteristiche del genere o dei generi letterari proposti. In particolare:

1 Le caratteristiche stilistiche e tematiche della narrativa dell’ottocento e del novecento illustrate attraverso una scelta di testi di autori inglesi/americani.

2 Cenni alle caratteristiche stilistiche e tematiche della produzione poetica relativa all’età moderna illustrate attraverso una scelta di testi di autori inglesi/americani.

3 Le caratteristiche del teatro sia vittoriano che moderno.

Competenze

Saper interagire in maniera appropriata in situazioni di carattere comunicativo.

(19)

Sapersi esprimere in modo corretto e sempre più adeguato, sia oralmente che per iscritto su argomenti di attualità.

Acquisire con maggiore consapevolezza il concetto di contesto storico e saper stabilire connessioni fra un testo letterario e il contesto storico.

Saper effettuare un’analisi tematica, stilistica e linguistica delle opere proposte con relativa produzione sia scritta che orale sapendo cogliere le specificità del linguaggio letterario.

Capacità

Essere in grado di rielaborare i contenuti in maniera semplice ma organica, di effettuare valutazioni, di gestire nuove situazioni, di effettuare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari, anche tramite inferenze e comparazioni.

Metodologie e strumenti di lavoro

Le lezioni saranno sia frontali, sia centrate sullo studente, l’insegnante adopererà il libro di testo e LIM. In classe saranno introdotti giornali, manuali e pubblicazioni per confrontarsi con materiale autentico, che verranno analizzati con la docente di conversazione. Altri sussidi didattici utilizzati saranno i laboratori linguistico e multimediale e la biblioteca. Saranno stabiliti collegamenti interdisciplinari con le altre materie in modo da sollecitare gli studenti a trattare in lingua straniera argomenti che sono oggetto di studio nella lingua madre. Si darà ampio spazio ad argomenti di letteratura inglese, attraverso l’analisi testuale e la contestualizzazione storico-sociale. Sono previste anche delle partecipazioni a rappresentazioni teatrali concernenti la drammaturgia inglese e visione di film in lingua originale.

Contenuti

Dal testo in adozione “Performer Heritage 2”

Accertamento dei livelli di partenza: revisione ed

approfondimento delle principali strutture e funzioni linguistiche di livello intermediate e upper intermediate; revisione

dell’historical, social and literary background preso in esame nei primi due anni del triennio fino a The Romantic Age inclusa (Moduli 1-4).

Ore 10

The Victorian Age

The historical and social background from 1837 to 1901. The Victorian frame of mind and the Victorian compromise. The

(20)

Age of Expansion and Reform. Aestheticism and Decadence.

Victorian literature and fiction.

The Victorian Novel:

C. Dickens, “Oliver Twist” and the world of the workhouse;

“Hard Times” and the theme of industrialism.

Brontë Sisters, “ Wuthering Heights” and the theme of human passions; “Jane Eyre”, a woman’s standpoint.

R.L. Stevenson, “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”

and the theme of the double.

O. Wilde, “The Picture of Dorian Gray” and the theme of beauty.

The Victorian Comedy: O. Wilde, “The Importance of Being Earnest”.

Ore 25

The Twentieth Century and the Modern Age The historical, social and literary background.

The Age of Anxiety, Rebellion and Experimentation.

Two World Wars and after.

The Interior Monologue and the Stream of Consciousness.

J. Joyce, “Dubliners” and the theme of paralysis,“Ulysses”;

V. Woolf.

Symbolism and Free Verse, cenni a T. S. Eliot (“The Waste Land”).

The War Poets.

G. Orwell, “Nineteen Eighty-Four” and the theme of anti-utopia.

Ore 25

The Present Age

History and Culture. The post-war years.

New trends in poetry, the contemporary novel and drama. William

Golding and “Lord of the Flies”. Samuel Beckett and “Waiting for Godot”.

Nadine Gordimer and “The Pickup”.

Ore 12

Con l’ausilio di un piccolo testo specifico per l’Invalsi, si intensificherà il lavoro di preparazione alla nuova prova Invalsi, con riferimento sia al Reading che al Listening. Questo percorso sarà svolto nelle ore di CONVERSATION, unitamente ad un lavoro sulle abilità linguistiche e per il miglioramento delle skills di listening e speaking basato su materiale autentico.

Ore 25

Verifica e valutazione

Strumenti per la verifica formativa. Interventi che accertino il livello generale di apprendimento come colloqui con gli studenti a cadenza regolare, prove scritte, test, esercitazioni a casa.

