CHIMICA ORGANICA
Studia tutti i composti contenenti atomi di carbonio (ad eccezione di pochi ossidi e acidi)
Perché si parla di
«Organica»?
Perché inizialmente le molecole che son state analizzate erano state estratte da organismi viventi.
Wohler (1800- 1882) riesce ad estrarre l’urea, una sostanza organica, attraverso un reagente inorganico, il cianato
d’ammonio.
Senza l’intervento di nessuna forza magica.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
ATOMO PROTAGONISTA: CARBONIO
- Ha una notevole tendenza a legarsi sia con altri atomi di C che con altri atomi.
Il legame C-C è molto stabile ed è il motivo per cui è in grado di formare un numero elevato di composti.
- È in grado di creare legami doppi e tripli con se stesso. Riesce a legarsi anche con azoto, fosforo, ossigeno.
Di conseguenza esistono molti composti in cui non è legato con l’ossigeno.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Rappresentazione di un composto organico
FORMULA MOLECOLARE (anche detta formula
bruta o formula grezza)
Si indica con il simbolo dell’elemento solo quali e quanti atomi (con pedice numerico) costituiscono la molecola del composto.
FORMULE DI
STRUTTURA e FORMULA RAZIONALE
Si indicano le formule che mostrino i legami che intercorrono tra gli atomi proiettandoli su di un piano o orientandoli nello spazio
mediante una simbologia convenzionale codificata.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Isomeri (di struttura): formule molecolari di un composto che è comune a più composti.
Tipologie:
ISOMERI DI CATENA
Isomeri differiscono per la concatenazione degli atomi.ISOMERI DI FUNZIONE
Isomeri che appartengono a classi chimiche diverse.ISOMERI DI POSIZIONE
Isomeri diversi per la diversa posizione di un sostituente nella catena di atomi di carbonio della molecolaCorso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Isomeri di struttura
Isomeri di posizione
Isomeri di funzione
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
1) Na 2 CrO 4 + H 2 SO 4 → Na 2 Cr 2 O 7 + Na 2 SO 4 + H 2 O
2) NaHCO 3 → Na 2 CO 3 + CO 2 + H 2 O
Analisi
+1 +6 -2 +1 +6 -2 +1 +6 -2 +1 +6 -2 +1 -2
1)
Na
2CrO
4+ H
2SO
4→ Na
2Cr
2O
7+ Na
2SO
4+ H
2O No redox
2Na
2CrO
4+ H
2SO
4→ Na
2Cr
2O
7+ Na
2SO
4+ H
2O
NaHCO 3 → Na 2 CO 3 + CO 2 + H 2 O
+1 +1 +4 -2 +1 +4 -2 +4 -2 +1 -2
NaHCO 3 → Na 2 CO 3 + CO 2 + H 2 O No redox
2NaHCO 3 → Na 2 CO 3 + CO 2 + H 2 O
CO + I 2 O 5 → CO 2 + I 2
CO + I 2 O 5 → CO 2 + I 2
+2 -2 +5 -2 +4 -2 0
CO + I 2 O 5 → CO 2 + I 2
Redox
Ox (C)= 1 x 2e-= 2e- n(C)= 5
Rid (I)= 2 x 5 e-= 10 e- n(I) = 1 Quindi:
5CO + 1I 2 O 5 → CO 2 + I 2
5CO + 1I 2 O 5 → 5CO 2 + I 2
Calcolare quanti grammi di sodio e di azoto sono presenti in 15,30g di sodio nitrato
(NaNo 3 )
Svolgimento
m.a (N) = 14,01 m.a(Na) = 22,99 m.m(NaNO3) = 85,00 mol(NaNO3) = 15,3𝑔
85 𝑔
𝑚𝑜𝑙
= 0,18 mol M(N)= 0,18 mol x 14,01 𝑔
𝑚𝑜𝑙= 2,52 g M(Na) = 0,18 mol x 22,99 𝑔
𝑚𝑜𝑙= 4,14 g Per l’ossigeno come si potrebbe fare?
