• Non ci sono risultati.

Argomenti del Corso di Storia romana 1 (CdS in Lettere e in Filosofia a.a )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Argomenti del Corso di Storia romana 1 (CdS in Lettere e in Filosofia a.a )"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

Argomenti del Corso di Storia romana 1 (CdS in Lettere e in Filosofia a.a.

2020-2021)

Argomenti trattati nella lezione 1 (12.10.2020)

• Presentazione del corso

• Le fonti (fonti primarie e secondarie; fonti scritte e non scritte; fonti documentarie e letterarie)

• La valutazione delle fonti

• L'uso delle fonti

• La storia e gli storici

• Scientificità della storia

• Storia e cronologia

• Cronologia assoluta e cronologia relativa

• I metodi cronometrici (il sistema attuale; la datazione consolare romana)

• L'onomastica romana

• Periodizzazione della storia romana

Argomenti trattati nella lezione 2 (13.10.2020)

• Le origini di Roma

• La collocazione geografica di Roma

• Roma: un punto di incontro perfetto tra popoli diversi

• Il mito delle origini di Roma

• I dati archeologici sulle origini di Roma

• La figura di Romolo

• Il rex: poteri e caratteristiche

• Il pomerio (Lettura e commento della fonte Varrone, La lingua latina, V, 143: p. 23, 3.9)

• I concetti di urbs e ager

• Le gentes aristocratiche: definizione e caratteri del loro potere

• La clientela

• Il senato nella prima età monarchica: caratteristiche e funzioni; l'interrex

• La prima assemblea popolare: i comizi curiati (caratteristiche e funzioni)

• Il rapporto tra le gentes aristocratiche e il rex nella prima età monarchica

• La procedura dell'elezione del rex

• L’esercito nella prima età monarchica

• Le attività economiche nella prima età monarchica

• La religione e i principali collegi sacerdotali

• Gli sviluppi della fase urbana nel VII secolo (nuove attività economiche; la scrittura)

• Roma e gli Etruschi

• La cosiddetta monarchia etrusca (la politica "tirannica" dei re etruschi)

• L. Tarquinio Prisco (origini; azione politica)

• L'origine etrusca delle insegne regali romane (lettura e commento della fonte Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma arcaica, III, 61: pp. 48-49, 4.4)

(2)

2

Argomenti trattati nella lezione 3 (19.10.2020)

• L'azione politica di Tarquinio Prisco

• Servio Tullio (578-534 a.C.)

• Le diverse tradizioni sulle origini di Servio Tullio

• L’opera riformatrice di Servio Tullio

• Il censimento

• La riforma centuriata e l’esercito cittadino

• Ricadute politiche della riforma centuriata

• Nascita dei comizi centuriati?

• L’ampliamento della città

• Il pomerio

• Le mura

• Le tribù urbane e il sistema tributo

• Servio Tullio e la moneta

• L. Tarquinio il Superbo (534-509 a.C.)

• Modalità della conquista del potere

• L'introduzione del principio dinastico

• Espansionismo esterno e edilizia pubblica

• Il tentativo egemonico sul Latium vetus

• La grande Roma dei Tarquini

• La cacciata dei Tarquini

• Perché e come vengono cacciati i Tarquini?

• Cosa succede dopo la cacciata dei Tarquini?

• Conseguenze negli equilibri del Latium vetus

• La nascita della Lega latina

• Quando avviene la cacciata dei Tarquini?

• Il I trattato romano-cartaginese

• L’episodio di Porsenna

• L’età alto repubblicana (509-367 a.C.)

• La fine del VI e il V secolo a.C.

Argomenti trattati nella lezione 4 (20.10.2020)

• La nascita della Repubblica

• Chi sono all’inizio i supremi magistrati della Repubblica?

• Cosa non sappiamo dei supremi magistrati della fase iniziale?

• La Repubblica arcaica: le istituzioni

• Le magistrature: caratteri generali

• Una magistratura straordinaria: la dittatura

• La provocatio ad populum (lettura e commento della fonte Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma arcaica, V, 19, 3-4: pp. 69-70, 2.6)

• I cittadini e la cittadinanza romana

• Le assemblee popolari della prima fase della Repubblica (lettura e commento della fonte Aulo Gellio, Notti attiche, XV, 27, 5: p. 77, 2.12)

• Il Senato nella prima età repubblicana

• Il conflitto tra gli ordini (494-287 a.C.)

(3)

3

• Patrizi e plebei

• Quali furono i motivi del conflitto?