(21)

Strumenti per la verifica sommativa. Verifiche orali per

misurare il raggiungimento degli obiettivi richiesti. Prove scritte consistenti in prove oggettive, test, questionari a risposta aperta, reading comprehension e composizioni. Numero delle verifiche sommative previste per ogni periodo: Vengono fissate due prove scritte per il primo quadrimestre e tre per il secondo

quadrimestre.

(22)

CLASSE V L A.S. 2020/21

PROGRAMMAZIONE PER LA STORIA (basata sulle deliberazioni del Dipartimento) PROF. G. BADALUCCO

CONOSCENZE Conoscere la terminologia specifica e le questioni principali (avvenimenti-cause) del Novecento.

COMPETENZE Saper costruire modelli di spiegazione storica, ricostruendo autonomamente le relazioni fra fenomeni. Uso appropriato e corretto delle categorie del mutamento storico (continuità, discontinuità, trasformazione, rivoluzione,restaurazione, rinnovamento, ecc.)

CAPACITA’ Saper organizzare e sintetizzare in modo critico le informazioni storiche acquisite.

Capacità di confrontarsi e decodificare le interpretazioni storiografiche e i discorsi sul passato fatti dai mass media e dagli storici.

N.B. Gli "obiettivi minimi" riguardo le conoscenze, le competenze e le capacità, s'intendono raggiunti se conseguiti sui "contenuti essenziali" (v . sotto).

METODOLOGIA Lezioni frontali, visione filmati, eventuale Ddi

STRUMENTI DIDATTICI Manuali, testi, connessioni in rete finalizzate all'analisi di materiali audiovisivi fruibili a norma di legge (film e documentari storici)

MODALITA' DI VERIFICA Colloqui, domande dal posto, eventuali questionari scritti

PIANO DI LAVORO (I CONTENUTI ESSENZIALI PER L'INDIRIZZO LINGUISTICO - STABILITI DAL DIPARTIMENTO NELLA SEDUTA DEL 12/09/2019 - SONO QUELLI ELENCATI IN GRASSETTO. GLI APPROFONDIMENTI COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA E DUNQUE SONO OBBLIGATORI PER TUTTI GLI ALUNNI, SALVO DISPOSIZIONI PARTICOLARI QUALI AD. ES. OBIETTIVI MINIMI O PEI) Primo Periodo

Riepilogo sull'Italia post-unitaria nel panorama europeo e internazionale del tardo Ottocento I caratteri fondamentali del Novecento e della società di massa

La rivoluzione in Russia nel 1905. Tensioni fra le potenze europee: le alleanze, le guerre balcaniche del 1912-13.

Uno sguardo sugli USA e sull'Estremo Oriente Aspetti principali dell’età giolittiana

La prima guerra mondiale: il clima preparatorio, le cause, le fasi e le conseguenze La rivoluzione russa del 1917: dallo zarismo allo stalinismo

Il biennio rosso in Europa e la Repubblica di Weimar Secondo Periodo

Il fascismo italiano: i fondamenti ideologici, la politica del regime, l’economia e la società Cenni alla crisi del 1929. Il New Deal

Il Nazionalsocialismo in Germania: i fondamenti ideologici, la politica del Terzo Reich, l’economia e la società

I Fronti Popolari e la Guerra di Spagna

La seconda guerra mondiale: le cause, le fasi, i caratteri, le vicende italiane e il crollo del fascismo, la Resistenza, la Shoah e le conseguenze della guerra.

Il secondo dopoguerra: la divisione del mondo in due blocchi e le varie aree di tensione La nascita dell’Italia repubblicana

Aspetti essenziali della storia italiana degli anni ’50 e ‘60 Cenni ai caratteri del mondo post-bipolare dopo il 1989

CRITERI DI VALUTAZIONE (Griglia confermata dal Dipartimento) Corrispondenza in termini di conoscenze, competenze, capacità

1-3 Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti; mancanza di organizzazione del lavoro;

disinteresse totale per il dialogo scolastico

(23)

4 Conoscenza superficiale e molto lacunosa degli argomenti; scarsa organizzazione del lavoro scolastico;

eloquio frammentario ed insicuro

5 Conoscenza superficiale con qualche lacuna grave;difficoltà di organizzare in modo autonomo i contenuti; difficoltà di eloquio 6 Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti;

esposizione coerente e corretta anche se non scorrevole 7 Conoscenza organica dei contenuti; capacità di collegamento;

esposizione scorrevole ed appropriata

8 Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti; capacità di analisi e di sintesi; esposizione sicura ed appropriata