VALENCE BOND (VB)
Permette di descrivere la
sovrapposizione degli orbitali atomici occupati da e- singoli aventi spin
antiparalleli.
È necessario che gli atomi considerati abbiano elettroni spaiati.
Esempio del Cl2::
Configurazione elettronica Cl [Ne]3s23p5
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
IBRIDAZIONE:
Per favorire la formazione di un legame covalente è necessario la sovrapposizione di orbitali atomici singoli convenienti
spaiati.
- STATO FONDAMENTALE:
- ENERGIA DI PROMOZIONE: l’energia necessaria per eccitare l’atomo di C dallo stato 2s2p2 allo stato 2s12p3
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
IBRIDAZIONE:
processo che consiste nella combinazione lineare delle funzioni d’onda relative ai 4 orbitali atomici per ottenere le funzioni d’onda di quattro orbitali ibridi aventi la stessa forma e la stessa energia.
ENERGIA DI IBRIDAZZAZIONE: energia necessaria per portare il carbonio dallo stato eccitato allo stato ibridizzato.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Gli ANGOLI DI LEGAME
Angolo formato dagli assi congiungenti i nuclei degli atomi legati. È una delle caratteristiche fondamentali del legame chimico.
Esso dipende dalla geometria della
molecola e dall'entità di certe repulsioni elettrostatiche, come quelle esercitate dai doppietti elettronici non condivisi.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
ibridazione nome angolo Sovrapposizione Orbitali sp3 Ibridi
tetraedrici
109° 28’ Quattro orbitali sp3 a partire da un orbitale s pieno ed orbitale p con due elettroni.
Orbitali sp2 Ibridi trigonali 120° Tre orbitali sp2 a partire da un orbitale s pieno e due orbitale p.
Orbitali sp Ibridi digonali 180° Due orbitali sp a partire da un orbitale s ed un orbitale p.
Es Berillio
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Riassunto
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Molecole con legami multipli
Nella formazione di un legame σ un atomo impiega quasi sempre
orbitali ibridi, mentre nella
formazione dei legami π vengono utilizzati esclusivamente orbitali atomici di tipo p o d.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Nel caso dell’azoto
• Il legame diventa più forte maggiore è la sovrapposizione degli orbitali.
• - Il legame σ è il primo tipo di legame ed è il legame congiungente tra i due nuclei.
• - Il legame π è l’altra tipologia di legame data dalla sovrapposizione degli orbitali py e pz, su due zone che si trovano
rispettivamente sopra e sotto la congiungente dei due nuclei.
• Qual è il legame più forte tra σ e π?
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
RISONANZA: fenomeno che permette di
rappresentare una molecola con più strutture che differiscono tra loro per una diversa
disposizione di elettroni all’interno della molecola
STRUTTURE LIMITE DI RISONANZA:
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Valence shell electron pair repulsion (VSEPR)
TEORIA: le coppie di elettroni attorno ad un atomo centrale si dispongono sempre nello stesso modo, indipendentemente dal fatto che siano costituite da elettroni di legame o da elettroni solitari.
GEOMETRIE DELLE MOLECOLE: AXmEn A= atomo centrale;
X= atomi legati all’atomo centrale; m= numero di atomi riferito a X;
E= coppie solitarie; n = numero riferito ad E.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
VSEPR
NUMERO STERICO: numero di atomi legati all'atomo centrale della molecola più il
numero di coppie solitarie di elettroni dell'atomo centrale.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Geometria delle
molecole e polarità delle molecole
INGOMBRO STERICO: fenomeno prodotto dalla repulsione elettrostatica reciproca tra le nubi degli atomi e dei legami che formano una molecola dovuta
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
ISOMERI SPAZIALI
(STEREOISOMERI): le molecole nelle tre
dimensioni dello spazio.
• ENANTIOMERI: isomeri speculari ma non
sovrapponibili.
