• Non ci sono risultati.

Progetto A scuola in autonomia. in provincia di Modena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto A scuola in autonomia. in provincia di Modena"

Copied!
16
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

A scuola in autonomia

in provincia di Modena

Report incontro 08/02/2021 ore 18.00 piattaforma gotomeeting

(2)

Partecipanti

• AMO:

Federica Parmegnani, Filippo Lenzerini (Punto 3), Mattia Mascanzoni (Punto 3)

• Scuola:

Dirigente Scolastico Dott.ssa Segalini Tiziana

• Comune:

Ass. Katia Mazzoni

• Genitori:

Daniela Mari, Elisa Palma, Katia Mazzoni, 1 anonimo

(3)

Obiettivo del progetto

Promuovere la mobilità sostenibile e autonoma degli studenti delle scuole medie nel tragitto casa-scuola.

Per raggiungere tale obiettivo si intende attivare un processo partecipativo

coinvolgendo le famiglie degli studenti finalizzato a individuare criticità e

possibili soluzioni per incrementare il numero di studenti che raggiunge la

scuola a piedi, in bicicletta, in autobus o mediante car pooling.

(4)

Obiettivo dell’incontro

Raccogliere le principali criticità individuate dai genitori degli studenti

della scuola secondaria di primo grado «Sassi» di Soliera che portano ad

una minor autonomia e sostenibilità negli spostamenti quotidiani casa-

scuola.

(5)

Criticità: studenti che arrivano dalla frazione di Limidi

Descrizione della criticità

Mancanza di un gruppo di ragazzi che va a scuola in modo autonomo e in bicicletta dalla frazione di Limidi, nonostante la presenza di una strada ciclabile che arriva a Soliera, giudicata sicura dai genitori (Via Gambisa) e via 1°

Maggio

Possibili soluzioni

1. Bicibus/metrominuto

Favorire la creazione di un gruppo di studenti che vive nella frazioni di Limidi, disposti a fare il tragitto in bicicletta insieme, realizzando un tragitto segnalato con degli orari di ritrovo in diversi punti.

(6)

Dalle indicazioni dei genitori e del Comune di Soliera:

• In verde il tratto di strada considerato sicuro da fare in bicicletta

• In blu il tratto di ciclabile già esistente

• In rosso il tratto di ciclabile in fase di costruzione

Il punto viola rappresenta la scuola

(7)

Criticità: Peso dello zaino

Descrizione della criticità

I genitori presenti all’incontro lamentano il peso dello zaino che in alcune giornate è eccessivo, soprattutto se poi si aggiungono i materiali per materie tecniche (disegna, arte,…) o ginnastica.

Possibili soluzioni

1. Libri digitali

Adozione dei libri digitali in sostituzione di quelli cartacei, poiché l’acquisto è già congiunto. Questa soluzione permetterebbe di ridurre notevolmente il peso della cartella poiché è sufficiente un tablet.

1. Armadietti personalizzati

Adozione degli armadietti all’interno del plesso scolastico per posizionare i materiali e i libri.

(8)

Criticità: Mancanza di conoscenza del territorio

Descrizione della criticità

I genitori hanno evidenziato come spesso a ridurre la frequenza dello spostamento in modo autonomo è la mancanza di conoscenza del territorio, dove i figli spesso non conoscono le strade migliori per spostarsi e raggiungere facilmente la scuola.

Possibili soluzioni

1. Uscite sul territorio

Organizzare dei laboratori o delle uscite sul territorio a piedi o in bicicletta, anche in ottica di individuare i migliori percorsi per raggiungere la scuola, In quest’ambito possono essere coinvolti i vigili urbani o il CEAS dell’Unione dei Comuni.

(9)

Criticità: Mancanza di rete “sociale”

Descrizione della criticità

I genitori hanno riscontrato come a pesare anche sullo spostamento autonomo e l’assenza di una rete sociale, della conoscenza tra ragazzi e ragazze che abitano nelle immediate vicinanze.

Possibili soluzioni

1. Gruppi di lavoro interclasse

La scuola potrebbe organizzare dei

«gruppo di lavoro interclase»

aggregando quelli che abitano lungo lo stesso tragitto casa/scuola per stimolare la loro conoscenza e far si che siano loro stessi ad organizzarsi per venire a scuola tutti assieme in bici e/o a piedi

Esperienze simili

Lo scorso anno, gli studenti di terza sono stati raggruppati per destinazione di scuola superiore e invitati a trovare modalità di spostamento autonomo.

