• Non ci sono risultati.

Benvenuti Alla Stalla Chalet

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Benvenuti Alla Stalla Chalet"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Gentile Ospite

Grazie per aver scelto NATUROOMS e benvenuto allo CHALET ALLA STALLA.

Di seguito alcune INFORMAZIONI:

CHECK-IN:

• dalle 14.30 - alle 19.00 il punto di ritrovo è di fronte al PALAZZO COMUNALE di PIAZZATORRE (BG)

Siete pregati di comunicare almeno 24 prima del soggiorno l’orario d’arrivo previsto contattandoci telefonicamente o tramite Whatsapp al +393388938080 (MARY).

Se prevedete di arrivare al di fuori degli orari previsti per il CHECK-IN, siete tenuti ad informarci in anticipo.

CHECK-IN PRIMA delle 14.30 DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE a seconda della disponibilità.

CHECK-OUT:

• Entro le ore 10.30

Il ritiro delle chiavi verrà effettuato dal nostro incaricato direttamente presso la struttura all’orario concordato al CHECK-IN. In caso di variazione vi preghiamo di avvisarci almeno 30 MINUTI PRIMA.

CHECK-OUT DOPO le 10.30 DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE a seconda della disponibilità

CHECK-IN DOPO le 19.30 €20 di supplemento.

CONDIZIONI GENERALI:

• DOCUMENTI: Siete pregati di inviare almeno 5 giorni prima del soggiorno la copia dei documenti d’Identità Ospiti al numero Whatsapp 3343060884.

• GREENPASS: Per il soggiorno è necessario essere in possesso di GREENPASS da tampone, che verrà richiesto al check in.

• PAGAMENTO: l’eventuale SALDO della locazione è da pagarsi in CONTANTI al CHECK-IN. La ricevuta fiscale verrà inviata per posta ordinaria al termine del soggiorno.

Benvenuti Alla Stalla Chalet

PIAZZATORRE (BG) www.allastalla.com allastalla

(2)

• EXTRA: Richiesta per Apericena, allestimenti particolari o varianti colazione vanno concordate in fase di prenotazione o almeno 5 giorni prima del soggiorno.

Raccomandiamo di comunicare in anticipo eventuali intolleranze ed allergie alimentari.

• È SEVERAMENTE VIETATO FUMARE ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA

• Lo Chalet Alla Stalla è PET FRIENDLY

• A causa di spiacevoli episodi, segnaliamo che tutti gli oggetti presenti in struttura, bottiglie, arredi e corredi vengono inventariati prima di ogni CHECK-IN.

Eventuali ammanchi verranno addebitati e verrà effettuata conseguente denunzia.

DETTAGLI STRUTTURA:

• Per la colazione vi verrà recapitato un cestino da picnic fuori dalla porta (nel baule in legno) contenente tutti i prodotti

• Allo Chalet avrete a disposizione una cucina attrezzata e un’area esterna recintata da utilizzare anche per i vostri amici a 4 zampe.

• APERICENA (COSTO 100 EURO) PREVIA PRENOTAZIONE

Tagliere con prodotti tipici della tradizione bergamasca a base di salumi e formaggi, una bottiglia di vino rosso, una bottiglia di spumante e una crostata.

• Vi preghiamo di notare che NON siamo un albergo e pertanto non abbiamo una reception aperta 24/24. Per questo è molto importante conoscere in anticipo il vostro orario di arrivo in modo da essere pronti per accogliervi.

Per richieste o domande non esitate a contattarci tramite whatsapp al 3343060884 o tramite email a [email protected]

Per rendere ancora più gradevole il vostro soggiorno, alleghiamo qualche info sulle attività da svolgere in zona e sulle località da visitare.

Buona Esperienza!

Gianpiero

(+39 3343060884)

La natura non è un posto

da visitare. È casa nostra...