• MOLECOLA CHIRALE:
molecola che per riflessione in un piano dà un’immagine non sovrapponibile. Presenta due enantiomeri
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
• CENTRO STEREOGENICO: l’atomo di carbonio legato a quattro gruppi diversi.
N.B.: in una molecola ci possono
essere più centri stereogenici. In quel caso non è detto che la molecola nel complesso sia chirale, ma può dare luogo ad una isomeria ottica.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
DIASTEREOISOMERI: stereoisomeri non speculari e non sovrapponibili.
• Come si originano?
Per rotazione impedita attorno ad un legame.
- Cis: i gruppi sostituenti si trovano dallo stesso lato.
- Trans: i gruppi sostituenti si trovano su lati opposti.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Rappresentazione delle strutture del carbonio
• LINEARI • RAMIFICATE
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Classificazione del Carbonio in un composto
Gli atomi di carbonio in una catena possono essere distinti in:
- PRIMARIO: se legato direttamente ad un atomo di C.
- SECONDARIO: se legato
direttamente a due atomi di C.
- TERZIARIO: se legato direttamente a tre atomi di C.
- QUATERNARIO: se legato
direttamente a quattro atomi di C.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
NOMENCLATURA IUPAC:
1. Si sceglie come struttura di base del nome dell’idrocarburo la catena idrocarburica lineare più lunga presente nella molecola.
2. Si numera la catena dall’estremità più vicina ad una ramificazione.
3. Si assegna il nome ad ogni gruppo idrocarburico delle ramificazioni della catena.
4. Se uno stesso gruppo compare più volte, è necessario aggiungere il prefisso di-, tri-, tetra-, ecc. a seconda che i gruppi alchilici presenti siano due, tre, quattro, ecc.
5. Si forma il nome facendo precedere al nome dell’idrocarburo fondamentale quello dei gruppi di ramificazione.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
ESEMPIO
1. Catena principale: eptano
2. Numerazioni possibili:
Da sinistra= 2,3 Da destra= 5,6
3. Si sceglie la prima: 2,3
4. Nome dei sostituenti: metile, etile
5. Nome del composto: 3etile, 2metileptano
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Composti organici e la loro suddivisione in classi
Idrocarburi
Saturi
Alcani
Solo legami semplici carbonio-
carbonio
Insaturi
Alcheni
Uno o più doppi legami carbonio-
carbonio
Alchini
Uno o più tripli legami carbonio-
carbonio
Aromatici
Uno o più anelli di tipo benzenico
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
DIFFERENZA TRA
• SATURO:
Composti che contengono solo legami semplici.
Sono inclusi solo gli alcani.
• INSATURO:
Composto organico contenente uno o più doppi o tripli legami (C-C) e/o
sistemi aromatici.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Ulteriori distinzioni
• ALIFATICO: idrocarburi saturi e insaturi in cui il legame C-C ha una sequenza lineare, ramificata.
• CICLOALIFATICI: per quello che riguarda le strutture cicliche.
• AROMATICO: idrocarburi insaturi che sono caratterizzati dalla presenza di un anello esagonale di legami C-C. Es:
benzene,C6H6.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
ALCANO
NOMENCLATURA:
Il nome sistemico - Per i primi quattro è:
Metano (CH4), etano (C2H6), propano (C3H8), butano (C4H10).
- Dal quinto in poi il nome si ottiene facendo seguire alla radice del sostantivo greco che indica il numero di atomi di C il suffisso –ano.
Pentano (C5), esano (C6), eptano (C7), ottano (C8), nonano (C9), decano (C10).
Formula generale:
C n H 2n+2
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Ibridazione dell’alcano
Il C è ibridizzato e i quattro orbitali sp3 sono diretti verso i vertici di un tetraedro regolare.
Sono presenti solo legami σ.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
CICLOALCANO
• Gli atomi di C si possono disporre in maniera da formare un anello chiuso o ciclo.