(10)

Piste ciclabili a Soliera:

• in blu le piste ciclabili esistenti

• in azzurro la pista ciclabile in costruzione

(11)

Possibile direttrice nord-ovest

(in rosso il percorso che è prevalentemente su ciclabile)

(12)

Possibile direttrice

nord-est

(in rosso il percorso che è prevalentemente su ciclabile)

(13)

Possibile direttrice

sud-est

(in rosso il percorso che è prevalentemente su ciclabile, in giallo tratto su strada)

(14)

Possibile direttrice

sud-ovest (in rosso il percorso che è prevalentemente su ciclabile in via di costruzione, in giallo tratto su strada)

(15)

La presente mappa riporta:

• In blu le ciclabili presenti a Soliera (capoluogo)

• In azzurro la ciclabile in via di costruzione

• In giallo alcune «strade di congiunzione» utilizzate nelle mappe precedenti

(16)

Criticità: Mancanza di motivazioni

Descrizione della criticità

I genitori hanno riscontrato come a talvolta siano i ragazzi stessi a non essere particolarmente motivati ad andare a scuola a piedi o in bici e a chiedere di essere portati in auto.

Possibili soluzioni

1. Gamification

Si potrebbe strutturare un progetto che punti a premiare gli studenti in relazione alle loro scelte di mobilità autonoma e sostenibile casa scuola. Il progetto potrebbe essere molto semplice (basandosi sull’autodichiarazione degli studenti) o più complesso (utilizzando APP simili a quella Play&Go) ma di base sarebbe importante poter avere di premi stimolanti e un meccanismo ludico accattivante

Riferimenti

Documenti correlati

The dark blue solid curve represents the mean of the N θ numerical values calculated for a given radial. coordinate, the light blue band describing the range of fluctuation of

La IOR T (intraoperativ e radiation therapy) è ben tollerata e non incr ementa mor talità e mor - bilità delle rese zioni chir urgiche potenzialmente curativ e nel car cinoma

GLMM Mission : The Gulf Labour Markets and Migration programme is an international independ- ent, non-partisan, non-profit joint programme of a major Gulf think tank, the Gulf

Figure 6.3 shows that the dissemination time decreases as the number of package repositories increases, as worker nodes can exploit higher parallelism and download workflow

Professoressa associata di Igiene generale e applicata, Università degli Studi di Udine. Alimentazione

Gli istogrammi di Fig.4.12 mostrano che la composizione dei fenocristalli di pirosseno non varia con il variare delle dimensioni: i bordi dei cristalli inferiori a 0.2mm

t’oggi l’interesse della letteratura internazionale è stato piuttosto tiepido: ricorrendo a un’indagine mediante MEDLINE i già citati Pavlou e Lachs hanno raccolto so- lo 54

Qui trova spazio la riflessione sul teatro ‘nella ’ rete, sia nel senso dell 'archivio, del luogo in cui cercare e organizzare la documentazione, sia nel senso

Quest’ultimo, infatti, è garantito dalla presenza di quelle norme, ampiamente esaminate, che vietano al subappaltatore non solo di celarsi dietro l’aggiudicatario dell’appalto

Two differences emerge: (1) the Group II CMD shows a ratio of PMS/UMS stars of about 11 (see Table 1 ), at least a factor of 3 larger than in SC-1, and a lack of intermediate mass

chiunque arrivi in Calabria o vi abbia fatto ingresso negli ultimi quattordici giorni dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, come identificate dall’Organizzazione

L’aspetto esteriore non è quello interiore, quindi una mamma ,come qualsiasi altra persona, non può permettersi di giudicare, in questo caso, un figlio, dalla sua

Sono questi i principali trend che emergono dal rapporto "L'evoluzione della mobilità degli italiani - Dallo scenario attuale al 2020-2030", realizzato

 Il silicio ha la proprietà di aumentare la propria conducibilità elettrica quando la temperatura sale e quindi se si scalda eccessivamente aumenta la corrente che

SALA SALIERI - CENTRO CONGRESSI VERONA FIERE Sabato 2 dicembre 2017 ore

Circa il 20% del totale degli studenti va a scuola sempre in auto poiché considerata troppo lontana, ma di questi solo una minima parte è contenta di andare in macchina. La

Si modifichi il codice di Utente in maniera tale da verificare che l’errore sia effettivamente possibile; si programmi quindi una nuova versione di waitForTicket,

Una volta avviato, lo script ricaverà tramite opportuno comando shell il network e la maschera della propria rete locale (ad esempio tramite il comando ifconfig);

Nel 65% delle risposte degli studenti che vanno a scuola quasi sempre in auto, le persone presenti sono due (studente + conducente). Questo elemento indica come possibile sviluppo

Dal punto di vista informatico si tratta di utilizzare una variabile (nell’esempio potrebbe essere rappresentata dal totalizzatore di cassa) che viene aggiornata

L’evoluzione clinica della ma- lattia, la risposta alla terapia antibiotica e cortico- steroidea, i risultati dell’esame istopatologico e dell’algoritmo di Naranjo, hanno reso

Le vetture possono essere posizionate nel parcheggio solo in posizione orizzontale all’interno di una striscia, e solo se in tale striscia è disponibile un numero sufficiente di

La giurisprudenza formatasi in seguito alla riforma del 1999 operata con la legge n. 507 che ha modificato l’art. 689/1981 portando all’attuale formulazione, ha sempre sostenuto