• Non ci sono risultati.

Università della Calabria Facoltà di Economia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università della Calabria Facoltà di Economia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Università della Calabria

Facoltà di Economia

______________________________________

Dottorato di Ricerca in

Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche

Ciclo XVIII

Settore disciplinare SECS-P/07

T

ESI DI

D

OTTORATO

IL DISSESTO FINANZIARIO NELLE AZIENDE

PUBBLICHE LOCALI

PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI

Supervisore: Dottorando:

Chiar.mo Professore Dott.

Franco Rubino Paolo Tenuta

Coordinatore:

Chiar.mo Professore

Giuseppe Fabbrini

__________________________________________________________

(2)

INDICE

I

NTRODUZIONE

1

C

APITOLO PRIMO

E

VOLUZIONI DI UN DIFFICILE

EQUILIBRIO

TRA ASPETTO FINANZIARIO ED ECONOMICO NELLA GESTIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI

1. I

L DIFFICILE

EQUILIBRIO

DELLE

A

ZIENDE

P

UBBLICHE

L

OCALI

1.1

L’

EQUILIBRIO ECONOMICO NELLA GESTIONE DELLE

A

ZIENDE

P

UBBLICHE

L

OCALI

1.2

L’

EQUILIBRIO FINANZIARIO E L

INTERRELAZIONE CON L

EQUILIBRIO ECONOMICO

2. L

E FONTI DI COPERTURA ECONOMICO

-

FINANZIARIA DELLE

A

ZIENDE

P

UBBLICHE

L

OCALI

DAL SECONDO DOPOGUERRA ALLA FINE DEGLI ANNI

’80

2.1

L’

INTRODUZIONE DELLE LOGICHE DI FINANZA DERIVATA E LE ATTUALI CRISI FINANZIARIE

2.2

L’

OBBLIGO DI PAREGGIO DEL BILANCIO

4

7

8

11

14

18

3.

“L’

INVENZIONE

DEGLI ENTI DISSESTATI

3.1

I

PRIMI NECESSARI CAMBIAMENTI NELLA GESTIONE DEI DISSESTI FINANZIARI

21

23

4. L

A FUNZIONE POLITICA DEL DISSESTO FINANZIARIO DELLE

A

ZIENDE

P

UBBLICHE

L

OCALI

28

5. L

A CRISI FINANZIARIA DELLE

APL

DALL

ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DEL

T

ESTO

U

NICO ALLE NOVITÀ INTRODOTTE NEGLI ULTIMI ANNI

5.1

L

E CONSEGUENZE DEL DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI

:

LE NUOVE FONTI DI COPERTURA DEI DISAVANZI

28

32

C

APITOLO SECONDO

I

L DISSESTO FINANZIARIO DELLE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI

1. L

A DICHIARAZIONE DELLO STATO DI DISSESTO

42

2. G

LI EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE DI DISSESTO

45

3. L

A GESTIONE DEL BILANCIO DURANTE LA PROCEDURA DI RISANAMENTO

47

(3)

4. L’O

RGANO

S

TRAORDINARIO DI

L

IQUIDAZIONE

4.1

L

A RILEVAZIONE DELLA MAPPA PASSIVA

4.2

L’

INSERIMENTO DEI DEBITI ACCERTATI DOPO LA RILEVAZIONE DELLA MAPPA PASSIVA

4.3

L’

ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI MEZZI FINANZIARI PER IL RISANAMENTO

4.4

L

A LIQUIDAZIONE E IL PAGAMENTO DELLA MAPPA PASSIVA

4.5

I

L PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO PER L

ACCERTAMENTO E LA LIQUIDAZIONE DEI DEBITI

49

53

55

56

59

61

5. L’

IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO

5.1

L’

ISTRUTTORIA E LA DECISIONE SU L

IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO

6. L

A COMMISSIONE FINANZA E ORGANICI DEGLI ENTI LOCALI

7. L

E PRESCRIZIONI E I LIMITI CONSEGUENTI AL RISANAMENTO NELLE

APL

62

65

66

68

C

APITOLO TERZO

C

AUSE DEL DISSESTO E STRUMENTI DI PREVISIONE DEL RISCHIO FINANZIARIO NELLE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI

1. L

E CAUSE GENERATRICI DELLA CRISI FINANZIARIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

LOCALI

71

2. I

DEBITI FUORI BILANCIO

2.1

L

E CATEGORIE DI DEBITO FUORI BILANCIO

2.2

I

L FINANZIAMENTO DEI DEBITI FUORI BILANCIO

2.3

I

L RUOLO DEI DEBITI FUORI BILANCIO NELLA FORMAZIONE DEI DISSESTI

2.3.1

I

L RICONOSCIMENTO E IL RIPIANO DEBITI FUORI BILANCIO

2.3.2

L

E TIPOLOGIE E LA COPERTURA DEI DEBITI FUORI BILANCIO RICONOSCIUTI

2.3.3

I

L RAFFRONTO DEI DEBITI FUORI BILANCIO RICONOSCIUTI NEGLI ANNI

2004

E

2005

3. I

DISAVANZI DI AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI

78

81

82

84

85

92

95

97

4. I

BILANCI DELLE

A

ZIENDE

P

UBBLICHE

L

OCALI

104

1.1

I

L BILANCIO DI PREVISIONE

1.2

I

L BILANCIO CONSUNTIVO

105

108

(4)

5. I

L SISTEMA DEGLI INDICATORI

112

5.1

I

PARAMETRI DI DEFICIT STRUTTURALE

114

5.2

I

PARAMETRI GESTIONALI

116

C

APITOLO QUARTO

I

NDAGINE EMPIRICA SUL FENOMENO DEL DISSESTO FINANZIARIO

1. G

LI ASPETTI QUANTITATIVI DEL FENOMENO IN

I

TALIA

122

1.1

L

A SUDDIVISIONE DEGLI ENTI DISSESTATI IN BASE ALLA CLASSE DEMOGRAFICA

126

2. I

NDAGINE EMPIRICA SULLE CAUSE GENERATRICI DI CRISI FINANZIARIA

:

I RISULTATI

SULLO STUDIO DI

60

COMUNI D

’I

TALIA IN DISSESTO FINANZIARIO

132

3. A

NALISI DELLA SITUAZIONE MERIDIONALE

:

IL MODELLO

C

ALABRIA

4. I

L FENOMENO DEL DISSESTO FINANZIARIO NELLA PROVINCIA DI

C

OSENZA

:

ANALISI SULLO STATO DELLE PROCEDURE DEI

64

COMUNI DISSESTATI

141

146

5. I

L CASO DEL

C

OMUNE DI

C

IRÒ

(P

ROVINCIA DI

C

ROTONE

) 155

C

ONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

:

IL MODELLO DI PREANNUNCIO DEL RISCHIO FINANZIARIO

NELLE

A

ZIENDE

P

UBBLICHE

L

OCALI

161

A

PPENDICE

A

S

CHEDE MONOGRAFICHE DEI

60

COMUNI D

’I

TALIA OGGETTO DI

ANALISI

174

B

IBLIOGRAFIA

235

Riferimenti

Documenti correlati