• Non ci sono risultati.

Insegnamento Chimica Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Insegnamento Chimica Generale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Insegnamento Chimica Generale

Competenze/abilità/conoscenze

Livelli/punteggi di padronanza

Non raggiunto (17) Base (18-23) Intermedio (24-26) Avanzato (27-30)

Capacità di esporre nozioni fondamentali sulla chimica generale

Ricordare/comprendere/applicare

Non è in grado risolvere quesiti e di descrivere gli

argomenti trattati Risolve ed espone in modo confuso non comprensibile e/o con errori

Ricorda, descrive senza errori ma in modo essenziale senza dettagli o esempi

Risolve quesiti in modo superficiale e/o incompleto

Ricorda, descrive e espone

correttamente anche illustrando con esempi specifici Risolve quesiti in modo corretto

È in grado di descrivere, spiegare correttamente e sa collegare gli argomenti del corso fornendo esempi appropriati

Risolve quesiti in modo chiaro, corretto e articolato

Riferimenti

Documenti correlati

196/2003 autorizzo la Fondazione La Fornace dell'Innovazione di Asolo al trattamento dei miei dati personali il cui conferimento è obbligatorio al fine di instaurare rapporti con

 Sviluppare una coscienza critica verso la complessità dei fenomeni naturali e verso le informazioni quotidiane dei mass-media, sulla base delle conoscenze acquisite;. 

nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente, rielaborazione meccanica 4. nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace,

Se si continua il riscaldamento a volume costante, si raggiunge alla fine un punto in cui i volumi molari delle fasi liquide e vapore diventano uguali?. A questo punto, detto

La verifica serve sempre sia per conoscere il grado di preparazione e di comprensione degli argomenti da parte di ciascun allievo, sia per evidenziare le

• Le variazioni di stabilità dei composti e le regolarità nei metodi impiegati per l'ottenimento degli elementi dai loro composti naturali (minerali). • Gli andamenti regolari

• Le variazioni di stabilità dei composti e le regolarità nei metodi impiegati per l'ottenimento degli elementi dai loro composti naturali (minerali). • Gli andamenti regolari

1b) Si scrivano le equazioni fondamentali dell’Elettrodinamica in forma covariante a vista. Si verifichi che l’equazione di Lorentz in forma covariante a vista ` e