• I motivi economici

• L’accesso alla terra

• Il problema del debito (lettura e commento della fonte Leggi delle XII tavole, III, 1-6 (= Aulo Gellio, Notti attiche, XX, 1, 42): pp. 78-79, 3.16)

Argomenti trattati nella lezione 5 (26.10.2020)

• I motivi politici del conflitto tra gli ordini

• La prima secessione della plebe e le sue conseguenze

• Gli organismi politici della plebe

• L'assemblea della plebe (concilia plebis tributa)

• I plebisciti

• Il tribunato della plebe

• L’edilità plebea

• I plebei e le leggi

• Il Decemvirato (lettura e commento della fonte Livio, Storia di Roma, III, 32, 5-7: p. 83, 3.6)

• Le Leggi delle XII tavole [lettura e commento della fonte Leggi delle XII tavole, VIII, 12-14 (=

Macrobio, Saturnali, I, 4, 19; Cicerone, In difesa di Tullio, 50; Aulo Gellio, Notti attiche, XI, 18, 8): p.

85, 3.7]

• Il plebiscito Canuleio

• Le prime trasformazioni della res publica

• I tribuni militari con potere consolare

• La censura (lettura e commento della fonte Cicerone, Le leggi, III, 7: pp. 71-72, 2.8)

• La questura

• I comizi tributi

• Le tre guerre contro Veio

• La riforma dei comizi centuriati (lettura e commento della fonte Cicerone, La repubblica, II, 39: p.

76, 2.12)

Argomenti trattati nella lezione 6 (27.10.2020)

• La riforma dei comizi centuriati

• I Celti (Galli) nell’Italia settentrionale

• Roma e i Galli

• Conseguenze della conquista di Veio e del disastro gallico

• Nuove soluzioni in politica estera: il municipium optimo iure di Tuscolo (lettura e commento della fonte Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma arcaica, XIV, 6, 2-3: p. 100, 4.6)

• La ripresa delle agitazioni plebee

• Le leggi Licinie-Sestie

• Il consolato

• L’edilità curule

• La pretura

• Il progressivo accesso dei plebei alle magistrature e ai sacerdozi

• Ci fu un vincitore del conflitto degli ordini?

(4)

4

• L’età medio repubblicana (367-133 a.C.)

• La trasformazione della classe dirigente e la nascita della nobilitas

• Che tipo di sistema politico fu quello repubblicano? (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, VI, 11, 11-12: p. 77, 2.12)

• La prima fase della conquista dell’Italia (362-304 a.C.)

• La I guerra sannitica e le sue conseguenze

• La Grande guerra latina e le sue conseguenze

Argomenti trattati nella lezione 7 (2.11.2020)

• La riorganizzazione del territorio romano e del sistema di alleanze

• Il territorio romano

• Il sistema di alleanze: socii latini e italici

• La cd. “Federazione romano-italica”

• La II guerra sannitica

• Conseguenze della II guerra sannitica: la proroga dell’imperium

• Conseguenze della II guerra sannitica: la legione manipolare

• Trasformazioni politiche, economiche, religiose, culturali

• La censura di Appio Claudio Cieco (lettura e commento della fonte Diodoro Siculo, Biblioteca storica XX, 36, 1-4: p. 91, 3.13)

• L’ultima secessione della plebe e la legge Ortensia (lettura e commento della fonte Gaio, Istituzioni, 1, 3: p. 92, 3.14)

• La seconda fase della conquista dell’Italia

• La Terza guerra sannitica

Argomenti trattati nella lezione 8 (3.11.2020)

• La Guerra contro Taranto e Pirro (lettura e commento della fonte Plutarco, Vita di Pirro, 21, 14-15: pp.

108-109, 4.11)

• La prima fase dell'espansione nel Mediterraneo

• Roma e Cartagine

• La I guerra punica

• Il trattato di pace (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, I, 62, 7 – 63, 3: pp. 112-113, 5.1)

• Conseguenze della vittoria romana

• La conquista romana della Sardegna (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, I, 88, 8-12: p. 115, 5.3)

• La nascita del sistema provinciale: come governare i territori extra-italici?

