• Non ci sono risultati.

INDICE 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. Inquadramento territoriale pag 1 1.1 Cenni storici

1.2 Analisi dello stato di fatto

2. Inquadramento normativo e pianificatorio pag 12 2.1 Strumenti di programmazione e pianificazione territoriale 2.2 La procedura di VIA

3. Valutazione della sensibilità territoriale pag 20 3.1 Quadro ambientale

3.2 Metodi di valutazione territoriale ed ambientale 3.3 Analisi a criteri multipli spaziale

3.4 Applicazione al caso di studio

4. Descrizione delle alternative di progetto pag 60 4.1 Modalità di progettazione

4.2 Geometria dell’asse stradale

4.3 Descrizione delle alternative di progetto

5. Indagini geotecniche pag 120 5.1 Sopralluogo

5.2 Indagini geotecniche 5.3 Rilievo geomeccanico

5.4 Le classificazioni dell’ammasso roccioso 5.5 Galleria

6. Valutazione delle alternative di progetto pag 167 6.1 Alternativa 1 6.2 Alternativa 2 6.3 Alternativa 3 7. Conclusioni pag 176 BIBLIOGRAFIA pag 177 APPENDICE

Riferimenti

Documenti correlati

g. relazione illustrativa sulla coerenza dei programmi con le strategie nazionali e con le previsioni degli strumenti di pianificazione e di programmazione territoriale. Entro il

alla gestione effettiva della procedura...pag.112 III.2 La presenza amministrativa nella procedura: il ruolo del Ministro e gli spazi di manovra della politica in tema

- la procedura di selezione pubblica consiste nella valutazione dei titoli e delle attività e nella attribuzione dei relativi punteggi, secondo quanto indicato nella Sezione

6.4 Nuove tecnologie nel campo della pianificazione. pre-implantologica: Planmeca ProMax 3D

professionali oggetto dello studio La VAS e la valutazione ambientale strategica nel processo di formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di

Mancando ad oggi, nel panorama normativo vigente, una procedura univoca per la valutazione del rischio sismico associato alle singole costruzioni, si è ritenuto necessario

Come fare a creare sistema tra gli strumenti di pianificazione, quali contenuti dare ai diversi tipi di piani, quali modalità utilizzare per favorire la cooperazione territoriale e

Ed è proprio con l’intento di costruire una risposta efficace circa il ruolo dei territori e degli strumenti che possono essere mobilitati nella dimensione territoriale per