(3)

Alla Stalla Chalet è un’antica stalla del 1950 immersa nel bosco, affacciata su un torrente nel totale silenzio, qui potrete vivere a pieno la montagna, Lo Chalet è ideale sia per coppie che per famiglie che amano trascorrere le vacanze immersi nella Natura accompagnati dal loro amico a 4 zampe, la struttura è PETFRIENDLY. All’interno troverete tutti i confort necessari per trascorrere il vostro soggiorno, al piano terra troverete la zona soggiorno con cucina attrezzata, al piano superiore la camera matrimoniale con camino a bioetanolo, una cameretta con letto a castello e il bagno con doccia; il tutto reso ancora più unico dall’arredamento autentico ricco di oggetti della vita contadina di un tempo.

Situata in prossimità delle partenze degli impianti sciistici e della pista di pattinaggio, è un punto strategico per godere delle piste innevate o dei sentieri che portano al Monte Torcola o Monte Secco.

SERVIZI

Al vostro arrivo troverete ad accogliervi una gustosa Crostata di mele o marmellata preparata con cura dal nostro fornaio di fiducia.

La colazione verrà recapitata direttamente la mattina, all’orario concordato, in un originale cestino da picnic; sul piano della cucina troverete la macchinetta per il caffè e il cappuccino con le relative cialde.

La cucina è attrezzata e provvista di tutto il necessario per poter preparare con la tua famiglia un delizioso pranzo o un’esclusiva cena nel calore e nella tranquillità che uno Chalet montano offre.

È possibile, previa prenotazione, degustare un caratteristico APERICENA a base di salumi e formaggi tipici della tradizione locale bergamasca, serviti su un caratteristico tagliere in legno (INFO&PRENOTAZIONI 3343060884)*.

* RACCOMANDIAMO DI SEGNALARE CON ANTICIPO EVNTUALI ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI

Sono presenti asciugacapelli, asciugamani e lenzuola.

Parcheggio pubblico disponibile gratuitamente in loco, senza prenotazione.

Area esterna recintata attrezzata per area picnic.

PIAZZATORRE (BG)

Vivi l’esperienza unica di un soggiorno indimenticabile tra coccole & relax...

www.allastalla.com allastalla

(4)

INFORMAZIONI GENERALI

ORARIO CHECK IN DALLE 14:30 ORARIO CHECK OUT ENTRO LE 10.30

ANIMALI AMMESSI

È SEVERAMENTE VIETATO FUMARE ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA

L’eventuale saldo della locazione e delle opzioni va eseguito al check-in SOLO IN CONTANTI, NO pagamento con POS.

I rifiuti vanno smaltiti e portati nei relativi punti di raccolta a fine soggiorno.

(Vedi GUIDA AL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA riposta nel mobile di fronte alla cucina)

I Sigg.ri Ospiti che utilizzano la cucina, sono pregati di lasciare le stoviglie lavate e riposte nei vari cassetti e armadietti.

NUMERI UTILI

PRONTO INTERVENTO EMERGENZE / AMBULANZA 118 VIGILI DEL FUOCO 115

GIANPIERO +39 3343060884 MARY +39 3388938080

ZIO EMILIO +39 3393450078 / 034 585162 COME RAGGIUNGERCI

Alla Stalla Chalet è situato a Piazzatorre (BG) .

È facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Orio al Serio; dal centro di Bergamo sono 53 km (circa 60 minuti senza traffico).

Arrivando da Milano (circa un’ora e 15 min): Prendere l’autostrada A4 e uscire all’uscita di Dalmine, poi seguire le indicazioni per la Valle Brembana, prendendo poi lo svincolo per strada Villa D’Almè-Dalmine delle Valli/SS470 in direzione per San Pellegrino Terme.

Proseguire poi per ulteriori 20 km in direzione Piazzatorre.

Arrivando da Bergamo: Prendere la SS470 e segui le indicazioni per Valle Brembana, fino a Villa d’Almè, poi prendere per San Pellegrino Terme e successivamente proseguire per Piazzatorre.

Arrivando dall’aeroporto di Orio al Serio: Dall’aeroporto seguire direzione Bergamo, alla rotonda seguire per Lecco – Como. Alla fine della superstrada prendere direzione Valle Brembana e proseguire fino ad Almé. Ad Almè prendere SS470 in direzione per San Pellegrino Terme. Proseguire poi per ulteriori 20 km in direzione Piazzatorre.