• Tra le due guerre puniche: Cartagine in Spagna

• Tra le due guerre puniche: le Guerre illiriche e le loro conseguenze

• Tra le due guerre puniche: le Guerre galliche e la conquista della Pianura padana

• La seconda fase dell'espansione nel Mediterraneo

• La Seconda guerra punica

• Le cause e il casus belli

• I teatri del conflitto

• La strategia di Annibale

• La marcia di Annibale e l’invasione dell’Italia

(5)

5

• Le battaglie del Ticino e della Trebbia

Argomenti trattati nella lezione 9 (9.11.2020)

• La strategia di Annibale (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, III, 77, 3-7: p. 118, 5.4)

• La battaglia del Trasimeno

• La dittatura di Quinto Fabio Massimo

• La battaglia di Canne e le sue conseguenze

• La Prima guerra macedonica

• Gli Scipioni nella penisola iberica

• Il comando straordinario del giovane Publio Cornelio Scipione

• La guerra in Italia da Canne al Metauro

• Il contrasto tra Fabio e Scipione

• Il piano di Scipione

• La guerra in Africa e la battaglia di Zama

• Il trattato di pace (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, XV, 18: pp. 119-120, 5.4)

• Le conseguenze della Seconda guerra punica: "L’eredità di Annibale"

• Il dibattito sull’imperialismo

• Il dibattito sul concetto di "romanizzazione"

• La terza fase dell'espansione nel Mediterraneo

• La Seconda guerra macedonica

Argomenti trattati nella lezione 10 (10.11.2020)

• La politica di Roma in Oriente dopo la II guerra macedonica (lettura e commento della fonte Livio, Storia di Roma, XXXIII, 32, 4-6: p. 121, 5.5)

• La Guerra siriaca e le sue conseguenze

• La definitiva conquista della Pianura padana

• Le province iberiche e le interminabili guerre ispaniche

• La Terza guerra macedonica e le sue conseguenze (lettura e commento della fonte Cicerone, I doveri, II, 76: p. 127, 5.8)

• Una nuova fase imperialista

• Le nuove province: Macedonia, Africa, Asia

• La Quarta guerra macedonica

• La Guerra acaica, la distruzione di Corinto e la sottomissione della Grecia

• La Terza guerra punica e la distruzione di Cartagine

• L’eredità di Attalo III

• Le trasformazioni politiche e sociali del II a.C.

• Il predominio del Senato e la chiusura sempre maggiore della nobilitas

• La linea politica di Marco Porcio Catone

• I processi degli Scipioni (187-184)

• La regolamentazione del cursus honorum

Argomenti trattati nella lezione 11 (16.11.2020)

• Il malgoverno romano nelle province e la quaestio perpetua de repetundis

• La fine del consenso

(6)

6

• Sviluppi riguardanti la cittadinanza romana

• Il deterioramento dei rapporti con i socii Latini e italici

• Gli schiavi

• I liberti

• Trasformazioni della classe dirigente: la nascita del ceto equestre

• Le società di publicani e il sistema degli appalti pubblici

• Il grande sviluppo dell’economia monetaria

• Conseguenze dell’espansione e del sistema provinciale su Roma e sull’Italia

• L’età tardo repubblicana (133 – 27 a.C.)

• Tiberio Sempronio Gracco: il tribunato della plebe e la rogatio agraria

• Scopi e contenuti della riforma agraria di Ti. Gracco

• Gli ostacoli degli avversari e la fase rivoluzionaria del tribunato di Ti. Gracco: la sovranità

dell'assemblea popolare (lettura e commento delle fonti: Plutarco, Vite di Tiberio e Caio Gracco, 15:

p. 167, 2.11; Plutarco, Vite di Tiberio e Caio Gracco, 14: p. 167, 2.12)

Argomenti trattati nella lezione 12 (17.11.2020)

• Da Tiberio a Gaio Gracco

• I due tribunati di Gaio Sempronio Gracco

• Obiettivi di Gaio Gracco

• Gaio Gracco e il popolo romano

• Gaio Gracco e i cavalieri

• Conseguenze dell'azione di Gracco: il ceto equestre assume una connotazione politica

• Difficoltà di Gaio Gracco

• Gaio Gracco e i socii

• La fallita creazione della colonia di Cartagine (lettura e commento della fonte Appiano, Le Guerre civili, I, 24 (102-106): p. 174, 2.17)

• Il primo senatusconsultum ultimum e l’assassinio di Gaio Gracco (lettura e commento della fonte Cicerone, Contro Catilina, I, 4: p. 178, 2.21)

• Gli ultimi vent'anni del II secolo a.C.

• Optimates e populares

• La guerra giugurtina (lettura e commento della fonte: Sallustio, La guerra giugurtina, 26, 1-3: pp.