9 - 10 Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti;

capacità di individuare autonomamente collegamenti

multidisciplinari e di sviluppare un giudizio critico consapevole;

esposizione sicura ed appropriata,adeguata nel lessico Roma 2 ottobre 2020

Giuseppe Badalucco

(24)

CLASSE V L A.S. 2020/21

PROGRAMMAZIONE PER LA FILOSOFIA (basata sulle deliberazioni del Dipartimento) PROF. G. BADALUCCO

CONOSCENZE Conoscere le principali correnti di pensiero dell'Ottocento (con gli autori più significativi) e alcune fra quelle più rilevanti della prima metà del Novecento.

COMPETENZE Sapersi servire correttamente dei termini specifici in diversi contesti. Saper costruire un’argomentazione fìlosofica, utilizzando un linguaggio adeguato, che tenga conto di diversi punti di vista. Sapersi rapportare a problemi nuovi utilizzando conoscenze, concetti e termini acquisiti in precedenza.

CAPACITA' Saper esporre brevemente un problema trovando esempi che illustrino le argomentazioni. Saper contestualizzare, problematizzare e concettualizzare le conoscenze

possedute. Saper impostare i problemi filosofici secondo un'ottica personale o comunque critica e riflessiva.

N.B. Gli "obiettivi minimi" riguardo le conoscenze, le competenze e le capacità, s'intendono raggiunti se conseguiti sui "contenuti essenziali" (v . sotto).

METODOLOGIA Lezioni frontali, eventuale Ddi

STRUMENTI DIDATTICI Manuali, testi, connessioni in rete finalizzate all'analisi di materiali audiovisivi fruibili a norma di legge (film e documentari)

MODALITA' DI VERIFICA Colloqui, domande dal posto, eventuali questionari scritti

PIANO DI LAVORO (I CONTENUTI ESSENZIALI PER L'INDIRIZZO LINGUISTICO - STABILITI DAL DIPARTIMENTO NELLA SEDUTA DEL 12/09/2019 - SONO QUELLI ELENCATI IN GRASSETTO. GLI APPROFONDIMENTI COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA E DUNQUE SONO OBBLIGATORI PER TUTTI GLI ALUNNI, SALVO DISPOSIZIONI PARTICOLARI QUALI AD. ES. OBIETTIVI MINIMI O PEI) Primo periodo

Romanticismo e Idealismo.

I fondamenti del pensiero di Fichte Schelling: l'Assoluto, la Natura, l'Arte

Hegel: il metodo dialettico e l’approccio storico. La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali e principali figure (dialettica servo-padrone e coscienza infelice). Caratteri essenziali della logica, della filosofia dello Spirito e della filosofia della storia

Sinistra e Destra hegeliane (cenni) . Feuerbach Secondo Periodo

Marx: critica ad Hegel e all’economia politica classica, il materialismo storico, l'alienazione, il Manifesto, aspetti essenziali del Capitale

Schopenhauer: la Volontà ed il percorso di liberazione da essa Kierkegaard: l’approccio esistenziale ed il valore della fede.

Il Positivismo: caratteri generali. Cenni su Comte.

Nietzsche: la crisi dei valori e l’oltreuomo Freud e la nuova visione dell'uomo

Sviluppi dell’epistemologia: il Circolo di Vienna e Popper (criterio di falsificabilità) Jaspers

Wittgenstein

CRITERI DI VALUTAZIONE (Griglia confermata dal Dipartimento).

Corrispondenza in termini di conoscenze, competenze, capacità

1-3 Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti; mancanza di organizzazione del lavoro;

disinteresse totale per il dialogo scolastico

(25)

4 Conoscenza superficiale e molto lacunosa degli argomenti; scarsa organizzazione del lavoro scolastico;

eloquio frammentario ed insicuro

5 Conoscenza superficiale con qualche lacuna grave;difficoltà di organizzare in modo autonomo i contenuti; difficoltà di eloquio 6 Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti;

esposizione coerente e corretta anche se non scorrevole 7 Conoscenza organica dei contenuti; capacità di collegamento;

esposizione scorrevole ed appropriata

8 Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti; capacità di analisi e di sintesi; esposizione sicura ed appropriata

9 - 10 Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti;

capacità di individuare autonomamente collegamenti

multidisciplinari e di sviluppare un giudizio critico consapevole;

esposizione sicura ed appropriata,adeguata nel lessico Roma 2 ottobre 2020

Giuseppe Badalucco

(26)

