• Non ci sono risultati.

AVO Onlus è un associazione indipendente, laica e apartitica. Inizi Associazione Volontari Ospedalieri fondata nel 1975

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVO Onlus è un associazione indipendente, laica e apartitica. Inizi Associazione Volontari Ospedalieri fondata nel 1975"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Chi siamo

AVO Onlus è un’associazione indipendente, laica e apartitica

Inizi Associazione Volontari Ospedalieri fondata nel 1975 AVO in Italia Oggi conta circa 25.000 volontari in tutta Italia

Missione Offrire un servizio qualificato, amichevole, gratuito e organizzato al malato e ai suoi familiari

AVO Segrate AVO Segrate opera presso l’Ospedale San Raffaele e presso la

RSA Anni Azzurri San Rocco di Segrate in cooperazione con le strutture stesse

Le nostre attività In AVO Segrate operano circa 270 volontari per un totale annuale di oltre 11.000 turni a supporto di 60.000 pazienti, nei reparti di degenza,

negli ambulatori, in Pronto Soccorso e in Accettazione Centrale.

(3)

Dove in Italia

Siamo presenti in 19 regioni e 360 comuni con 246 sedi AVO

Presenza

(4)

Dove in Lombardia

In Lombardia siamo presenti con 33 sedi AVO

(5)

Dove siamo

San Raffaele

In Pronto Soccorso In Accettazione centrale - Accoglienza

- Sportello InformAVO In Radiologia Ville Turro Negli ambulatori

- Cardiologia - Ginecologia - Oncologia Medica - Radio-Tomoterapia Nei reparti di degenza - Chirurgia Generale

- Chirurgia Gastroenterologica - Chirurgia Toracica

- Chirurgia Vascolare - Medicina Dimer

- Medicina Immunoreumatologia - Nefrologia - Medicina Oncoematologia

- Neurochirurgia - Neurologia Dimer

- Riabilitazione Disturbi Neurologici Cognitivi-Motori - Ortopedia

- Recupero e Rieducazione Funzionale Dimer - Urologia

Gruppo Volontari del sabato

RSA Anni Azzurri San Rocco

(6)

Qualche Numero – Avo Segrate

75%

13%

12%

Tipologia Volontari Attivi

Effettivi Tirocinanti Aspettativa

9%

23%

45%

23%

Fasce d’età

< 40 40-60 60-70 > 70

22%

35%

43%

Scolarità

Scuole Inf. Scuole Sup. Laureati

32%

15%

49%

4%

Ore di Servizio

Accoglienza Ambulatori Reparti RSA

(7)

Il volontario AVO

Le caratteristiche del volontario AVO:

Disponibilità Ascolto

Empatia

Molto apprezzato il coinvolgimento nelle attività

dell’associazione sulla base delle seguenti competenze:

❖ Informatica

❖ Progettuale

❖ Human Resource

❖ Comunicazione

❖ Legale

❖ Amministrazione

(8)

Il percorso del volontario AVO

Tirocinanti I tirocinanti vengono selezionati con un colloquio che ne verifica la volontà di portare avanti un impegno di volontariato.

Segue un corso di formazione mirato a fornire le informazioni e le conoscenze utili per il servizio.

Durante il primo anno di servizio, per completarne la formazione, sono affiancati da un Tutor esperto.

Volontari I volontari sono seguiti con incontri mirati dai propri responsabili e dal responsabile risorse umane.

Ogni anno vengono organizzate giornate di formazione per ampliare le conoscenze e per condividere le esperienze.

La formazione prevede corsi specialistici definiti a inizio anno dal gruppo di formazione.

Durante l’anno sono organizzati inoltre corsi specifici: formazione Tutor e formazione Responsabili ed eventi divulgativi e ludici

Non basta fare del bene, bisogna farlo bene

(9)

Cosa chiediamo

AVO chiede un po’ del vostro tempo e della vostra competenza per essere di aiuto al prossimo.

Essere un volontario AVO significa essere un

«professionista» nel senso della perseveranza, della responsabilità e delle capacità acquisite.

Donare il proprio tempo agli altri è in assoluto l’atto più generoso che una persona possa compiere.

Il tempo dedicato non è tempo libero ma tempo liberato, che volutamente ci siamo ricavati per contribuire al bene comune e per testimoniare quei valori di solidarietà,

fratellanza e impegno civico che contribuiscono a rendere

migliore la società in cui viviamo.

(10)

Contatti

Per chiedere informazioni

scrivi a: [email protected] oppure telefona: allo 02 2643 3747

Per utilizzare i servizi AVO

scrivi a: [email protected] oppure telefona allo 02 2643 5951

dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00

oppure recati presso la Accettazione Centrale dell'Ospedale San Raffaele, sportello n.32, Via Olgettina 60 – Milano

Aiutaci ad aiutare

Riferimenti

Documenti correlati

6. Versare la quota associativa. La domanda dovrà essere presentata al Consiglio Direttivo, il quale deciderà sull’ammissione degli aspiranti. La carenza di uno o più dei

Il percorso formativo si pone due obiettivi: il primo più operativo, volto al sostegno delle famiglie, sempre più sole in una società in cui le relazioni sociali sono labili e

All'inizio della seduta le funzioni di presidente dell'assemblea vengono assunte dal presidente del consiglio esecutivo in carica o da un consigliere dallo stesso delegato che,

L’Associazione A.V.O può utilizzare servizi di cloud pubblici ove memorizzare i dati e le informazioni trattate oggetto della presente Convenzione, solo

AbeoPediatrie è il progetto di Abeo che si occupa di reclutare e formare i volontari attivi nelle pediatrie mantovane - ospedali di Mantova, Asola, Pieve di Coriano - e

“Centro Cultuale Vita e Pace” offrono alcuni spunti di riflessione sui venti anni trascorsi dalla nascita dell’Associazione, sul lungo cammino svolto a tutela della

L'Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo composto da tre a sette membri eletti dall'Assemblea dei soci per la durata di tre anni. Il Consiglio elegge

Il ricavato sostiene i Progetti di Vita di Fondazione Più di un Sogno Onlus, le attività di Speranza e Vita per L’Africa e altri progetti dedicati a bambini in difficoltà. La