• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI INGEGNERE CIVILE‐AMBIENTALE, INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE II Sessione 2019 ‐ Sezione A PROVA DI SETTORE del 14 novembre 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI INGEGNERE CIVILE‐AMBIENTALE, INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE II Sessione 2019 ‐ Sezione A PROVA DI SETTORE del 14 novembre 2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO 

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI   DI INGEGNERE CIVILE‐AMBIENTALE, INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE 

 

II Sessione 2019 ‐ Sezione A   

PROVA DI SETTORE del 14 novembre 2019   

   

Il candidato sviluppi la seguente traccia in massimo quattro facciate protocollo. 

   

Utilizzando  quale  spunto  il  diagramma  sotto  rappresentato,  il  candidato  illustri,  con  particolare  riferimento al proprio percorso formativo e in relazione alle proprie responsabilità professionali e  sociali, come l’ingegneria in futuro debba affrontare l’evoluzione tecnologica e una migliore e più  efficiente gestione delle risorse mondiali. 

 

Fonte: https://www.caroli.org/en/the‐technology‐adoption‐curve/ 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato descriva una possibile attività che ricada nell’ambito delle proprie competenze professionali, avendo cura di evidenziare i seguenti aspetti:. -

Sicurezza stradale: il candidato elenchi i principi base delle linee guida del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale e descriva le modalità di sviluppo di un

“In un mondo sempre più condizionato dalla tecnologia e dallo sviluppo tecnologico, la figura dell’Ingegnere iscritto all’Albo potrebbe perdere di significato?”.

Scegliendo un processo progettuale di propria competenza, dica il candidato quali sono le informazioni di base che ritiene indispensabile acquisire e spieghi

Il candidato sviluppi il tema della sicurezza stradale visto nell’ottica della progettazione e della manutenzione delle infrastrutture, esaminando le principali

La raggiunta consapevolezza delle conseguenze drammatiche derivanti dall’uso indiscriminato e incontrollato delle limitate risorse della terra ha reso indispensabile

2) elencazione e commento del quadro normativo vigente per la progettazione esecutiva dei vari elaborati del progetto dell’infrastruttura stradale raggruppati per

In considerazione dei tempi della prova in oggetto non si richiede l’individuazione, in planimetria, degli standard ma soltanto il calcolo delle quantità richieste dalle norme..