PIANO DIDATTICO ANNUALE DI SCIENZE LICEO "E. MONTALE" di ROMA

A.S. 2020/2021

Prof.ssa Caterina Gioia Ore settimanali : 2

Classi: Quinta sez. L ( indirizzo linguistico)

Secondo gli indirizzi del Dipartimento di Scienze Naturali, Chimica e Geografia si riportano i seguenti:

OBIETTIVI FORMATIVI

Il percorso formativo del corso di scienze naturali ha come obiettivo principale il raggiungimento della consapevolezza di far parte di un sistema complesso, l’Universo, in cui le diverse componenti sono in stretta relazione e sono strutturate, secondo il pensiero scientifico corrente, in elementi semplici e composti. Apprendere la natura intima della materia e le sue trasformazioni, i fenomeni naturali e biologici, riconoscere le cause che producono o non producono cambiamenti in tali sistemi è strettamente connesso con la capacità di inserire la comunità umana all’interno di un sistema, che ne determina la sopravvivenza e che viene continuamente modificato dalle attività umane stesse.

Per cui gli obiettivi formativi principali sono in linea con quelli degli anni precedenti:

l’osservazione di sé nel mondo circostante,

l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita, il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media,

il rispetto per ciò che si sembra non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante COMPETENZE PER IL TRIENNIO DI SCIENZE NATURALI

• analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza,

• produrre in forma scritta orale o multimediale relazione documentate rigorose e sintetiche

• mettere in relazione le varie discipline sia all’interno delle scienze naturali che con le discipline di indirizzo

• argomentare e valutare

• individuare una risoluzione possibile di un problema

• distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Nuclei fondanti/ Obiettivi minimi

(27)

CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA

Classificazione degli idrocarburi

Biomolecole e revisione delle principali vie metaboliche come studio di caso:

glucosio e diabete

BIOTECNOLOGIE

Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA. - DNA e geni: trascrizione e traduzione; sintesi proteica. - la tecnologia del DNA ricombinante e colture cellulari come studio di caso il DNA virale, il DNA dei procarioti ed i plasmidi. Modulo CLIL su Polymerase Chain Reaction (PCR), il ruolo di RNA - applicazioni delle biotecnologie.

SCIENZEDELLATERRA

Il modello globale della tettonica delle placche - L’interno della Terra, la struttura della crosta: oceanica e continentale (cratoni e orogeni) - L’espansione dei fondi oceanici: dorsali, fosse e subduzione, le anomalie magnetiche sui fondali oceanici – I margini di placca, correlazione tra zone vulcaniche e sismiche, celle convettive e punti caldi

Atmosfera e clima: struttura e composizione: Malattie dell’aria

ESPERIENZEINLABORATORIO CLIL

Sono previste esperienze di laboratorio da selezionare tra:

gel elettroforesi del DNA, Digestione con enzimi di restrizione, PCR, saponificazione di un trigliceride, Studio del lievito come bioindicatore. Zuccheri riducenti. Tasso alcolemico.

CLIL

Progetto d’Istituto Teaching Sciences through English - A CLIL Approach con docenti abilitate CLIL dell’Istituto. Modulo CLIL su Polymerase Chain Reaction (PCR) o da definire nel corso dell’anno

METODOLOGIA (procedimenti e tecniche)

Esperienze di laboratorio. Visione di video, lezioni frontali orientate verso lo studio di caso da utilizzare come stimolo alla scoperta; lettura e verifica del significato dei termini sul dizionario;

stesura di appunti; discussione di gruppo; utilizzo di sussidi didattici, lavoro di gruppo.

(28)

Classi aperte con docenti di scienze di due classi quinte dell’istituto Lezioni frontali

DDI su disposizione del Dirigente scolastico CLIL con docenti dell’Istituto abilitate

Uso di DVD e filmati con l’ausilio della LIM Uso del laboratorio di Scienze (1 h al mese) Uso della Biblioteca

Uso di articoli scientifici e riviste specializzate

Discussione su argomenti attuali particolarmente rilevanti

Partecipazione a seminari e convegni su argomenti socialmente rilevanti attinenti il curricolo della disciplina

Uso del libro di testo.

Il libro di testo adottato dalle classe è:

Il racconto delle scienze naturali Organica, biochimica, biotecnologie, tettonica delle placche di S.

