• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 ANALISI CONOSCITIVA E STUDIO DI FATTIBILITA’ OBIETTIVI DELLA TESI E SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1 ANALISI CONOSCITIVA E STUDIO DI FATTIBILITA’ OBIETTIVI DELLA TESI E SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

INTRODUZIONE

……….. 1

OBIETTIVI DELLA TESI E SOMMARIO

……… 3

CAPITOLO 1

ANALISI CONOSCITIVA E STUDIO DI FATTIBILITA’

1.1. Evoluzione storica della città di Livorno………. 5 1.2. Il lungomare e gli stabilimenti balneari……… 11

1.3. Inquadramento territoriale della città di Livorno………... 23

1.4. Inquadramento territoriale degli Stabilimenti Balneari

Pancaldi – Acquaviva... 25

1.5. Il Quadro legislativo e normativo……….. 29  La costa livornese, Inquadramento normativo degli

Stabilimenti Balneari Pancaldi – Acquaviva

 Classificazione degli edifici esistenti  Interventi consentiti

1.6. Analisi del Valore nelle norme europee e italiane……….. 45

(2)

II

CAPITOLO 2

DOCUMENTO PRELIMINARE ALL’AVVIO DELLA

PROGETTAZIONE (Dpp)

2.1. Descrizione del Tema, Stato attuale e Obiettivi………. 56

Il contesto territoriale ed ambientale:

 Le costruzioni  I percorsi

 Le aree di sosta

 Le visuali dalla passeggiata esterna del Viale Italia  Le aree di ormeggio

 I servizi offerti attualmente

 Le strutture presenti sul lungomare di Livorno  I rapporti geometrici e le forme rotondeggianti  I materiali

 Le vedute panoramiche verso il mare

 I percorsi pedonali in prossimità della costa  L’energia alternativa a Livorno e sul lungomare  Salvaguardia dell’ambiente

2.2. Studio dell’ Impatto Ambientale……….. 91  Le tematiche geologiche a supporto del P.S. e R.U.

 Gli effetti prevedibili e le risorse coinvolte  Risorse soggette a modificazione

 Descrizione e valutazione delle modificazioni

 Individuazione di misure idonee ad evitare, ridurre,

(3)

III

2.3. Vincoli: Leggi e Norme……….. 108

2.4. Analisi funzionale……….. 113

2.5. Classi di Esigenze e specifica delle esigenze………. 116

2.6. Requisiti derivanti dai Vincoli……….. 118

2.7. Fruibilità………. 122

 Accessibilità, visitabilità, adattabilità  Accessibilità come generatrice di scelte  I Pancaldi – Acquaviva accessibili  Accessibilità del territorio urbano  Dati progettuali di riferimento  Analisi della fruibilità come classe di esigenza 2.8. Gli Ambiti Funzionali Omogenei (AFO)………. 136

2.9. Dati di ingresso per il progetto……… 144

2.10. Costi globali……….. 145  Costo di costruzione

 Costo di gestione

 Rientro economico energetico

- Produzione energia elettrica a Livorno - Conto energia

(4)

IV

CAPITOLO 3

IL PROGETTO

3.1. Le idee progettuali………. 154

3.2. Il logo planimetrico come sintesi dell’idea………. 163

3.3. Scelte architettoniche, funzionali e strutturali……… 164

3.3.1 Progetto e sostenibilità negli stabilimenti balneari… 167

3.3.2 La regimazione dell’acqua piovana……… 170  Descrizione del sistema idraulico della costa

 Gestione delle acque piovane

 Piano Territoriale di Coordinamento di Livorno  Intervento di progetto

3.3.3 Scelta dei materiali di progetto……… 178

- il legno - il cotto - il rame

3.3.4 Le tecniche costruttive utilizzate………. 181

- la parete ventilata - i frangisole

- i frangisole orizzontali - le vetrate serigrafate

3.4. Descrizione dell’intervento………. 192

3.4.1. Gli edifici pubblici……… 193

3.4.2. Le cabine……… 200  Analisi dei carichi

 Valutazioni strutturali

(5)

V

3.4.3. La proposta energetica……….. 210  Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica

 Dalla cella fotovoltaica al sistema  Le tipologie impiantistiche

 Orientamento solare

 Impianto connesso alla rete elettrica  Caratteristiche dell’ impianto previsto  Integrazione fotovoltaico - architettura  Prospettive e vantaggi

 L’energia solare fotovoltaica sostenibile

BIBLIOGRAFIA

……… 226

RINGRAZIAMENTI

………. 230

Riferimenti

Documenti correlati

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del

[r]

Supporto della banda delle diverse connessioni ad Internet.34

3.4 Calcolo idraulico della soglia sfiorante o dello

Inquadramento normativo e pianificatorio pag 12 2.1 Strumenti di programmazione e pianificazione territoriale 2.2 La procedura di VIA3. Valutazione della

[r]

Il comportamento di acquisto del cliente potrà essere determinato in maniera univoca dalla società alla quale esso crede di appartenere, per motivi diversi (appartenenza

1.4 Le prime tournée e il fenomeno della Beatlemania: isteria di massa