(5)

Alla scoperta del territorio...

VALLE BREMBANA

Un Tesoro prezioso fatto di natura, benessere e buona cucina a due passi da casa tua...

La Valle Brembana è meta ideale per gli amanti della natura e dello sport; potrai realizzare escursioni in mountain bike, a cavallo o trekking ed immergerti nei boschi alla scoperta delle Orobie Bergamasche, in un paesaggio incontaminato con acque cristalline e aria fresca.

SAN PELLEGRINO TERME & QC TERME

Collocata al centro della Valle Brembana è una rinomata località climatica di cura e soggiorno, conosciuta in tutto il mondo; considerata la capitale della Valle, conserva all’interno dei propri confini, importanti testimonianze della Belle Époque in perfetto stile Liberty, quali il Grand Hotel, il Casinò Municipale e le Terme.

Per un soggiorno all’insegna del relax ti consigliamo di visitare le famose QC TERME di San Pellegrino dove rigenerarsi e concedersi un bagno termale in uno dei luoghi più famosi della storia del termalismo.

GROTTE DEL SOGNO

Le Grotte del Sogno furono scoperte nel 1931 dal Cavaliere Ermenegildo Zanchi, il quale decise da subito che quelle piccole grotte sarebbero state perfette per diventare un’attrazione turistica di San Pellegrino. Per questo si adoperò da subito perchè fossero attrezzate per permetterne la visita con sentieri interni, passerelle in cemento con corrimano e due gallerie, una d’entarta e una d’uscita, dotate di illuminazione artificiale per sottolineare gli scorci. Furono così le prime Grotte a essere valorizzate turisticamente in Lombardia.

Le Grotte sono visitabili da Aprile fino a fine Settembre e su prenotazione durante tutto l’anno (condizioni climatiche permettendo). Si consigliano scarpe e abbigliamento consono. Per prenotazioni e informazioni chiamare il n. 034521020 o inviare una mail a [email protected]

CORNELLO DEI TASSO

Borgo di origine medievale tra i borghi più caratteristici e conservati in Lombardia, e uno tra i borghi più belli d’Italia.

Il borgo di Cornello fu un importante centro di scambi commerciali e merci grazie alla presenza della via Mercatorum, la via dei mercanti, che collegava Bergamo alla Valtellina e univa alcuni tra i centri più importanti della Valle Brembana.

Nel borgo è presente il Museo dei Tasso e della Storia Postale che conserva e divulga la storia della trasmissione delle informazioni a partire dell’attività della famiglia Tasso.

Cornello ha legato il suo nome all’antica famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso e per l’abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Programma LEADER/CLLD Sicilia 2014/2020 prevede in particolare l’applicazione della Misura 19 del PSR “Sostegno allo sviluppo locale LEADER”, e altre Azioni del FESR, con

La seconda parte è più generica: l’analisi si applica forzatamente all’architettura così varia della nostra valle; forse un’intervista ad una famiglia contadina della valle, tra

È riconosciuta la denominazione di origine del formaggio «Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana» il cui uso è riservato al prodotto avente i requisiti fissati con

› Percorso CAS chirurgico di diagnosi in parallelo agli esami di pre-ricovero necessari

o al 5 per cento degli stanziamenti riguardanti nell'esercizio in corso la spesa per acquisto di beni e servizi, in caso di mancata riduzione del 10 per cento del

L’Unione dei Comuni del Giovenzano (cod. Fiscale 07977081004) rappresentato dal Presidente pro-tempore Marco Orsola, il quale interviene nel presente atto in qualità di

Concede la parola all’Assessore al Bilancio Molinari Ernestina che relaziona in merito al rendiconto della gestione 2014, nei termini di cui alla registrazione depositata

Definito l'algoritmo, esso deve essere messo in una forma che l'elaboratore (che è l'esecutore delle nostre istruzioni) possa capire per poterlo eseguire : ciò viene fatto