Klein SCIENZE ZANICHELLI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifiche orali e/o scritte, nel numero previsto dal P.T.O.F., e secondo le linee guida del Dipartimento di scienze volte ad evidenziare il grado di acquisizione da parte degli studenti degli obiettivi di conoscenza, abilità e competenza previsti durante lo svolgimento di ciascun nucleo fondante.

Verifiche orali: in itinere e sommative al termine di ciascun nucleo fondante da intendersi come l’insieme di: interrogazioni, domande dal posto, interventi, discussione e ascolto, lavoro di gruppo ed esposizione alla classe.

Verifiche scritte strutturate e semistrutturate: in itinere e sommative al termine di ciascun nucleo fondante costituite da:

Quesiti Vero o Falso Scelta multipla Completamento

Nella valutazione degli alunni saranno adottate le griglie riportate nel P.T.O.F. e nel verbale delle riunioni del Dipartimento di Scienze.

I criteri di valutazione oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche delle peculiarità del singolo alunno, dei progressi ottenuti, dell’interesse e dell’impegno prestato.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

La classe potrà aderire con l’approvazione del consiglio di classe, alle attività integrative intese come progetti scientifici, convegni e seminari di apprendimento verbalizzate nelle riunioni del Dipartimento di Scienze, approvate in collegio docenti e riportate nel P.T.O.F. di Istituto.

Roma, 10 Ottobre 2020

Firmato Prof.ssa Caterina Gioia

(29)

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA INIZIALE A.S.2020-21

LINGUA SPAGNOLA Classe 5L Docente: Monica Conti Obiettivi

Livello di partenza: B2.1 Livello finale: B2.2 L’alunno ha consolidato le basi linguistico-

comunicative acquisite negli anni precedenti, ha acquisito padronanza con testi letterari e alla fine del quinto anno è in grado di: - comprendere, interpretare e analizzare testi letterari, collocandoli nel loro contesto socio-culturale e letterario in generale; - esporre opinioni personali referenti ai diversi testi letterari con chiarezza logica e precisione lessicale, produrre testi descrittivi ed espositivi, con chiarezza logica e precisione lessicale; - riconoscere le differenze tra i generi letterari e le figure retoriche/ricorsi stilistici che li caratterizzano; - conoscere le linee generali dello sviluppo letterario nei secoli XIX e XX.

Lo studente approfondirà gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico- sociale, artistico e letterario) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea. Lo studente sarà guidato all’elaborazione di prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte e letteratura. In particolare, utilizzerà le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (livello B1/B2): * i suddetti obiettivi minimi sono da ritenere nuclei essenziali, anche nel caso di Didattica a Distanza

Conoscenze:

conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti;

aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni autori/artisti più rappresentativi dalla II metà del sec. XIX ai giorni nostri.

Competenze:

comprendere in modo approfondito un testo scritto o orale;

elaborare un testo scritto sintatticamente corretto con lievi errori grammaticali;

intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione in un linguaggio corretto e lessicalmente appropriato;

contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua produzione;

individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario o di un’opera d’arte.

Strumenti - Libro di testo: Garzillo, Liliana et al., Contextos literarios, ed. Zanichelli Contenuti

La comunicación literaria y sus géneros- El siglo XIX: el Romanticismo; Marco histórico, social, artístico y literario de: - El siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo; - Del siglo XIX al XX:

Modernismo y Generación del 98; - Siglo XX: Novecentismo, Vanguardias y Generación del 27; -

(30)

La narrativa: de la posguerra a la actualidad; - Literatura Hispanoamericana. Analisi degli autori e delle opere più rappresentative dei periodi osservati.

Metodologia

Le lezioni si svolgeranno quasi interamente in lingua spagnola con l’ausilio della lingua italiana per le spiegazioni grammaticali. Si seguirà l’articolazione del libro di testo alternandola con pratiche guidate di conversazione secondo un approccio comunicativo di tipo funzionale-situazionale. Si favorirà altresì l’impiego di nuove strategie didattiche quali ad esempio: la clase invertida, al fine di favorire una maggiore autonomia dell’alunno nell’analisi critica dei contenuti. Gli alunni

svolgeranno attività individuali, di gruppo e a coppie mettendo in atto le strategie linguistiche orali e scritte.

DDI

Qualora fosse necessario ricorrere alla DDI si terrà conto di quanto stabilito lo scorso anno nel documento relativo alla:

RIMODULAZIONE/ADEGUAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IN MODALITA’ A DISTANZA DIPARTIMENTO DI LINGUE.