• A ciascun C sono legati due atomi H. si ha una sovrapposizione di orbitali sp3.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
ALCHENI
Idrocarburi insaturi, caratterizzati da un doppio legame C=C.
NOMENCLATURA:
Il nome deriva da quello degli alcani, modificando il suffisso –ano in –ene.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
NOMENCLATURA IUPAC:
Il numero del carbonio coinvolto nel
doppio legame è indicato prima del nome del composto.
Descrivere isomeria di:
- POSIZIONE, indicando la posizione del doppio legame;
- GEOMETRIA, indicando la posizione dei sostituenti. In cis se i sostituenti sono sullo stesso lato, in trans se sono su lati opposti.
Ibridazione degli alcheni
L’ibridazione è data da una sovrapposizione sp2.
- Il legame σ C-C è formato dalla sovrapposizione di due orbitali sp;
- Il legame π C-C è formato dalla
sovrapposizione di due orbitali p non ibridizzati appartenenti ai due atomi di C.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Cicloalcheni
Gli atomi di C si possono disporre in maniera da formare un anello chiuso o ciclo.
NOMENCLATURA:
Considerare il carbonio 1 e 2 della struttura ciclica, dove si ha il doppio legame.
Formula generale:
C n H 2n-2
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Dieni
Idrocarburi insaturi con due doppi legami fra atomi di carbonio.
NOMENCLATURA:
Il loro nome si costruisce in modo analogo a quanto visto per gli alcani, utilizzando però la desinenza –diene.
In questo caso il carbonio è ibridizzato in sp, in sp2e in sp3.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
ALCHINI
Idrocarburi insaturi che presentano un legame triplo C-C.
NOMENCLATURA:
Il loro nome si costruisce in modo analogo a quanto visto per gli alcani, utilizzando però la desinenza –ino.
Si indica anche la posizione del triplo legame.
Formula generale:
C n H 2n-2
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Ibridazione degli alchini
L’ibridazione è data da una sovrapposizione sp2.
- Il legame σ C-C è formato dalla sovrapposizione di due orbitali sp;
- I due legami π C-C sono formati dalla sovrapposizione di due orbitali p non ibridizzati appartenenti ai due atomi di C
- ciascuno dei due legami C-H è formato dalla sovrapposizione di un orbitale sp con un orbitale 1s dell’atomo H.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
IDROCARBURI AROMATICI
Idrocarburi altamente insaturi.
Il più semplice dei quali è il benzene (C6H6).
La lunghezza di legame tra atomi C è uguale a 1,39 ed è un valore intermedio tra quella di un legame singolo tra atomi ibridizzati sp2 (1,47) e quello di un legame doppio (1,33).
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Ibridazione dei gruppi aromatici
- I sei atomi di C sono ibridizzati sp2;
- Per ogni atomo di C, due dei tre orbitali sp2sono impegnati nella formazione di due legami semplici C-C di tipo σ con gli atomi vicini, il terzo orbitale sp2 forma il legame semplice C-H di tipo σ con l’orbitale 1s dell’H;
- I sei orbitali p non ibridizzati degli atomi C contenenti ciascuno un elettrone formano un sistema di legame π «delocalizzato» su tutta la molecola
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Funzionalizzazione degli anelli aromatici
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
SIMBOLOGIA:
idrocarburo alifatico R—H
indica qualsiasi catena satura o insatura a partire dal semplice gruppo metile a
strutture più complesse.
Idrocarburo aromatico Ar — H
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
indica qualsiasi catena insatura a partire dal semplice composto del benzene.
Gruppi funzionali
Sono atomi o gruppi di atomi caratteristici che impartiscono particolari proprietà
chimiche ai composti che li contengono.
Secondo il tipo di gruppo funzionale presente nella molecola, le sostanze organiche vengono considerate in serie
omologhe, i cui termini presentano analogie nel comportamento chimico e nelle
proprietà fisiche, in quanto presentano lo stesso gruppo funzionale.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
ALCOLI
NOMENCLATURA IUPAC:
Trasformazione del suffisso –o dell’
alcano da cui si può formalmente derivare l’alcool in –olo.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
R - OH
Proprietà
• Gli alcooli presentano una buona solubilità in solventi polari come ad esempio l’acqua, ma essa tende a diminuire all’aumentare del numero di atomi C.
