• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO……………………………………………………………………………………………. Pag. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE SOMMARIO……………………………………………………………………………………………. Pag. 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

SOMMARIO……….

Pag. 1

INTRODUZIONE………

Pag. 2

Definizione degli obiettivi e dell’approccio metodologico………

Pag. 10

Capitolo 1: Teoria delle tecniche per l’applicazione delle direttive della

legge Seveso………

Pag. 13

1.0 Introduzione……….. Pag. 13

1.1 Teoria dell’Analisi ad Indici………. Pag. 15

1.2 Teoria dell’Analisi di Operabilità (HazOp)………. Pag. 18

1.3 Teoria della tecnica dell’Albero dei Guasti……….. Pag. 20

1.4 Teoria dell’analisi delle conseguenze……….. Pag. 21

Capitolo 2: Teoria e applicazione della tecnica LOPA nell’analisi di rischio

Pag. 26

2.0 Introduzione……… Pag. 26

2.1. Valutazione delle conseguenze……… Pag. 27

2.2 Valutazione del Target Factor……… Pag. 28

2.3 Sviluppo dello scenario e valutazione dell’Iniziating Event……… Pag. 31

2.4 Frequenza di accadimento dell’Initiating Event………. Pag. 32

2.5 Valutazione dell’Enabling Factor………. Pag. 33

2.6 Valutazione del Time at Risk e della Probability of Exposure……… Pag. 34

2.7 Esempio di scenario incidentale……… Pag. 35

2.8 Identificazione delle protezioni indipendenti………. Pag. 38

2.9 Classificazione delle protezioni……….. Pag. 41

2.10 Calcolo dei crediti e valutazione del rischio……….. Pag. 54

Capitolo 3: Descrizione del processo e del caso studio……….

Pag. 58

3.0 Introduzione……… Pag. 58

3.1 Descrizione del ciclo produttivo……… Pag. 59

3.2 Ricezione e stoccaggio delle materie prime………. Pag. 60

3.3 Preparazione delle cariche……… Pag. 61

3.4 Polimerizzazione……….. Pag. 62

3.5 Fasi successive……….. Pag. 64

3.6 Descrizione del caso studio……….. Pag. 65

Capitolo 4: Risultati dell’analisi di sicurezza……….

Pag. 74

4.0 Introduzione……… Pag. 74

4.1 Analisi ad indici………. Pag. 75

(2)

4.3 Analisi delle conseguenze……….. Pag. 86

4.4 Analisi LOPA………. Pag. 134

Discussione dei risultati ottenuti………..

Pag. 150

Conclusioni………...

Pag. 153

Allegato 1: Tabelle Analisi ad Indici………

Pag. 154

Allegato 2: Tabelle HazOp……….

Pag. 166

Allegato 3: Tabelle di riepilogo dell’analisi LOPA………..

Pag. 175

Allegato 4: Esempio di tabelle per l’analisi LOPA………..

Pag. 183

Bibliografia………

Pag. 185

Riferimenti

Documenti correlati

H tot : Altezza del punto di applicazione della risultante della spinta del terrapieno X tot : Ascissa del punto di applicazione della risultante della spinta del terrapieno Fx

Capitolo 5: Dogg’s Hamlet, Cahoot’s Macbeth di Tom Stoppard Pag.. 5.5- Metateatro e politica

La non corretta applicazione del metodo normalizzato per la determinazione della tariffa del Piano d’Ambito….……… pag.. Mancanze nella valutazione dei

1.1 Vantaggi degli espansori volumetrici

73 3.5.2 Metodi di analisi della risposta strutturale: analisi nel dominio delle frequenze e nel dominio del tempo

Paragrafo 1.3 Prodotti commerciali e prototipi avanzati pag.5.. CAPITOLO II Cenni di fisiologia e struttura del sistema

4.2.1 Analisi dell’espressione di DjRbAp48 su animali intatti pag. 44 4.2.2 Analisi dell’espressione di DjRbAp48

Capitolo 1: ASPETTI BOTANICI E AGRONOMICI DI LYCIUM BERBARUM L………..pag.1 Capitolo 2: NINGXIA: principale luogo di coltivazione del Lycium barbarum L.. pag.40