Si farà ricorso anche a tipologie di gestione delle interazioni con gli alunni

● Videolezioni

● Trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme digitali.

● Impiego del registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica.

● Restituzione degli elaborati tramite posta elettronica.

● Chat di gruppo.

Verranno utilizzate piattaforme, strumenti, canali di comunicazione come:

● GSuite for Education

● RE Collabora/Impari

● Whatsapp e materiali di studio come

● Libro di testo digitale.

● Schede operative.

● Materiali prodotti dall’insegnante.

● Filmati.

Verifiche

Nel corso dell’anno scolastico saranno effettuate verifiche scritte ed orali al fine di accertare

l’avvenuta acquisizione delle conoscenze indicate. Le prove scritte avranno un’impostazione pratica basata sugli esercizi da applicare, le regole grammaticali e una piccola composizione personale sulle situazioni comunicative studiate.

La valutazione terrà conto di:

- Uso corretto ed articolato del codice linguistico (competenza lessicale, correttezza ortografica, conoscenza strutture grammaticali, conoscenza sintassi).

- Competenza comunicativa.

- Organizzazione dei contenuti.

- Fluidità linguistica.

- Conoscenza dei contenuti

(31)

MODALITA’ Riguardo alla valutazione delle prove scritte e orali, si fa riferimento alle griglie concordate in sede dipartimentale.

LINGUE (L1/L2/L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Vo

to

Conoscenza Comprens ione

Applicazi one

Analisi Sintesi Valutazi one 0 Prova nulla Prova

nulla

Prova nulla

Prova nulla

Prova nulla

Prova nulla 1-2 Non

riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le

informazio ni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per

esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le

informazio ni e le funzioni o nozioni linguistich e a lui proposte

Anche se sollecitat o/a non è in grado di effettuar e

semplici valutazio ni.

3-4 Conosce frammentaria mente nozioni e funzioni linguistiche

Comprend e semplici istruzioni ma non interpreta e/o

fraintende le

informazio ni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistich e in modo parziale e scorretto, espression e poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmen te le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sa sistemare organicam ente le funzioni e nozioni linguistich e o le informazio ni

acquisite.

Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuar e

valutazio ni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprend e le istruzioni ma non interpreta sempre correttame nte tutte le informazio ni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistich e in modo approssim ativo o pedissequo nell’esecuz ione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazio ni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuar e

valutazio ni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo

Comprend e le

istruzioni e interpreta correttame

Utilizza le nozioni e funzioni linguistich e

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o

Sistema le nozioni e le

informazio ni secondo

Se guidato/a effettua valutazio ni

(32)

adeguato ma non

approfondito

nte le informazio ni fornite oralmente o per iscritto.

correttame nte in contesti noti; gli errori non comprome ttono l’efficacia della comunicaz ione.

funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

schemi noti, organizza semplici testi

semplici (almeno di tipo quantitati vo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprend e,

interpreta e traspone le informazio ni fornite oralmente o per iscritto adattandol e ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistich e acquisite anche in contesti nuovi.

Espression e orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonoma mente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzati vi di base

Sistema autonoma mente le conoscenz e acquisite organizza testi ordinando organicam ente le informazio ni

Effettua valutazio ni autonom e anche di tipo qualitativ o

seppure non approfon dite

9- 10

Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprend e,

interpreta, traspone e rielabora autonoma mente le informazio ni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con

coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzati vi primari e

compleme ntari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonoma mente le conoscenz e

riordinand ole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazio ni autonom e, approfon dite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE (L1/L2/L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione scritta

GRAVEM ENTE INSUFFIC

IENTE (0-3)

INSUFFIC IENTE

(4)

MEDIOC RE (5)

SUFFICI ENTE

(6)

DISCRE TO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Riferimenti

Documenti correlati

Il docente cui sono stati affidati compiti di coordinamento acquisisce dai docenti del consiglio di classe gli elementi conoscitivi; tali elementi possono essere desunti sia da

conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita. Lo studente porta a termine l’attività

apprendimento conoscere i principi e la disciplina di base della comunicazione e dell’informazione e del diritto d’autore con particolare attenzione alla influenza

- Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;.. - Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi e capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta capacità

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi; ottima autonomia di giudizio e di

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi; ottima autonomia di giudizio e di

SCUOLA PRIMARIA: - Saper utilizzare in modo consapevole la terminologia specifica per parlare di letteratura per l’infanzia e presentare opere di narrativa (anche albi