• Sono anfoteri.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
ETERI
NOMECLATURA:
- Si ottiene facendo precedere la
parola etere ai nomi delle due catene carboniose R (formato come negli idrocarburi dal prefisso indicante il numero di atomi di C, seguito dalla desinenza –ile.
- Oppure il termine etere può seguire il nome delle due catene carboniose.
R- O-R
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
ALDEIDI & CHETONI
• Se l’atomo di C è legato ad un solo gruppo alchilico o arilico.
NOMENCLATURA:
Si ottiene sostituendo l’ultima vocale del nome dell’idrocarburo corrispondente con il suffisso –ale. Nel nome delle molecole due gruppi aldeidici la
desinenza sarà –diale (di =2), con tre gruppi aldeidici sarà –triale (3), etc
• Se l’atomo di C è legato a due gruppi sia alchilici che arilici. Non
necessariamente uguali tra loro.
NOMENCLATURA:
Si usa il suffisso –one che si pone al posto della o degli idrocarburi saturi, indicando con un numero la posizione del gruppo carbonilico. Nel nome delle molecole due gruppi chetonici la desinenza sarà –dione (di =2), con tre gruppi aldeidici sarà –triale etc
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
I composti caratterizzati dall’avere il gruppo funzionale C=O
Esempi
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Gruppo funzionale acido: -COOH
Si tratta dell’acido carbossilico o carbossile.
NOMENCLATURA IUPAC:
si ottiene sostituendo il suffisso –oico all’ultima vocale del nome
dell’idrocarburo corrispondente che si fa precedere dal sostantivo acido.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Spiegazione delle proprietà acide:
Le proprietà acide manifestano in modo simile a quanto avviene per gli acidi inorganici.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
R-COOH + H
2O ⇌ R-COO
-+ H
3O
+carbossilato metanoato
ESTERE
• REAZIONE DI ESTERIFICAZIONE: si tratta di una reazione tra un acido ed un alcool con il rilascio di una molecola d’acqua tra l’ossidrile di un gruppo
carbossilico e quello di un alcool.
R-COOH + HO-R → R-COO-R + H
2O
acido
alcool
estere
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Quindi:
• NOMENCLATURA IUPAC:
È necessario cambiare il suffisso
dell’acido (-oico) in –oato e far seguire il nome del gruppo R, costituito dal nome del prefisso indicante il numero di atomi di carbonio della catena lineare che lo costituisce e la desinenza –ile.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
AMMINE
• Sono composti derivanti formalmente dall’ammoniaca. L’N è ibridizzato sp3.
I legami N-R riguardano la sovrapposizione di orbitali sp3.
• È possibile individuare tre tipi di AMMINE, sulla base della sostituzione dell’H con gruppi R:
AMMINA PRIMARIA: un solo atomo di H sostituito con gruppo R.
AMMINA SECONDARIA: due atomi di H sostituiti con R e R’.
AMMINA TERZIARIA: tre atomi di H sostituito con R, R’ e R’’.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
•
Nomenclatura IUPAC:
Si indicano in ordine alfabetico i nomi dei radicali legati all’atomo di azoto seguito da –ammina.
Si tratta di composti con proprietà basiche come l’ammoniaca.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Ammidi
• Sono composti derivati dagli acidi carbossilici per sostituzione di un gruppo –OH con un
gruppo –NH2.
• NOMENCLATURA IUPAC:
Si deve utilizzare il nome dell’acido carbossilico, sostituendo il suffisso –oico con ammide.
Corso di chimica – Dott.ssa Livianna Carrieri
Composti aromatici eterociclici
• Tutti composti organici contenenti una struttura ciclica di atomi di carbonio in cui è presente un eteroatomo.