181-182, 3.4)

• Il primo consolato di Gaio Mario

La riforma del reclutamento (lettura e commento della fonte Sallustio, La guerra giugurtina, 86, 1 – 87, 3: p. 184, 3.6)

Argomenti trattati nella lezione 13 (23.11.2020)

• Le conseguenze della riforma mariana

• La minaccia di Cimbri e Teutoni

• Le riforma mariana dell'esercito

• La legione coortale

• Le vittorie di Mario

• Mario il politico: l’alleanza con L. Apuleio Saturnino e C. Servilio Glaucia

• La legislazione di Saturnino e Glaucia

• La crisi del 100 (lettura e commento della fonte Livio, Perioche, 69, 4-5: p. 191, 3.13)

• Gli inizi del I secolo a.C.

(7)

7

• Il tribunato di M. Livio Druso

• Il progetto riformatore di Druso

• La Guerra sociale (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 49 (212-215): pp. 196- 197, 3.18)

• Conseguenze della Guerra sociale

Argomenti trattati nella lezione 14 (24.11.2020)

• La Prima guerra mitridatica (lettura e commento della fonte Velleio Patercolo, Storia romana II, 18, 1: p. 205, 4.3)

• La prima guerra civile

• Il tribunato di Publio Sulpicio Rufo

• La marcia su Roma di Silla (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 57 (250) – 61 (272): pp. 211-212, 4.10)

• La seconda guerra civile (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 71 (325, 330- 331); 73 (340): p. 214, 4.13)

• Il dominio di Cinna e dei Mariani (lettura e commento di Livio, Perioche 80, 9-10: p. 214, 4.14)

• Silla contro Mitridate

• Verso la guerra civile

• Silla contro i Mariani

• Le liste di proscrizione (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 95-96 (442-446):

p. 217, 4.16)

• La dittatura di Silla

• Obiettivi delle riforme sillane

• L’azione riformatrice di Silla: la diminuzione dei poteri dei tribuni della plebe

• L’azione riformatrice di Silla: il rafforzamento del ruolo del Senato

• La riforma della giustizia: le quaestiones sillane

• Altre riforme

• La fine della dittatura sillana e la morte di Silla

• Conseguenze negative dell'azione di Silla

• L’età post sillana

• La prima reazione antisillana: M. Emilio Lepido

• Quinto Sertorio

• La rivolta di Spartaco

Argomenti trattati nella lezione 15 (30.11.2020)

• Crasso e Pompeo minacciano il Senato

• L’anomalo consolato di Pompeo e Crasso (lettura e commento della fonte Livio, Perioche, 97-98: p.

222, 5.3)

• Il processo di Verre e l’ascesa di Cicerone

• L’esordio in politica di Gaio Giulio Cesare

• La Terza guerra mitridatica

• Il problema dei pirati e la Legge Gabinia (lettura e commento della fonte Plutarco, Vita di Pompeo, 25, 1-6: p. 224, 6.1)

• La Legge Manilia: Pompeo in Oriente

• Pompeo e la riorganizzazione dell’Oriente

(8)

8

• La congiura di Catilina

• Il ritorno di Pompeo dall’Oriente

• Il primo triumvirato (lettura e commento della fonte Svetonio, Vita di Cesare, 19, 2: p. 228, 6.6)

Riferimenti

Documenti correlati

(sia babbo che mamma) Quasi tutte le mamme erano casalinghe Babbi artigiani, contadini, boscaioli IL LAVORO DEI BAMBINI Nessuno Aiuto in casa, nei campi.

fisico fisico data link data link network network trasporto trasporto sessione sessione

• Svolgere gli esercizi proposti nelle pagine del libro trattate.. • visitate la

• (difficile) Il Teorema del limite di funzione composta (Teorema 3.22 di pag. 93 del libro) vale anche quando lo spazio non ` e 1-dimensionale.. Generalizzate il teorema stando

Sebbene la penuria di mezzi di trasporto sia costante, tanto da indurre l'Intendenza a comunicare alle armate, in caso di avanzata, di arrangiarsi con quello che c'è a disposizione,

L’insieme delle regole riguardanti la disponibilità delle partecipazioni dei soci, al fine di precostituire le condizioni per dare stabilità agli assetti proprietari della

Lo statuto contiene le regole di funzionamento e di organizzazione della società, che permettono ai soci di meglio adattare la sua struttura alle loro concrete esigenze, completando

Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Regione Toscana Giancarlo Landini (Presidente Fondazione Santa Maria Nuova Onlus) Direzione Generale AUSL Toscana Centro.